Emilia-Romagna

logo
Allegati

Bollettino di Febbraio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio unitamente ai dati previsionali fino a Aprile 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Partecipa alla 24ª edizione di Nuove Idee Nuove Imprese – Iscrizioni aperte!

Al via la 24° edizione di Nuove Idee Nuove Imprese!

Hai un’idea innovativa e vuoi trasformarla in un’impresa di successo?
Nuove Idee Nuove Imprese è la business plan competition che ti offre un’opportunità unica per acquisire competenze imprenditoriali, perfezionare il tuo modello di business e ricevere supporto da esperti del settore. Se hai un progetto imprenditoriale innovativo, questa è l’occasione giusta per trasformare la tua idea in realtà!

Cosa offre la competizione?
21.000 euro in premi per i progetti vincitori
Formazione gratuita con esperti del settore
Mentoring personalizzato per sviluppare il tuo business plan
Supporto tecnico e consulenze per far crescere l’impresa
Accesso a un ecosistema di innovazione e startup

Chi può partecipare?
Il concorso è aperto a:
Aspiranti imprenditori e team di almeno due persone
Neo-imprenditori con attività avviata da non più di 24 mesi

Possono partecipare progetti provenienti da tutta Italia, con un focus particolare su Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e la Repubblica di San Marino.

La partecipazione è gratuita!
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio 2025.

Scopri di più e candidati subito su: https://www.nuoveideenuoveimprese.it/

L’iniziativa è supportata dai soci e partner:
Soci: Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, Confindustria Romagna, Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese, Uni.Rimini SpA, SUMS Società Unione Mutuo Soccorso della Repubblica di San Marino, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Camera di Commercio della Repubblica di San Marino, San Marino Innovation.
• Main Partner: Rivierabanca
• Sponsor: Deloitte & Touche SpA, Gruppo SGR, Studio Skema
• Partners: Nemeni Teneri Capital SG, Dipartimento di Scienze Aziendali Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Cesenalab, Romagna Tech, Arte-Er, Tecnopolo Rimini, Prospectra, Fattor Comune, Adrias Online, Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino, Crédit Agricole Italia

CANDIDA LA TUA IDEA 
https://www.nuoveideenuoveimprese.it/iscriviti

 

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025
competenze imprenditoriali

Corsi per l'imprenditoria femminile e per l'avvio di impresa - Dinamica Ferrara

Competenze imprenditoriali per l’adattabilità e l’occupabilità: nuove opportunità per aspiranti imprenditori ed imprenditrici con corsi online gratuiti finanziati dal Fondo Sociale Europeo

Per l'imprenditoria femminile:

Per tutti:

I corsi sono realizzati da Dinamica grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Fondo speciale di garanzia per l'accesso al credito

Con il Fondo di garanzia Special-ER per le piccole e medie imprese, sarà possibile riassicurare gli investimenti delle Pmi emiliano romagnole fino al 90% della quota garantita dai Consorzi Fidi, rendendo più facile l’accesso al credito da parte di aziende e professionisti.

La Regione Emilia-Romagna ha assegnato 4,8 milioni di euro di Fondi europei - Pr Fesr 2021-2027 per alimentare la sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le P.m.i, già istituita nel corso della passata programmazione e gestita dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Il nuovo accordo è stato siglato con l'obiettivo di rendere possibile e più veloce per aziende e professionisti regionali il reperimento di liquidità per realizzare investimenti. 

Il Fondo Special-ER non ha una precisa scadenza, ma è attivo fino ad esaurimento delle risorse. Per fare domanda di finanziamento è necessario rivolgersi ad uno dei consorzi fidi convenzionati con il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

EIC Accelerator 2025: opportunità per start-up e PMI innovative

Il programma EIC Accelerator di Horizon Europe è pensato per sostenere start-up e PMI che vogliono sviluppare innovazioni dirompenti.

Il bando 2025 è rivolto a singole startup e piccole e medie imprese (PMI) per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti (TRL 6-8).

L'EIC Accelerator fornisce:

  • un finanziamento grant: un contributo lump sum inferiore a 2,5 milioni di euro, per attività di innovazione (TRL 6-8), da completare entro 24 mesi.
    Grant only - per start-up e PMI con capacità di scale-up.
  • una investment component: per colmare il gap per le innovazioni ad alto rischio fino ad una fase in cui possono essere completamente finanziate da altri investimenti. Gli investimenti si aggirano tra 500.000 e 10 milioni di euro. Importi più elevati sono disponibili per lo STEP ScaleUP.
    Blended finance: una componente di grant e direct equity o quasi-equity come i convertible loans.
    Investment only: per le imprese mid caps e le imprese che hanno ricevuto un “grant only”.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Nuovo bando GAL: contributi a fondo perduto per attività extra-agricole esistenti nelle zone rurali

Il bando ha l’obiettivo di promuovere lavoro, crescita e parità di genere nelle aree rurali, valorizzando inclusione, bioeconomia circolare e silvicoltura sostenibile.

Nuovo bando GAL per la concessione di contributi a fondo perduto per investimenti rivolti a qualificare e a mantenere attivi i servizi di presidio del territorio in un contesto sempre più soggetto a fenomeni di abbandono.

