Territoriale

La giornata conclusiva del “Sulcis Challenge Startup Battle”

Proclamazione del progetto vincitore

Il 7 novembre, presso la Camera di Commercio di Cagliari, si è svolta la giornata conclusiva del “Sulcis Challenge Startup Battle”.

Dopo la presentazione dei sei progetti in gara è stato proclamato vincitore “Il Cammino Minerario di Santa Barbara 2.0”.

Successivamente, si è tenuta una tavola rotonda moderata da Donatello Aspromonte, docente di Startup Strategy, con interventi di Marco Abate, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, Tommaso Saso, Presidente di Manageritalia Lazio Abruzzo Molise Sardegna e Umbria, Monica Cugia del CCIAA Sassari e del Consorzio Ecosistema Innovazione, Michela Floris dell’Università degli Studi di Cagliari, Mario Mariani di The Net Value, Elisabetta Neroni del Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna, Nicoletta Piras di Gal Sulcis Iglesiente e Roberto Saliola, Project Manager di Manageritalia.

L’evento si è concluso con l’intervento di Cristiano Erriu, Segretario generale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.

Ultima modifica
Ven 06 Dic, 2024

Evento “Quanto e come mi conosco? L'autovalutazione strutturata come strumento di scoperta di se stessi e di comparazione con i feedback altrui”

Decimo webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Qual è la differenza tra valutazione e autovalutazione? Questo webinar offre un percorso per analizzare le proprie soft skills e comprendere l’impatto dei propri comportamenti sull’ambiente di lavoro. Acquisisci strumenti concreti per gestire feedback efficaci, favorendo una crescita continua e positiva nel contesto professionale. L’incontro, in programma 22 novembre in orario 16:30-18:30, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

ISMEA Generazione Terra - Avviso

Nuova Edizione 2024 - Presentazione domande

GENERAZIONE TERRA è la misura proposta da ISMEA che ha l’obiettivo di supportare giovani imprenditori agricoli e startupper nell'acquisto di terreni per sviluppare o avviare aziende agricole. 

La presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno mercoledì 30 ottobre 2024, lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9:00 alle ore 18:00.  
La data e l'ora di convalida costituiscono elemento di priorità nella istruttoria delle domande che si svolgerà secondo l'ordine cronologico di convalida delle stesse.

La domanda deve essere sottoscritta con firma elettronica, da apporre esclusivamente in modalità PAdES. 

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024.

Per conoscere i dettagli di questa opportunità clicca qui: https://sni.unioncamere.it/notizie/generazione-terra-i-nuovi-interventi-fondiari-ismea-dedicati-ai-giovani

 

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Turismo: pubblicati due bandi della Regione Umbria per le imprese ricettive

Pubblicati lo scorso 29 ottobre 2024 due bandi a sostegno delle imprese ricettive umbre destinati alla riqualificazione e miglioramento della ricettività e dei relativi servizi offerti, favorendo lo sviluppo e la nascita di imprese in Umbria.

Finalità dei bandi, di cui uno gestito da Sviluppumbria Spa e uno da Gepafin Spa, è il sostegno a investimenti con particolare attenzione all’ accessibilità e alla sostenibilità tali da rendere il “Prodotto Umbria” omogeneo su tutto il territorio regionale.

Destinatari dei bandi sono le piccole e medie imprese iscritte alla Camera di Commercio titolari di strutture ricettive ubicate in Umbria; ammissibili le tipologie ricettive alberghiere, extra alberghiere, all'aria aperta e residenze d'epoca.

Sviluppumbria Spa gestirà il  “Bando per sostegno agli investimenti delle imprese ricettive” con contributi a fondo perduto mentre  Gepafin Spa un “Fondo prestiti Turismo 2024”, con dotazioni rispettivamente pari ad € 17.500.000,00 e € 5.500.000.

