Emilia-Romagna

BANDO “START UP NON AGRICOLE”

Con il presente bando, il Gal L’Altra Romagna dà attuazione agli interventi previsti dal COMPLEMENTO DI ATTUAZIONE ANNUALE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER (CODALL) DEL GAL L’ALTRA ROMAGNA Anno 2024

L’intervento prevede un sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo.

Le domande di sostegno possono essere presentate a partire dal 08/09/2025, fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili, e comunque entro il termine perentorio del 31/12/2026 ore 17.00.

Clicca qui per saperne di più

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Contributi a fondo perduto per nuove imprese.

Manca poco all'apertura del bando della Camera di Commercio di Modena per contributi sulle spese di avvio di attività. Scadenza 3/10/2025.

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena per incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese.

Il bando si rivolge alle nuove imprese attive (PMI) iscritte al Registro Imprese a partire dal 01/01/2025.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 50% delle spese ammissibili (sostenute per la creazione di una nuova impresa) fino ad un massimo di € 3.000,00.

Le domande andranno inviate esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 di lunedì 22 settembre fino alle ore 12:00 di venerdì 3 ottobre 2025 mediante la piattaforma ReStart con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.

Verrà data priorità alle imprese giovanili, composte in maggioranza da giovani con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Regolamento e modalità di partecipazione

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Per neo e aspiranti imprenditori GREEN.

Tavolo di Progettazione territoriale CER. 3 incontri online gratuiti 10, 16 e 24 settembre.

Prende avvio il Tavolo di Progettazione territoriale promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna con l'obiettivo di agevolare la nascita di nuove CER in regione.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni/enti del terzo settore/consorzi/cooperative composte da enti pubblici, imprese e cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il Tavolo sarà articolato in tre incontri online. Nel primo incontro verranno analizzati gli aspetti operativi e tecnici per la costituzione di una CER, nel secondo verranno approfonditi gli aspetti giuridici e nel terzo i benefici della CER in termini di efficienza energetica.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Per neo e aspiranti imprenditori GREEN.

CER Comunità Energetiche Rinnovabili. Colloqui informativi gratuiti venerdì 19 settembre 2025.

Sei interessato al tema delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili?

Puoi parlarne online con gli esperti dell'Help Desk regionale.

Per approfondire e partecipare.

L'iniziativa rientra nel progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo.

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Digital Route 2025: intelligenza artificiale e intelligenza umana

Ciclo di incontri promossi da CDO Emilia in collaborazione con il Punto Impresa Digitale di Modena

L'iniziativa è rivolta a imprenditori, manager e professionisti che desiderano approfondire l'impatto dell'intelligenza artificiale nelle organizzazioni e nei processi decisionali, con un approccio consapevole ed etico.

Gli incontri si terranno presso il Best Western Hotel Modena District.

Ciclo di tre incontri. Calendario e programma

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Sei un aspirante imprenditore di zona rurale?

Bando GAL "Start-up non agricole" - Domande fino al 17 novembre 2025

Sostegno per l’avviamento di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, al fine di contrastarne lo spopolamento, contribuendo allo sviluppo occupazionale anche attraverso il sostegno del ruolo della micro e piccola imprenditoria.

In particolare, l’intervento intende promuovere nuove attività aventi ad oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all’interno dell’economia rurale.

La dotazione finanziaria ammonta ad € 523.697,94.

Il sostegno è erogato in forma di contributo a fondo perduto pari ad € 30.000,00 per gli interventi attuati in area D e pari ad € 20.000,00 per gli interventi attuali in area B.

Per la provincia di Modena, i Comuni in area D sono: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola e Zocca.

I Comuni in area B sono: Fiorano Modenese e Maranello.

Le domande fino al 17 novembre 2025.

Per ulteriori informazioni si veda questa  pagina del sito della Camera di Commercio.

 

Cosa sono i GAL (Gruppo di Azione Locale).

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

BANDO GAL DELTA 2000 - Start up non agricole

E' aperto il nuovo bando destinato alle Start up non agricole dei territori del GAL DELTA 2000.
Il bando chiuderà il 03/12/2025 alle ore 17:00.
Incontri di presentazione sul territorio a partire dal 10 settembre!

Il bando sostiene la creazione e l'avvio di nuove attività imprenditoriali extra-agricole nel territorio del GAL DELTA 2000 (Regione Emilia-Romagna) con l'obiettivo di rivitalizzare le economie rurali, contrastare lo spopolamento e favorire l'occupazione,in particolare tramite le micro e piccole imprese.

La dotazione complessiva del bando è di € 667.080,20 e prevede contributi in forma di premio a fondo perduto pari a € 40.000,00 per progetto.
 

