Attitudini e Competenze imprenditoriali

Terzo settore: i nuovi strumenti e il bando “Per l’Italia del futuro”

Da tempo il terzo settore ha dimostrato di essere un pilastro fondamentale della società italiana, capace di rispondere alle esigenze delle comunità e di innovarsi attraverso nuovi strumenti e modelli organizzativi. Secondo il Terzjus Report 2024, lo stato di salute del terzo settore appare complessivamente positivo: il numero di enti iscritti al Runts ha superato i 131.000, con oltre 39mila nuove iscrizioni. E da pochi giorni la Fondazione CDP, ente non-profit creato da Cassa Depositi e Prestiti, ha lanciato un nuovo bando dal titolo “Per l’Italia del futuro”, con l’obiettivo di sostenere progetti, rivolti agli Enti, che contribuiscano alla crescita sostenibile del Paese.

Risale a circa trent'anni fa la nascita effettiva del Terzo settore italiano, con la creazione del Forum. Con una vitalità di presenze e ambiti di azione, il comparto ha contribuito in diverse aree della cooperazione sociale: in particolare, il Terzo settore recita un ruolo cruciale nell’economia italiana, specialmente nei servizi socio-sanitari. Nel 2022, erano attivi circa 12mila enti operanti nella sanità e oltre 35mila nell’assistenza sociale, con un impiego complessivo di circa 450mila lavoratori.

Oltre agli ambiti sanitari, il Terzo settore è promotore di Inclusione Sociale e Coesione Comunitaria: attraverso le loro attività, le organizzazioni favoriscono l'integrazione sociale, combattono l'emarginazione e la discriminazione, rafforzano i legami comunitari e promuovono la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale e politica. E anche l'innovazione sociale passa dal comparto, poiché il Terzo settore è spesso all'avanguardia nell'individuare nuovi bisogni sociali e nel sperimentare modelli innovativi di intervento e di erogazione di servizi, contribuendo a migliorare l'efficacia e l'efficienza del welfare.

A questo proposito, con l’obiettivo di sostenere progetti che contribuiscano alla crescita sostenibile del Paese, Fondazione CDP, ente non-profit creato da Cassa Depositi e Prestiti, ha lanciato un nuovo bando dal titolo “Per l’Italia del futuro”. L'iniziativa, che mette a disposizione risorse per circa 5 milioni di euro, si concentra su tre ambiti strategici:

  • valorizzazione del patrimonio artistico nazionale;
  • inclusione sociale;
  • avanzamento della ricerca scientifica.

Nel dettaglio, i progetti legati al patrimonio culturale dovranno mirare alla valorizzazione di beni storici e artistici, utilizzando soluzioni innovative per migliorare la fruizione, la digitalizzazione e la creazione di esperienze interattive, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni. Per quanto riguarda l'inclusione sociale, le iniziative dovranno affrontare tematiche come la tutela dei minori e il contrasto alla violenza di genere, con attività di sensibilizzazione, educazione e formazione.

Infine, nel settore della ricerca, il bando mira a finanziare progetti innovativi nel campo della salute, inclusi lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche per malattie gravi e l’impiego di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, per rendere le cure più efficaci e accessibili.

Questo bando, che rientra tra le celebrazioni per il centenario dei Buoni Fruttiferi Postali, è indirizzato a progetti di rilevanza nazionale che rispondano in maniera innovativa, sostenibile e concreta alle sfide identificate. Ogni progetto dovrà essere avviato entro settembre 2025 e avrà una durata tra i 12 e i 24 mesi. Sono ammesse sia nuove iniziative che il potenziamento di progetti già esistenti.

Il bando è destinato esclusivamente a Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e a ONLUS con specifici requisiti, come esperienza nella gestione di progetti nazionali con budget superiori ai 2 milioni di euro e competenze nei settori di interesse. Le proposte selezionate riceveranno un contributo fino a 1,6 milioni di euro per ciascun ambito, con possibilità di incremento in base alla disponibilità di risorse aggiuntive. La scadenza del bando è fissata al 28 aprile prossimo.

 

Per maggiori info clicca qui!

 

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Webinar per imprese e professionisti: la nuova codifica Ateco 2025: la riclassificazione e il servizio rettifica

lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00

martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00

Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.

Entrambi i webinar prevedono anche la presentazione del nuovo servizio Rettifica Ateco 2025 predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione.

Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar che si terranno tramite la piattaforma Zoom, gli argomenti trattati saranno gli stessi:

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.  È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali:

  • in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
  • nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria)
  • nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord
     

L’incentivo è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.

I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

 

Cosa finanzia

Sono finanziabili:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

 

Spese ammissibili

Possono essere finanziate le seguenti spese:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

 

Come funzionano le agevolazioni

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

Per maggiori informazioni clicca qui!

