Attitudini e Competenze imprenditoriali

Il Front Office SUAP impresainungiorno per l’invio delle istanze al SUAP

Giovedì 25 settembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, è in programma un WEBINAR destinato Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria sulle novità del Front Office SUAP impresainungiorno, lo strumento di compilazione ed invio istanze al SUAP adottato da oltre la metà dei Comuni italiani.

Durante l’evento verranno illustrati:

  1. il contesto del nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)

  2. il nuovo portale impresainungiorno.gov.it

  3. le novità introdotte nel Front Office SUAP impresainungiorno

  4. una demo guidata dell’ambiente

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom giovedì 25 settembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00.

LINK ZOOM: 

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_JZYnhGNMS_misklRXeF1YA

Iscrizione: nessun limite al numero di iscrizioni; i primi 1.000 collegati accederanno su Zoom, con possibilità di interagire con i relatori; i successivi seguiranno l’evento in diretta streaming su YouTube.

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Premio Visionaria 2025: al via la call per startup e innovatori

Aperte le candidature per il Premio Visionaria 2025, promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e da Agenzia di Sviluppo. L’iniziativa punta a valorizzare la migliore start-up e la migliore idea d’impresa d’Abruzzo, con premi in denaro (7.000 e 3.000 euro) e percorsi di accompagnamento e formazione dedicati.

Il Premio Visionaria 2025 è promosso da Camera di Commercio Chieti Pescara (nell’ambito delle attività del PID – Punto Impresa Digitale) e da “Agenzia di Sviluppo” Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara (desk Enterprise Europe Network).

Il Premio Visionaria ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo. Nella finale del Premio Visionaria entrano di diritto i vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa: Cambiamenti di CNA Abruzzo, InnovAzioni di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Oscar Green di Coldiretti Abruzzo, Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara e di StartCup Abruzzo.

I soggetti che partecipano al Premio Visionaria possono concorrere per l’assegnazione dei seguenti premi:

Premi in denaro

  • premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Start-up Visionaria;
  • premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Idea d’impresa Visionaria.

Premi in servizi

  • partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria
  • partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria
  • partecipazione dei vincitori delle due categorie al percorso Digital Marketing Lab per Startup del Punto Impresa Digitale.

Menzioni:

  • Miglior progetto di impresa
  • Innovazione Sociale o Ambientale
  • Tecnologia 4.0
  • Imprenditorialità femminile

Eventuali ulteriori premi saranno resi noti dal Comitato Organizzatore sul sito www.chpe.camcom.it e www.forumvisionaria.it.

Alla finale del Premio Visionaria 2025 accederanno fino a un massimo di 28 progetti d’impresa, così suddivisi:

A. fino a 15 progetti vincitori dei concorsi regionali per startup e idee innovative d’impresa promossi dalle associazioni di categoria, come indicato all’art. 1 del presente regolamento;

B. n. 2 progetti vincitori del Premio “Idea Rosa che Storia” e “Idea Rosa che Impresa”, promossi dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Chieti Pescara;

C. n. 2 progetti vincitori del Premio “Top of the PID – Sezione Chieti Pescara”, promosso da Unioncamere;

D. n. 4 progetti vincitori di Start Cup Abruzzo 2025;

E. fino a n. 5 progetti selezionati tramite la call pubblica.  

Per partecipare al premio Visionaria 2025 (per la candidatura E, fino a 5 progetti selezionati tramite la call pubblica), è necessario presentare i seguenti documenti:

  1. domanda di partecipazione
  2. scheda progetto
  3. documento di riconoscimento del rappresentante legale dell’impresa o del referente principale del team, in corso di validità (non necessario se il documento di cui al punto 1. è firmato digitalmente).

Sono ammesse alla partecipazione al premio le proposte presentate da:

  1. aspiranti imprenditori, singolarmente od in team.
  2. imprese costituite dopo il 1° gennaio 2022 o costituite nell’anno precedente ma con dichiarazione di inizio attività posteriore al 1° gennaio 2022.

Le domande di partecipazione devono pervenire dal 1° settembre 2025 al 26 ottobre 2025 - ore 23:59.

I documenti, compilati in ogni loro parte, vanno inviati dalla PEC dell’impresa o del Referente principale (in caso di team informale), in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Domanda di partecipazione Premio Visionaria 2025”.

Scarica:

Per informazioni: pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Premio Firenze e il Lavoro – Proroga scadenza candidature al 30 settembre!

Un riconoscimento per 60 imprese storiche, femminili, giovanili e start-up per premiare l'impegno delle imprese del territorio. 

 

il Premio Firenze e il lavoro  è un’iniziativa della Camera di Commercio di Firenze  che  riconosce e premia l'impegno delle imprese del territorio. Sessanta premi saranno assegnati a realtà imprenditoriali che si distinguono per storia, innovazione e inclusività.

Le imprese giovanili e femminili sono motori di cambiamento e innovazione. Dieci premi saranno quindi destinati a imprese guidate da giovani under 35, che rappresentano il futuro dell’economia locale. Quindici riconoscimenti andranno invece a imprese femminili, dove la leadership e la partecipazione delle donne sono protagoniste.

Cinque riconoscimenti dedicati alle startup innovative, per le imprese iscritte nella sezione speciale start up innovative del Registro Imprese della Camera di Commercio di Firenze. Un segnale forte a sostegno dell’imprenditorialità emergente e tecnologica.

Completano il quadro trenta premi alle imprese storiche, che da oltre quarant’anni contribuiscono allo sviluppo economico e sociale della città.

