Territoriale

Proroga Bando certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile - Anno 2024

Avvertimento
Con deliberazione della Giunta camerale n.81, del 7 novembre 2024 è stato prorogato al 31 gennaio 2025 il termine per la conclusione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento finalizzati alla certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, nonché, conseguentemente al 26 febbraio 2025, alle ore 21:00, il termine finale di presentazione della domanda

La Camera di Commercio Frosinone Latina, nell’ambito del progetto camerale “Formazione lavoro”, ha emanato il “Bando Certificazione delle Competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile - Anno 2024” per incentivare e supportare la partecipazione delle imprese/soggetti REA a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento finalizzati all’accrescimento delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile che consentano agli studenti di ottenere la certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di Commercio, nell’ambito del modello predisposto dal sistema camerale.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 100.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 4.500,00 per la realizzazione di percorsi coprogettati con gli Istituti scolasti superiori di secondo grado.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov,dalle ore 12:00 del 23 maggio 2024 alle ore 21:00 del 30 novembre 2024.

I percorsi ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze effettuate dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024, sulla base di convenzioni stipulate tra Istituto scolastico e impresa/soggetto REA, di durata uguale o superiore a n.30 ore, di cui n.12 ore di formazione e-learning per gli studenti previste nel percorso definito dal sistema camerale e almeno n.18 ore di impegno dell’impresa/soggetto REA per la realizzazione del project work coprogettato con il medesimo Istituto scolastico.

Tra i requisiti richiesti per poter presentare domanda del voucher vi è l’iscrizione al Registro Alternanza scuola-lavoro istituito presso l’Ente camerale e aver coinvolto tutor in possesso del digital badge ottenuto a seguito della partecipazione al modulo di formazione appositamente predisposto dal sistema camerale.

 

Il bando è stato prorogato al 31 gennaio 2025

Per informazioni relative al bando

Sofia Cervini – Tel.0773 672251 sofia.cervini@frlt.camcom.it

Francesco Ciccolella – Tel. 0773 672252 francesco.ciccolella@frlt.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Formare per Assumere: il nuovo avviso per nuove competenze per il mercato siciliano

Un programma del FSE+ Sicilia per incentivare occupazione e competitività nelle imprese locali

Un’iniziativa della Regione Siciliana per potenziare l’occupabilità e il tessuto produttivo locale

Il prossimo 13 novembre, alle ore 09:30, la Camera di Commercio di Palermo ospiterà un evento di presentazione del nuovo Avviso “Formare per Assumere”. Pensato per le imprese del territorio, questo strumento fa parte del PR FSE+ 2021-2027 e mira a incentivare le aziende siciliane ad accrescere le competenze professionali dei lavoratori, contribuendo così a rafforzare la competitività e la capacità occupazionale regionale. Si tratta di un’importante opportunità per tutti coloro che, in Sicilia, sono pronti a investire nel talento e nella qualificazione delle risorse umane.

Un budget di 38 milioni per sostenere formazione e occupazione

Con una dotazione finanziaria di 38 milioni di euro, l’iniziativa sostiene le aziende locali non solo nel formare nuove figure professionali, ma anche nel creare posti di lavoro stabili. Il programma ha l’obiettivo di coinvolgere almeno 3.100 persone, con un’attenzione particolare all’inclusione di donne, che costituiranno almeno il 40% dei partecipanti. Un segno di attenzione alla parità e un’occasione concreta per favorire l’inserimento di nuovi talenti nel mercato del lavoro siciliano, con la previsione che il 70% dei tirocinanti venga assunto entro un mese dalla conclusione del percorso formativo.

Un supporto diretto alle imprese siciliane

L’Avviso è pensato per le aziende con sede operativa in Sicilia, escludendo quelle attive in settori come lotterie, scommesse e agricoltura. Le imprese partecipanti avranno un ruolo centrale nella selezione dei candidati per i percorsi di formazione e saranno invitate ad accogliere i tirocinanti per periodi extracurriculari. A ulteriore sostegno, è previsto un voucher per ogni assunzione a tempo indeterminato, con un contributo che può arrivare fino a 10.000 euro per l’inserimento di persone disabili, a conferma dell’impegno verso un’occupazione inclusiva.

I Percorsi di formazione e gli enti coinvolti

L’iniziativa prevede diversi strumenti di sostegno per le imprese, che includono:

  • Voucher di 3.000 euro per la copertura di corsi di formazione specialistici di 120 ore.

  • Indennità di tirocinio fino a 500 euro al mese per un periodo di sei mesi, estendibile a 12 mesi per disabili.

  • Un supporto per l’attivazione e il tutoraggio dei tirocini, con un contributo dedicato alla copertura dei costi delle Agenzie per il Lavoro (APL), incaricate di monitorare il percorso dei tirocinanti e redigere una relazione conclusiva.

Ruolo fondamentale delle agenzie per il lavoro e degli enti di formazione

Gli enti di formazione accreditati avranno il compito di sviluppare corsi mirati alle esigenze aziendali, mentre le APL, in collaborazione con i Centri per l’Impiego (CPI), coordineranno l’avvio dei tirocini extracurriculari. Questo approccio integrato garantirà che i destinatari acquisiscano competenze aggiornate e spendibili nel mercato del lavoro regionale, valorizzando sia le esigenze delle imprese sia le aspettative professionali dei lavoratori.

