Veneto

Esami mediatori merceologici anno 2025 (Esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole")

La seconda sessione di esami (prova scritta e orale) per mediatori merceologici – esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole" – è in programma il 19 novembre 2025. La Domanda di ammissione all'esame deve essere presentata dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

I soggetti interessati a partecipare alla seconda sessione di esami (prova scritta e orale) per mediatori merceologici – esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole" – in programma il 19 novembre 2025 devono presentare la Domanda di ammissione all'esame dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

  • Le domande di ammissione all'esame, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Esame attitudinale.
  • Le domande inviate al di fuori dei termini suddetti non saranno accolte.
  • Per esigenze organizzative verrà accolto un numero massimo di 8 domande.

Attenzione: la data indicata potrebbe subire variazioni in funzione della disponibilità dei commissari. Si invita quindi a consultare il calendario esami al fine di conoscere eventuali aggiornamenti.

Per ulteriori informazioni si inviata a contattare l’Ufficio Abilitazioni: Tel. 0422 595332 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì; e-mail abilitazioni@tb.camcom.it 



 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Esami mediatori immobiliari anno 2025. Calendario prove scritte 2^ sessione: 22 e 23 ottobre 2025

La seconda sessione di esami mediatori immobiliari anno 2025 è in programma per il 22 e 23 ottobre 2025; la Domanda di ammissione all'esame deve essere presentata dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

I soggetti interessati a partecipare alla seconda sessione di esami mediatori immobiliari anno 2025, in programma per il 22 e 23 ottobre 2025 devono presentazione la Domanda di ammissione all'esame dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

  • Le domande di ammissione all'esame, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Esame attitudinale.
  • Le domande inviate al di fuori dei termini suddetti non saranno accolte.
  • Per esigenze organizzative verrà accolto un numero massimo di 90 domande.


Attenzione: le date indicate potrebbero subire variazioni in funzione del numero di candidati iscritti. Si invita quindi a consultare il calendario esami al fine di conoscere eventuali aggiornamenti.

Le sessioni d'esame si svolgeranno in modalità a distanza, pertanto verrà richiesta la disponibilità di un pc con webcam, microfono e connessione ad Internet. Ulteriori dettagli verranno forniti successivamente via e-mail a ciascun candidato.

Per ulteriori informazioni si inviata a contattare l’Ufficio Abilitazioni: Tel. 0422 595332 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì; e-mail abilitazioni@tb.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025
Bosco Lessinia

Veneto, nuovi bandi per il settore forestale: sostegno per l'innovazione, viabilità e nuove imprese

La Regione Veneto rilancia gli investimenti nel settore forestale con due nuovi bandi, uno anche a favore delle nuove imprese.

La Regione Veneto rilancia gli investimenti nel settore forestale con due nuovi bandi del CSR Veneto 2023-2027, approvati a luglio scorso.

Si tratta di due importanti misure che mobilitano complessivamente 8,7 milioni di euro, cofinanziati da Unione europea, Stato italiano e Regione, per favorire innovazione, sostenibilità e fruibilità del patrimonio forestale veneto.

Il primo bando riguarda l’intervento SRD15 – Investimenti produttivi forestali, Azione 15.2 Ammodernamenti e miglioramenti, che mette a disposizione 1,7 milioni di euro per sostenere investimenti destinati all’ammodernamento, alla riconversione e all’innovazione tecnica delle imprese forestali. Di questi fondi, 600 mila euro sono riservati a chi attiva il bando nell’ambito del Pacchetto Insediamento Selvicoltura (SRE03), dedicato all’avvio di nuove imprese forestali.

L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno alle nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.

Possono beneficiare del sostegno: 

  • Persone fisiche, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che si insediano come nuova PMI che opererà nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente
  • PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio insediate da non più di 24 mesi che operano nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente.

Per maggiori dettagli https://venetorurale.it/bandi-e-finanziamenti/

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Costruire reti e comunità tra imprenditori: l’esperienza di Elisabeth Graf

Online il video con la consulente della Camera di Commercio di Verona e fondatrice di IMMA Collective

È disponibile un nuovo contributo video a cura di Elisabeth Graf, fondatrice di IMMA Collective e consulente per la strategia d’impresa della Camera di Commercio di Verona, che affronta un tema cruciale per il mondo imprenditoriale: la costruzione e la gestione di reti e comunità tra imprenditori.

