Educazione finanziaria

Incentivi fiscali: il Piano Transizione 5.0

Webinar | 14 maggio 2025 | 11:00 - 13:00

Il webinar illustrerà gli incentivi fiscali a favore delle PMI alla luce dei dettami dell’ultima legge di bilancio e delle novità introdotte dal MIMIT.

PROGRAMMA:
11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 12:25 Il Piano Transizione 5.0:
Novità e indirizzi strategici del MIMIT, anche alla luce della nuova legge di bilancio
Come beneficiare del Piano: istruzioni e linee guida per accedere agli incentivi
Matteo Rizzi, Progesa s.p.a.
12:25 - 12:50 Il Portale Agevolazioni: il servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata
Jacopo Chiari, Roberto Brero, Innexta
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

Nuove opportunità formative in Regione Emilia-Romagna

Nuove opportunità formative online finanziate dalla Regione Emilia-Romagna – Giugno/Luglio 2025

Nell'ambito delle iniziative di formazione permanente promosse dalla Regione Emilia-Romagna, segnaliamo l'attivazione di 4 percorsi formativi gratuiti, erogati interamente online nei mesi di giugno e luglio 2025.

Corsi in programma:

- Project Manager esperto nella gestione dei progetti IT

Inizio: 6 giugno 2025

Contenuti:

  • Gestione, pianificazione e leadership di progetto
  • Comunicazione, problem solving, stakeholder management
  • Tecnologie emerfenti: ChatGPT per l'automazione delle attività

- Microsoft Excel e PowerQuery- 2 edizioni

Prima edizione dal 4 giugno 2025 - seconda edizione dal 14 luglio 2025

Contenuti:

  • Funzioni base e avanzate di Excel
  • Grafici, tabelle pivot, integrazione con Microsoft 365

- Web Designer con WordPress IA generativa

Inizio: 8 luglio 2025

Contenuti:

  • Creazione siti con WordPress
  • Uso dell'intelligenza artificiale per contenuti, codice e SEO
  • Automazioni e chatbot

Destinatari: i corsi sono rivolti a tutte le persone residenti o domicialiate in Emilia-Romagna, indipendentemente dalla condizione occupazionale.

Link per iscrizione

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

Ciclo di webinar rivolto a titolari d’impresa e loro collaboratori, manager, professionisti e Associazioni di categoria. Budget di tesoreria, business plan, accesso al credito, crisi d’impresa e sovraindebitamento i temi che verranno affrontati

Innexta e Camera di commercio di Treviso-Belluno organizzano, in collaborazione con Curia Mercatorim un ciclo di webinar gratuiti, rivolto a titolari d’impresa e loro collaboratori, manager, professionisti e associazioni di categoria.

Al ciclo si aggiungerà, inoltre, un laboratorio in presenza per approfondire in modo operativo i contenuti del primo evento in programma. 

La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati.

Il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno che precede la data del singolo Webinar.

I Webinar sono in corso di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso.

  • 11 aprile 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00: “Pianificazione finanziaria e accesso al credito: logistiche e strumenti ad uso delle PMI” tratterà dell'importanza di strumenti quali budget di tesoreria e business plan, divenuti fondamentali per il controllo delle performance dell'impresa. Inoltre, verrà spiegato come comprendere al meglio i criteri di valutazione delle banche, facilitando così l'accesso al credito. Altra tematica rilevante riguarderà la conformità delle imprese a quanto previsto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. Infine, verrà illustrata Libra - la Suite Finanziaria, per l'autovalutazione economico-finanziaria e la verifica dell'adeguato assetto. Si tratta di un webinar di Inquadramento Tematico, seguito da un laboratorio in presenza programmato per il 22 maggio 2025, durante il quale i partecipanti saranno coinvolti anche nella costruzione/utilizzo di specifici tool. iscriviti al webinar dell’11 aprile
  • 9 maggio 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00: “La novità del correttivo Ter al Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza”, approfondirà la relativa normativa fornendo una panoramica generale del Decreto e del ruolo delle banche e dei professionisti per il superamento della crisi d'impresa. Iscriviti al webinar del 9 maggio
  • (laboratorio/workshop in presenza) 22 maggio 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30: organizzato al fine di arricchire il ciclo di webinar a calendario, il workshop in presenza è riservato alle imprese di Treviso e Belluno e riprenderà i contenuti del primo webinar. L'obiettivo dell'evento è di trasferire logiche e strumenti per una corretta gestione della tesoreria, così che, al termine, i partecipanti avranno a disposizione strumenti con cui operare autonomamente analisi prospettiche, acquisendo consapevolezza sulla capacità di operare in equilibrio finanziario nel breve periodo. Iscriviti al laboratorio in presenza Attenzione: il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti. Le domande di iscrizione saranno accolte fino all'esaurimento dei posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione.
  • 6 giugno 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00: “Le procedure di sovraindebitamento: presupposti e finalità di una disciplina semplificata” avrà come tematica principale il sovraindebitamento e le procedure per affrontarlo e superarlo. Iscriviti al webinar del 6 giugno

