Adempimenti amministrativi

Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana - Edizione 2025

Percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva.

La Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest insieme a Fondazione ISI, organizza un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.

Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma:

  • La normativa - 18 settembre 2025
    La normativa: panoramica generale
    Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
    Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
    Procedure burocratiche e amministrative
    Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
    Registrazione della struttura: il CIN/CIR
  • Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari - 24 settembre 2025 
    Le locazioni turistiche
    Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)
  • Il mercato e la promozione - 26 settembre 2025
    Analisi del mercato turistico in Toscana
    Trend del settore B&B e target di riferimento
    Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
    Strategie di marketing online e offline
    Gestione delle recensioni e della reputazione online
    Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
  • Pianificazione e stesura del business plan - 29 settembre 2025
    Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
    Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
    Analisi delle performance aziendali
    KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
    Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
    Strategie di ottimizzazione dei costi
    Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
    Gestione efficace delle risorse

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Il corso si svolge online, i partecipanti riceveranno il link per seguire la didattica, il giorno prima dell'inizio dell'evento.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Influencer: approvate le linee guida e codice di condotta

Obblighi per chi supera 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili. Previsti controlli e sanzioni.

Il 23 luglio 2025, Agcom ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer “rilevanti”, ovvero chi supera 500.000 follower o un milione di visualizzazioni al mese. Le nuove regole, frutto di un confronto con il settore, puntano a garantire trasparenza, tutela dei minori, proprietà intellettuale e corrette comunicazioni commerciali. Gli influencer dovranno rispettare obblighi precisi, con controlli e sanzioni in caso di violazioni. Il presidente Giacomo Lasorella ha sottolineato l’impegno dell’Autorità per un digitale più sicuro.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.agcom.it/comunicazione/comunicati-stampa/comunicato-stampa-44

Per la delibera cliccare qui: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-472-24-cons

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

La rete Spazio Attivo mette a disposizione servizi e opportunità di networking. Candidature entro il 1° settembre 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.

Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

WEBINAR gratuito_Marchi e Brevetti: strategie operative e buone prassi per una tutela efficace_24/07/2025

L' incontro verterà su strategie e accorgimenti utili per prevenire i principali rischi legati al deposito, alla gestione e alla tutela dei diritti di proprietà industriale, con particolare attenzione ai marchi e ai brevetti.

Grazie alla partecipazione di professionisti provenienti dal mondo legale, contabile e accademico, il seminario si propone di fornire strumenti operativi e indicazioni concrete per rafforzare la tutela della proprietà industriale e migliorare la consapevolezza dei soggetti coinvolti.

Temi dell’incontro:

-la corretta impostazione del deposito del marchio e la gestione efficace dei diritti;

-i profili contabili, fiscali e amministrativi legati alla protezione degli asset immateriali;

-gli errori da evitare nella conduzione delle ricerche brevettuali.

Per iscriversi:

Sportello Virtuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025

Per aspiranti imprenditori.

WEBINAR gratuito su Inizio, modifica e cessazione attività (con accenno sugli applicativi Ateco e Sari). Camera di Commercio di Modena in data 25 settembre 2025

E' possibile iscriversi al webinar gratuito 25 settembre ore 10,00.

Cliccare qui per iscriversi.

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025

Seminario gratuito di Orientamento "Perché fare impresa...è una cosa da donne...

incontri di primo orientamento per mettersi in proprio

Incontro gratuito, organizzato da Si.Camera, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa .

Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore .

Spazio all'interazione con la partecipazione di testimonial che hanno avuto “successo” e di rappresentanti dei comitati imprenditoria femminile

Dopo l'incontro le interessate possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto su dubbi e necessità.

IL CALENDARIO:

21 luglio ore 16-18

25 luglio ore 11-13

PER PRENOTARTI VAI AL LINK Orientamento e formazione | SNI Servizio Nuove Imprese  

SCEGLI UNA DATA TRA QUELLE PRESENTI, CLICCA SU “APPROFONDISCI” DI SEGUITO CLICCA SU “ACCEDI/ISCRIVITI”.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Al via i nuovi corsi di imprenditoria

Formazione in presenza per l'avvio di impresa.

Da martedì 16 settembre parte un nuovo corso per l'avvio di impresa in presenza presso la sede di Udine. 
Tutte le informazioni al seguente link. https://www.pnud.camcom.it/formazione-e-nuove-imprese/corsi-sni/la-tua-idea-diventa-business-viii-edizione

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

Formazione gratuita per le imprese sulla contrattualistica nel commercio internazionale: webinar “Contenzioso e recupero del credito estero (UE)”

Il webinar “Contenzioso e recupero del credito estero nei Paesi UE” (ore 9:30 – 12:00) fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno

Il webinar “Contenzioso e recupero del credito estero nei Paesi UE” (ore 9:30 – 12:00) fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali. 
Scarica la locandina completa


Il webinar in programma tratta la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei paesi UE e vedrà la partecipazione dei seguenti Relatori: Marika Devaux (Francia), Andreas Eustacchio (Austria), Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia), Mattia Dalla Costa (Germania).
Iscriviti all’evento Contenzioso e recupero del credito estero nei Paesi UE

Cerca altri webinar del ciclo, in fase di programmazione

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025

“Export: le prossime opportunità per le imprese umbre per affrontare al meglio i mercati esteri”

Appuntamenti formativi e servizi della Camera di Commercio dell’Umbria per supportare le imprese nella crescita del loro business all’estero.