Le imprese interessate a concorrere al premio potranno presentare la loro candidatura da lunedì 16 giugno a martedì 30 settembre 2025 (a seguito di proroga) compilando il modulo di domanda (formato ODT) ed inviandolo via Pec all'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it.

Tutte le informazioni cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/premio-firenze-e-il-lavoro

 

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di agosto 2025, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo agosto - ottobre 2025 a Messina e la sua provincia.

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

PR FESR 2021/2027 – Azione 1.2.2 – Avviso Digit imprese per le agevolazioni a sostegno della digitalizzazione

Il Dipartimento Attività Produttive, con DDG n. 2175 del 05/08/2025, ha approvato l’Avviso pubblico Digit imprese per il sostegno alla digitalizzazione delle imprese, con la relativa modulistica concernente le modalità e le procedure per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni previste dall’Azione 1.2.2 del Pr Fesr Sicilia 2021/2027, intitolata “Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale”.

Possono presentare istanza di accesso alle agevolazioni, in qualità di soggetti proponenti, le micro, piccole e medie imprese e loro aggregazioni, in possesso dei requisiti previsti dall’avviso e già costituite ed operative da almeno 1 anno. Gli aiuti saranno concessi sulla base della procedura valutativa a sportello descritta nel bando.

Sono ammissibili a finanziamento interventi finalizzati all’introduzione delle più moderne soluzioni tecnologiche digitali nei processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente (S3) Sicilia 2021–2027.

Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate dalle ore 12.00 dell’11/11/2025 alle ore 12.00 del 26/11/2025 secondo le modalità previste dall’avviso ed esclusivamente tramite piattaforma informatica.

L’Avviso e la relativa documentazione allegata sono visionabili anche sul sito istituzionale del Dipartimento Attività produttive e, inoltre, potranno essere consultati sulla piattaforma informatica per la compilazione della domanda di agevolazione dopo che l’Amministrazione regionale ne avrà reso noto l’indirizzo.

Finalità e Obiettivi

L’Avviso punta ad agevolare la realizzazione di progetti di investimento funzionali alla digitalizzazione delle imprese siciliane in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali in materia, oltre che ai principi di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese.

In particolare, il bando sostiene la transizione digitale nelle imprese attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto impianti.

Destinatari / Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese (Mpmi), così come definite nell’allegato 1 del Reg. 651/2014 e s.m.i., in forma singola o loro aggregazioni munite di personalità giuridica, ivi inclusi i consorzi, le società cooperative e le reti d’impresa costituite nella forma di “rete soggetto”, a condizione che svolgano attività esterna. Tutti i soggetti partecipanti devono risultare costituiti in forma di impresa ed attivi da almeno 12 mesi disponendo della propria sede legale o di almeno una unità locale attiva nel territorio regionale.

Dotazione Finanziaria

9.624.859,20 euro

 

Termine di Presentazione della Domanda

Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate dalle ore 12.00 dell’11/11/2025 alle ore 12.00 del 26/11/2025.

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Bando Open Innovation Sicilia 2025

Il Bando Open Innovation Sicilia rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese in Sicilia di ottenere fino a 220.000 euro di contributi a fondo perduto.

Chi può partecipare:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
  • Team di aspiranti imprenditori.

Le domande possono essere mandate seguendo queste finestre temporali:

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

La storia di Elena e Silvio - Alla Corte Travel

Dopo oltre 15 anni di esperienza nel mondo del turismo, della cultura e del marketing, Elena e Silvio hanno deciso di valorizzare le eccellenze del territorio. Nasce così Alla Corte Travel srl, un’impresa culturale e turistica che racconta e promuove le bellezze del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, mettendole a disposizione delle aziende. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, hanno trovato i professionisti giusti per partire, la consulenza sul mercato di riferimento e gli strumenti per dare forma al loro progetto. 

Scopri la loro storia e lasciati ispirare da chi ha scelto di investire nel turismo culturale! 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Treviso Belluno clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Speak&Spritz: l’aperitivo linguistico di Julia Cierpial e Selene Lorenzini

Grazie al supporto della Camera di Commercio di Verona, Julia Cierpial e Selene Lorenzini hanno trasformato la loro passione per le lingue e le relazioni in un progetto innovativo: Speak&Spritz, l’aperitivo linguistico che unisce persone di tutte le età attorno a un tavolo, davanti a un drink, per conversare in altre lingue e scoprire nuove culture.

Un’iniziativa che non è solo apprendimento, ma anche divertimento, apertura e socialità, creando un ambiente inclusivo dove è facile stringere nuove amicizie e imparare senza sentirsi a scuola. Un esempio concreto di come un’idea semplice possa diventare un’attività capace di generare valore per la comunità.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Diego Rebesco presenta i servizi della Camera di Commercio di Vicenza per imprese e aspiranti imprenditori

Diego Rebesco, responsabile del servizio orientamento, informazione e promozione economica della Camera di Commercio di Vicenza, ci accompagna alla scoperta dei servizi dedicati a imprese già avviate, nuove attività e aspiranti imprenditori e imprenditrici. Un’offerta completa che va dal primo orientamento fino all’analisi critica e dettagliata del progetto, per supportare chi desidera avviare o far crescere la propria impresa. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Vicenza clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Francesca Vitetta presenta il percorso del Punto Impresa Digitale

La Dott.ssa Francesca Vitetta, responsabile Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Vicenza, ci presenta il percorso di accompagnamento pensato per supportare le imprese verso una maggiore digitalizzazione. Valutare lo stato di salute digitale dell’azienda e sviluppare al meglio le proprie potenzialità è fondamentale per restare competitivi in un mercato sempre più digitale. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Vicenza clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off