Modalità di adesione e tempistiche del programma

Le imprese interessate potranno fare domanda tramite la piattaforma online dedicata, in modalità a sportello fino a esaurimento delle risorse. Il percorso di approvazione è rapido e prevede una tempistica di circa due mesi per la conferma del finanziamento. Le attività formative, che includono il tirocinio, dovranno essere completate entro 20 mesi, mentre il rimborso finale verrà erogato entro sei mesi dalla conclusione.

Un evento di confronto e collaborazione

L’incontro del 13 novembre offrirà un’opportunità unica per le aziende, gli enti e i professionisti interessati, consentendo di esplorare insieme i dettagli del programma. Sarà uno spazio di dialogo con rappresentanti istituzionali, esperti del settore e figure chiave delle politiche attive per il lavoro, che presenteranno prospettive e strategie per un’occupazione sostenibile in Sicilia.

Costruire competenze per il domani della Sicilia

Con l’Avviso “Formare per Assumere”, la Regione Siciliana intraprende un percorso concreto per potenziare le competenze e promuovere un’occupazione di qualità. Questa iniziativa punta a generare un impatto duraturo sul tessuto produttivo, valorizzando talenti altamente qualificati e favorendo una crescita economica che guarda al futuro, a vantaggio della comunità siciliana e delle nuove generazioni.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Varese - 4 dicembre 2024 - Focus: il Business Plan: dall'idea alla strategia

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla redazione del Business Plan: dall'idea alla strategia.

Il Business Plan (o piano d'impresa) è il documento che descrive un progetto imprenditoriale, si compone di due parti: una Descrittiva nella quale viene spiegato il progetto, il mercato competitivo e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi del piano ed una parte Numerica nella quale vengono presentate le proiezioni economico patrimoniali e finanziarie prese in esame nella parte descrittiva. Il Business Plan è uno strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività affinché possa nascere e crescere sana e competitiva. Un esperto guiderà i partecipanti nella definizione della propria idea imprenditoriale illustrando i principali strumenti per strutturare le diverse fasi del piano d'impresa e predisporre un Business Plan idoneo allo sviluppo di una nuova attività imprenditoriale.

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio, rivolto a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento. Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Il ciclo è organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio.

L'evento è in programma il 4 dicembre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Varese - 28 novembre 2024 - Focus: Creare un modello d'impresa con il Business Model Canvas

Focus del ciclo di approfondimento riguardante la creazione del Business Model Canvas, uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa.

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio, rivolto a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento e riguardante la creazione del Business Model Canvas, uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa. Il ciclo è organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio.

Il Business Model Canvas è uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa. Costituisce uno strumento efficace per la definizione di soluzioni organizzative e strategiche che permettono all'impresa di creare valore. I partecipanti lavoreranno sulla propria idea di business condividendo un percorso di analisi utile a sviluppare il proprio progetto, disegnando un template visuale che mostri l'infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un'impresa. 

L'evento è in programma il 28 novembre 2024 alle ore 9.30 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Fondo innovazione: altri 100 milioni di euro per le PMI agricole, agro-meccaniche e della pesca

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala la riapertura il 15 novembre dello sportello per le domande di finanziamento a valere sul Fondo innovazione in Agricoltura gestito da ISMEA.

Con una dotazione aggiuntiva di 25 milioni di euro su 75 annunciati lo scorso anno, le risorse messe a disposizione per il 2024 ammontano complessivamente a 100 milioni di euro di cui 30 milioni riservati alle imprese situate nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

La misura favorisce il ricambio delle trattrici agricole e gli investimenti in macchine e sistemi innovativi nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, attraverso contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 95% del valore dell’investimento, a cui si aggiunge, per le PMI agricole e della pesca, la possibilità di ottenere gratuitamente la garanzia ISMEA, a fronte dell’eventuale finanziamento per il completamento dell’investimento.

Tra le novità di questa edizione: il rinnovamento della piattaforma informatica e della procedura per la presentazione delle domande, con l’introduzione di una prima fase per le operazioni di caricamento e pre-convalida e una seconda fase per la convalida e l’invio, entrambe assistite da un sistema di gestione della coda virtuale che consente agli utenti di monitorare i tempi di attesa.

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

L’accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024, data di apertura dello sportello telematico fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024.

Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell’ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.

