Comunicazione e Marketing

Guida pratica Facebook Marketing per le piccole imprese

Spesso, avviare e gestire una presenza online su Facebook può sembrare un'impresa complessa, fatta di strumenti astratti o strategie adatte solo a grandi aziende, portando a pensare che la propria pagina possa facilmente "perdersi in un mare di tante altre pagine aziendali".

Tuttavia, l'obiettivo di questa guida è proprio quello di spostare l'attenzione da questi "massimi sistemi" a indicazioni il più possibile pratiche, fornendoti gli strumenti per sfruttare al meglio le funzionalità gratuite messe a disposizione da Facebook per la tua piccola impresa.

Per costruire una presenza online solida e coinvolgente e per gestire con successo la tua impresa, è fondamentale ottenere indicazioni concrete e utilizzabili che ti permettano di prendere decisioni informate e raggiungere il tuo pubblico potenziale. Comprendere le gerarchie e le correlazioni tra gli strumenti di Meta è il primo passo per iniziare ad avvicinarsi al marketing su questa piattaforma.

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

La rete Spazio Attivo mette a disposizione servizi e opportunità di networking. Candidature entro il 1° settembre 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.

Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

IL PERSONAL BRANDING DELL'IMPRENDITORE/PROFESSIONISTA

Incontri Competenze per le Imprese: webinar gratuiti organizzati dall'azienda Speciale della Camera di Commercio Rieti Viterbo "Centro Italia" nell'ambito del progetto Servizio Nuove Imprese con l'obiettivo di rafforzare le competenze imprenditoriale e imprenditive

Tipologia
Video
Regione

LE COMPETENZE RELAZIONALI PER IMPRESE E PROFESSIONI

Incontri Competenze per le Imprese: webinar gratuiti organizzati dall'Azienda Speciale della Camera di Commercio Rieti Viterbo "CentroItalia" con l'obiettivo di rafforzare le competenze imprenditoriali e imprenditive.

Tipologia
Video
Regione

Come fare ricerche di mercato per l’avvio di attività

La guida "Come fare ricerche di mercato per l’avvio di attività" offre un’introduzione chiara e pratica su come raccogliere e analizzare informazioni utili prima di avviare un’impresa. Spiega cosa sono le ricerche di mercato e come possono essere classificate in base agli obiettivi, ai metodi utilizzati, alle fonti dei dati e al tipo di utilizzo. Aiuta a impostare correttamente una ricerca, definendo cosa si vuole sapere, a chi rivolgersi e come raccogliere le informazioni. Descrive le diverse tipologie di domande e propone un approccio strategico basato sul funnel, per comprendere meglio il percorso del cliente. Include anche un glossario e una sezione di domande frequenti per chiarire dubbi e approfondire i concetti chiave. La guida è pensata per supportare chi sta progettando un’attività e ha bisogno di strumenti concreti per prendere decisioni più consapevoli.

Regione

Reputazione digitale e Branding aziendale

Questa guida fornisce un quadro completo su come le imprese possono costruire, monitorare e proteggere la propria reputazione digitale. Dopo aver chiarito cos’è la reputazione online e perché oggi rappresenta un asset strategico, il documento esplora le principali strategie per migliorarla, come il branding coerente, la gestione delle recensioni, la comunicazione sui social e la creazione di relazioni digitali positive.

Viene inoltre affrontato il tema della crisi reputazionale, con indicazioni pratiche per prevenirla e gestirla, incluso il diritto all’oblio e l’uso di strumenti legali e tecnologici per tutelare l’immagine aziendale. La guida propone poi una panoramica di strumenti digitali, buone pratiche operative, checklist di controllo e risorse istituzionali per aiutare le imprese a strutturare un approccio consapevole, proattivo e professionale alla propria presenza online.

In conclusione, la guida invita le imprese a considerare la reputazione come un investimento a lungo termine, da coltivare con coerenza, autenticità e visione strategica.