In particolare,  il Bando per il sostegno agli investimenti, prevede tra le spese ammissibili, per un importo non inferiore ad euro 150.000,00, quelle per l'innalzamento degli standard di qualità delle strutture dei servizi connessi; per l'ampliamento della ricettività con incremento del numero dei posti letto e per la realizzazione di nuove strutture ricettive. 

L’agevolazione a fondo perduto può essere concessa fino a un massimo di 1.000.000 di euro per ciascun progetto.

E’ possibile presentare la domanda fino alle ore 12 del 28 febbraio 2025 esclusivamente tramite sportello online https://bandi.sviluppumbria.it, accedendo alla pagina dedicata all’avviso.

La misura gestita da Gepafin prevede un finanziamento agevolato per i progetti di investimento che presentano spese ammissibili per un importo non inferiore a € 70.000,00 e non superiore a euro 500.000,00.

Stessa tempistica per i termini di presentazione delle domande, c’è tempo quindi fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025 esclusivamente tramite il relativo portale https://bandi.gepafin.it/login

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Le opportunità del bando per la creazione d’impresa nell’area GAL Terre del Sesia

Evento a Varallo (VC), 26 Novembre 2024 ore 15:00

Sei un aspirante imprenditore interessato ad avviare un'impresa in uno dei 46 Comuni del territorio dell’area GAL Terre del Sesia

 

Ti invitiamo a partecipare all’incontro

 

 LE OPPORTUNITÀ DEL BANDO PER LA CREAZIONE D’IMPRESA IN AREA GAL

 

in cui verrà illustrato il percorso di pianificazione del progetto imprenditoriale grazie alla consulenza gratuita del settore regionale MIP-Mettersi In Proprio e al sostegno economico del bando di prossima attivazione del GAL Terre del Sesia “SRE 04 Start Up non agricole”, che supporterà la nascita di nuove imprese erogando un contributo per l’avviamento di attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo.

 

L’evento si terrà a Varallo (VC) presso Villa Virginia in C.so Roma 35, martedì 26 Novembre 2024 alle ore 15:00: la partecipazione è gratuita e sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto.

 

Verifica se il tuo territorio rientra nell’area di competenza del GAL Terre del Sesia e richiedi maggiori informazioni al seguente link.

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Diventare Intraprendenti al tempo delle Twin Transition

Webinar EntreComp - 13 novembre ore 15:30

Sei un aspirante o un nuovo imprenditore interessato al fenomeno di transizione digitale e verde? 

Partecipa al webinar

 

Diventare Intraprendenti al tempo delle Twin Transition

 

in cui la Community Italiana di EntreComp, in partnership con EntreComp4Transition, illustrerà lo studio su nuovi modelli per la valutazione delle competenze imprenditoriali.

Elaborato dalle professoresse ordinarie dell’Università di Bologna, Elena Luppi, Daniela Bolzani e Aurora Ricci, lo studio mira a comprendere come essere intraprendenti nella propria attività d’impresa in questo momento in cui transizione digitale e green assumono un ruolo di primo rilievo.

 

L’evento si terrà mercoledì 13 novembre dalle ore 15:30 alle 17:00; la partecipazione è gratuita attraverso il seguente link di partecipazione.

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Hai un'idea? Che potenzialità ha? Scoprilo con il corso on line gratuito per aspiranti imprenditori!

Il 2 Dicembre parte un nuovo corso (livello base) per tutti coloro che intendono avviare un'attività imprenditoriale. Il corso è gratuito. Scadenza iscrizioni: 27 Novembre 2024

Il corso, che avrà inizio il 2 Dicembre 2024, si sviluppa in 5 webinar di due ore ciascuno (dalle ore 9.30 alle 11.30) attraverso la piattaforma di Zoom. Il corso intende aiutare i partecipanti a mettere a fuoco la loro offerta di valore e la fattibilità dell’idea attraverso la realizzazione del Modello di Business. I corsi prevedono l’alternanza di momenti formativi e di confronto in aula, con simulazioni pratiche.

