Adempimenti amministrativi

Evento “Il tuo progetto è sostenibile dal punto di vista economico-finanziario?”

Incontro gratuito che affronterà con parole chiare il tema della pianificazione economico-finanziaria di un’iniziativa imprenditoriale

È in programma martedì 15 aprile, in orario 14.30-17.30, il terzo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è presentare ai partecipanti l’ambito finanziario e l’ambito economico nella pianificazione aziendale, illustrando alcuni prospetti (conto economico previsionale, previsioni di investimento pluriennale, stato patrimoniale previsionale e rendiconto finanziario previsionale) che gli aspiranti imprenditori devono conoscere e “maneggiare” per verificare la fattibilità e sostenibilità nel tempo del proprio progetto d’impresa.

Iscriviti  

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori delle società

A decorrere dal 1° gennaio 2025, l'obbligo di comunicare al registro delle imprese il domicilio digitale / indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) – già previsto per le società e per le imprese individuali – è esteso anche agli amministratori delle società.

L’art. 1, comma 860 della Legge 207/2024 (legge di Bilancio 2025), ha infatti modificato l’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, aggiungendo, in fine, le seguenti parole: «nonché agli amministratori di imprese costituite in forma societaria ».  

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

La nuova codifica Ateco 2025 – Riclassificazione, rettifica e software DIRE

I webinar dedicati a imprese, professionisti e associazioni per approfondire le novità legate alla nuova codifica Ateco 2025 e ai servizi connessi nel Registro Imprese.

Partecipa ai webinar dedicati a imprese, professionisti e associazioni per approfondire le novità legate alla nuova codifica Ateco 2025 e ai servizi connessi nel Registro Imprese.

Nel corso degli incontri saranno analizzati:

  • La riclassificazione delle attività a partire dal 1° aprile 2025
  • Il nuovo servizio Rettifica Ateco 2025, per modificare il codice attribuito in casi specifica

La partecipazione ai webinar è gratuita, ma è richiesta la registrazione.

Calendario incontri:

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito camerale.

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 4

Nuovo sistema informatico degli Sportelli Unici - Il Sistema Camerale è al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione

Il Fascicolo informatico d’Impresa nel Sistema informatico degli Sportelli Unici

Il Fascicolo informatico d'Impresa è uno strumento digitale essenziale per la gestione e la conservazione dei documenti relativi alle imprese, messo a disposizione dalle Camere di commercio. Con la nuova architettura di Sistema si garantisce l'alimentazione automatica del Fascicolo d’Impresa: i documenti contenuti al suo interno saranno accessibili per la successiva consultazione a tutte le Amministrazioni Pubbliche, con lo scopo di evitare che le imprese debbano fornire più volte alla Pubblica Amministrazione i documenti già in suo possesso (principio Once Only).

 

Cos’è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)?

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati è l'infrastruttura tecnologica che rende possibile l'interoperabilità delle basi di dati delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Nello specifico, PDND mette disposizione il catalogo API, che espone tutti gli e-service pubblicati dagli Enti.

Il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici è integrato con la PDND, piattaforma attraverso la quale si realizza la comunicazione ed il trasferimento dei dati tra tutti gli elementi di cui si compone il Sistema SSU.

La finalità della piattaforma PDND è la totale interoperabilità dei dataset e dei servizi chiave tra le PA centrali e locali, che consentirà di realizzare il principio “Once-Only” (la PA non deve chiedere a cittadini e imprese dati che già possiede) e di valorizzare il capitale informativo delle pubbliche amministrazioni.

 

Per maggiori infromazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 4

Nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici - Il Sistema Camerale al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione

In virtù dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri a marzo 2023, il Sistema camerale è attualmente impegnato nel Progetto di digitalizzazione delle procedure degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l’edilizia (SUE), che rappresentano il punto di accesso fondamentale per imprese, professionisti e cittadini per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative riguardanti le attività produttive e gli interventi edilizi.

 

Comunica nel Sistema informatico degli Sportelli Unici: l’interoperabilità dei Sistemi

Grazie al Sistema informatico degli Sportelli Unici SSU si realizza la completa interoperabilità tra il Sistema Comunica e il Catalogo SSU, che ricopre un ruolo centrale nei processi di comunicazione e trasferimento dati in modalità telematica. Comunica, Fascicolo d’impresa e il Portale Impresainungiorno sono componenti trasversali dell’ecosistema SSU. La nuova architettura consente ai sistemi di compilare le pratiche per il Registro Imprese e di interoperare telematicamente con il SUAP per la gestione delle istanze passando attraverso la PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati). La PEC non potrà più essere utilizzata per la trasmissione delle pratiche, ma è sostituita da un sistema integrato per la gestione telematica delle istanze.

