Adempimenti amministrativi

Camera di Commercio Cosenza: Graduatoria e rendicontazione per il Bando Creazione Nuove Imprese (SNI) II Edizione

Il 26 agosto 2025, la Camera di Commercio di Cosenza ha approvato la quinta graduatoria di rendicontazione per il "Bando Creazione Nuove Imprese II Edizione (SNI)". L'approvazione è stata formalizzata con la Determinazione Delegata n. 2025000123.

L'iniziativa, nata per sostenere la crescita economica e l'autoimprenditorialità nella provincia, prevedeva un budget iniziale di € 200.000. La valutazione delle domande, che potevano essere presentate dal 19 febbraio al 31 ottobre 2024 e successivamente riaperte fino al 28 febbraio 2025, è stata effettuata in ordine cronologico di arrivo.

Dettagli della graduatoria di rendicontazione:

  • L'istruttoria ha riguardato tutte le domande di rendicontazione pervenute entro il 26 agosto 2025, fino al protocollo n. 13790 del 27 giugno 2025.
  • Per la fase di rendicontazione, è stato stabilito un importo totale di € 60.237,32, al lordo della ritenuta del 4%.
  • Per la fase di concessione, l'importo totale ammonta a € 2.426,67.

Le imprese che hanno presentato la documentazione richiesta e concluso positivamente l'iter istruttorio sono state ammesse.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la Determinazione Delegata e i relativi allegati. https://albocamerale.camcom.it/cosenza/

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

Esami mediatori merceologici anno 2025 (Esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole")

La seconda sessione di esami (prova scritta e orale) per mediatori merceologici – esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole" – è in programma il 19 novembre 2025. La Domanda di ammissione all'esame deve essere presentata dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

I soggetti interessati a partecipare alla seconda sessione di esami (prova scritta e orale) per mediatori merceologici – esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole" – in programma il 19 novembre 2025 devono presentare la Domanda di ammissione all'esame dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

  • Le domande di ammissione all'esame, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Esame attitudinale.
  • Le domande inviate al di fuori dei termini suddetti non saranno accolte.
  • Per esigenze organizzative verrà accolto un numero massimo di 8 domande.

Attenzione: la data indicata potrebbe subire variazioni in funzione della disponibilità dei commissari. Si invita quindi a consultare il calendario esami al fine di conoscere eventuali aggiornamenti.

Per ulteriori informazioni si inviata a contattare l’Ufficio Abilitazioni: Tel. 0422 595332 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì; e-mail abilitazioni@tb.camcom.it 



 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Esami mediatori immobiliari anno 2025. Calendario prove scritte 2^ sessione: 22 e 23 ottobre 2025

La seconda sessione di esami mediatori immobiliari anno 2025 è in programma per il 22 e 23 ottobre 2025; la Domanda di ammissione all'esame deve essere presentata dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

I soggetti interessati a partecipare alla seconda sessione di esami mediatori immobiliari anno 2025, in programma per il 22 e 23 ottobre 2025 devono presentazione la Domanda di ammissione all'esame dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

  • Le domande di ammissione all'esame, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Esame attitudinale.
  • Le domande inviate al di fuori dei termini suddetti non saranno accolte.
  • Per esigenze organizzative verrà accolto un numero massimo di 90 domande.


Attenzione: le date indicate potrebbero subire variazioni in funzione del numero di candidati iscritti. Si invita quindi a consultare il calendario esami al fine di conoscere eventuali aggiornamenti.

Le sessioni d'esame si svolgeranno in modalità a distanza, pertanto verrà richiesta la disponibilità di un pc con webcam, microfono e connessione ad Internet. Ulteriori dettagli verranno forniti successivamente via e-mail a ciascun candidato.

Per ulteriori informazioni si inviata a contattare l’Ufficio Abilitazioni: Tel. 0422 595332 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì; e-mail abilitazioni@tb.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Rilevata campagna di phishing indirizzata verso le imprese

Segnaliamo che è stata rilevata una campagna di phishing indirizzata verso alcune imprese, che utilizza al suo interno il nome di “InfoCamere” e delle “Camere di Commercio”.
Queste e-mail hanno per oggetto "Servizio RIIT – Ricevuta […]" o similari e invitano gli utenti ad autenticarsi su dei link che visivamente possono risultare simili alla URL di login del sistema camerale, ma in realtà portano verso siti malevoli estranei al sistema. 

 

Per ulteriori informazioni: https://www.cn.camcom.it/rilevata-campagna-phishing-indirizzata-verso-imprese

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Il front office SUAP - webinar

Partecipa al webinair gratuito online il 25 settembre!

Nel corso del webinar, verranno illustrati:

1.    il contesto del nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)
2.    il nuovo portale impresainungiorno.gov.it
3.    le novità introdotte nel Front Office SUAP impresainungiorno
4.    una demo guidata dell’ambiente 

 

Per info: https://www.cn.camcom.it/front-office-suap-impresainungiorno-linvio-delle-istanze-al-suap-25-settembre-1000


 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Meno burocrazia per le imprese: DDL Semplificazioni approvato

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge per alleggerire fisco e procedure

Il DDL Semplificazioni 2025, approvato il 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, introduce per le imprese misure trasversali di semplificazione, allo scopo di ridurre oneri burocratici in materia di fisco, lavoro, ambiente e contratti di sviluppo. Tra le novità: semplificazione per insegne commerciali e conferenze di servizi. Le imprese potranno beneficiare di procedure più snelle e tempi ridotti.
Più informazioni qui: governo.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Programmazione 2026: la Camera di Commercio chiede il parere delle imprese: compila online il questionario entro il 15 settembre

Il Presidente Pozza invita tutte le imprese del territorio e gli altri soggetti interessati a partecipare attivamente alla definizione delle attività per il 2026, attraverso la compilazione di un questionario online, in cui è possibile indicare le proprie proposte e priorità.

Il Presidente Pozza invita tutte le imprese del territorio e gli altri soggetti interessati a partecipare attivamente alla definizione delle attività per il 2026, attraverso la compilazione di un questionario online, in cui è possibile indicare le proprie proposte e priorità. L'obiettivo è quello di orientare un programma di interventi che risponda efficacemente alle esigenze del tessuto economico locale.

La Giunta camerale con provvedimento n. 79 del 15 luglio 2025 ha approvato le Linee di indirizzo e che rappresentano il fondamento per la programmazione delle attività che la Camera realizzerà nel corso del 2026. Entro il mese di ottobre verrà approvato il documento definitivo di programmazione 2026.

Fino al 15 settembre p.v. è possibile compilare l'apposito questionario predisposto dall'Ente camerale trevigiano-bellunese per migliorare le Linee di indirizzo individuate.

Leggi le Linee di indirizzo 2026
Compila la scheda di presentazione di proposte e priorità

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Riforma del settore estetico, dall’esame di abilitazione a nuove sanzioni: le ipotesi del nuovo DDL

Presentato un disegno di legge per la riforma del settore estetico, dai parrucchieri alle estetiste.

Nel corso degli anni (l’ultima legge in materia risale al 2005) sono state introdotte molte innovazioni che hanno profondamente cambiato il mestiere introducendo anche nuove specializzazioni e quindi nuove figure professionali: se il progetto di riforma verrà approvato saranno riconosciute nuove figure professionali, verranno modificati i requisiti professionali per la professione di parrucchiere e saranno introdotte sanzioni amministrative più aspre per chi esercita senza i requisiti necessari. 
Un approfondimento del tema a questo link 

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025