Imprenditoria Sociale

Hai un’idea di impresa? Partecipa a Sì Impresa, il laboratorio gratuito per giovani imprenditori

Hai un’idea di impresa?
Sì Impresa è il laboratorio gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, pensato per accompagnare giovani aspiranti imprenditori nel trasformare un’idea in un progetto concreto.

Un percorso formativo intensivo di 12 ore, in presenza, rivolto a residenti nelle province di Chieti e Pescara, con accesso prioritario per gli under 36.

Dove e quando

Date: 1, 3 e 5 settembre 2025

Orario: dalle 14:30 alle 18:30

Sede: Camera di Commercio di Chieti Pescara – Via Conte di Ruvo, 2 - Pescara

 

Chi può partecipare

Il laboratorio è aperto a chi risiede nelle province di Chieti e Pescara e ha un’idea imprenditoriale da sviluppare.

I posti disponibili sono 10.

Verrà data priorità ai candidati con età inferiore ai 36 anni.

 

Come partecipare

Scadenza per l’invio della domanda: 22 agosto 2025

Per partecipare è necessario:

Al termine del laboratorio, i partecipanti saranno in grado di:

  • Effettuare un’autovalutazione delle proprie competenze, attitudini e obiettivi
  • Strutturare la propria idea d’impresa attraverso strumenti operativi
  • Sviluppare un piano di azione sostenibile
  • Individuare opportunità di finanziamento per l’avvio dell’attività

 

Programma completo

Scoprire l’imprenditore in te – Il mio progetto d’impresa

1 settembre – 4 ore

  • Valutazione delle attitudini imprenditoriali
  • Capacità di lettura del contesto e individuazione delle opportunità offerte dal territorio
  • Valorizzazione delle proprie competenze
  • Laboratorio sull’idea d’impresa con utilizzo del Business Model Canvas

La fattibilità dell’idea: il Business Plan

3 settembre – 4 ore

  • Strumenti per predisporre una ricerca di mercato
  • Analisi dei settori economici
  • Redazione di un piano aziendale semplificato: obiettivi, strategie, azioni
  • Preventivo economico-finanziario
  • Aspetti amministrativi per l’avvio d’impresa

Lo sviluppo del progetto e i finanziamenti

5 settembre – 4 ore

  • Dalla mappatura dell’idea allo sviluppo del progetto imprenditoriale
  • Opportunità di finanziamento nazionali ed europee
  • Introduzione al crowdfunding
  • Gli organismi di promozione e accompagnamento all’imprenditorialità

 

Sì Impresa è il primo passo per trasformare un’idea in realtà.
Si inizia così.

 

Per maggiori informazioni visita il nostro sito o contattaci:
formazionelavoro@chpe.camcom.it
Tel. 085 4536228 / 259 / 208

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

GIOVANIMPRESA & TURISMO RURALE NELLA ROMAGNA FORLIVESE

Sei un giovane tra i 18 e i 35 anni e vivi nella Provincia di Forlì-Cesena? Allora questo progetto potrebbe fare al caso tuo!

Giovanimpresa & Turismo Rurale nella Romagna Forlivese prevede percorsi di affiancamento tecnico sulla creazione di impresa nel settore del Turismo Rurale & dei Servizi di Accoglienza per giovani under 35 residenti/domiciliati nella provincia di Forlì-Cesena.

La strategia punta a rafforzare l'economia locale e renderla più attrattiva per nuovi investimenti, contrastando lo spopolamento grazie al rafforzamento del capitale sociale e all'attivazione delle giovani generazioni. Si promuove un modello economico innovativo e sostenibile, orientato alla crescita del turismo esperenziale, in cui le imprese giovanili giocano un ruolo chiave nella diversificazione dell'offerta. I giovani vengono inventivati a sviluppare iniziative imnprenditoriali responsabili, attraverso strumenti come i RURAL INNOVATION POINT, laboratori creativi, percorsi formativi sul campo, voucher e programmi di accellerazione d'impresa.

Aderisci al progetto su https://www.giovanimpresafo.it/ e prenota la tua consulenza gratuita!