Secondo Elisabeth Graf, creare connessioni solide è fondamentale per stimolare la crescita reciproca, condividere idee e risorse e favorire un sostegno concreto tra imprese. La sua testimonianza offre spunti utili e applicabili a chi vuole rafforzare la propria attività attraverso il valore della collaborazione, in linea con l’impegno quotidiano della Camera di Commercio a supporto delle realtà economiche del territorio.

Guarda il contributo qui!

Ultima modifica
Ven 22 Ago, 2025

Un caffè che unisce comunità e territorio

Online una storia di Torre di Quartesolo dove nasce il Caffè Monte Berico, grazie al percorso imprenditoriale di Manuela Cherobin e al supporto della Camera di Commercio di Vicenza

Prendi ispirazione dalla storia di un luogo che accoglie i pellegrini, crea valore sociale e diventa punto di incontro per tutta la comunità.

Scopri la storia d'impresa qui!

Ultima modifica
Ven 22 Ago, 2025

Caffè Monte Berico: un nuovo spazio di comunità a Torre di Quartesolo

È online una nuova storia d’impresa che racconta il percorso di Manuela Cherobin, imprenditrice che ha saputo trasformare la sua esperienza e passione in un progetto concreto: il Caffè Monte Berico, un nuovo punto di incontro per la comunità di Torre di Quartesolo.

Grazie al sostegno della Camera di Commercio di Vicenza, Manuela ha dato vita a un’attività che non è solo un luogo di ristoro, ma anche uno spazio di accoglienza e socialità, pensato in particolare per i pellegrini dei Servi di Maria. Un esempio di come l’impresa possa radicarsi nel territorio, creando valore economico e sociale allo stesso tempo.

 

Suggerisci in evidenza
Off

Resiliente non è divertente - Elisabeth Graf

Elisabeth Graf, fondatrice di IMMA Collective e consulente per la strategia d'impresa della Camera di Commercio di Verona. Elisabeth condivide la sua esperienza su come costruire e gestire reti e comunità tra imprenditori. Un tema fondamentale per stimolare la crescita reciproca, la condivisione di idee e risorse, e il supporto tra chi, come la Camera di Commercio, si impegna quotidianamente nel mondo delle imprese.

Coraggio e resilienza: quali competenze servono per vendere in un mondo in costante cambiamento?

Suggerisci in evidenza
Off

Meno burocrazia per le imprese: DDL Semplificazioni approvato

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge per alleggerire fisco e procedure

Il DDL Semplificazioni 2025, approvato il 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, introduce per le imprese misure trasversali di semplificazione, allo scopo di ridurre oneri burocratici in materia di fisco, lavoro, ambiente e contratti di sviluppo. Tra le novità: semplificazione per insegne commerciali e conferenze di servizi. Le imprese potranno beneficiare di procedure più snelle e tempi ridotti.
Più informazioni qui: governo.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Meno burocrazia per le imprese: DDL Semplificazioni approvato

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge per alleggerire fisco e procedure

Il DDL Semplificazioni 2025, approvato il 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, introduce per le imprese misure trasversali di semplificazione, allo scopo di ridurre oneri burocratici in materia di fisco, lavoro, ambiente e contratti di sviluppo. Tra le novità: semplificazione per insegne commerciali e conferenze di servizi. Le imprese potranno beneficiare di procedure più snelle e tempi ridotti.
Più informazioni qui: governo.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Meno burocrazia per le imprese: DDL Semplificazioni approvato

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge per alleggerire fisco e procedure

Il DDL Semplificazioni 2025, approvato il 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, introduce per le imprese misure trasversali di semplificazione, allo scopo di ridurre oneri burocratici in materia di fisco, lavoro, ambiente e contratti di sviluppo. Tra le novità: semplificazione per insegne commerciali e conferenze di servizi. Le imprese potranno beneficiare di procedure più snelle e tempi ridotti.
Più informazioni qui: governo.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025