Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi
Webinar - giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00
La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi”. Il webinar si svolgerà giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00 mediante la piattaforma ZOOM.
L’incontro sarà dedicato a illustrare in modo operativo le principali soluzioni per ottimizzare i consumi energetici nei contesti produttivi e nei servizi.
Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0
Webinar - Giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00
La Camera di Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0”. Il webinar si svolgerà mediante la piattaforma ZOOM giovedì18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00.
Start Cup Toscana 2025: premi alle idee imprenditoriali più innovative
Candidature aperte fino al 10 settembre, premi fino a 5.000 euro
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, lancia la nuova edizione della Start Cup Toscana 2025, il premio dedicato alle migliori idee imprenditoriali nate dalla ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica. L’iniziativa è rivolta a chi aspira a fondare una startup o ha già avviato un’impresa innovativa a partire dal 1° ottobre 2024.
Organizzata quest’anno dall’Università di Pisa, in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico, la competizione culminerà con la cerimonia finale il 23 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi di Firenze. I vincitori riceveranno premi in denaro fino a 5.000 euro e servizi per lo sviluppo dell’impresa.
Le candidature possono essere presentate online entro le 23:59 del 10 settembre 2025, allegando Business Plan, Executive Summary e una breve descrizione del team. I progetti dovranno rientrare in uno dei quattro macro-settori: Life Sciences-Medtech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial.
In palio anche menzioni speciali per l’innovazione sociale, l’imprenditoria femminile e il contrasto al cambiamento climatico. I vincitori avranno accesso alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.
La Regione Toscana finanzia, nell’ambito del progetto Giovanisì, il Premio per l’Innovazione Start Cup Toscana 2025 per le migliori idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica
Nel 2025 la Start Cup Toscana sarà organizzata dall’Università degli Studi di Pisa, che ospiterà la finale, in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico. Le migliori idee selezionate tra quelle presentate riceveranno un premio in denaro e/o in servizi per la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese.
Chi può partecipare
L’iniziativa si rivolge a soggetti che hanno maturato idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica e sulle conoscenze acquisite durante il percorso di studi o il percorso di ricerca e che:
aspirano a costituire un’impresa;
hanno costituito una società a partire dal 1° ottobre 2024;
hanno costituito una società dal 1° gennaio al 30 settembre 2024, ma con dichiarazione di inizio attività (come da data di inizio attività operativa specificata in visura camerale) a partire dal 1° ottobre 2024.
I proponenti, al momento dell’invio del Business Plan, dovranno specificare l’ambito tecnologico o di mercato del progetto, scegliendo uno dei seguenti quattro macro-settori (specificando eventuali relazioni o trasversalità con altri ambiti tecnologici o di mercato).
Life Sciences-Medtech: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone;
ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing (ad esempio e-commerce, social media, mobile, gaming) e tecnologie hardware e software innovative (ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging);
Cleantech & Energy: prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia;
Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato.
E’ possibile presentare la propria candidaturaentro il 10/09/2025 (ore 23.59)
I premi
L’edizione 2025 prevede l’assegnazione dei seguenti premi in denaro ai gruppi vincitori:
1° classificato: premio di 5.000€
2° classificato: premio di 3.000€
3° classificato: premio di 2.000€
Per maggiori informazioni e per presentare la domanda cliccare qui
Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025
Gio 31 Lug, 2025
La Toscana lancia il nuovo bando per le imprese del fashion
La giunta regionale ha approvato la Delibera n.666 del 26 maggio 2025, che definisce i criteri e le risorse per il bando "Innovazione Strategica Moda"
Finalità del bando L’obiettivo è incentivare investimenti innovativi nelle imprese del settore moda, sia a livello di processi produttivi che di organizzazione aziendale. Si punta a migliorare la produttività, rafforzare la trasformazione tecnologica e aumentare la sostenibilità ambientale riducendo scarti e consumo di materie prime Regione Toscana
In sintesi il bando è stato strutturato ma non è ancora partito. Daremo aggiornamenti sull'apertura da parte della Regione Toscana.
Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025
Gio 31 Lug, 2025
Start Cup Toscana 2025: al via il premio per le idee imprenditoriali più innovative in Toscana
Aprono le iscrizioni per Start Cup Toscana 2025, l’iniziativa della Regione Toscana realizzata nell’ambito del progetto Giovanisì, che premia le migliori idee imprenditoriali nate da ricerca scientifica, tecnologica, sociale o umanistica condotte nell’ambito di atenei o enti di ricerca con sede in Toscana.
Finalità e ambiti di partecipazione
Possono candidarsi:
persone con idee orientate alla creazione d’impresa;
soggetti che hanno costituito una società a partire dal 1° ottobre 2024;
oppure società formate tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2024, purché con attività avviata solo dopo il 1° ottobre 2024.
I progetti devono rientrare in uno dei seguenti settori:
Life Sciences – MedTech
ICT (informatica, AI, cloud, cybersecurity, nuovi media)
Cleantech & Energy
Industrial
Premi e menzioni speciali
1° classificato: 5.000
2° classificato: 3.000
3° classificato: 2.000
Sono previste anche menzioni speciali per:
Social Innovation
Imprenditoria Femminile
Climate Change
I vincitori e l’eventuale menzione d’onore potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.