Avviso, documentazione e ogni altra informazione sono disponibili a questo link.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Ammodernamento dei frantoi oleari Regione Puglia: approvata la concessione dei sostegni

SNI TARANTO
Ammodernamento dei frantoi oleari (PNRR - M2C1 - Investimento 2.3) Regione Puglia: approvata la concessione dei sostegni
La Regione Puglia ha approvato la concessione dei sostegni a valere sull'Avviso pubblico della sottomisura “Ammodernamento dei frantoi oleari”, attivata sui fondi del PNRR [M2C1 - Investimento 2.3] e finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR - Missione 2 - Componente 1 - Investimento 2.3. Sottomisura “Ammodernamento dei frantoi oleari” - Approvazione concessione dei sostegni in favore dei beneficiari individuati con la DDS n. 159 del 02/10/2024.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/ammodernamento-dei-frantoi-oleari-pnrr-m2c1-investimento-2.3-approvata-la-concessione-dei-sostegni?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Bonus ZES Unica: online il modello di domanda per il credito extra

SNI TARANTO

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di domanda per chiedere il credito d’imposta sugli investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno. L’update consente alle imprese di indicare nella comunicazione integrativa ulteriori investimenti (realizzati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024) rispetto a quelli iniziali o a segnalarne altri di importo superiore.

Il nuovo modello con le relative istruzioni (clicca qui per scaricarli) è stato approvato con apposito provvedimento  del 6 novembre in vista dell’imminente scadenza a cui sono chiamati i beneficiari del tax credit.

Per utilizzare il credito d’imposta sugli investimenti nella ZES Unica Sud, bisogna attestare l’avvenuta realizzazione degli investimenti entro il 15 novembre 2024.


Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

20 novembre: webinar della CCIAA Chieti Pescara sulla nuova piattaforma per il Commercio Estero

Scopri la nuova piattaforma per il Commercio Estero e le sue funzionalità avanzate!

Gestione delle pratiche: Impara a inviare nuove pratiche, a controllare l'esito di quelle inviate e a ricercare pratiche precedenti in modo rapido ed efficiente;
Automazione dei processi: Scopri come inviare pratiche simili velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive;
Focus sulla stampa in azienda: Al termine del corso, approfondiremo come ottenere un certificato di origine direttamente in azienda, senza la necessità di recarsi in Camera di Commercio.

Partecipando a questi corsi, avrai l'opportunità di:

  • Familiarizzare con una piattaforma innovativa e user-friendly;
  • Ridurre i tempi di gestione delle pratiche;
  • Ricevere supporto e consigli da esperti del settore

Se sei interessato, puoi iscriverti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom mercoledì 20 novembre 2024 dalle ore 09:30 alle 12:30.

Il corso si terrà anche in presenza presso la Camera di commercio Chieti-Pescara lunedì 13 gennaio 2025 dalle ore 09:30 alle 13:00.

Le due sessioni tratteranno gli stessi argomenti e sono quindi alternative tra loro.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Bonus Transizione 5.0 anche per i beni agricoli e in leasing

SNI TARANTO

Il MIMIT ha pubblicato delle precisazioni sulle FAQ relative all’applicazione del credito d’imposta per le imprese agricole, e fornisce chiarimenti anche su questioni procedurali di utilizzo della piattaforma  e sui criteri per misurare il risparmio energetico.

Le nuove Faq chiariscono che il beneficio può essere applicato anche all’acquisto di veicoli agricoli e forestali, nel rispetto delle regole previste, ovvero: l’uso di combustibili deve essere temporaneo e tecnicamente necessario, oppure bisogna utilizzare combustibili sostenibili, il nuovo mezzo deve sostituirne uno precedente con il passaggio da un motore Stage I a Stage V. Il veicolo che viene sostituito deve essere contestualmente dismesso. Sono agevolabili anche le macchine agricole semoventi, come le mietitrebbie, le falcia-condizionatrici, le raccoglitrici, le vendemmiatrici, anche se tecnicamente non sono veicoli agricoli e forestali.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/piano-transizione-5-0.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

La Regione Toscana sostiene le Start-up innovative

Contributi a fondo perduto fino al 90% - domande dal 14 novembre

La Regione Toscana ha aperto un nuovo bando a supporto delle start-up innovative, con un’attenzione speciale ai progetti giovanili. L'iniziativa, inserita nel progetto Giovanisì, offre premialità per le imprese guidate da under 40 e aiuta a superare le fasi iniziali e investire in nuove tecnologie.

Beneficiari:

  1. Start-up innovative: micro e piccole imprese iscritte da meno di 36 mesi nella sezione speciale del Registro delle Imprese, con sede legale o operativa in Toscana.
  2. Persone fisiche: soggetti che si impegnano a costituire un’impresa entro sei mesi dall’approvazione del finanziamento. L’impresa deve avere le caratteristiche di una start-up innovativa.

Spese ammissibili:

  1. Consulenze specialistiche: servizi per l'innovazione, consulenze tecniche e accompagnamento.
  2. Strumentazioni e attrezzature: fino al 20% del costo totale del progetto.
  3. Attivi immateriali: brevetti, licenze, know-how, con condizioni specifiche (utilizzo esclusivo per il progetto, ammortizzabilità, acquisto a condizioni di mercato).

Il contributo copre fino al 90% del costo del progetto, con importi compresi tra 10.000 e 100.000 euro.

Le domande sono accettate dal 14 novembre 2024 (ore 10:00) fino al 31 gennaio 2025 (ore 16:00), come stabilito dal Decreto n. 24263 del 29/10/2024.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://giovanisi.it/bando/start-up-innovative-contributi-in-conto-capitale-2/
 

 

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024