Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Scopri di più sulle misure regionali a sostegno della competitività delle imprese lombarde

Sul sito www.imprese.regione.lombardia.it è possibile consultare le misure promosse dall’assessorato regionale allo Sviluppo Economico, che sostengono la competitività del sistema produttivo lombardo.

Si tratta di iniziative che agevolano l’accesso al credito e al capitale di rischio, supportano i progetti di investimento e di efficientamento energetico, promuovono l’internazionalizzazione, la patrimonializzazione tramite quotazione, l’autoimprenditorialità e la ristrutturazione delle aziende.

Particolare attenzione è posta alla valorizzazione delle filiere, alle quali sono dedicate specifiche misure. 

Per saperne di più: https://www.lombardianotizie.online/imprese-misure-regione-lombardia/

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Bando Nuova Impresa - Piccoli Comuni e Frazioni di Regione Lombardia

Con Decreto n. 12438 del 11 settembre 2025 è stato approvato il bando "Nuova impresa - Piccoli comuni e frazioni".
Regione Lombardia attiva in via sperimentale un nuovo bando finalizzato a sostenere l’apertura di nuove attività di commercio al dettaglio in sede fissa di prodotti alimentari e generi di prima necessità nei piccoli comuni lombardi (con popolazione pari o inferiore a 3.000 abitanti, ai sensi della l.r. 11/2004 e s.m.i.) e nelle frazioni di tutti i comuni lombardi. Al fine di evitare lo spopolamento e l’abbandono dei residenti, si vuole incentivare l’offerta dei necessari servizi alla popolazione residente attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi all’avvio di una nuova impresa ovvero di una unità locale di imprese già esistenti.

CHI PUÒ PARTECIPARE
Nuove imprese (sede legale e operativa) iscritte al Registro delle imprese e attive dal 1° gennaio 2025
- Imprese che hanno aperto una nuova unità locale (sede operativa) attiva dal 1° gennaio 2025.
La nuova impresa / unità locale deve esercitare un’attività prevalente di commercio al dettaglio in sede fissa di prodotti alimentari e generi di prima necessità in uno dei piccoli Comuni e nelle frazioni di tutti i Comuni della Lombardia, che ne erano sprovvisti da almeno sei mesi.

COME PARTECIPARE
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma regionale "Bandi e Servizi” dalle ore 10 del 16 settembre 2025 fino alle ore 16 del 13 novembre 2025. Il contributo a fondo perduto fino al 80% della spesa ritenuta ammissibile

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

BANDO “START UP NON AGRICOLE”

Con il presente bando, il Gal L’Altra Romagna dà attuazione agli interventi previsti dal COMPLEMENTO DI ATTUAZIONE ANNUALE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER (CODALL) DEL GAL L’ALTRA ROMAGNA Anno 2024

L’intervento prevede un sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo.

Le domande di sostegno possono essere presentate a partire dal 08/09/2025, fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili, e comunque entro il termine perentorio del 31/12/2026 ore 17.00.

Clicca qui per saperne di più

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Voucher “Doppia Transizione” 2025: contributi anche per le imprese appena nate

La Camera di Commercio di Arezzo-Siena ha pubblicato il bando “Doppia Transizione Digitale ed Energetica 2025”, che sostiene le micro, piccole e medie imprese delle due province con contributi a fondo perduto fino a 3.500 euro.

Chi può partecipare

Tutte le imprese già iscritte al Registro delle Imprese, comprese quelle neo-costituite.

Sono escluse invece le attività non ancora avviate o non registrate.

Spese ammissibili

Progetti di digitalizzazione: e-commerce, cloud, sistemi gestionali, cybersecurity, robotica.

Interventi per la transizione ecologica ed energetica: fonti rinnovabili, efficientamento, riduzione consumi.

Servizi di consulenza e formazione collegati agli investimenti.

Contributo

Fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 3.500 €.

Investimento minimo richiesto: 2.000 €.

Scadenza domande: 15 dicembre 2025 (ore 11:00).

Per i giovani imprenditori e le imprese appena costituite, si tratta di un’occasione concreta per partire subito con strumenti innovativi e sostenibili.

Maggiori informazioni e modulistica: Camera di Commercio Arezzo-Siena

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

ISMEA: strumenti per lo sviluppo, il ricambio generazionale e l’accesso al credito 07-10-2025

Evento realizzato da Confagricoltura Padova nell'ambito del progetto Mentore in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova.

Relatori: Relatore: Gianfranco Simonet

L'evento è dedicato agli strumenti ISMEA a supporto dello sviluppo del settore agricolo, con particolare attenzione al ricambio generazionale e all’accesso al credito.
Saranno illustrate le principali misure disponibili per i giovani imprenditori agricoli e le opportunità per sostenere investimenti, crescita e innovazione nelle imprese agricole italiane.

Per partecipare: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/ismea-strumenti-sviluppo-ricambio-generazionale-accesso-al-credito

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Contributi a fondo perduto per nuove imprese.

Manca poco all'apertura del bando della Camera di Commercio di Modena per contributi sulle spese di avvio di attività. Scadenza 3/10/2025.

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena per incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese.