 

Scarica il programma completo

Per ulteriori informazioni e chiarimenti: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore CCIAA Treviso – Belluno; e-mail: tut@tb.camcom.it;Tel.: 0422 595704-230

 

 

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Ciclo di webinar e laboratorio in presenza gratuiti: Strumenti per la crescita, la prevenzione della crisi, la sostenibilità e la valutazione finanziaria

La prevenzione e la gestione delle situazioni di crisi, nonché l'accesso alle fonti di finanziamento ordinarie o alternative assumono, nell'attuale congiuntura, una valenza fondamentale per molteplici ragioni, legate sia a fatti contingenti, quali, ad esempio, la grave crisi internazionale o la ripresa dell'inflazione, sia alla necessità sempre più urgente di divulgare una cultura finanziaria più moderna presso le imprese, che punti a una gestione efficiente e capace di prevenire possibili tensioni finanziarie. In tale ottica, diventa fondamentale fornire alle PMI strumenti e conoscenze per monitorare in maniera efficace il proprio equilibrio economico-finanziario e organizzativo e consolidarne, anche sotto il profilo della trasparenza, i rapporti con gli istituti di credito e gli operatori di finanza complementare.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza un percorso formativo - dedicato a titolari d'impresa e loro collaboratori, manager, professionisti aziendali e dipendenti delle associazioni di categoria - sui temi della prevenzione della crisi e del monitoraggio economico-finanziario per far conoscere gli strumenti a disposizione delle imprese e dei piccoli imprenditori, per affrontare e contrastare le situazioni di crisi, proponendo approfondimenti normativi aggiornati ed esempi pratici.

La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati; il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno che precede la data del singolo Webinar.
I Webinar sono in corso di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso.
Il Laboratorio prevede un numero massimo di 20 partecipanti tra le aziende iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Treviso - Belluno.
Le iscrizioni saranno accolte fino all'esaurimento dei posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione. 

 

Programma:

Scarica la locandina 

Per ulteriori approfondimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore; e-mail: tut@tb.camcom.it; Tel. 0422 595704-230

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Cescot: Corsi gratuiti in partenza

In partenza i nuovi corsi gratuiti erogati dal Cescot di Rimini

Per potenziare le tue competenze e affrontare il cambiamento con gli strumenti giusti, il Cescot di Rimini ha erogato corsi gratuiti finanziati dal Programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna: un ampio catalogo di percorsi pratici per diversi ambiti aziendali.

I percorsi formativi in partenza sono i seguenti:

PER INFORMAZIONI:

Manola Arduini - Cescot Rimini

0541441937
manola@cescot-rimini.com

Ultima modifica
Gio 27 Mar, 2025

ABC della finanza per micro e piccole imprese

Percorso di formazione sui temi finanziari e bancari legati all’avvio e alla gestione di nuove attività imprenditoriali.

Il settore Nuove Imprese e Orientamento al lavoro della Camera di commercio di Torino organizza un percorso di formazione online gratuito, sui temi finanziari e bancari legati all’avvio e alla gestione di nuove attività imprenditoriali. 

L'iniziativa è rivolta a piccoli imprenditori e imprenditrici o aspiranti tali, che desiderano acquisire le nozioni di base per la gestione finanziaria della propria attività e conoscere alcuni semplici strumenti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni e dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti terzi. 

Gli incontri si terranno nei giorni 1, 3, 8, 9 e 15 aprile 2025 dalle ore 14.30 - 16.30

Per iscrizioni e maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Gio 20 Mar, 2025

Evento: "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro" - 10 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

SNI TARANTO
Giovedì 10 aprile 2025 nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto alle ore 9.30, si svolgerà "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro", iniziativa che si inserisce nel percorso di sviluppo del Progetto Sistema Universitario Pugliese finanziato nell’ambito della misura Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese, promosso dall’Università di Bari per favorire l’integrazione tra formazione accademica e mondo del lavoro. La Camera di commercio di Brindisi - Taranto collabora attivamente all'organizzazione dell’evento che sarà articolato in due momenti principali.

