Territoriale

Convegno "Imprese, Banche, Università. Energie per la crescita"

Venerdì 22 novembre 2024, Ferrara, Università degli Studi
Auditorium Santa Lucia - via Ludovico Ariosto, 33

 

Partecipazione su invito.

Per maggiori informazioni: presidenza@fera.camcom.it

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Evento "Open Day Facciamo Impresa! - Colloqui mirati online per dare forma alla tua idea d'impresa"

Prenota il tuo posto all’Open Day per definire e dare slancio al tuo progetto imprenditoriale

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti: comunicare e promuovere l’impresa, forme giuridiche e aspetti fiscali, identificare mercato e clienti, come validare l’idea d’impresa, sviluppare le soft skills dell'imprenditore e identificare le fonti migliori per finanziare l’impresa. L’iniziativa è in programma martedì 26 novembre (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Il sistema del Microcredito d'Impresa. Il microcredito come strumento finanziario per lo sviluppo economico e l'inclusione sociale del territorio - 19 novembre ore 16.00

Evento di presentazione delle opportunità offerte dal sistema del Microcredito

Martedì 19 novembre alle ore 16:00 si terrà presso il Salone d'onore della Camera di commercio di Cuneo l'evento "Il sistema del Microcredito d'Impresa. Il microcredito come strumento finanziario per lo sviluppo economico e l'inclusione sociale del territorio". 
L'incontro, organizzato in collaborazione con l'Ente Nazionale per il microcredito e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo, ha come obiettivo approfondire lo strumento del microcredito e i servizi offerti a supporto economico delle imprese del territorio. 

La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, previa iscrizione al link: https://forms.gle/iRdEBFu6czznFrxG9 entro il 18 novembre.

>>> cosa aspetti, non perdere l'occasione di conoscere le opportunità offerte dal Microcredito!

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
Avviso

Bando ministero agricoltura: avviso per l'adesione al progetto del Distretto rurale della Toscana del Sud

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, in qualità di Soggetto Referente del Distretto rurale della Toscana del Sud, intende partecipare all’avviso del ministero dell'agricoltura “Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai Distretti del cibo, nonché le modalità di erogazione delle agevolazioni di cui al suddetto Decreto Interministeriale n. 0461776 del 18/09/2024”.

A valere sul bando ministeriale sarà presentata una proposta progettuale tesa a promuovere e sostenere una maggiore resilienza del sistema della bovinicoltura da carne nell’ambito del territorio del Distretto Rurale della Toscana del Sud, da realizzarsi in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari Agro-ambientali dell’Università di Pisa e l’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana.

Possono partecipare al progetto del Distretto rurale della Toscana del Sud le PMI in possesso dei requisiti richiesti dal ministero dell'agricoltura aderendo entro il 14 novembre

Maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/distretto-rurale-della-toscana-sud/avviso-ladesione-al-progetto-distretto-rurale-toscana-sud-presentare-al-bando-distretti-cibo

 

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

"Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle imprese di nuova costituzione"

"L'Amministrazione Comunale - Area Suap, Sviluppo Economico, Mercati e Lavoro intende erogare un contributo alle imprese di nuova costituzione attraverso la partecipazione, a chi possiede i requisiti, all'"Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle imprese di nuova costituzione", compilando  l'apposito modello 1 da inviare esclusivamente a mezzo PEC all'indirizzo: sviluppoeconomico@cert.comune.palermo.it entro e non oltre le ore 12 del 25/11/2024."

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
III trim 2024

Movimprese, i dati del Molise del terzo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024,  si evince che il Molise ha registrato 253 iscrizioni di nuove imprese e 198 cessazioni. 

Con +55 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Evento “Le dinamiche estrinseche ed intrinseche all'interno di un team: che cosa dipende da noi e che cosa dal contesto”

Nono webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Un team è un intreccio di storie, esperienze e vissuti personali che spesso faticano a trovare un equilibrio. L’incontro, in programma 14 novembre in orario 9-11, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), permetterà ai partecipanti di acquisire strumenti e comportamenti per promuovere un cambiamento positivo all'interno del gruppo di lavoro e migliorare le dinamiche della propria squadra. Il webinar è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
Workshop “Innovazione e Sicurezza sul Lavoro”

Workshop “Innovazione e Sicurezza sul Lavoro”

Ravenna, 26-28 novembre 2024

Un evento di tre giorni dedicato a ricerca, tecnologia e innovazione per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro, organizzato in tre incontri tematici che si svolgeranno in luoghi simbolo della città di Ravenna:

26 novembre: Museo MAR di Ravenna
27 novembre: Autorità di Sistema Portuale di Ravenna
28 novembre: Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna
Orario dei workshop: 10:00 – 12:30

