Toscana

Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare

ll webinar tratta dell'importanza delle certificazioni nel settore agroalimentare e di come possono aiutare a combattere lo spreco di cibo.

Durante l'evento che siterrà il 26 settembre 2025, si parlerà di:

  • Sostenibilità ambientale: come le certificazioni aiutano a ridurre l'impatto sull'ambiente, promuovendo un uso più responsabile delle risorse
  • Sostenibilità economica: i vantaggi per le aziende nel ridurre gli sprechi e migliorare i processi produttivi, risparmiando e aumentando la competitività
  • Sostenibilità sociale: il valore etico di ridurre gli sprechi, che supporta le comunità e aiuta a combattere la fame nel mondo
  • La certificazione Leaf Marque: cosa rappresenta e come può essere utile per le aziende
  • Gestione sostenibile in agricoltura: i benefici per le aziende agricole e come questa può migliorare il loro posizionamento sul mercato globale.

Infine, sarà illustrato l’esempio concreto di un’impresa certificata per far capire come le certificazioni hanno cambiato la strategia e migliorato le performance aziendali.

Il giorno precedente al webinar, gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana - Edizione 2025

Percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva.

La Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest insieme a Fondazione ISI, organizza un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.

Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma:

  • La normativa - 18 settembre 2025
    La normativa: panoramica generale
    Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
    Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
    Procedure burocratiche e amministrative
    Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
    Registrazione della struttura: il CIN/CIR
  • Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari - 24 settembre 2025 
    Le locazioni turistiche
    Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)
  • Il mercato e la promozione - 26 settembre 2025
    Analisi del mercato turistico in Toscana
    Trend del settore B&B e target di riferimento
    Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
    Strategie di marketing online e offline
    Gestione delle recensioni e della reputazione online
    Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
  • Pianificazione e stesura del business plan - 29 settembre 2025
    Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
    Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
    Analisi delle performance aziendali
    KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
    Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
    Strategie di ottimizzazione dei costi
    Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
    Gestione efficace delle risorse

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Il corso si svolge online, i partecipanti riceveranno il link per seguire la didattica, il giorno prima dell'inizio dell'evento.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025
Podcast ARSI- Ep.2 forma giuridica

Secondo episodio del podcast "Start Up talk”: "La scelta della forma giuridica"

On line il secondo episodio di Start Up talk, il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

Affronteremo un tema cruciale per chiunque voglia avviare un’attività: la scelta della forma giuridica dell’impresa. 

Non è una semplice formalità: questa decisione fondamentale incide direttamente su tassazione e responsabilità patrimoniale, definendo aspetti cruciali come il regime fiscale, il tipo di contabilità da adottare e le modalità di gestione della vostra attività.

Dalla protezione del vostro patrimonio personale all'accesso ai finanziamenti, ogni forma giuridica presenta vantaggi e limiti specifici. Che siate interessati alla semplicità della ditta individuale, alla flessibilità della Società a Responsabilità Limitata (SRL) o alla sua variante semplificata, la SRLS, capirete come questa scelta influenzi la vostra responsabilità personale, i costi di avvio e gestione, e le opportunità di crescita.
 

In questo episodio, esploreremo le principali opzioni disponibili in Italia, dalla ditta individuale e le società di persone come la SAS e la SNC, fino alle società di capitali come la SRL e la SRLS. Vi guideremo attraverso i fattori chiave per una scelta oculata, che dipendono dai vostri investimenti previsti, dalla facilità di costituzione e dal tipo di gestione desiderato.
 

Preparatevi a scoprire come una scelta ben ponderata della forma giuridica possa non solo ottimizzare il carico fiscale ma anche tutelare il vostro patrimonio personale, garantendo maggiore stabilità e opportunità di sviluppo alla vostra impresa. 

Ascolta QUI: EPISODIO 2 – LA SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA

Calendario delle prossime uscite:
31 luglio – 5-7-26-28 agosto e 2-4-9 settembre 2025

 Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Influencer: approvate le linee guida e codice di condotta

Obblighi per chi supera 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili. Previsti controlli e sanzioni.

Il 23 luglio 2025, Agcom ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer “rilevanti”, ovvero chi supera 500.000 follower o un milione di visualizzazioni al mese. Le nuove regole, frutto di un confronto con il settore, puntano a garantire trasparenza, tutela dei minori, proprietà intellettuale e corrette comunicazioni commerciali. Gli influencer dovranno rispettare obblighi precisi, con controlli e sanzioni in caso di violazioni. Il presidente Giacomo Lasorella ha sottolineato l’impegno dell’Autorità per un digitale più sicuro.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.agcom.it/comunicazione/comunicati-stampa/comunicato-stampa-44

Per la delibera cliccare qui: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-472-24-cons

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Start Cup Toscana 2025 per giovani innovatori

La Regione Toscana, tramite il progetto Giovanisì, rilancia la terza edizione della Start Cup Toscana 2025, un premio volto a trasformare in realtà le migliori idee imprenditoriali nate da ambiti di ricerca – scientifica, tecnologica, sociale o umanistica – ideate da giovani under 35 o neolaureati presso le università e gli enti toscani

Chi può partecipare?