Possono presentare domanda di contributo le micro e le piccole imprese extra-agricole, secondo la definizione di cui all’allegato I del Reg.to UE 2472/2022, i liberi professionisti e le associazioni che esercitano attività extra-agricole.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Marzo 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: La Camera di commercio della Romagna promuove la VIII edizione del Premio per valorizzare le esperienze di PCTO e Project Work, con categorie per Istituti Tecnici, Professionali, Licei e ITS Academy. Le scuole possono vincere premi locali e nazionali, e le iscrizioni sono aperte dal 14 aprile al 10 ottobre 2025.
  • Il Territorio e la Scuola: Nel progetto per l'A.S. 2024/2025, dopo l'incontro docenti-imprenditori a Rimini, il 21 marzo si è svolto un evento all'Istituto Artusi di Forlimpopoli con la testimonianza di Elisa Guerra di Club del Sole, arricchito da un intervento sull'autoimprenditorialità. Gli studenti hanno approfondito attitudini imprenditoriali e ricevuto consigli su CV, colloqui e retribuzioni.
  • Attività con JA, Junior Achievement Italia: Il 6 marzo si è svolto a Rimini un incontro del Programma ‘Conta sul futuro!’, con la distribuzione del Manuale di educazione finanziaria per i docenti delle medie. Gli studenti delle scuole superiori possono partecipare all'incontro gratuito #YouthEmpowered il 9 aprile online, per entrare in contatto con professionisti del mondo del lavoro.
  • CTC – CAMCOMLAB IA: Il percorso "Alla scoperta dell'Intelligenza Artificiale" di 10 ore, svolto da due classi quinte dell’ITE Matteucci di Forlì tra febbraio e marzo, ha coinvolto gli studenti in attività pratiche. L'obiettivo era esplorare l'impatto dell'IA generativa nel mondo aziendale, sviluppando soluzioni innovative attraverso role-playing e l'uso dell'IA, migliorando competenze in analisi, creatività e lavoro di squadra.
  • #iopensopositivo: Il programma di educazione finanziaria per le scuole superiori offre attività di e-learning per migliorare la consapevolezza finanziaria, con attestati di I e II livello e 10 incontri interattivi fino al 15 maggio. Ad aprile, gli incontri si terranno il 4, 7, 11 e 14, seguiti da workshop e un hackathon per sviluppare un business plan di start-up.
  • Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie: Giovedì 8 maggio, dalle 15 alle 17 a Forlì, si terrà un evento per approfondire gli scenari economici internazionali e gli strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri. Saranno analizzate le sfide geopolitiche, i costi crescenti e l'uso dell'Intelligenza Artificiale per rafforzare la competitività globale. L'evento è consigliato a docenti e studenti di indirizzo economico e linguistico.
  • I numeri del lavoro: Excelsior: Sono disponibili i bollettini di marzo 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo fino a maggio.
Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Parità di genere in impresa: l’azienda speciale CISE è ente di certificazione

Verso un ambiente di lavoro più inclusivo

CISE, azienda speciale della Camera di commercio della Romagna ha ottenuto l’accreditamento per la valutazione e la certificazione dei sistemi di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni. Un passo avanti nel percorso di cambiamento culturale necessario per promuovere un ambiente lavorativo più inclusivo e paritario.

Con l’accreditamento, CISE è ora abilitata a valutare la conformità dei sistemi di gestione per la parità di genere all’interno delle organizzazioni, in accordo alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022. Questo processo prevede, tra i vari requisiti, la definizione e la misurazione di specifici obiettivi e KPI inerenti alle politiche di parità di genere, elementi chiave per attuare un vero cambiamento all’interno di ogni organizzazione. L’obiettivo è quello di garantire il conseguimento e il mantenimento di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio, attraverso l’implementazione di un sistema di gestione da sottoporre al percorso di certificazione.

Le aziende che otterranno la certificazione UNI/PdR 125:2022 potranno beneficiare non solo di sgravi contributivi per la gestione del personale, ma anche di maggiori opportunità di accesso a finanziamenti per lo sviluppo e la produzione e di un vantaggio competitivo nelle gare d'appalto, dove la parità di genere sta diventando un criterio di valutazione sempre più importante.

La certificazione, ai sensi della UNI/PdR 125:2022, può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato.

Se l’organizzazione è già certificata ISO 9001 o SA8000 (CISE è altresì accreditato SAAS per la certificazione SA8000 https://www.ciseonweb.it/impresa-etica/certificazione-sa8000) vi sono diversi punti in comune che possono essere sfruttati.

Le imprese interessate a intraprendere il percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022 possono trovare maggiori informazioni sul sito https://www.ciseonweb.it/pdr125 oppure possono contattare CISE al numero 0543 713314 o all’indirizzo info@lavoroetico.org per una consulenza personalizzata e per scoprire come dare valore alla parità di genere nella propria organizzazione.

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Business Meetings a OMC Med Energy 2025

Promos Italia, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network – SIMPLER, organizza un evento di matchmaking durante OMC Med Energy Conference and Exhibition, il principale appuntamento internazionale dedicato all’intera filiera energetica: dalle fonti tradizionali (Oil & Gas) alle soluzioni sostenibili per la transizione energetica.

L’evento si svolgerà sia IN PRESENZA sia ONLINE

  • 8-10 Aprile 2025:  incontri  IN PRESENZA all’interno di OMC - Med Energy Conference and Exhibition, RAVENNA
  • 15-16 Aprile 2025: incontri “VIRTUALI” online tramite la piattaforma B2match 

Entrambe le sessioni sono rivolte a espositori e visitatori appartenenti o interessati ai settori dell’energia, offshore e
servizi correlati, interessati a nuove partnership e opportunità di business.

La partecipazione è gratuita.

Per iscrizioni o maggiori informazioni consulta il sito di Promos Italia >>

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025