Obiettivi e Tematiche

Il workshop si propone di esplorare come le nuove tecnologie e le metodologie innovative possano trasformare la sicurezza sul lavoro, con un focus particolare sulla realtà portuale ma con spunti applicabili anche a tutti i settori industriali. Durante le tre giornate, esperti del settore discuteranno di:

  • Innovazione tecnologica: utilizzo di sensoristica avanzata e intelligenza artificiale per la raccolta e gestione dei dati sulla salute dei lavoratori.
  • Formazione e sicurezza: tecnologie per la formazione dei lavoratori e prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro, in particolare nel contesto portuale.
  • Privacy e gestione dei dati sensibili: approcci e soluzioni per garantire la privacy nella raccolta e trattamento dei dati sulla salute.
  • Medicina del lavoro: sviluppo di pratiche innovative in ambito medico per la protezione della salute dei lavoratori.

Partner e Patrocini

L’iniziativa è promossa da Tecnopolo di Ravenna, CIFLA Centro per l’Innovazione, Amministrazione Comunale, e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, con la collaborazione di CTE COBO Casa delle Tecnologie Emergenti. Il workshop è patrocinato da AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza), che quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività, e da FEDERMANAGER Bologna, Ferrara e Ravenna.

Partecipazione

L’evento è aperto a professionisti della sicurezza, operatori e aziende del settore industriale e portuale, ricercatori e aziende impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative per la sicurezza sui luoghi di lavoro. La partecipazione è gratuita e disponibile fino ad esaurimento dei posti.

 

Per il programma dettagliato e il link per l’iscrizione consultare  https://tecnopolo.ravenna.it/2024/11/05/workshop-innovazione-e-sicurezza-sul-lavoro/

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
YOUNG CAMPUS 2024

YOUNG CAMPUS 2024

Quest’anno Young Campus indagherà su come, e quanto, tecnologie e intelligenza artificiale cambiano il mondo del fare. Nell’evento annuale che riunisce intorno a tavole tematiche manager e giovani emergenti, startupper e trendsetter, curiosi affamati di cambiamento e timidi giovani che indagano sul proprio futuro.

 

Il focus è sull’aiuto e la difficoltà che, concretamente, il mondo AI genera per le ZedGen e GenY.

Lo scopo della giornata è quello di creare una rete di contatti e opportunità, essere d’ispirazione e dare un orientamento concreto a chi vuole trovare la propria strada nel mondo del lavoro. Si distingue per l’energia, l’interazione e la vitalità che trasmette grazie al format innovativo con cui è realizzato.

Per leggere il programma completo ed iscriversi: clicca qui

 

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

Seminario "Cybersecurity e protezione per le imprese - Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici": 21 novembre 2024

Il 21 novembre 2024, dalle 15:00 alle 17:00, nell'ambito di Visionaria, Adriatic Innovation Forum, si terrà il seminario dedicato alla cybersecurity e alla protezione dei dati aziendali.

Registrati per partecipare e scoprire strategie pratiche contro i rischi di hacking, proteggere le informazioni sensibili e gestire le emergenze digitali in un contesto sempre più esposto a minacce informatiche. 

Interverranno:

  • Fabio Fioravanti - Docente Cybersecurity Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti Pescara
  • Stefano Moscatelli - Infocamere Scpa, società consortile delle Camere di commercio italiane

Il seminario è riservato ad imprese con sede legale e/o unità locali in provincia di Chieti o di Pescara, fino ad un massimo di 50 partecipanti

Ai partecipanti al seminario (non è sufficiente l’iscrizione ma la presenza) sarà rilasciato in forma gratuita il report Check Sicurezza IT promosso dai PID delle Camere di commercio italiane e da Infocamere.

Il Check Sicurezza IT, con il Report Cyber Exposure Index, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare. 

Il Cyber Exposure Index viene calcolato partendo dal sito web e dalla casella di posta aziendale, e scatta una foto esatta dell’impresa attraverso 3 fattori primari:

  • Quantità dei servizi esposti su internet
  • Elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali)
  • Data leakage o “fughe di dati” relative ad utenze e password legate all’azienda

Alle imprese, entro alcune ore dopo il seminario, sarà inviato il report che sarà poi ripetuto dopo sei mesi in modo da fornire un monitoraggio dello stato di rischio cyber nel tempo. 

È obbligatorio possedere un sito web ed un’email aziendale per poter accedere al servizio.

Prenota il tuo posto al form al link seguente selezionando: 21 novembre - Cybersecurity e protezione per le imprese, Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici - Sono imprenditore o dipendente ed inserendo i dati aziendali necessari per il successivo rilascio del report di monitoraggio di sicurezza informatica. 

Per informazioni contattaci all’indirizzo pidchietipescara@chpe.camcom.it oppure telefonicamente al numero 0854536279.

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024