  • Aspiranti imprenditori non ancora costituiti.
  • Startup costituite dal 1° ottobre 2024.
  • Società costituite nel 2024 ma operative solo dall’ottobre 2024

Settori ammessi

  • Life Sciences e Medtech
  • ICT e nuove tecnologie
  • Cleantech & Energy
  • Industrial

Sono previste menzioni speciali per progetti di imprenditoria femminile, innovazione sociale e sostenibilità ambientale.

Premi

  • 1° premio: 5.000 €
  • 2° premio: 3.000 €
  • 3° premio: 2.000 €
    Più servizi di consulenza e accesso diretto al Premio Nazionale Innovazione (PNI).

Date importanti

  • Scadenza candidature: 10 settembre 2025.
  • Finale: 23 ottobre 2025, Università di Pisa.

Come partecipare

Inviare il Business Plan e la candidatura tramite il modulo online sul sito ufficiale.
Scopri il regolamento completo.

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Guida alla scelta della forma giuridica

Aprire un’impresa è una grande decisione. E tra le prime scelte da fare c’è quella della forma giuridica: una decisione che incide su tutto, dalle responsabilità personali al regime fiscale, dai costi di gestione agli obblighi amministrativi.

Questa guida ti aiuta a orientarti tra le principali opzioni – ditta individuale, società di persone, società di capitali – con un linguaggio semplice ma preciso. Non si limita a elencare caratteristiche: ti accompagna nel ragionare su quale forma giuridica è più adatta al tuo progetto, ai tuoi obiettivi, al tuo stile di lavoro.

La guida è pensata per chi è agli inizi, ma anche per chi sta valutando un cambiamento nella struttura della propria attività. In ogni sezione troverai vantaggi, limiti e spunti pratici per una scelta consapevole, evitando errori costosi o scelte affrettate.

Regione

Online il primo episodio del podcast "Start up talk” sulla validazione dell'idea imprenditoriale

E’ on line il primo episodio del podcast "StartUp talk", il nuovo podcast interamente dedicato ad aspiranti e neo imprenditori pensato dalla Camera di Commercio di Arezzo e Siena, per supportare gli aspiranti e neo imprenditori.

Il podcast pensato per guidare chiunque abbia un'idea di business o desideri consolidare la propria attività, prenderà il via con il suo primo imperdibile episodio: "La validazione dell'idea imprenditoriale".

Perché validare un'idea di business è fondamentale?

Spesso, sia le aziende consolidate che le startup commettono l'errore di lanciare prodotti o servizi sul mercato senza avere la certezza che gli acquirenti risponderanno positivamente, rischiando costosi fallimenti. La validazione di un'idea di business è un processo cruciale che permette di raccogliere dati e informazioni utili per prendere decisioni oggettive, capire come i nuovi prodotti verranno percepiti e se l'investimento porterà i frutti sperati. Non si tratta solo del lancio di nuovi e-commerce, ma di un approccio strategico applicabile a qualsiasi nuovo prodotto, servizio o canale digitale.

Come spiegato nell'episodio, si possono sfruttare tecniche di digital marketing per validare le idee in modo semplice ed economico.

Cosa imparerai ascoltando il primo episodio?

L'episodio "La validazione dell'idea imprenditoriale" approfondirà le fasi chiave per assicurarti che la tua idea sia solida e destinata al successo:

  • Fase 1: Validare la coppia cliente-problema 

  • Fase 2: Validare la soluzione 

Si parlerà di come definire la tua Unique Value Proposition (UVP), di Value Proposition Canvas, uno strumento che aiuta a definire i bisogni dell'utente (Job to be done, Pain, Gain) e come i tuoi prodotti o servizi possono soddisfarli.

Non mancherà un focus sulle "4 P del Marketing" (Product, Price, Place, Promotions), pilastri essenziali per calibrare la tua strategia e raggiungere gli obiettivi prefissati. 

Ascolta subito il primo episodio di "Start up talk": "La validazione dell'idea imprenditoriale". Questo è solo l'inizio di un percorso di 10 episodi, ricco di spunti e consigli pratici per il tuo successo.