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE - PROVINCIA DI MESSINA

Quali sono le professioni più richieste a Marzo 2025 nella provincia di Messina?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

 

I dati derivano dalle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior realizzate da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Regione

Tappa "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa": Libere di fare Impresa. Opportunità e diritti - 16 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

Il "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" per il 2025 è un roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile delle Camere di commercio, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA: IL 16 APRILE 2025 LA TAPPA TARANTINA

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L’evento, intitolato “Libere di fare impresa. Opportunità e diritti” è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it  

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

All.: Programma 
 

Per maggiori informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati

La Regione Emilia-Romagna premia il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale. - domande entro il 16 maggio 2025

La regione Emilia-Romagna persegue l'obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale.

Sono previsti due interventi economici: un premio per il primo insediamento (intervento SRE01) e un contributo per lo sviluppo imprenditoriale (intervento SRD01).

Possono essere beneficiari del Premio SRE01 le persone fisiche che si insediano in agricoltura assumendo la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta e presentano domanda di premio di primo insediamento con allegato un Piano di Sviluppo relativo all'azienda agricola (PSA) oggetto d'insediamento (di seguito indicati come "giovani agricoltori").

Sono beneficiarie del tipo d'intervento SRD01 le imprese agricole dei giovani agricoltori che all'atto della domanda di premio di cui al tipo d'intervento SRE01 chiedono di attivarla in modalità integrata e presentano un Piano di Investimento (PI) collegato al Piano di Sviluppo Aziendale.

L'intervento SRE01 è applicabile su tutto il territorio regionale.

Lo status di "insediamento in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici” (aree svantaggiate consultabili sul sitohttps://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-rurale-23-27nella sezione "Delimitazioni territoriali”) sarà riconosciuto quando sussistono contestualmente le seguenti condizioni:

  • il centro aziendale ricade all'interno della zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici;

  • almeno il 50% della SAU aziendale è inserita all'interno della zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici.

Budget e Tipologia di incentivo

Dotazione: 30.000.000 euro di cui:

  • SRE01 Insediamento dei giovani agricoltori: 15.000.000 euro

  • SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole: 15.000.000 euro

Il premio di primo insediamento avrà un valore pari a 60.000 Euro per gli insediamenti in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e 50.000 Euro nelle altre zone.
Il PI dovrà avere un importo minimo di spesa ammissibile pari a 10.000 Euro in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e 20.000 Euro nelle altre zone. 

La domanda di premio a valere sul tipo d'intervento SRE01 e l'eventuale domanda di contributo ad essa collegata sul tipo d'intervento SRD01 dovranno essere presentate entro il termine perentorio delle ore 13.00.00 del 16 maggio 2025.

Per maggiori dettagli consulta la pagina dedicata: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-rurale-23-27/opportunita/bandi/2025-1/bando-2025-giovani-agricoltori

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

DECRETO COESIONE: IN ARRIVO 2 NUOVI INCENTIVI PER L'AUTOIMPIEGO

SNI TARANTO
Tutto pronto per l'avvio di due incentivi per il sostegno all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica, previsti dalla Legge di conversione del decreto Coesione in attesa della pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale

Il 1°  incentivo ha come focus l'attività imprenditoriale ed è rivolto a giovani disoccupati con meno di 35 anni che avviare un'attività d'impresa nei settori ritenuti strategici dal Decreto attuativo.

Il 2° incentivo riguarda l'applicazione di sgravi contributivi sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle piccole imprese.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Nuovi workshop nel FabLab Lazio

Proseguono nel mese di maggio i corsi specialistici nelle sedi del FabLab Lazio di Lazio Innova

Al via nuovi workshop specialistici presso le sedi dei FabLab Lazio di Lazio Innova. Gli appuntamenti si terranno nel mese di maggio. Si richiede di partecipare con un proprio PC portatile. Di seguito il calendario degli incontri.

ZAGAROLO – Via Antonio Fabrini, 71, Zagarolo
5 maggio 2025 ore 16:30-18:30
Unreal Engine – Cinematiche II: Crea il tuo Ambiente Narrativo
Scopri il potenziale di Unreal Engine e crea ambientazioni per le tue cinematiche. In questo workshop, apprenderai le tecniche per realizzare ambienti che facciano da scenografia ai tuoi giochi, video o pubblicità.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-zag-cinematiche2/

COLLEFERRO – Via degli Esplosivi, 15, Colleferro
6 maggio 2025 ore 16:30-18:30
Fotogrammetria 3D: Trasforma le Tue Foto in Modelli 3D Realistici
Scopri come trasformare foto in modelli 3D di alta qualità. Questo workshop ti guiderà attraverso la teoria e la pratica della fotogrammetria, dalle tecniche di acquisizione alla digitalizzazione ed esportazione di oggetti di piccole e medie dimensioni.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/fotogrammetria3d-colleferro/

