Attitudini e Competenze imprenditoriali

Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana - Edizione 2025

Percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva.

La Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest insieme a Fondazione ISI, organizza un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.

Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma:

  • La normativa - 18 settembre 2025
    La normativa: panoramica generale
    Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
    Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
    Procedure burocratiche e amministrative
    Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
    Registrazione della struttura: il CIN/CIR
  • Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari - 24 settembre 2025 
    Le locazioni turistiche
    Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)
  • Il mercato e la promozione - 26 settembre 2025
    Analisi del mercato turistico in Toscana
    Trend del settore B&B e target di riferimento
    Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
    Strategie di marketing online e offline
    Gestione delle recensioni e della reputazione online
    Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
  • Pianificazione e stesura del business plan - 29 settembre 2025
    Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
    Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
    Analisi delle performance aziendali
    KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
    Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
    Strategie di ottimizzazione dei costi
    Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
    Gestione efficace delle risorse

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Il corso si svolge online, i partecipanti riceveranno il link per seguire la didattica, il giorno prima dell'inizio dell'evento.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Campagna Phishing “SERVIZIO RIIT”

Infocamere segnala una campagna di phishing indirizzata alle imprese, che utilizza in modo ingannevole e illecito il nome di “InfoCamere” e delle “Camere di Commercio”.

Le e-mail fraudolente hanno per oggetto "Servizio RIIT – Ricevuta […]" o similari e invitano gli utenti ad autenticarsi su dei link che visivamente possono risultare simili alla URL di login del sistema camerale, ma in realtà portano verso siti "malevoli" estranei al sistema.

Invitiamo gli utenti a verificare il mittente e a non cliccare sul link.

Ricordiamo che una campagna di phishing è un’operazione sistematica con cui un soggetto malevolo invia su larga scala comunicazioni che inducono gli utenti a compiere azioni che compromettono la loro sicurezza: fornire credenziali, dati personali o finanziari, scaricare malware o autorizzare transazioni non dovute.

 Esempio e-mail fraudolenta

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.
Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Seminario “Le Tecniche di Vendita”

Una giornata di formazione in presenza dedicata alle tecniche di vendita

In programma per il prossimo settembre due importanti appuntamenti rivolti alla formazione, organizzati dal Servizio Nuove Imprese Umbria e dedicati alle tecniche di vendita.

Gli incontri, tenuti dall'esperto Paolo Sciamanna, si svolgeranno giovedì 18 settembre a Perugia, in Via Cacciatori delle Alpi 42, e lunedì 22 settembre a Terni, in Largo Don Minzoni 6, entrambi con orario 9:00-17:00.

Il corso è ideato per fornire strumenti concreti e immediatamente applicabili per migliorare l’efficacia delle trattative commerciali: un’occasione preziosa per chi desideri affinare le proprie competenze di vendita e comunicazione e accrescere così le performance professionali.

Temi principali della giornata
  • Impatto iniziale: come catturare rapidamente l’attenzione e suscitare un interesse positivo nei primi secondi del contatto con il cliente
  • Analisi delle esigenze: l’utilizzo di uno schema collaudato per comprendere a fondo le necessità reali del cliente
  • Formulazione della proposta strategie per distinguersi con un’offerta unica e irresistibile rispetto alla concorrenza
  • Superamento delle esitazioni, inclusa quella sul prezzo: trasformare i dubbi del cliente in un’opportunità di rafforzamento della relazione
  • Conclusione positiva della trattativa: tecniche per chiudere con successo, assicurandosi risultati concreti

Per le iscrizioni compilare il seguente modulo 

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

La rete Spazio Attivo mette a disposizione servizi e opportunità di networking. Candidature entro il 1° settembre 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.

Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Hai un’idea di impresa? Partecipa a Sì Impresa, il laboratorio gratuito per giovani imprenditori

Hai un’idea di impresa?
Sì Impresa è il laboratorio gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, pensato per accompagnare giovani aspiranti imprenditori nel trasformare un’idea in un progetto concreto.

Un percorso formativo intensivo di 12 ore, in presenza, rivolto a residenti nelle province di Chieti e Pescara, con accesso prioritario per gli under 36.

Dove e quando

Date: 1, 3 e 5 settembre 2025

Orario: dalle 14:30 alle 18:30

Sede: Camera di Commercio di Chieti Pescara – Via Conte di Ruvo, 2 - Pescara

 

Chi può partecipare

Il laboratorio è aperto a chi risiede nelle province di Chieti e Pescara e ha un’idea imprenditoriale da sviluppare.

I posti disponibili sono 10.

Verrà data priorità ai candidati con età inferiore ai 36 anni.

