Imprenditoria

Workshop in presenza - ORIENTAMENTO AL METTERSI IN PROPRIO - 3 luglio 2025

Incontro gratuito per aspiranti imprenditori e per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sugli aspetti burocratici, amministrativi, legislativi e finanziari connessi all’avvio di un'attività economica.
Con la partecipazione di esperti del Registro Imprese che risponderanno ai quesiti dei partecipanti
3 luglio 2025 dalle 14:30 alle 17:00
Palazzo Turati-via Meravigli 9/B- 20123 Milano- 1° piano-Sala Conferenze

Programma

Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici

Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare

Percorso burocratico per l'avvio di impresa

Funzioni e compiti del Registro imprese/Repertorio economico amministrativo (REA)

Procedure amministrative di competenza della Camera di Commercio: esperti del Registro Imprese risponderanno ai quesiti dei partecipanti

Per partecipare:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/workshop-in-presenza-punto-nuova-impresa-orientamento-al-mettersi-in-proprio/4182

 

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

CHIUSURA ANTICIPATA BANDO DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA - ANNO 2025

In considerazione della ricezione di domande per un importo di finanziamenti superiore alle risorse stanziate, con determinazione dirigenziale n.129 del 05/05/2025, è stata disposta la chiusura anticipata del Bando Doppia Transizione "Digitale ed Ecologica" - Anno 2025 - a decorrere dalle ore 23:59 del 08/05/2025.

Per maggiori informazioni: https://www.brta.camcom.it/node/765.

L'avviso del bando è disponibile a questo link: https://sni.unioncamere.it/notizie/bando-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-anno-2025-camera-di-commercio-di-brindisi-taranto.

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
Sede di Taranto tel.: 099/7783128-3048-3037 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228241-242 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

 

Regione

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 6° lezione

il 12/06/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online - Relatori Ing. Ermete Meda

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 12 giugno 2025 è in online su piattaforma Zoom dal titolo Governance.

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 5° lezione

il 10/06/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online Relatori - Ing. Lorenzo Ivaldi

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 10 giugno 2025 è in online su piattaforma Zoom dal titolo Rischi e metodiche di attacco (II parte).

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative

La Spezia - sesta lezione del corso Fare Impresa con la dott.ssa Cristina Banaudo di Confagricoltura Liguria

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di offrire un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale, evidenziando le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore. Il contesto agricolo rappresenta un ambito ricco di potenzialità per i nuovi imprenditori, grazie anche al sostegno di incentivi pubblici e a una crescente domanda di prodotti sostenibili e a filiera corta. Il workshop era rivolto a chi vuole muovere i primi passi nell’ambito dell’agricoltura con un approccio consapevole e informato.

I principali contenuti affrontati saranno:

- caratteristiche dell'impresa agricola;

- normative e incentivi specifici;

- strategie per la valorizzazione dei prodotti agricoli.

Il relatore è stata la dott.ssa Cristina Banaudo di Confagricoltura Liguria

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Save the Date: La manifestazione itinerante " Il Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" sbarca a Genova

Il 12/06/2025 dalle 11:00 Porto di Genova (Villaggio in Italia - Conference Hall - Calata Mandraccio)

La quinta tappa dell'edizione 2025 è prevista giovedì 12 giugno alle ore 11.00 al Porto di Genova: Porto di partenza e di approdo, crocevia di talenti, esperienze, vocazioni. L’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci – icona della formazione, della bellezza e dell’eccellenza italiana nel mondo – offre lo sfondo ideale dell’evento Condurre l’impresa – tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia.

L’evento è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il suo Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Invitalia, Unioncamere, la Camera di Commercio di Genova e gli Stati Generali delle Donne.