FERENTINO – Via Casilina, km 68,300, Ferentino 
7 maggio 2025 ore 16:00-18:00
Legal4Startup: Strategie Legali per Startup 
Un percorso pratico per startupper che vogliono accedere ai bandi di finanziamento senza trascurare gli aspetti legali fondamentali. Dalla gestione dei rapporti con soci e investitori alla tutela del patrimonio industriale, fino alle operazioni straordinarie, esploreremo le strategie per rendere la tua startup solida e finanziariamente attrattiva.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-legal4startup/

BRACCIANO – Via di Valle Foresta, 6, Bracciano
8 maggio 2025 ore 16:30-18:30
AI Generativa: Applicazioni Pratiche per il Business e la Comunicazione
Impara a utilizzare l’AI generativa in modo semplice ed efficace. Questo corso ti fornisce esempi concreti di integrazione nei processi aziendali e nella creazione di contenuti per la comunicazione e la divulgazione.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-ai-powerpoint/

RIETI – Via dell’Elettronica, Rieti
12 maggio 2025 ore 16:30-18:30
AI Creativa: Genera Immagini e Testi con l’Intelligenza Artificiale
Workshop pratico sull’uso di AI per creare immagini e testi, con focus su AI Character Generator. Impara a formulare prompt efficaci e partecipa a sessioni hands-on. Acquisisci competenze immediate nella generazione di contenuti digitali.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-rieti-ai-creativa/

VITERBO – Via Faul, Viterbo
13 maggio 2025 ore 16:30-18:30
PCB: Dalla Teoria alla Pratica – Prototipa i Tuoi Circuiti
Questo workshop ti offre una panoramica completa sulla realizzazione di PCB (Printed Circuit Boards). Imparerai ad utilizzare software di progettazione, scegliere i fornitori giusti, utilizzare le attrezzature necessarie e padroneggiare tecniche di sbroglio automatico e avanzate. Ideale per chi vuole iniziare a creare i propri circuiti.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-vt-pcb/

RIETI – Via dell’Elettronica, Rieti
26 maggio 2025 ore 16:30-18:30
Photoshop: Fotoritocco, Composizione Grafica e le Nuove Frontiere dell’AI
Scopri le tecniche di fotoritocco, color correction, stolen color e composizione grafica, e impara a utilizzare le funzionalità AI come il Riempimento Generativo e i Filtri Neurali. Questo corso ti guiderà attraverso un flusso di lavoro creativo potenziato dall’intelligenza artificiale.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-rieti-photoshop-ai/

VITERBO – Via Faul, Viterbo
27 maggio 2025 ore 16:30-18:30
Texturing 3D: Rilievo e Dettaglio per Stampe 3D di Qualità Superiore
Impara a creare texture incredibili per le tue stampe 3D in modo semplice e veloce! Questo corso ti svela i segreti della texturizzazione in rilievo per ottenere effetti come simil carbonio e bumping.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-vt-texturing3d/

 

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico

il 05/05/2025 dalle 10:30 alle 11:30 - Online

L'evento ha lo scopo di illustrare le novità della terza edizione del "Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico" nato dalla dalla collaborazione continua tra Centro di Competenza Start 4.0 e Punto impresa Digitale di Genova per sensibilizzare le aziende sul tema della cybersecurity. Il corso comincia il 27 maggio e si conclude con l'esercitazione finale l'8 luglio 2025. Aperto a imprese e liberi professionisti che si possono iscrivere compilando questo form online entro il 26 maggio 2025. 

Durante l'evento verrà fatta una prima panoramica sugli attacchi cyber a livello nazionale per far capire come sia fondamentale strutturare una strategia di cybersecurity per proteggere le infrastrutture Ict e i dati conservati dalle aziende. 

Verranno poi presentate le novità del corso, il programma e i docenti e sarà lasciato spazio per le domande dei partecipanti.


 

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Creazione d’impresa e business design

La paura di fallire spesso ci blocca ad agire, facendoci restare fermi in un mondo in costante movimento. In realtà è provandoci e fallendo più volte che si riesce a raggiungere l’obiettivo prefissato. 

Partendo dalla storia di un imprenditore, Nicolò Santin, classificato da Forbes Italia tra i Top 100 Under 30, con questa guida vogliamo dare dei consigli pratici sull'avvio di una attività imprenditoriale: dalle skills dell'imprenditore di oggi, alla ricerca dell'idea di successo, dalla Vision alla ricerca della Buyer Personas, fino ad arrivare al Business Model Canvas e alla spiegazione dei 9 elementi che lo caratterizzano.

La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione con il Servizio Nuove Imprese territoriale.
Contattaci per prenotare un appuntamento con i nostri esperti: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 Ti aiuteremo a sviluppare la tua idea di business!

Regione