Campania

Percorso formativo- consulenziale “Sustain-Ability”

Data: 20 febbraio 2025
Luogo: CCIAA Caserta - via Roma, 75
Orario : 13-17

Lezione VII. La responsabilità amministrativa  da reato degli enti e gli strumenti di compliance :il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo ex D. Lgs.n.231/2001 e il Whistleblowing.

La Camera di Commercio di Caserta, attraverso la sua Azienda Speciale, nell’ambito del progetto PID,per migliorare le performance di sostenibilità aziendale, con il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ed in collaborazione con lo “Spin-off universitario G.R.A.L.E. Research and Consulting S.r.l.” dello stesso Ateneo, ha realizzato un progetto formativo/consulenziale di n.30 ore dal titolo “SUSTAIN-ABILITY”, articolato in sette lezioni.

Ultima modifica
Gio 20 Feb, 2025
Allegati

Space Apps Challenge 2024: il 26 novembre ad Avellino presentazione dei team vincitori

Martedì 26 novembre alle ore 10:00, presso la sede della Camera di Commercio Irpinia-Sannio di Avellino, si terrà la presentazione dei progetti a cura dei team vincitori della Space Apps Challenge 2024.

Lo scorso 5 e 6 ottobre si è tenuta la sfida locale NASA International Space Apps Challenge del 2024, organizzata dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) che questa Camera ha promosso e divulgato con un incontro tenutosi presso la sede camerale di Benevento.

La cerimonia di premiazione rappresenta un’opportunità per le imprese del territorio e per studenti e giovani professionisti di entrare in contatto diretto con team di talento, esplorare le loro idee, e trarre ispirazione per future innovazioni. Saranno presenti autorevoli esperti del settore aerospaziale e istituzioni accademiche, offrendo una straordinaria opportunità per creare nuove sinergie e avviare collaborazioni..

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024
Allegati

Space Apps Challenge 2024: il 26 novembre ad Avellino presentazione dei team vincitori

Martedì 26 novembre alle ore 10:00, presso la sede della Camera di Commercio Irpinia-Sannio di Avellino, si terrà la presentazione dei progetti a cura dei team vincitori della Space Apps Challenge 2024.

Lo scorso 5 e 6 ottobre si è tenuta la sfida locale NASA International Space Apps Challenge del 2024, organizzata dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) che questa Camera ha promosso e divulgato con un incontro tenutosi presso la sede camerale di Benevento.

La cerimonia di premiazione rappresenta un’opportunità per le imprese del territorio e per studenti e giovani professionisti di entrare in contatto diretto con team di talento, esplorare le loro idee, e trarre ispirazione per future innovazioni. Saranno presenti autorevoli esperti del settore aerospaziale e istituzioni accademiche, offrendo una straordinaria opportunità per creare nuove sinergie e avviare collaborazioni..

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024
Allegati

ORIENTALife – la scuola orienta per la vita

La CCIAA Irpinia Sannio aderisce al progetto "ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita" e interverrà il 15 novembre all'evento di presentazione

Al via la nuova edizione del progetto “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”, organizzato dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Anpal Servizi, Confindustria Campania e INAIL Campania; un percorso di rafforzamento dell’orientamento scolastico rivolto a dirigenti, docenti, alunni, imprese, associazioni di categoria e istituzioni. L’evento di presentazione del progetto ORIENTAlife, che si svolgerà venerdì 15 novembre 2024 a Napoli, presso la Sala Newton della Città della Scienza, vedrà la partecipazione anche della Camera di Commercio Irpinia Sannio. 

Orientalife, definisce l’orientamento come attore protagonista ed interfaccia attiva tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro e delle professioni, coinvolgendo gli studenti e tutti gli stakeholders presenti sul territorio. 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Sostegno all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego, la Regione Campania pubblica avviso di 20 milioni di euro

Ad ogni singolo beneficiario è possibile assegnare un aiuto di euro 25.000 come sovvenzione diretta in denaro.

La Regione Campania intende rispondere alle esigenze del territorio in termini di occupazione, crescita e di valorizzazione delle competenze delle risorse umane, supportando la progettazione e la realizzazione di attività imprenditoriali, sia individuali che cooperative, per migliorare l’accesso all’occupazione di disoccupati.

La dotazione dell’intervento ammonta a complessivi 20 milioni di euro, a valere sul PR Campania FSE+ 2021-2027, destinando alla creazione di imprese femminili risorse pari a 10 milioni di euro dello stanziamento complessivo programmato.

Ad ogni singolo beneficiario è possibile assegnare un aiuto di euro 25.000 come sovvenzione diretta in denaro.

