Campania

AGENZIA DELLE ENTRATE - BONUS FORMAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI

BONUS FORMAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI - COMUNICAZIONI AL VIA DAL PROSSIMO 25 AGOSTO
L’Agenzia delle entrate comunica che i giovani agricoltori, che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola, possono fruire di un contributo pari all’80 per cento dell’importo versato.

Con il provvedimento del 24 luglio 2025, Prot. n. 305754 /2025 è stato approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, che gli interessati devono inviare in via telematica, a partire dal 25 agosto 2025, per poter beneficiare del contributo per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola da parte degli imprenditori agricoli di età superiore a 18 anni e sotto i 41 anni.

Il beneficio fiscale è pari all’80% delle spese sostenute nel 2024 e opportunamente documentate, fino a un importo massimo di 2.500,00 euro per ciascun beneficiario.

Le comunicazioni delle spese effettuate nel 2024 dovranno essere inviate all’Agenzia delle entrate, dal 25 agosto 2025 al 24 settembre 2025, in via telematica, utilizzando l’apposito modello nella quale devono essere indicate l’ammontare delle spese sostenute e il credito spettante.

Le modalità attuative della misura sono state stabilite dal decreto ministeriale 1° aprile 2025, adottato dal Ministero dell’agricoltura di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025.

Possono beneficiare del contributo gli imprenditori agricoli in possesso dei seguenti requisiti:
• età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni compiuti alla data di sostenimento delle spese
• che abbiano iniziato l’attività a decorrere dal 1° gennaio 2021.
• che svolgano attività individuate con codice della classificazione ATECO 2025 che inizia con 01.
Risultano esclusi coloro che hanno avviato l'attività prima del 1° gennaio 2021 o che non possiedono una partita IVA attiva.

Le categorie di spesa ammesse sono di due tipi:
a) le spese per l’acquisizione di competenze, come corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, attinenti alla gestione dell’azienda agricola;
b) le spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione a tali iniziative, fino a un importo massimo del 50% dell’ammontare delle spese agevolabili.
Resta escluso tutto ciò che non ha un diretto collegamento con la formazione manageriale.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/8405056/046_Com.st.+Tax+credt+formazione+giovani+agricoltori+24.07.2025/88f4976b-7ce7-c2b9-c052-eb5d395f36d3?t=1753361519609

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Dati Movimprese II semestre - Irpinia e Sannio tornano a crescere

Irpinia e Sannio tornano a crescere: saldo positivo delle imprese nel II trimestre 2025
Segnali di vitalità per il tessuto imprenditoriale delle province di Avellino e Benevento, in linea con il miglior risultato nazionale degli ultimi cinque anni.

Dopo un avvio d’anno in chiaroscuro, il secondo trimestre del 2025 segna un ritorno alla crescita per le imprese di Avellino e Benevento, che si allineano al trend positivo nazionale.
Secondo i dati Movimprese elaborati da Unioncamere e InfoCamere, il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese torna in territorio positivo: +0,32% per Avellino e +0,34% per Benevento a fronte di una media nazionale dello 0,56%, che risulta essere il miglior risultato registrato negli ultimi cinque anni nello stesso periodo.
Un risultato incoraggiante anche a confronto con lo stesso trimestre del 2024, quando i saldi erano negativi (-0,06% Avellino e -0,15% Benevento).

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025

DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025

3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il primo webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.

Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. In continuità con le precedenti edizioni, anche per il 2025 il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.
In questa V edizione torna anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.
Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria.
Iscriviti https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_87UTfaC-RdeSLL-EM43ujw#/registration

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025
Avellino start up

Le start-up innovative crescono ad Avellino!

 Avellino conta 31,1 start-up innovative ogni 100.000 abitanti, con una crescita straordinaria del +583,3% dal 2016. Tra queste, il 17,9% è guidato da donne e il 17,1% da giovani. Spicca anche il settore dell’energia ad alto valore tecnologico, che rappresenta il 26% delle start-up della provincia.

Dati elaborati da Dataview, Il barometro dell’economia territoriale, a cura del @CentroStudiTagliacarne, utilizzando statistiche ufficiali pubbliche.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Benevento Start up

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Benevento conta 35,8 start-up ogni 100.000 abitanti e una crescita del +257,7% dal 2016. Il 14% delle start-up è a guida femminile, mentre il 10,8% è fondata da giovani imprenditori. Il settore energetico innovativo è in forte espansione.

Dati elaborati da Dataview, Il barometro dell’economia territoriale, a cura del @CentroStudiTagliacarne, utilizzando statistiche ufficiali pubbliche.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Benevento Start up

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Benevento conta 35,8 start-up ogni 100.000 abitanti e una crescita del +257,7% dal 2016. Il 14% delle start-up è a guida femminile, mentre il 10,8% è fondata da giovani imprenditori. Il settore energetico innovativo è in forte espansione.

Dati elaborati da Dataview, Il barometro dell’economia territoriale, a cura del @CentroStudiTagliacarne, utilizzando statistiche ufficiali pubbliche.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Avellino start up

Le start-up innovative crescono ad Avellino!

 Avellino conta 31,1 start-up innovative ogni 100.000 abitanti, con una crescita straordinaria del +583,3% dal 2016. Tra queste, il 17,9% è guidato da donne e il 17,1% da giovani. Spicca anche il settore dell’energia ad alto valore tecnologico, che rappresenta il 26% delle start-up della provincia.

 

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025