Clicca qui per scoprire tutti gli eventi in programma.

Per info: info@giovanimpresafo.it
 

 

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025

Startup, Microimpresa e PMI: che differenza c’è?

Un’infografica per orientarsi tra definizioni, requisiti e agevolazioni

Nell’infografica allegata scoprirai in modo chiaro e sintetico le principali differenze tra startup innovative, microimprese e PMI: forma giuridica, requisiti, vantaggi fiscali e opportunità di finanziamento. Uno strumento utile per imprenditori e professionisti che vogliono scegliere il percorso più adatto alla propria attività, evitare errori burocratici e cogliere al meglio le agevolazioni disponibili.

Regione

Storie di impresa - Generazione T

Generazione T è un’impresa sociale nata da un gruppo di giovani con un’idea chiara: rivoluzionare le politiche giovanili dei piccoli territori e rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni locali.

Dalla proposta della Consulta dei giovani del Trasimeno nel novembre 2021, accolta con entusiasmo, alla nascita ufficiale dell’impresa a dicembre dello stesso anno, Generazione T ha dato vita a un percorso concreto di partecipazione attiva e innovazione sociale.

Tra i riconoscimenti: nel 2022 Adriano Bertone, uno dei rappresentanti insieme a Samuele Tomasselli, è stato nominato Ambasciatore europeo per i giovani. Lo stesso anno, Ashoka e l’Agenzia Nazionale per i Giovani hanno selezionato il progetto tra i 25 migliori Changemaker d’Italia.

Suggerisci in evidenza
Off

Progetto TASK4ISI

Iniziativa europea che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale

TASK4ISI è una azione transnazionale (progetto europeo) che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale. Questa iniziativa collaborativa supporta gli imprenditori sottorappresentati in Europa centrale.

TASK4ISI unisce 11 partner e 6 partner associati di 6 paesi, impegnati a ridurre le barriere per i gruppi più fragili quali donne, immigrati, giovani e lavoratori autonomi e istituisce ISIHUB - hub locali di innovazione che offrono ad aspiranti imprenditori l'accesso allo sviluppo di competenze, sostegno al business e alle opportunità di networking.

Gli ISIHUB affrontano le sfide specifiche che devono fronteggiare gli imprenditori che appartengono a categorie sottorappresentate, li mettono in contatto con le comunità imprenditoriali locali e le reti di innovazione, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e inclusiva attraverso lo sviluppo di programmi di supporto su misura, formazione sulle competenze imprenditoriali e opportunità di matchmaking.

Sfruttando l'esperienza collettiva dei partner e stakeholder, sono stati creati percorsi per l'innovazione sociale e il successo imprenditoriale nel territorio.

Il progetto è gestito dal Comune di San Mauro Pascoli insieme al Consorzio nazionale OPEN e ha promosso ISIHUB Romagna, un percorso gratuito di formazione e consulenza di alta qualità pensato per giovani under 35, donne, adulti senior, persone migranti, persone con disabilità, altre tipologie che vogliono costruire il loro progetto, oppure che hanno avviato un’impresa o Partita IVA da meno di cinque anni.

Il percorso offre 16 ore di formazione in gruppo, 14 ore di consulenza individuale e networking con esperti e professionisti.

Le attività sono curate da Techne, Cercal, Comune di San Mauro Pascoli e Consorzio OPEN, in collaborazione con la Camera di commercio della Romagna e altri partner.

Il progetto proseguirà fino ad ottobre 2026.

Per candidarti compila il form.

Per maggiori informazioni
Eleonora Paro - eleonora.paro@mailtechne.org / 0547 637227
Serena Musolesi - direzione@cercal.org / 0541 932965

Scopri di più anche sul sito europeo

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

CHIUSURA ANTICIPATA BANDO DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA - ANNO 2025

In considerazione della ricezione di domande per un importo di finanziamenti superiore alle risorse stanziate, con determinazione dirigenziale n.129 del 05/05/2025, è stata disposta la chiusura anticipata del Bando Doppia Transizione "Digitale ed Ecologica" - Anno 2025 - a decorrere dalle ore 23:59 del 08/05/2025.