L’iniziativa sarà svolta con il supporto della società in house Sviluppo Campania.

Le domande potranno essere presentate a mezzo della piattaforma informatica: www.sviluppocampania.it/autoimprenditorialita.fse+2127 a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

 

Ultima modifica
Mar 12 Nov, 2024

Rapporto sull'Economia Irpinia Sannio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nel suo ruolo di osservatorio privilegiato dell'economia locale, continua a svolgere una funzione essenziale di monitoraggio e analisi delle dinamiche economiche territoriali.
Il Rapporto Irpinia Sannio 2024 è il frutto di un lavoro di analisi dei dati curato dall’ufficio studi, che è partita dalla consultazione ed elaborazione dell’esclusivo patrimonio informativo rappresentato dal Registro delle Imprese ma anche dall’analisi di studi ed elaborazioni di altre fonti economico-statistiche, come l’Istituto Guglielmo Tagliacarne, l’Istat e di altri Enti produttori di statistiche a livello nazionale. Il lavoro condotto ha reso disponibile far emergere gli indicatori territoriali che permettono di fotografare con precisione la realtà economica e le dinamiche dei sistemi produttivi locali.

L'analisi che emerge dal Rapporto 2024 ci restituisce per l’Irpinia ed il Sannio un quadro in chiaroscuro, con elementi di eccellenza ma anche sfide significative da affrontare. Tra i segnali positivi, la vivacità nel campo dell'innovazione: Benevento, con 7,7 PMI innovative per 100.000 abitanti, supera significativamente sia la media nazionale (5,0) che quella del Sud (3,6).
Sul fronte del commercio estero, il Sannio ha registrato nella prima metà del 2024 una performance incoraggiante, con un incremento dell'11% dell'export ed un saldo commerciale
positivo di 14,5 milioni di euro, pur se con volumi decisamente inferiori a quelli realizzati dalla provincia di Avellino. L'Irpinia, infatti, continua a mostrare un'ottima propensione all'export per le imprese medio-grandi, con un notevole 42,9% di fatturato estero per le aziende tra i 50 e i 249 addetti.
Particolarmente significativi sono i risultati raggiunti in ambito ambientale, con Benevento che eccelle nella raccolta differenziata (72,8%) superando nettamente sia la media nazionale (65,2%) che quella regionale (55,6%).
Il rapporto evidenzia anche le debolezze del sistema economico. La demografia imprenditoriale mostra segnali preoccupanti, con un tasso di crescita negativo sia per Benevento (-0,9%) che per Avellino (-0,4%). Il mercato del lavoro presenta ancora significative criticità, in particolare per quanto riguarda la disoccupazione giovanile femminile, che raggiunge il 62% a Benevento nella fascia 15-24 anni.
Le proiezioni demografiche al 2042 ci pongono di fronte a sfide importanti, con indici di vecchiaia in forte crescita per entrambe le province. Anche il settore turistico, nonostante le enormi potenzialità del nostro territorio, mostra qualche margine di miglioramento ma rappresentiamo solo il 3% degli arrivi e il 2% delle presenze della Campania.
Il rapporto evidenzia una realtà economica in trasformazione, con sfide significative ma anche opportunità di crescita. La resilienza del nostro tessuto imprenditoriale, unita alla crescita delle società di capitale e al dinamismo delle startup innovative, rappresenta una base da cui partire e rilanciare l’economia locale.

 

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024

Rapporto sull'Economia Irpinia Sannio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nel suo ruolo di osservatorio privilegiato dell'economia locale, continua a svolgere una funzione essenziale di monitoraggio e analisi delle dinamiche economiche territoriali.
Il Rapporto Irpinia Sannio 2024 è il frutto di un lavoro di analisi dei dati curato dall’ufficio studi, che è partita dalla consultazione ed elaborazione dell’esclusivo patrimonio informativo rappresentato dal Registro delle Imprese ma anche dall’analisi di studi ed elaborazioni di altre fonti economico-statistiche, come l’Istituto Guglielmo Tagliacarne, l’Istat e di altri Enti produttori di statistiche a livello nazionale. Il lavoro condotto ha reso disponibile far emergere gli indicatori territoriali che permettono di fotografare con precisione la realtà economica e le dinamiche dei sistemi produttivi locali.