Date importanti
Scadenza candidature: 10 settembre 2025, ore 23:59
Finale regionale: 23 ottobre 2025, presso l’Università di Firenze
EBRET Lancia il - Progetto Green A10 - contributi per veicoli ecologici acquistati nel 2025
L'Ente bilaterale dell'Artigianato Toscano (EBRET) ha aperto le candidature per il progetto Green A10, un'iniziativa volta a sostenere le imprese artigiane nella sostituzione dei veicoli commerciali inquinanti con modelli a basso impatto ambientale
Chi può partecipare
Possono accedere le aziende artigiane che nel 2005 hanno acquistato o preso in leasing furgoni, autocarri di prima immatricolazione con omologazione almeno Euro 6 oppure 100% elettrici, a condizione che sostituiscano veicoli a emissioni massime di classe Euro 5.
Entità dei contributi
1000 Euro per i veicoli 6 purchè intestati all'azienda e in sostituzione di veicoli Euro 5
2000 Euro per i veicoli completamente elettrici, sempre in sostituzione dei veicoli Euro 5
Le spese devono essere documentate tramite fatture o contratti di leasing datati 2025; le imprese beneficiarie non potranno richiedere un ulteriore contributo su spese analoghe
Tempistiche
Le domande per il 2025 saranno accettate a partire da lunedì 1 settembre 2025
Scadenza finale: 28 febbraio 2026
Documentazione richiesta
Le imprese dovranno allegare:
Visura camerale aggiornata (ultimi 6 mesi)
Libretto di circolazione del veicolo sostituito e del nuovo veicolo
Fatture o contratto di leasing firmato e copia del pagamento
Prova del pagamento mediante bonifico o documentazione delle rate leasing
La Regione Basilicata, attraverso l’Avviso Pubblico, intende finanziare percorsi di formazione continua rivolti a imprese con sede sul territorio della Regione Basilicata che intendono aggiornare le competenze del proprio personale facendo propri i paradigmi dell’apprendimento permanente, ivi incluse le imprese interessate dal cambiamento economico in atto; segnatamente:
– le imprese che versano in situazioni di pre-crisi o di crisi aziendale e/o che sono ubicate in aree di crisi;
– le imprese localizzate in Basilicata grazie alle politiche di attrazione di investimento poste in essere anche grazie alla ZES unica che hanno assunto personale da formare, tanto più se fuoriuscito dal mercato del lavoro a seguito di licenziamenti o crisi aziendali;
– le imprese interessate da processi di riconversione produttiva/industriale, anche a seguito del subentro ad imprese cessate o delocalizzate.
I beneficiari sono le Imprese con almeno una sede produttiva o unità locale allocata sul territorio della Regione Basilicata, che intendono aggiornare le competenze del proprio personale, ivi incluse le imprese le cui sedi sono ubicate in aree di crisi della Regione Basilicata, compresa l‘area di crisi complessa istituita ai sensi dei Decreti del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 17/04/2023 e 11/09/2023.
L’impresa potrà realizzare le attività formative attraverso le proprie risorse didattiche e organizzative o individuando le stesse al di fuori della propria struttura organizzativa, attraverso incarichi a persone fisiche. L’impresa potrà altresì delegare una o più attività progettuali ad un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023.
Nel caso di proposte progettuali pluriaziendali, l’istanza potrà essere presentata:
– da un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023, che funge da beneficiario, collettore delle richieste delle piccole e medie imprese; oppure
– da una impresa capofila di una Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
link alla notizia: https://www.regione.basilicata.it/?avvisi-sel=avviso-pubblico-formazione-continua-2024-2027-imprese
Ultima modifica
Mer 30 Lug, 2025
Mer 30 Lug, 2025
Contributi per nuove imprese nei centri storici
Bando del Comune di Magione
Il Comune di Magione, al fine di rivitalizzare il centro storico cittadino, ha approvato un bando per l’erogazione di incentivi finanziari per l’insediamento di attività economiche. Il Bando prevede un contributo di 2.000,00 euro per le nuove attività ubicate nel centro storico e di 1.000,00 per chi ci si trasferisce.
Il contributo stanziato dal Comune potrà essere utilizzato per ristrutturare i locali e allacciare le utenze; per l’acquisto di macchine ed attrezzature nuove di fabbrica strumentali allo svolgimento dell’attività ad esclusione di auto, ciclomotori e cellulari; per l’adeguamento degli impianti alle normative sanitarie, comunitarie e di protezione dell’ambiente; per la progettazione degli interni del locale e per il canone di locazione. Al contributo si aggancerà anche l’esenzione per tre anni dalla TARI.
Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2025.
Con Determinazione dirigenziale n. G09327 del 18/07/2025 la Regione Lazio ha approvato il Bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese agricole colpite dalla crisi economica derivante dalla diffusione dell'epidemia da COVID -19 di cui alla legge regionale n. 25/2020, art. 3, comma 17, come modificata dalla legge regionale n.4/2025, art.29, ai fini di sostenere le attività di coltivazione, riproduzione e commercio di fiori e piante.
L’intervento ha l’obiettivo di sostenere le attività di coltivazione, riproduzione e commercio di fiori e piante, colpite dalla crisi economica derivante dalla diffusione dell’epidemia da COVID -19 attraverso contributi alle imprese agricole aventi sede nel territorio regionale e che realizzano interventi di ammodernamento aziendale a copertura, fino ad un massimo del 50%, delle spese sostenute per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative.
L’importo complessivo dei fondi a disposizione del bando è pari a € 995.000,00.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale regionale, utilizzando SPID, CIE o CNS, e caricando tutta la documentazione richiesta dal bando. Il portale è raggiungibile a questo indirizzo Vivaismo.
La data di apertura dello sportello per la raccolta delle domande sarà ufficialmente comunicata sul sito della Regione Lazio.
La chiusura dello sportello avverrà su disposizione della Direzione competente tenendo conto della dotazione finanziaria disponibile e comunque entro e non oltre le ore 23.59 del 30 ottobre 2025.