Due appuntamenti online dedicati all’export, pensati per fornire strumenti pratici e aggiornati utili ad affrontare con successo i mercati internazionali. 

  •  Dazi USA e impatti sull'export -  Lunedì 14 luglio 2025, dalle 14.30 

           - Le nuove tariffe USA sui prodotti europei

          - Il ruolo del WTO e le ultime sentenze statunitensi

          - Le strategie dell’Unione Europea e i riflessi sui mercati internazionali

           - Strumenti di tutela nei rapporti commerciali

Iscrizioni

  • Doing business negli Emirati Arabi e nel Golfo17 luglio 2025

           2° Webinar del ciclo formativo rivolto alle piccole e medie imprese che si occupano  di export, per rafforzarne la presenza sui mercati esteri, volto ad approfondire le 

         dinamiche economiche, culturali e commerciali di tali mercati ad alto potenziale.   I successivi due incontri si terranno nel mese di settembre- Iscrizioni 

 

 Certificati di Origine, novità sulla stampa dal 1° ottobre 2025

In arrivo un'importante novità per le imprese che operano all'estero e che utilizzano i certificati di origine, da oggi 10 luglio 2025, le imprese potranno stampare i certificati di origine direttamente in azienda, utilizzando normali fogli bianchi di uso comune. Il programma Cert’O genererà in automatico il numero unico nazionale su ogni certificato emesso, in alto a destra, consentendo la gestione in autonomia della stampa dei certificati e diminuendo i costi.

https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/certificati-di-origine-novita-sulla-stampa-dal-1-ottobre-2025

Contributi per l'export -  Bando Travel

Dalle ore 10.00 del 29 luglio 2025 si potranno inviare le domande a valere sull’Avviso pubblico regionale per la presentazione di progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI.

Il bando supporta la crescita dell’export e lo sviluppo delle imprese umbre tramite progetti di internazionalizzazione, con particolare attenzione al digital export, al multicanale e alla diversificazione dei mercati esteri. Si rivolge esclusivamente alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o in aggregazione (minimo 3 imprese).  

Tra le spese ammissibili: Fiere internazionali nei Paesi target (partecipazione, allestimento stand, servizi, trasporti); Temporary Export Manager (TEM) / Digital Export Manager (DEM); E-commerce: realizzazione di piattaforme proprie o accesso a marketplace di terzi , Showroom e spazi commerciali temporanei, Incoming operatori esteri: spese per viaggio e alloggio presso le sedi umbre.
Importi ammessi: Progetti singoli: da €30.000 a €100.000 (contributo pari al 50%); Progetti di aggregazione: da €70.000 a €250.000 (contributo pari al 50%).

Presentazione della domanda online tramite lo sportello telematico di Sviluppumbria

Per maggiori informazioni e la modulistica

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Esame nazionale per Guida Turistica

Pubblicato il verbale con programma e criteri

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Verbale n. 1 del 3 luglio 2025, contenente le disposizioni ufficiali relative all’esame di abilitazione nazionale per l’esercizio della professione di guida turistica. Il documento, disponibile sul sito istituzionale, definisce in modo dettagliato il programma delle prove e i criteri di valutazione.

Le principali novità:

  • Programma d’esame articolato in quattro sezioni (Allegato A):
    • Sezione I e II: materie storico-artistiche, archeologiche, geografiche e storiche;
    • Sezione III: destinazioni turistiche italiane, oggetto della prova tecnico-pratica;
    • Sezione IV: normativa sul turismo, accessibilità, inclusione e tutela del patrimonio.
  • Tre prove previste:
    • Prova scritta;
    • Prova orale;
    • Prova tecnico-pratica.
  • Criteri di valutazione (Allegato B): definiti per ciascuna prova, con indicazioni su punteggi, modalità di attribuzione e soglie di idoneità.

Il verbale è stato redatto dalla Commissione esaminatrice nominata con decreto ministeriale, in attuazione del bando pubblicato il 28 gennaio 2025. L’obiettivo è garantire uniformità nazionale nella selezione delle guide turistiche, valorizzando competenze culturali, linguistiche e professionali.

Tutti i documenti ufficiali sono consultabili sul sito del Ministero del Turismo:

 

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.ministeroturismo.gov.it/esame-di-abilitazione-nazionale-guida-turistica-al-via-il-nuovo-esame-per-il-conseguimento-dellabilitazione-nazionale-allesercizio-della-professione-di-guida-turistica-tag-esame-di/


 

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025