Destinatari della misura sono:

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), LIberi professionisti, Persone fisiche, MPMI

Settori coinvolti:

Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, No profit, Servizi, Trasporti, Turismo

Alcuni esempi di spese ammissibili:

Attrezzature e macchinari, Avvio di attività/StartUp, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili, Marchi e brevetti, Marketing.

Gli investimenti devono essere localizzati nel territorio del GAL DELTA 2000 (salvo progetti di promozione che possono avere ricadute anche esterne) e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

Leggere attentamente i vincoli riferiti ai requisiti per poter accedere a questo bando, scaricabile dal sito dell'ente GAL DELTA 2000.

Consulta il calendario degli incontri di presentazione sul territorio a partire dal 10 settembre.

Vai sul sito dell'ente >>

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025
Bando a sostegno dell'occupazione giovanile - edizione 2025

PIANO GIOVANI: Bando a sostegno dell'occupazione giovanile - edizione 2025

Incentivo A: a partire dalle ore 10:00 dell' 8 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 gennaio 2026
Incentivo B: a partire dalle ore 12:00 dell' 8 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 gennaio 2026

Nell'ambito del Piano straordinario per l'accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa varato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna, è stato approvato il "Bando a sostegno dell'occupazione giovanile" per l'erogazione di contributi a fondo perduto alle Micro Piccole Medie Imprese finalizzati all'assunzione di giovani under 35 o alla creazione di nuove imprese giovanili, tramite subentro o passaggio generazionale.

Incentivo A
Inserimento in azienda o stabilizzazione di giovani under 35, mediante:

  • attivazione apprendistato;
  • assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • trasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.

Sono esclusi i contratti di lavoro intermittente (c.d. “a chiamata”) e di somministrazione.
La sede di lavoro dovrà essere ubicata nella province di Ferrara o di Ravenna (sede legale e/o unità locale operativa dell’impresa).

Incentivo B
Subentro in attività esistente e prosecuzione della stessa che dia luogo a creazione di nuova impresa "giovanile" nei casi di:

  • conferimento di azienda, sia in caso di conferimento in nuova impresa individuale che in impresa societaria;
  • cessione di quote di società di persone o di capitali che comporti un effettivo riassetto della compagine sociale, tale da determinare una nuova configurazione societaria a prevalenza giovanile;
  • successione ereditaria che comporti trasmissione dell’azienda o delle quote sociali ad una nuova compagine sociale costituita dagli eredi;
  • trasferimento/cessione azienda a titolo oneroso con nascita di una nuova impresa avente le caratteristiche di impresa giovanile (sono escluse le ipotesi di affitto d’azienda);
  • eventuali altre ipotesi di trasmissione aziendale in senso lato documentabili secondo le risultanze del registro imprese (es. scissione).

Ulteriori informazioni e dettagli, per visionare il bando e scaricare la modulistica sono disponibili alla pagina dedicata del sito della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, sezione Bandi

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025
Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili - edizione 2025

PIANO GIOVANI: Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili - edizione 2025

Al via la seconda edizione del bando dedicato allo sviluppo delle imprese giovanili costituite da non più di 36 mesi.
Presentazione delle domande dalle ore 10:00 del 22 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 23 gennaio 2026.

Nell'ambito del "Piano straordinario per l'accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa" varato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna a sostegno dell'occupazione giovanile e dello sviluppo d'impresa, anche in virtù della transizione ecologica e digitale, è stato approvato il "Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili - edizione 2025" per l'erogazione di contributi a fondo perduto alle imprese giovanili iscritte al Registro Imprese da non più di 36 mesi.

Ulteriori informazioni e dettagli, per visionare il bando e scaricare la modulistica sono disponibili alla pagina dedicata del sito della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, sezione Bandi

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025
Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili - edizione 2025

PIANO GIOVANI: Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili - edizione 2025

Al via la seconda edizione del bando che intende supportare l’avvio di nuove attività d’impresa, anche attraverso l’acquisto di azienda preesistente.
Presentazione delle domande dalle ore 10:00 del 15 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del 23 gennaio 2026.

Nell'ambito del "Piano straordinario per l'accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa" varato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna a sostegno dell'occupazione giovanile e dell'avvio e sviluppo d'impresa, è stato approvato il "Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili - edizione 2025" per l'erogazione di contributi a fondo perduto alle nuove imprese giovanili iscritte al Registro Imprese a partire dall'1 gennaio 2025

Ulteriori informazioni e dettagli, per visionare il bando e scaricare la modulistica sono disponibili alla pagina dedicata del sito della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, sezione Bandi

 

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025