Programma:

- ore 9.30 Job Day – momento di incontro tra imprese, studenti e neolaureati per favorire il matching tra domanda e offerta di competenze;
ore 14.30 Career Compass – approfondimento sullo stato di avanzamento del progetto e lancio della omologa piattaforma, potente dashboard di visualizzazione delle connessioni tra i Profili Professionali, le Competenze ed i Corsi dell’offerta formativa dell’Università. La dashboard offrirà un accesso rapido, dinamico e dettagliato alle informazioni su profili professionali, competenze e Corsi di Studio, favorendo l’integrazione tra i servizi online disponibili per studenti e imprese. Le imprese avranno la possibilità di individuare profili professionali target e costruire percorsi di up-skilling e re-skilling per rispondere alle esigenze del mercato. Gli studenti potranno orientare in modo consapevole le proprie scelte formative, valutando i Corsi di Studio più in linea con le aspirazioni professionali.

Qui il link per l'iscrizione delle imprese: https://forms.office.com/e/TqsrrPgHYX .

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

FoodSeed 2025: aperte le candidature per la terza Call4Startups dedicata all'AgriFoodTech italiano

FoodSeed, il programma nazionale di accelerazione dedicato alle startup del FoodTech in Italia, ha avviato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo percorso triennale.

FoodSeed ha lanciato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo programma triennale di accelerazione per le startup del FoodTech in Italia, supportato da Cdp Venture Capital Sgr. Il programma, che ha già accelerato 14 startup italiane, mira a rafforzare l'ecosistema AgriFoodTech attraverso la collaborazione tra startup emergenti e aziende tradizionali, promuovendo l'Open Innovation e l'integrazione di nuove tecnologie nel settore agroalimentare.

Quest’anno, il programma selezionerà fino a dieci startup con soluzioni innovative, focalizzandosi su sostenibilità, etica e tecnologia. Le startup selezionate avranno accesso a un acceleratore con esperti internazionali, opportunità di collaborazione con aziende di settore e supporto continuo post-programma.

FoodSeed si concentra su aree come agricoltura, distribuzione sostenibile, miglioramento nutrizionale, deep tech, biotecnologie, e packaging sostenibile.

A partire da marzo, FoodSeed terrà un roadshow in tutta Italia, con tappe a Bolzano, Verona, Milano, Bologna, Roma e Bari

Per maggiori informazioni o per candidarsi, visitare il sito.

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

Recall: Percorso formativo gratuito : "Camera... Che impresa" per aspiranti/neo imprenditori

La Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, nell’ambito del progetto nazionale promosso da Unioncamere Puglia per i Servizi Nuove Imprese (SNI), comunica l'avvio del percorso formativo gratuito: "Camera… Che Impresa!".

L’iniziativa è rivolta ad aspiranti/neo imprenditori delle province di Brindisi e Taranto, ma anche giovani che hanno aspettative imprenditoriali e partono da zero, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in una realtà imprenditoriale.

Grazie alla collaborazione di professionisti del settore, i partecipanti avranno la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita ad una start-up, dalla elaborazione dell'idea alla sua fattibilità, nonchè alla preparazione della documentazione utile per avviare la propria attività.

Calendario programmato a Brindisi:

Gli incontri si svolgeranno "in presenza" presso la Sala Malcarne della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto in Via Bastioni Carlo V n.4/5 a  Brindisi dalle ore 15:00 alle ore 17:30, e saranno calendarizzati come segue:

20 marzo 2025 - Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te

27 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea

 3 aprile 2025 - Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale

10 aprile 2025 - Modulo 4: Elaborazione del progetto

Calendario programmato a Taranto:

Gli incontri si svolgeranno "in presenza" presso la Sala Monfredi della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto  a Taranto in Viale Virgilio n. 152 dalle ore 15:00 alle ore 17:30, e saranno calendarizzati come segue:

20 marzo 2025 - Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te

27 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea

 3 aprile 2025 - Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale

10 aprile 2025 - Modulo 4: Elaborazione del progetto

Per la partecipazione, è necessario compilare il form di registrazione : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFX1y7L9WASM0sm0mrfZe6yelHcWCoEM1tXDVTm39DU1oitw/viewform?pli=1.

 

Per maggiori informazioni:
 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Podcast- Stories behind startups

Startup, business e storie imprenditoriali dall’Emilia-Romagna.
Questo è “Stories behind Startups”, il Podcast realizzato da MindsettER in collaborazione con EmiliaRomagnaSTARTUP, l’iniziativa di ART-ER per startup e aspiranti imprenditori, creato nel 2023 e disponibile su Spotify.
In questo podcast si intervistano le startup che hanno scelto di innovare nel territorio emiliano-romagnolo per informare e ispirare nuovi giovani imprenditori e imprenditrici.

Per saperne di più su EmiliaRomagnaStartUp e sulle opportunità per le startup innovative della regione visita il sito 'EmiliaRomagnaStartUp'

Tipologia
Regione