Emilia-Romagna

Identità e innovazione del Made in Italy nel territorio: dall'officina all'intelligenza artificiale

Martedì 15 aprile a Palazzo Pepoli. Intervento in diretta streaming del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Sen. Adolfo Urso

Bologna celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy con un evento dedicato all'esplorazione del futuro di questo settore chiave, in un territorio ricco di eccellenze e competenze.

La Casa del Made in Italy di Bologna, il Comune e la Città metropolitana di Bologna, la Casa delle tecnologie emergenti del Comune di Bologna, e BI-REX Competence Center, in collaborazione con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, promuovono un appuntamento per discutere di come imprese storiche, startup e istituzioni stanno ridefinendo il Made in Italy attraverso l'innovazione. L'obiettivo è analizzare come le trasformazioni in atto possono essere affrontate valorizzando la tradizione che contraddistingue il territorio bolognese.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

 

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025
Start Up Creation Lab

Start Up Creation Lab

Al via la seconda edizione del percorso per aspiranti imprenditori

Dopo il successo della prima edizione, il 15 aprile 2025 prenderà il via la seconda edizione di Start Up Creation Lab, un programma sperimentale progettato per fornire strumenti pratici e conoscenze imprenditoriali a giovani talentuosi.

Lo scorso anno, il programma ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, con 40 ore di formazione gratuita, culminate in un Demo Day a giugno, in cui sette team hanno presentato i loro progetti a una giuria di esperti, portando alla selezione di un team vincitore.

L'edizione 2025 prevede una serie di workshop pratici, incontri con esperti e mentoring personalizzato, accompagnando i partecipanti attraverso tutte le fasi fondamentali della creazione di una startup: dall'ideazione alla validazione del modello di business, fino alla presentazione finale del progetto. L'iniziativa è aperta agli studenti universitari, dottorandi e neo-laureati da non oltre un anno provenienti da tutta Italia.

Per chi fosse interessato, è possibile mandare una e-mail a ferrara@labaperti.it oppure compilare il form sul sito https://laboratorioapertoferrara.it/startupcreationlab/

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

INCONTRO - Made in Italy: startup, innovazione e filiere in Emilia-Romagna

Un evento dedicato a esplorare come il dinamismo delle startup stia trasformando le filiere industriali e manifatturiere regionali.

In programma mercoledì 16 Aprile 2025 presso gli spazi di DAMA - Tecnopolo data Manifattura Emilia-Romagna.

L’evento vuole analizzare in che modo le start-up stanno introducendo tecnologie digitali, nuovi modelli di business e nuove soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale per valorizzare, promuovere il made in Italy e migliorare efficienza e sostenibilità nelle filiere tradizionali.

Scopri QUI il programma

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati

La Regione Emilia-Romagna premia il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale. - domande entro il 16 maggio 2025

La regione Emilia-Romagna persegue l'obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale.

Sono previsti due interventi economici: un premio per il primo insediamento (intervento SRE01) e un contributo per lo sviluppo imprenditoriale (intervento SRD01).

Possono essere beneficiari del Premio SRE01 le persone fisiche che si insediano in agricoltura assumendo la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta e presentano domanda di premio di primo insediamento con allegato un Piano di Sviluppo relativo all'azienda agricola (PSA) oggetto d'insediamento (di seguito indicati come "giovani agricoltori").

Sono beneficiarie del tipo d'intervento SRD01 le imprese agricole dei giovani agricoltori che all'atto della domanda di premio di cui al tipo d'intervento SRE01 chiedono di attivarla in modalità integrata e presentano un Piano di Investimento (PI) collegato al Piano di Sviluppo Aziendale.

L'intervento SRE01 è applicabile su tutto il territorio regionale.

Lo status di "insediamento in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici” (aree svantaggiate consultabili sul sitohttps://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-rurale-23-27nella sezione "Delimitazioni territoriali”) sarà riconosciuto quando sussistono contestualmente le seguenti condizioni:

  • il centro aziendale ricade all'interno della zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici;

  • almeno il 50% della SAU aziendale è inserita all'interno della zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici.

Budget e Tipologia di incentivo

Dotazione: 30.000.000 euro di cui:

  • SRE01 Insediamento dei giovani agricoltori: 15.000.000 euro

  • SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole: 15.000.000 euro

Il premio di primo insediamento avrà un valore pari a 60.000 Euro per gli insediamenti in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e 50.000 Euro nelle altre zone.
Il PI dovrà avere un importo minimo di spesa ammissibile pari a 10.000 Euro in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e 20.000 Euro nelle altre zone. 

La domanda di premio a valere sul tipo d'intervento SRE01 e l'eventuale domanda di contributo ad essa collegata sul tipo d'intervento SRD01 dovranno essere presentate entro il termine perentorio delle ore 13.00.00 del 16 maggio 2025.

Per maggiori dettagli consulta la pagina dedicata: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-rurale-23-27/opportunita/bandi/2025-1/bando-2025-giovani-agricoltori

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Avviso per la concessione di contributi a sostegno di iniziative su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale - anno 2025

Avviso della regione Emilia-Romagna che sostiene iniziative culturali, di ricerca, di educazione, di informazione, di cooperazione e di formazione per sensibilizzare la comunità regionale, e in particolare le giovani generazioni, ai valori della pace, dei diritti umani, dell'educazione alla cittadinanza globale e della solidarietà internazionale.

La regione Emilia-Romagna, attraverso la L.R. 12/2002 e ss.mm.ii (Avviso - DGR 400 del 24.03.2025), sostiene iniziative culturali, di ricerca, di educazione, di informazione, di cooperazione e di formazione per sensibilizzare la comunità regionale, e in particolare le giovani generazioni, ai valori della pace, dei diritti umani, dell'educazione alla cittadinanza globale e della solidarietà internazionale.

La Regione concorre alla realizzazione delle suddette attività mediante la concessione di un contributo fino al 70% delle spese di progetto ritenute ammissibili. L'importo del contributo riconosciuto potrà, quindi, essere di importo inferiore a quanto richiesto e verrà determinato solo al termine della procedura di valutazione delle domande.

L'importo minimo del contributo regionale è fissato in 5.000 euro (cinquemila), mentre l'importo massimo non potrà superare 20.000 euro

A titolo esemplificativo, le iniziative possono essere:

  • cicli di conferenze/seminari/workshop;

  • festival/rassegne/spettacoli/mostre;

  • attività di formazione e di sensibilizzazione;

  • scambio e diffusione di buone pratiche;

  • attività di ricerca;

  • sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

Le iniziative devono:

  • essere avviate, realizzate e concluse nell'anno solare 2025 (arco temporale 01/01- 31/12/2025);

  • essere realizzate in Emilia-Romagna

La domanda di contributo può essere compilata e trasmessa tramite l'applicativo web "SIBER” che sarà attivo nel periodo 31/03/2025 (dalle ore 12.00) - 23/04/2025.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025
logo
Allegati

Bollettino di marzo su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Marzo, unitamente ai dati previsionali del periodo marzo -maggio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025
logo
Allegati

Bollettino di Febbraio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio, unitamente ai dati previsionali del periodo febbraio - aprile 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025
logo
Allegati

Bollettino di Marzo su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Marzo unitamente ai dati previsionali fino a Maggio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025
logo
Allegati

Bollettino di Febbraio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio unitamente ai dati previsionali fino a Aprile 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025
logo
Allegati

Bollettino di Marzo su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio unitamente ai dati previsionali fino a Maggio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025