Commercio con l’estero delle province di Grosseto e Livorno I° semestre 2024
L'indagine riporta i valori e la tipologia merceologica dell'export a livello nazionale, regionale e provinciale.
L'indagine riporta i valori e la tipologia merceologica dell'export a livello nazionale, regionale e provinciale.
Trattare il tema della sostenibilità di impresa e dell’impresa del terzo settore, da un triplice punto di vista, cioè economico, finanziario e ESG al fine di comprendere l’importanza della sostenibilità per creare valore. Il webinar viene introdotto e concluso dai partner istituzionali (Camere di commercio, Ministeri, ecc) anche al fine di illustrare iniziative e progetti rivolti alle donne.
Principali argomenti trattati:
– La sostenibilità economico e finanziaria dell’impresa
– La sostenibilità ESG
– Comportamenti sostenibili (in quanto consumatori e in quanto imprenditrici)
– Bias della miopia in ottica di sostenibilità
– Testimonianza
Nell'ambito del Progetto del Comitato dell'Imprenditoria Femminile di Frosinone Latina, inerente la " Valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici " , il Prof Marcello Sansone Associato Economia Agro Alimentare - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ci ha spiegato:
i modelli di approvvigionamento alimentare tra globale e locale e PAT Economy e la sostenibilità alimentare tra globale e locale
La centralità della cultura come motore di innovazione sociale ed economica è alla base del report "Io sono Cultura", arrivato alla sua XIV edizione, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Deloitte e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Il report, con i dati presentati suddivisi per regione, rileva annualmente la stretta relazione tra cultura e manifattura che ha costruito e alimenta il fenomeno del Made in Italy, evidenziando gli effetti sul brand Italia e sulla percezione dell’Italia nel mondo.
Vai al REPORT
Il Cambiamento è uno stato di transizione che richiede la pianificazione di strategie, “via da” o
“verso”, per il raggiungimento di uno stato desiderato. Lo studio dei processi di transizione riguarda
le caratteristiche soggettive e strutturali, i processi decisionali, motivazionali, e la capacità delle
organizzazioni di essere flessibili e adattarsi in tempi rapidi alla mutabilità dei contesti.......
slides sull'innovazioni nel marketing dei prodotti agricoli
Cos'è la comunicazione efficace? Il dottor Paolo Leomanni , nell'ambito del modulo Donne in Azione: un viaggio nell’Empowerment Femminile, ha provato a rispondere a questa domanda.
Questa scheda spiega come compilare il Business Model Canvas, strumento di gestione strategica che permette di rappresentare il modello di business in modo semplice ed estremamente intuitivo.
Materiale di approfondimento volto a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica ed economia circolare.
Contributi transizione Green, Ecologica e Digitale