Educazione finanziaria

CHE IMPRESA - STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORIO

La Camera di Commercio di Lecce, nell’area di intervento e dei servizi rivolti al mondo della
scuola e del lavoro, opera con un approccio innovativo e attento alle dinamiche di cambiamento del
mondo dell’istruzione e del lavoro. Per favorire la diffusione della cultura d’impresa e il dialogo tra
la scuola e il sistema produttivo, offre agli aspiranti imprenditori e agli studenti in transizione,
servizi di orientamento, formazione e assistenza tecnica per "mettersi in proprio" avviando un
lavoro autonomo o un'attività d'impresa.
A tale scopo, nell’ambito del progetto ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL
MONDO DEL LAVORO, sono stati organizzati in collaborazione con IFOA, 5 eventi formativi
gratuiti di cui 4 a distanza e uno in presenza presso la sala conferenze della CCIAA di Lecce in
viale Gallipoli 39.
Troverete in allegato il calendario dell'offerta formativa dal quale scegliere la tematica da seguire e
un format per l’iscrizione.
Per informazioni: info.assri@le.camcom.it;
tel. 0832684416 – 0832684333
Cordialmente
Beatrice Martinelli

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

IFOA: Formazione a sostegno delle filiere produttive per la transizione ecologica e digitale

Corsi gratuiti in Emilia Romagna progettati per Aziende e Persone che lavorano nei settori ICT, salute e benessere, agroalimentare e green

I nuovi progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo+ si sviluppano su quattro principali filiere e ambiti d’azione, rivolgendosi sia alle Aziende che alle Persone.

L’obiettivo è realizzare un sistema di formazione inclusivo, che consenta di acquisire nuove competenze o perfezionare quelle esistenti. I corsi sono focalizzati sulle competenze richieste in un mercato del lavoro in continua evoluzione, sempre più orientato verso la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale.

Grazie a questa offerta formativa, le Persone potranno accrescere le loro possibilità di inserimento lavorativo, mentre le Aziende avranno l’opportunità di reperire personale qualificato per affrontare con successo la transizione ecologica e digitale.

Clicca qui per saperne di più.

Ultima modifica
Ven 14 Feb, 2025

La gestione del regime forfettario per le Partite IVA - Webinar gratuiti 11/04/2025 - h 9.30-12.30

Partecipa al nostro webinar specialistico e scopri tutto ciò che c'è da sapere sul regime forfettario! Un'opportunità imperdibile per ottimizzare la tua gestione fiscale con chiarezza e sicurezza!

Ti guideremo attraverso i requisiti di accesso, la gestione del reddito e della tassazione, le agevolazioni per le nuove attività e le semplificazioni fiscali. Analizzeremo anche le differenze con i  vecchi regimi, gli adempimenti necessari e le modalità di accesso, con un focus sulla normativa e le prassi più aggiornate. Inoltre, approfondiremo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che ha apportato importanti modifiche al regime forfetario a partire da quest’anno.
Un’opportunità imperdibile per ottimizzare la tua gestione fiscale con chiarezza e sicurezza.

Scarica la brochure

Modulo d'iscrizione

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

Seminario di orientamento PROGETTA LA TUA IMPRESA 6 marzo 2025

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma
1) Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto valutazione delle attitudini imprenditoriali

2) Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea

3) Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico finanziario

4) Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

5) Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Link utili per la ricerca di possibili finanziamenti agevolati     

Docente: dott.ssa Mara Marcat      

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Seminario di orientamento PROGETTA LA TUA IMPRESA 18 febbraio 2025

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa Verranno inoltre supportati a costruire un Business Plan.

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma
1) Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
2) Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta
3) Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Le previsioni economico finanziarie
4) Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
5) Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
La valutazione dei possibili finanziamenti agevolati       
Docente: dott.ssa Raffaella Losito      

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

La finanza complementare per le PMI: canali innovativi per il finanziamento delle imprese – webinar 19 febbraio 2025

Nel corso del webinar saranno presentati gli strumenti che, affiancandosi al canale bancario, permettono di attingere a nuove fonti di finanziamento, quali equity crowdfunding, direct lending e invoice trading, venture capital e minibond.

Il Webinar intende fornire una panoramica dei principali strumenti di finanza agevolata e innovativa a favore delle imprese del territorio, permettendo agli imprenditori di conoscere e contestualizzare chiaramente le opportunità a disposizione per ampliare i propri canali di finanziamento e diversificare le proprie fonti per il reperimento di capitali.

Oltre ad una ricognizione dei principali bandi di finanza agevolata a livello nazionale e locale, nel corso del webinar saranno presentati gli strumenti che, affiancandosi al canale bancario, permettono alle imprese di attingere a nuove fonti di finanziamento, quali equity crowdfunding, direct lending e invoice trading, venture capital e minibond.

Nel corso del webinar che si terrà il prossimo 19 febbraio, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, sarà inoltre illustrato il “Portale Agevolazioni”, la piattaforma di servizi della Camera di commercio a favore delle imprese per l’informazione e il primo orientamento sulle misure di finanza agevolata.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Il webinar è organizzato dalla Camera di commercio dell’Emilia in collaborazione con Innexta nell’ambito del progetto “Promozione della finanza innovativa”.

Per maggiori informazioni: pid@emilia.camcom.it

PROGRAMMA

Ore 11.00 Saluti istituzionali

Claudia Bartoli – Camera di commercio dell’Emilia

Ore 11.10 La finanza complementare: Fin-Tech, Venture Capital e Business Angel, Minibond.