L'analisi che emerge dal Rapporto 2024 ci restituisce per l’Irpinia ed il Sannio un quadro in chiaroscuro, con elementi di eccellenza ma anche sfide significative da affrontare. Tra i segnali positivi, la vivacità nel campo dell'innovazione: Benevento, con 7,7 PMI innovative per 100.000 abitanti, supera significativamente sia la media nazionale (5,0) che quella del Sud (3,6).
Sul fronte del commercio estero, il Sannio ha registrato nella prima metà del 2024 una performance incoraggiante, con un incremento dell'11% dell'export ed un saldo commerciale
positivo di 14,5 milioni di euro, pur se con volumi decisamente inferiori a quelli realizzati dalla provincia di Avellino. L'Irpinia, infatti, continua a mostrare un'ottima propensione all'export per le imprese medio-grandi, con un notevole 42,9% di fatturato estero per le aziende tra i 50 e i 249 addetti.
Particolarmente significativi sono i risultati raggiunti in ambito ambientale, con Benevento che eccelle nella raccolta differenziata (72,8%) superando nettamente sia la media nazionale (65,2%) che quella regionale (55,6%).
Il rapporto evidenzia anche le debolezze del sistema economico. La demografia imprenditoriale mostra segnali preoccupanti, con un tasso di crescita negativo sia per Benevento (-0,9%) che per Avellino (-0,4%). Il mercato del lavoro presenta ancora significative criticità, in particolare per quanto riguarda la disoccupazione giovanile femminile, che raggiunge il 62% a Benevento nella fascia 15-24 anni.
Le proiezioni demografiche al 2042 ci pongono di fronte a sfide importanti, con indici di vecchiaia in forte crescita per entrambe le province. Anche il settore turistico, nonostante le enormi potenzialità del nostro territorio, mostra qualche margine di miglioramento ma rappresentiamo solo il 3% degli arrivi e il 2% delle presenze della Campania.
Il rapporto evidenzia una realtà economica in trasformazione, con sfide significative ma anche opportunità di crescita. La resilienza del nostro tessuto imprenditoriale, unita alla crescita delle società di capitale e al dinamismo delle startup innovative, rappresenta una base da cui partire e rilanciare l’economia locale.

 

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024

Generazione Terra

Sei un'aspirante imprenditore agricolo? Ti piacerebbe lavorare nel settore? 80 milioni di euro per favorire l'acquisto di terreni da parte dei giovani

Dal 30 ottobre la seconda edizione di "Generazione Terra" la misura promossa dall'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) che offre un'opportunità unica ai giovani che desiderano investire nel settore agricolo. 

L’obiettivo della misura è favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.
Forma di agevolazione: finanziamento a tasso agevolato. 
Soggetti beneficiari:

  • Giovani imprenditori agricoli, di età inferiore a 41 anni, che intendono ampliare o consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno;
  • Giovani startupper con esperienza, di età inferiore a 41 anni, che intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.
  • Giovani startupper con titolo, di età inferiore a 35 anni, che, senza esperienza in campo agrario, intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.

Agevolazione concedibile: il valore massimo del finanziamento è proposto in: 
- 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza,

 - 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo.

Per accedere alla misura, il richiedente deve presentare la domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale strumenti ISMEA.
L'accreditamento, la compilazione e la presentazione delle domande di accesso alla misura ed alle agevolazioni potranno essere effettuati a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.
L'accesso alla misura avviene secondo una procedura a sportello, con prenotazione della disponibilità fino a esaurimento della dotazione finanziaria riservata alla misura.

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024

Pubblicato il Decreto MiMIT per i MINI CONTRATTI DI SVILUPPO

Contributi a fondo perduto per imprese del Mezzogiorno

Nella Gazzetta Ufficiale n.243 del 16 ottobre 2024 è stato pubblicato il Comunicato relativo alle modalità di attivazione del nuovo strumento agevolativo ”Mini Contratti di Sviluppo” - Decreto 12 agosto 2024.
La misura agevolativa è finalizzata a sostenere la realizzazione di investimenti produttivi di media dimensione finanziaria, compresi tra i 5 e i 20 milioni di euro ed è rivolta alle imprese di piccole, medie o grandi dimensioni con sede in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Il nuovo strumento che ha una dotazione finanziaria pari a 300 milioni di euro ( Fondi Programma Nazionale RIC 2021-2027), sostiene la realizzazione di programmi di investimento rispondenti alle finalità e agli ambiti tecnologici definiti dalla piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa STEP (tecnologie digitale e deep tech, tecnologie pulite e biotecnologie)- Regolamento UE 2024/795.
.
Le agevolazioni previste dai mini contratti di sviluppo sono concesse nella forma di contributi a fondo perduto e a copertura delle spese ammissibili secondo le seguenti percentuali:

  • 55 % per le piccole imprese;
  • 45% per le medie imprese;
  • 35 % per le grandi imprese.

La domanda di agevolazioni potrà essere presentata entro i termini che saranno fissati con successivo decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso la piattaforma informatica che sarà resa disponibile dall’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A.

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024