 

Come partecipare

Scadenza per l’invio della domanda: 22 agosto 2025

Per partecipare è necessario:

Al termine del laboratorio, i partecipanti saranno in grado di:

  • Effettuare un’autovalutazione delle proprie competenze, attitudini e obiettivi
  • Strutturare la propria idea d’impresa attraverso strumenti operativi
  • Sviluppare un piano di azione sostenibile
  • Individuare opportunità di finanziamento per l’avvio dell’attività

 

Programma completo

Scoprire l’imprenditore in te – Il mio progetto d’impresa

1 settembre – 4 ore

  • Valutazione delle attitudini imprenditoriali
  • Capacità di lettura del contesto e individuazione delle opportunità offerte dal territorio
  • Valorizzazione delle proprie competenze
  • Laboratorio sull’idea d’impresa con utilizzo del Business Model Canvas

La fattibilità dell’idea: il Business Plan

3 settembre – 4 ore

  • Strumenti per predisporre una ricerca di mercato
  • Analisi dei settori economici
  • Redazione di un piano aziendale semplificato: obiettivi, strategie, azioni
  • Preventivo economico-finanziario
  • Aspetti amministrativi per l’avvio d’impresa

Lo sviluppo del progetto e i finanziamenti

5 settembre – 4 ore

  • Dalla mappatura dell’idea allo sviluppo del progetto imprenditoriale
  • Opportunità di finanziamento nazionali ed europee
  • Introduzione al crowdfunding
  • Gli organismi di promozione e accompagnamento all’imprenditorialità

 

Sì Impresa è il primo passo per trasformare un’idea in realtà.
Si inizia così.

 

Per maggiori informazioni visita il nostro sito o contattaci:
formazionelavoro@chpe.camcom.it
Tel. 085 4536228 / 259 / 208

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Storie di impresa 2025 - Ceramiche Noi

Oggi vi raccontiamo la storia di @Ceramiche Noi, azienda della Valtiberina Umbra attiva dal 2019 nel settore della ceramica Made in Italy, divenuta in pochi anni un esempio di resilienza e riscatto sociale a livello internazionale.

Ceramiche Noi rappresenta un esempio virtuoso di workers buyout: grazie all’acquisto dell’azienda da parte dei dipendenti, è stato possibile non solo preservare la tradizione del made in Italy, ma anche avviare un percorso di crescita orientato all’innovazione, ai mercati esteri e alla sostenibilità.

Un modello di impresa che ha conquistato l’attenzione dell’Europa: Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha citato Ceramiche Noi nel suo discorso sullo Stato dell’Unione al Parlamento Europeo nel novembre 2023.

Nel 2024, l’azienda è stata premiata alla Bocconi come Miglior caso aziendale nell’ambito dell’iniziativa Make it a Case, dedicata all’imprenditoria femminile.

Oggi rappresenta un punto di riferimento per l’industria della ceramica artigianale di lusso, con un’identità forte e una visione condivisa.

Tra i prossimi obiettivi:, l’adozione del primo bilancio di sostenibilità e il conseguimento della certificazione per la parità di genere, a conferma di un impegno solido e concreto nel tempo.

Suggerisci in evidenza
Off

Storie di Impresa - Aliara Vini

Nel 2001, una scelta di vita ha dato inizio a una storia di passione per la terra: quella dei genitori e dello zio di Alice Cesarini e Chiara Cesarini, oggi alla guida di Aliara Vini, un’impresa vitivinicola che unisce genio creativo, tecnologia e rispetto per l’ambiente.

A Bastardo, hanno progettato una delle cantine più tecnologicamente avanzate d’Europa, dove la chimica di sintesi lascia spazio a un lavoro manuale meticoloso e alla forza della natura: raccolta a mano, selezione accurata dei grappoli e uso minimo di interventi esterni.

Il passaggio generazionale è avvenuto nel segno del dialogo e del rispetto reciproco: grazie a una visione condivisa e alla valorizzazione delle differenze, l’innovazione continua ad avanzare. Tra le nuove opportunità colte spiccano pratiche sostenibili – come l’introduzione di etichette con colla vegana – e percorsi di internazionalizzazione, con la partecipazione a fiere estere anche grazie al supporto della Camera di Commercio dell'Umbria.

Il futuro guarda ancora più lontano: l’obiettivo è diventare un’attività a impatto ambientale positivo, trasformando gli scarti di produzione in nuovi prodotti salutistici, in un’ottica di economia circolare e scarto zero.

La storia di Alice e Chiara è stata raccontata nell’ambito del progetto SNI – Servizio Nuove Imprese, promosso da Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Suggerisci in evidenza
Off

IL PERSONAL BRANDING DELL'IMPRENDITORE/PROFESSIONISTA

Incontri Competenze per le Imprese: webinar gratuiti organizzati dall'azienda Speciale della Camera di Commercio Rieti Viterbo "Centro Italia" nell'ambito del progetto Servizio Nuove Imprese con l'obiettivo di rafforzare le competenze imprenditoriale e imprenditive

Tipologia
Video
Regione

LE COMPETENZE RELAZIONALI PER IMPRESE E PROFESSIONI

Incontri Competenze per le Imprese: webinar gratuiti organizzati dall'Azienda Speciale della Camera di Commercio Rieti Viterbo "CentroItalia" con l'obiettivo di rafforzare le competenze imprenditoriali e imprenditive.

Tipologia
Video
Regione