La finanza agevolata per le PMI: finanziamenti, garanzie, contributi a fondo perduto e incentivi fiscali

Ore 12.35 Portale Agevolazioni: il servizio camerale per il supporto alle

imprese sulla finanza agevolata

Roberto Brero e Jacopo Chiari - Innexta

Ore 12.50 Q&A

 

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Come finanziare un progetto di impresa: Istruzioni per l’uso

Gli strumenti per definire un modello di business efficace per attrarre la giusta quantità di finanziamenti

Creare ed avviare una startup è un percorso complesso che richiede preparazione, adeguate conoscenze del mercato e la definizione di un modello di business efficace, soprattutto per attrarre la giusta quantità di finanziamenti.

T2i promuove un percorso di 10 ore finanziato dedicato a persone occupate per condividere spunti e suggerimenti su:

  1. strategie per costruire un modello di business efficace attraverso il Business Model Canvas;
  2. le connessioni con gli elementi più importanti del Business Plan;
  3. consigli per ottenere finanziamenti e contributi per sostenere il lancio della propria startup.

Un mix di teoria e pratica per mettere in discussione la propria idea/nuova idea di business con l'obiettivo di individuare le risorse per sostenerla finanziaramente.

Contenuti:

Parte 1

  • Il modello di Business e gli elementi fondamentale di un piano di impresa
  • Come presentare il progetto in modo efficace
  • Il processo di fundraising: come scegliere i potenziali investors…
  • … e come coinvolgerli.

PARTE 2

  • Oltre gli investitori: sponsor e partner.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa


PARTE 3

  • Il crowdfunding: come utilizzarlo al meglio?
  • Contributi e finanziamenti: facciamo il punto

Docente: Gianpaolo Pezzato imprenditore e manager di incubatori di startup. Da sempre impegnato anche nella formazione per le imprese con focus sulla creatività e fra i fondatori di Innovation Future School.   

CALENDARIO:
- martedì 11 febbraio 10.00-13.00/14.00-17.00
- venerdì 14 febbraio 10.00-13.00 

SEDE: Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona

DESTINATARIE: l'iniziativa è aperta a tutte le persone occupate, in particolar modo risulta strategico per persone future e neo imprenditrici, startupper e professioniste. 

PER PARTECIPARE
Conferma la tua adesione a questo link, la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 10 partecipanti.
 
 
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945

Ultima modifica
Dom 09 Feb, 2025

Azioni e strumenti per la prevenzione della crisi ed il monitoraggio economico-finanziario

Webinar | 20 marzo 2025 | 11:00 - 13:00

Il webinar esplorerà il tema della prevenzione e della gestione tempestiva della crisi d’impresa attraverso l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili secondo le normative vigenti, con approfondimenti sugli ultimi aggiornamenti legislativi del Codice della Crisi d’impresa.

Saranno presentati strumenti utili per il monitoraggio aziendale sotto l’aspetto economico - finanziario al fine di instaurare meccanismi di allerta precoce per la prevenzione della crisi, tra i quali: indicatori di squilibrio economico, finanziario e patrimoniale, indicatori per la verifica dei segnali d’allarme e la regolarità col ceto creditorio, sistemi per la verifica della sostenibilità dei debiti nonché soluzioni operative per instaurare un adeguato assetto, con particolare attenzione verso le PMI.

PROGRAMMA

11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 12:30 L’importanza della prevenzione e della tempestiva rilevazione della crisi
Strumenti e modelli per:
- rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario
- verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale
- verificare i segnali di allarme: gli indicatori temporali e la regolarità col ceto creditizio e il creditore pubblico
Le caratteristiche dell’adeguato assetto rapportato alla dimensione dell’azienda: soluzioni operative per la piccola e
micro-impresa.
Simone Sartini, Crowe Bompani
12:30 - 12:50 La Suite Digitale per l’auto-valutazione economico – finanziaria dell’impresa
Jacopo Chiari, Innexta
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

La finanza complementare per le PMI tra debito ed equity

Webinar | 26 febbraio 2025 | 11:00 - 13:00

Dopo il primo webinar con il quale si è conosciuto il mondo della finanza "digitale", in questo webinar approfondiremo forme di finanziamento quali business angel e venture capital, minibond e microcredito: strumenti adatti a sostenere le diverse fasi dell’impresa, dall’avvio fino all’espansione e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

PROGRAMMA

11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 11:40 Venture Capital e Business Angel
Fabio Fanecco, IBAN
11:40 - 12:15 Minibond e Basket bond - strumenti per finanziare programmi di investimento
Enrico Sobacchi, CFI Italy - Anteos
12:15 - 12:50 Il microcredito: la finanza ad impatto sociale
Luigi Parente, UniCredit
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Gli strumenti FinTech per la liquidità e il finanziamento dell'impresa

Webinar | 30 gennaio 2025 | 11:00 - 13:00

Nel corso del webinar approfondiremo i principali strumenti di finanza complementare erogati tramite canali digitali: equity crowdfunding, lending e invoice trading. Strumenti alternativi e complementari al canale bancario, utili a reperire finanza da investitori reali e retail su portali online autorizzati, a liberare liquidità con la cessione delle fatture tramite canali digitali, ad ottenere contributi finanziari in cambio di azioni o di quote societarie della stessa impresa.

PROGRAMMA

11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 11:40 Equity crowdfunding: reperire capitali per l’avvio e la crescita dell’impresa tramite piattaforme on- line
Giancarlo Vergine, Over Ventures
11:40 - 12:15 Lending: come funzionano i prestiti on-line
Stefano Cocchieri, Overlend
12:15 - 12:50 Invoice trading: liberare liquidità attraverso la messa in rete delle fatture
Luca Scali, Cashinvoice
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025