Il bando si rivolge alle nuove imprese attive (PMI) iscritte al Registro Imprese a partire dal 01/01/2025.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 50% delle spese ammissibili (sostenute per la creazione di una nuova impresa) fino ad un massimo di € 3.000,00.

Le domande andranno inviate esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 di lunedì 22 settembre fino alle ore 12:00 di venerdì 3 ottobre 2025 mediante la piattaforma ReStart con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.

Verrà data priorità alle imprese giovanili, composte in maggioranza da giovani con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Regolamento e modalità di partecipazione

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Creazione d’impresa: bando Autoimpiego Centro Nord Italia a favore dell’imprenditorialità giovanile under 35

Un decreto direttoriale fisserà i termini di apertura, le modalità di presentazione e la documentazione necessaria.

In Gazzetta Ufficiale n.193 del 21 agosto, il decreto 11 luglio 2025   definisce i criteri e le modalità attuative. 

Possono accedere al bando i giovani inoccupati o disoccupati, inclusi i disoccupati beneficiari di NaspI, nonché i soggetti presi in carico dal Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), nonché soggetti in condizioni di marginalità, vulnerabilità o discriminazione

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche  avviate  dai soggetti  beneficiari  nel mese precedente la data di presentazione della domanda di  agevolazione e che risultano inattive alla medesima data.

 

Le iniziative economiche devono essere finalizzate all’avvio di:

- lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA;

- impresa individuale regolarmente iscritta al Registro delle imprese;

- impresa in forma societaria: società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società a responsabilità limitata; società cooperativa; regolarmente iscritta al Registro delle imprese

 

Le spese ammissibili al contributo sono:

-macchinari, impianti, attrezzature, arredi nuovi.

-programmi   informatici  e   servizi   per  le   tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni

-immobilizzazioni immateriali: sviluppo prodotti/servizi, portali web, marchi

-consulenze tecnico-specialistiche.

- ristrutturazione locale, fino a un massimo del 50% del programma di investimento (solo per la realizzazione di programmi di investimento) 

 

Le agevolazioni si articolano in due forme: 

A) un voucher a fondo perduto pari al 100% dell’investimento, fino a 30.000 euro elevabile a 40.000 se i progetti riguardano beni o servizi innovativi, digitali, tecnologici o sostenibili;

B) un contributo  a fondo perduto per la realizzazione di programmi di investimento organici e funzionali:

-65% a fondo perduto per investimenti fino a €120.000

- 60% a fondo perduto per investimenti oltre €120.000 fino a €200.000.

 

La misura è gestita da Invitalia, affiancata dall’Ente Nazionale per il Microcredito e da Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., con compiti di coordinamento, formazione e supporto ai centri per l’impiego.

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Webinar Finanza agevolata e strumenti per le imprese agricole il 25-09-2025

Evento realizzato da Confagricoltura Padova nell'ambito del progetto Mentore in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova.

Relatori:

Dr. Luciano Soldan - Uff. Agricoltura e Ambiente
Dr.ssa Paola Donadi - Direzione Crediti
Dr.ssa Barbara Segato – Responsabile Fiscale di Confagricoltura Padova
Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Sei un aspirante imprenditore di zona rurale?

Bando GAL "Start-up non agricole" - Domande fino al 17 novembre 2025

Sostegno per l’avviamento di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, al fine di contrastarne lo spopolamento, contribuendo allo sviluppo occupazionale anche attraverso il sostegno del ruolo della micro e piccola imprenditoria.

In particolare, l’intervento intende promuovere nuove attività aventi ad oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all’interno dell’economia rurale.

La dotazione finanziaria ammonta ad € 523.697,94.

Il sostegno è erogato in forma di contributo a fondo perduto pari ad € 30.000,00 per gli interventi attuati in area D e pari ad € 20.000,00 per gli interventi attuali in area B.

Per la provincia di Modena, i Comuni in area D sono: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola e Zocca.

I Comuni in area B sono: Fiorano Modenese e Maranello.

Le domande fino al 17 novembre 2025.

Per ulteriori informazioni si veda questa  pagina del sito della Camera di Commercio.

 

Cosa sono i GAL (Gruppo di Azione Locale).

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

EPO User Day 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara informa che il 23 e 24 settembre l'EPO, Ufficio Europeo Brevetti, ha organizzato due "Giornate per gli utenti".

Registrandosi entro il 21 settembre 2025, si potranno ricevere gli ultimi aggiornamenti sui servizi online dell'ufficio, dibattiti dal vivo, sessioni di domande e risposte con esperti e workshop pratici interattivi.

Quest'anno ci sono grandi novità con l'introduzione di sessioni dedicate alle PMI e alle microimprese, incentrate su come i brevetti possano supportare la crescita e l'innovazione.

Si potrà imparare ad entrare in contatto con investitori, startup e partner di ricerca utilizzando il Deep Tech Finder (DTF) dell'EPO, strumento intelligente per esplorare i panorami tecnologici.

Quest'anno l'User Day si terrà in inglese, con un servizio di interpretazione basato sull'intelligenza artificiale disponibile in tedesco e francese.

Per il programma e la registrazione è disponibile l'apposita pagina.

Maggiori informazioni: https://www.epo.org/en/news-events/events/epo-user-day-2025

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025