MODALITITA’ DI AMMISSIONE: compila il modulo on line (scadenza iscrizione, 27/11/2024)
E’ previsto un colloquio conoscitivo propedeutico all’ammissione al corso.
Numero di partecipanti per corso ammissibili: 20

Scarica la BROCHURE

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

DUE BANDI DA 500 MILA EURO PER SOSTENERE IL TERZO SETTORE

In occasione della presentazione del "Rapporto del Terzo Settore 2024"; realizzato da Generali Italia, la
Fondazione Cattolica ha annunciato il lancio di due bandi da 500 mila euro destinati a sostenere le
organizzazioni del Terzo Settore. Questi fondi si rivolgono a una rete di realtà non profit spesso
caratterizzate da dimensioni economiche ridotte, per le quali l'accesso a risorse finanziarie stabili
rappresenta una sfida cruciale.

Il Rapporto del Terzo Settore 2024, fornisce un quadro dettagliato della rilevanza economica del non profit
in Italia. Il settore genera un valore annuo di 84 miliardi di euro, pari al 4,4% del PIL nazionale, e coinvolge
530 mila dipendenti e 2,8 milioni di volontari. Tuttavia, nonostante la sua importanza, il rapporto mette in
luce le difficoltà strutturali che molte organizzazioni devono affrontare, soprattutto quelle di piccole
dimensioni.
Il 59,8% degli enti non supera i 30mila euro di entrate annue, e il 28,9% ha un fatturato compreso tra i
30mila e i 200mila euro. Questa vulnerabilità finanziaria minaccia la sopravvivenza stessa di molte realtà
non profit, che devono fare i conti con la scarsità di fondi e una crescente incostanza nei finanziamenti. In
effetti, secondo il rapporto, il problema principale per la maggior parte delle organizzazioni resta proprio la
mancanza di risorse economiche. È proprio a queste piccole e medie organizzazioni che la Fondazione
Cattolica intende rivolgere i nuovi bandi, con l’obiettivo di stabilizzare e rafforzare la loro attività.
Oltre alle realtà già iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che sono attualmente
circa 129 mila in tutto il Paese, esiste un Terzo Settore “potenziale” che comprende oltre 300 mila
organizzazioni non ancora iscritte ma che hanno i requisiti per farlo. Questo bacino comprende circa 830
mila lavoratori e coinvolge 4,2 milioni di volontari. Sebbene il numero complessivo degli impiegati nel
settore sia in crescita, solo il 14,6% degli enti può permettersi di assumere lavoratori dipendenti. Un altro
dato preoccupante riguarda il volontariato organizzato, che ha subito un calo del 16,5% tra il 2015 e il 2021,
con una perdita di circa 900 mila volontari.

I nuovi fondi messi a disposizione dalla Fondazione Cattolica potrebbero rappresentare un'importante
boccata d’ossigeno per un settore che, pur essendo in espansione, fatica a trovare la stabilità economica
necessaria per crescere e rispondere adeguatamente ai bisogni della società.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

La sfida del settore delle costruzioni verso la sostenibilità nel Contesto della Direttiva UE sulle “Case Green” (EPBD)

UNI, l'Ente Italiano di Normazione, promuove un incontro tra legislatori e professionisti per affrontare la sfida della sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Verrà presentata la nuova Direttiva UE sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) e analizzato il suo legame con altre normative come la Renewable Energy Directive e i requisiti minimi.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Nuovo webinar PID “La centralità dei dati nella gestione dei clienti”

Nell’ambito dell’attività formativa del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone-Latina, è in programma mercoledì 13 novembre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet.

Il quarto incontro dedicato ad una corretta gestione dei dati dei clienti che, attraverso un CRM di qualità, migliora la Customer Experience e aumenta la fidelizzazione dei clienti.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione 

bit.ly/webinarPID-13novembre

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024