 

Ascolta QUI: EPISODIO 1 - STARTUP TALK - LA VALIDAZIONE DELL'IDEA

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Aperte le Candidature per la Call4Startup 2025 di MicroCyber – Scadenza Prorogata al 27 Luglio

MicroCyber apre ufficialmente le candidature per l’edizione 2025 della Call4Startup, l’iniziativa dedicata a sostenere lo sviluppo di idee e soluzioni innovative nel campo della Cybersecurity.

Grazie al grande interesse riscontrato e alle numerose richieste pervenute, la scadenza per presentare la propria candidatura è stata prorogata fino al 27 luglio 2025. Una preziosa opportunità per startup, PMI innovative, spin-off universitari e team informali che desiderano valorizzare progetti ad alto potenziale tecnologico nel settore della sicurezza digitale.

La Call rientra nel programma dell’EDIH MicroCyber, hub europeo dell’innovazione digitale, e consente l’accesso a un ecosistema progettato per accelerare la crescita di soluzioni emergenti. I progetti selezionati potranno beneficiare di:

  • Un programma personalizzato di training & mentoring della durata di 3 mesi, mirato allo sviluppo tecnico e strategico dell’idea;
  • Inclusione nel network MicroCyber, per accrescere visibilità e sinergie;
  • Partecipazione a eventi di matchmaking, con la possibilità di entrare in contatto con imprese e investitori interessati all’adozione di nuove tecnologie.

Le candidature possono essere presentate sia da entità giuridiche che da gruppi informali in fase embrionale. La Call si rivolge infatti a realtà dinamiche e proattive, anche in fase pre-seed, pronte a mettersi in gioco e crescere in un contesto altamente innovativo.

Per maggiori informazioni e per candidarsi, è possibile visitare il sito ufficiale e cliccare sul pulsante PARTECIPA:
 https://www.microcyber.eu/2025/microcyber-call4startup-2025/

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025
Nuova serie di podcast per aspiranti imprenditori: al via il progetto della Camera di Commercio di Arezzo-Siena

Nuova serie di podcast per aspiranti imprenditori: al via il progetto della Camera di Commercio di Arezzo-Siena

La Camera di Commercio di Arezzo-Siena lancia una nuova iniziativa dedicata a chi desidera avviare un’impresa o ha da poco intrapreso questo percorso: una serie di 10 podcast per orientarsi nei temi chiave dell’imprenditorialità.

Il primo episodio sarà disponibile giovedì 24 luglio e affronterà un tema fondamentale: le previsioni economiche. Partendo da un concetto spesso sottovalutato, ma cruciale per ogni startup, il podcast aiuterà gli ascoltatori a costruire una previsione economica solida e realistica, anche in assenza di uno storico aziendale.

“Molti pensano che fare previsioni sia come avere una sfera di cristallo. In realtà, formulare ipotesi è il primo passo per darsi una direzione e imparare ad aggiustare il tiro.”

Ecco gli argomenti del primo episodio:

  • Perché avere un fatturato prevedibile aumenta il valore dell’impresa e cosa significa invece avere ricavi instabili;
  • Come stimare i ricavi a seconda del tipo di clientela (in abbonamento, ricorrente o occasionale);
  • Come prevedere i costi, distinguendo tra costi variabili, fissi, interessi e spese di marketing;
  • Come costruire un esempio concreto di previsione economica, passo dopo passo.

Si tratta di contenuti pratici, pensati per essere subito utili a chi vuole fare impresa con maggiore consapevolezza.

Il podcast sarà disponibile sul portale SNI 
 

Calendario delle uscite:
24-29-31 luglio – 5-7-26-28 agosto e 2-4-9 settembre 2025

 

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025

“Startup House”: il Comune di Siena scommette sui giovani imprenditori

A Siena nasce Startup House, un nuovo progetto promosso dal Comune per favorire l’avvio di imprese giovanili. L’iniziativa, pensata per giovani dai 18 ai 40 anni, mette a disposizione uno spazio dedicato alla formazione, accompagnamento e incubazione di idee imprenditoriali, con l’obiettivo di incentivare l’autoimprenditorialità e rafforzare il tessuto produttivo locale.

Grazie a un finanziamento ottenuto dal bando “Giovani e Impresa II” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto offre strumenti operativi concreti: voucher per servizi specialistici, percorsi di mentoring, microcredito a condizioni agevolate e supporto alla progettazione. L’approccio è inclusivo e mira a coinvolgere anche giovani con background più fragili o in cerca di riscatto professionale.

Il percorso si svilupperà in più fasi, con attività mirate all’acquisizione di competenze imprenditoriali, sviluppo dell’idea di business e creazione di reti collaborative sul territorio. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di rigenerazione urbana e innovazione sociale promosso dal Comune.

Link alla notizia

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025