Per maggiori informazioni: https://www.brta.camcom.it/node/765.

L'avviso del bando è disponibile a questo link: https://sni.unioncamere.it/notizie/bando-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-anno-2025-camera-di-commercio-di-brindisi-taranto.

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
Sede di Taranto tel.: 099/7783128-3048-3037 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228241-242 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

 

Regione

Appenninol'hub: Call Economie Abitanti 2024/25

Cerimonia conclusiva Call Economie Abitanti 2024-25

Il 27 e 28 giugno a Pennabilli (RN), si terranno due giornate intense, piene di storie, volti, idee che diventano impresa, comunità che si rimettono in moto, nuovi abitanti che ripopolano comunità.
In due luoghi meravigliosi, l’Hotel Duca del Montefeltro, ispirato da Tonino Guerra e il nuovo Ca'Co Coliving di Appenninol'Hub, il 27 Giugno si celebreranno15 nuove imprese nate grazie al percorso formativo “Call Economie Abitanti 2024-25” e dall'incubatore Appenninol'HubER.

Il 28 Giugno invece ci si potrà confrontare in un Laboratorio/Dialogo intorno alle nuove forme e strutture innovative per Vivere le Aree Interne e per redigere un Manifesto dei CoLiving Rurali insieme a tante esperienze provenienti da tutta Italia.

Saranno presenti l’Assessore alle Aree Interne dell’Emilia Romagna Davide Baruffi e il Presidente dell’Associazione Nomadi Digitali Alberto Mattei oltre ai 100 partner pubblici e privati che sostengono i progetti di Appenninol'Hub tra cui: Regione ERomagna, Camera di Commercio della Romagna, ConfCooperative, 012Factory, Asvis, Rete dei Comuni Sostenibili, Fondazione P.Vismara, EmilBanca, Banca P. Etica, AICOON e tanti altri.

Clicca qui per iscriverti all'evento.

Scopri di più-->https://www.appenninohub.it/call

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025

Economia Circolare e Innovazione Aziendale: a Rimini il convegno su possibili modelli di business sostenibili

Il Convengo ha l'obiettivo di riflettere sullo stato dell'arte, nella teoria e nella pratica, della transizione verso l'economia circolare in una prospettiva di innovazione del modello di business

, presso il Campus di Rimini dell’Università di Bologna (Aula Alberti 7), il convegno dal titolo “Nuovi modelli di business sostenibili e modalità di misurazione dell’economia circolare: il punto di vista economico-aziendale”, un’importante occasione di confronto tra università e mondo imprenditoriale per approfondire come facilitare la transizione verso l’economia circolare.

Il convegno si propone di indagare lo stato dell’arte teorico e pratico dell’economia circolare, con un focus sull’innovazione del modello di business e le sfide manageriali legate alla sostenibilità. Verrà inoltre approfondito la diffusione delle pratiche di economia circolare nei settori del turismo, agro-alimentare, packaging, biochimico e legno-arredo, in particolare nel contesto delle piccole e medie imprese (PMI).

Organizzato con il coordinamento scientifico delle Prof.sse Selena Aureli e Maria-Gabriella Baldarelli dell’Università di Bologna, l’evento si svolgerà in presenza, con registrazione obbligatoria entro il 20 maggio 2025 attraverso il form.

Scopri di più

In allegato la locandina con il programma completo

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025

Mediterranea 2025: iscrizioni aperte fino al 31 maggio

Se sei un produttore abruzzese, non perdere l’occasione di esporre e far conoscere i tuoi prodotti durante l’evento enogastronomico più longevo del territorio.

Dal 4 al 6 luglio 2025, il Porto Turistico "Marina di Pescara" ospita la XXXIX edizione di Mediterranea, l'evento enogastronomico che celebra le eccellenze agroalimentari del territorio. 

Oltre 12.000 visitatori, showcooking con influencer, workshop innovativi e un social contest con premi! 

Per maggiori informazioni visita il sito: https://mostramediterranea.it/programma-2025/

Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025