 

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 3

Nuovo sistema informatico degli Sportelli Unici - Il Sistema Camerale è al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione

Cos’è il Catalogo del Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)?

Il Catalogo del Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)  è l’organizzatore di tutti i flussi dell’architettura del nuovo SSU, possiede in sé tutta la base di conoscenza dei procedimenti amministrativi tra i SUAP, gli uffici comunali e le altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento che dovranno essere caricati/popolati - cioè, descritti in modo analitico secondo con la modalità fissata dalle specifiche tecniche - dalle autorità amministrative che ne hanno competenza.

 

Cos’è il principio Once Only?

In ottemperanza del principio “Once Only” dell’unicità dell’invio, le informazioni vengono richieste e fornite una sola volta. Rendendo le banche dati interoperabili, l’Amministrazione non richiede al cittadino e all’impresa le informazioni ed i dati di cui è già in possesso.

 

Cos’è il portale Impresainungiorno.gov.it?

Il portale Impresainungiorno.gov.it è una piattaforma istituzionale, messa a disposizione dal Sistema camerale, che fornisce servizi informativi e operativi ai SUAP, assicura la divulgazione delle tipologie di autorizzazione secondo criteri omogenei sul territorio nazionale tenendo conto delle diverse discipline regionali, costituisce il Punto Unico di Contatto nazionale (PSC) previsto dalla Direttiva Servizi dell’Unione Europea.

 

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 2

Nuovo sistema informatico degli Sportelli Unici - il Sistema Camerale è al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione.

Cos’è il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)?

Il Sistema informatico degli Sportelli Unici è l’insieme dei Sistemi Informatici dei SUAP, degli uffici comunali e delle altre amministrazioni pubbliche che intervengono nel procedimento, rappresenta l’insieme degli elementi e componenti strutturali che consentono la comunicazione e il trasferimento dei dati in modalità telematica tra il SUAP e tutti gli Enti Terzi coinvolti nel procedimento ed è quindi, un passo fondamentale verso la semplificazione delle pratiche amministrative.

 

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE - PARTE 1

Nuovo sistema informatico degli Sportelli Unici - Il servizio camerale è al fianco delle imprese nel processo di digitalizzazione.

In virtù dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri a marzo 2023, il Sistema camerale è attualmente impegnato nel Progetto di digitalizzazione delle procedure degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l’edilizia (SUE), che rappresentano il punto di accesso fondamentale per imprese, professionisti e cittadini per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative riguardanti le attività produttive e gli interventi edilizi.

 

Quali sono gli obiettivi del progetto?

Obiettivo del Progetto “Digitalizzazione delle procedure SUAP&SUE” è far evolvere gli strumenti telematici esistenti verso standard condivisi per la realizzazione di un ecosistema digitale degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l’Edilizia (SUE), che assicuri la comunicazione telematica ed il trasferimento dei dati tra tutti gli Sportelli e tutti i soggetti coinvolti nei procedimenti amministrativi con lo scopo di offrire a cittadini, professionisti e imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili.

Quali sono le pubbliche amministrazioni coinvolte nel progetto?

Nel Progetto PNRR “Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE" sono coinvolte tutte le Pubbliche Amministrazioni interessate che ricoprono un ruolo all'interno dell'ecosistema SUAP e SUE (Regioni, Comuni, Enti Terzi centrali e locali).

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI SUAP&SUE

In virtù dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri a marzo 2023, il Sistema camerale è attualmente impegnato nel Progetto di digitalizzazione delle procedure degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l’edilizia (SUE), che rappresentano il punto di accesso fondamentale per imprese, professionisti e cittadini per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative riguardanti le attività produttive e gli interventi edilizi.

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/digitalizzazione-degli-sportelli-suapsue

Tipologia
Regione

La nuova codifica ATECO 2025

Webinar per le imprese e i professionisti

La riclassificazione e il nuovo servizio di rettifica ATECO 2025: il webinar èdedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

Per maggiori informazioni https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/webinar-imprese-e-professionisti-la-nuova-codifica-ateco-2025-la-riclassificazione-e-il-nuovo

 

 

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025