Regione

Smash or Pass: nuove edizioni per l'allenamento digitale e STEM per gli studenti

Smash or Pass è un'iniziativa formativa progettata e realizzata da Si.Camera e inserita nel quadro più ampio del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere. L'obiettivo è quello di guidare con un'attività formativa di gioco-allenamento gli studenti delle scuole secondarie superiori dal terzo anno in poi alla scoperta di stereotipi più o meno evidenti nella comunicazione online e allo sviluppo di competenze che sono necessarie e richieste sul mercato per lavorare con gli strumenti digitali.

Si riaprono le iscrizioni per ‘Smash or Pass’, l’iniziativa per sensibilizzare gli studenti sul riconoscimento degli stereotipi nella comunicazione digitale e sulle professioni alla base della creazione di contenuti, con un focus sulle competenze STEM

Progettato e realizzato da Si.Camera e inserito nel quadro più ampio del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, ‘Smash or Pass’ ha già coinvolto nel 2024 più di 1.600 studenti - di cui più di 800 donne.

L’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori dal terzo anno in poi, prevede un ciclo di 10 appuntamenti che si terranno in modalità webinar dalle ore 10:00 alle ore 12:30, con la seguente calendarizzazione:

  • 19/09/2025
  • 22/09/2025
  • 26/09/2025
  • 29/09/2025
  • 03/10/2025
  • 06/10/2025
  • 10/10/2025
  • 13/10/2025
  • 17/10/2025
  • 20/10/2025

Durante gli incontri gli studenti esploreranno esempi selezionati dal mondo digitale - dai siti web ai social media - con l’obiettivo di individuare e riconoscere gli stereotipi di comunicazione. Per ogni esempio saranno fornite le motivazioni, le implicazioni e gli effetti che i contenuti stereotipati producono sul web, oltre che le skills e le professionalità necessarie per la produzione dei contenuti stessi - anche in ottica di orientamento professionale.

Per iscrivere la scuola è possibile contattare la Camera di Commercio sul territorio con cui compilare il seguente form: https://forms.gle/EuruyfeSKfPJRxBk8

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Come la reputazione online impatta sui profitti aziendali

Come reagisci quando scopri che il ristorante dove volevi prenotare ha delle recensioni negative online? E innegabile quanto ciò che leggiamo online in riferimento a un brand, un prodotto o un servizio influisca sulle nostre scelte di consumatori. In questa guida le basi per arrivare alle buone pratiche che le imprese possono mettere in atto per tutelarsi e alle strategie e agli strumenti indispensabili per avere un buon monitoraggio della propria presenza sul web.

Slide redatte dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze

Regione
Smart Boost Donne in Digitale - Piano nazionale Imprenditoria Femminile

Apertura iscrizioni "Smart Boost" Donne in Digitale

Sono aperte le iscrizioni per “Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del PNNR

Lo “Smart Boost” è un’attività di verticalizzazione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, della gestione della reputazione e delle comunicazioni con i clienti dedicata in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023-24 di Donne in Digitale e più in generale alle donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.

L’attività formativa intensiva è programmata in 3 edizioni da 6 ore ciascuna, organizzate come segue:

Orario moduli: dalle 15:00 alle 18:00

Prima edizione

  • CustomHER Experience: 10/09/2025
  • BOOTCAMP - Content Creation: 17/09/2025

Seconda edizione

  • CustomHER Experience: 22/10/2025
  • BOOTCAMP - Content Creation: 29/10/2025

Terza edizione

  • CustomHER Experience: 12/11/2025
  • BOOTCAMP - Content Creation:19/11/2025

“Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.

Per le iscrizioni è possibile compilare il seguente form https://forms.gle/tZi7dXuWjdoELTKw9

Per info: formazione@sicamera.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Webinar "Strategie di comunicazione"

Corso per aspiranti imprenditori - 15/07/2025

Il servizio nuove imprese in collaborazione con la Fondazione ISI, propone per il 15 luglio, dalle ore 11 alle ore 13, un webinar sul marketing on-line, nell'ambito del percorso formativo modulare "Masterclass per aspiranti imprenditori: dall'Idea al business - 2025".

Il programma

Analisi del mercato e della clientela
Posizionamento e marketing mix
Promuovere la propria attività online

Per informazioni e per iscriversi cliccare qui 

 

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025