Iscrizioni alla email: eventi@sicamera.camcom.it

Save the date

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Maggio 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Il Territorio e la Scuola: La proposta congiunta di Agenzia Regionale Lavoro, Camera di Commercio della Romagna e Sviluppo Lavoro Italia, concordata con gli Uffici scolastici territoriali, ha ottenuto importanti risultati quali-quantitativi.
  • Romagna al Lavoro: Il progetto ha concluso l'anno scolastico 2024/2025 con ottimi risultati. Sono stati raccolti oltre 3.000 questionari di feedback online, con un alto punteggio di gradimento. Il progetto sarà riproposto anche per l'Anno Scolastico 2024/25.
  • “CamComLab” - Attività con CTC - Azienda speciale della Camera di commercio di Bologna: Risultati e riscontri degli interventi avuti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: Il Sistema camerale e la Camera di commercio della Romagna promuovono l’VIII edizione del Premio, per valorizzare le esperienze di PCTO e i Project Work. Le categorie previste sono quattro: Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei e ITS Academy. Le scuole possono concorrere sia a livello territoriale che nazionale. C’è tempo fino al 10 ottobre 2025 per presentare le candidature.
  • #iopensopositivo: Il 20 maggio si è concluso il ciclo dei Live Show di educazione finanziaria rivolto alle scuole secondarie di II grado. Il 3 giugno si conosceranno i vincitori 2025.
  • Certificazioni delle competenze: Dal 16 aprile 2025 i corsi di formazione per i tutor sono erogati esclusivamente tramite la Piattaforma di Certificazione del Sistema Camerale (PCC). Martedì 6 maggio 2025, dalle 10 alle 16, nella sede di Unioncamere a Roma, si terrà un incontro con la presenza del Ministero dell’istruzione e del merito, delle reti di scuole e delle Associazioni di categoria.
  • Bando borse di studio a favore di iscritti ai corsi Its: Sono state liquidate le borse di studio a favore degli studenti ITS Academy dei corsi attivati nelle province di Forlì-Cesena e Rimini.
  • AL lavoro - Emilia - Romagna: La fiera si terrà online dal 4 al 6 giugno. 
  • Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie: Nel corso dell’evento dell’8 maggio, in presenza a Forlì e online, sono state analizzate grazie al contributo di esperti, le principali sfide per le imprese che operano sui mercati 4/8 internazionali.
  • SNI Servizio Nuove Imprese:  Partecipa ai Minicorsi Business Model Canvas per aspiranti imprenditori aperte le iscrizioni per chi ha un'idea di business e desidera acquisire gli strumenti necessari per trasformarla in un progetto concreto e di successo. Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI per il mese di giugno 2025, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo imprenditori.
Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Webinar: “Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025”

Partecipa all'evento!

Il 18 giugno 2025, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà il webinar "Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025”. 

L'incontro gratuito è rivolto a imprenditori, aspiranti tali e professionisti interessati a comprendere le novità normative e fiscali introdotte per le startup e le PMI innovative. 

Programma

  • Nuova definizione di Startup Innovativa
  • Permanenza nella sezione speciale del Registro Imprese
  • Revoca dello status
  • Investimenti agevolati nelle Startup Innovative
  • Detrazioni IRPEF e IRES
  • Incremento detrazioni de minimis
  • Credito d’imposta per incubatori e acceleratori
  • Cosa cambia per le PMI Innovative

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Workshop: POTENZIARE IL BUSINESS DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE CON L’INNOVAZIONE - 11 giugno 2025 ore 9.30-13.30

[VISIONING WORKSHOP]

POTENZIARE IL BUSINESS DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE CON L’INNOVAZIONE

Opportunità, tecnologie e finanziamenti per il futuro delle imprese di Puglia e Basilicata

Il Partner CETMA-DIHSME Ciaotech in collaborazione con le Camere di Commercio di Bari e Brindisi-Taranto, organizza un evento l'11 giugno 2025 ore 9.30-13-30 in modalità mista, in presenza e online, per scoprire opportunità, tecnologie e finanziamenti per far crescere la tua impresa presso la Cittadella Delle Imprese, Viale Virgilio 152, Taranto

Topic principali:
Polo di Innovazione CETMA-DIHSME e i suoi servizi per la digitalizzazione
Strumenti strategici e casi d'uso per l'innovazione sostenibile (con una Demo LIVE della piattaforma di Open Innovation “Wheesbee”)
Guida pratica per intercettare fondi a fondo perduto e incentivi dall'UE, nazionali e regionali
Testimonianze aziendali di successo dal territorio
Non solo formazione: sarà l'occasione per partecipare ad un Visioning Talk interattivo e a un momento di Networking per creare nuove connessioni.

Tra le imprese presenti in sala, saranno selezionate le aziende che riceveranno gratuitamente l’Innovation Pulse: un documento strategico personalizzato, pensato per il tuo settore, che ti guiderà nello sfruttare i trend tecnologici, cogliere le migliori opportunità di finanziamento e attivare collaborazioni con partner tecnico-scientifici per accelerare l’innovazione.

L’evento potrà essere seguito anche online.

Registrazioni qui: https://www.eventbrite.it/e/potenziare-il-business-delle-micro-e-piccole-imprese-con-linnovazione-tickets-1380611378799?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl.

(scegliendo il ticket online, più in là riceverai il link per la partecipazione in modalità webinar)


Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it


 

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Webinar - Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Il prossimo 5 giugno prenderà avvio un ciclo di seminari in materia di Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Si.Camera è partner istituzionale nella realizzazione dell’Accordo di cooperazione internazionale siglato tra l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), agenzia dell’Unione responsabile della gestione dei marchi, dei disegni e modelli dell’UE, nonché della gestione dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. 

Nell’ambito di tale Accordo, il progetto marchiedisegniUE, ha l’obiettivo di  diffondere la conoscenza dei titoli brevettuali a partire dai marchi e disegni, promuoverne l’utilizzo e la “circolazione” tra operatori economici guardando con particolare attenzione alle PMI ed alle esigenze informative di imprese giovani anche ad alto contenuto tecnologico.

Prenderà avvio il prossimo 5 giugno un ciclo di webinar dedicato alle Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Il seminario ha l’obiettivo di informare sulle strategie e gli strumenti per la creazione e la tutela dell’identità aziendale che - attraverso la valorizzazione di marchi e di design - aiuti ad eccellere sul mercato sia reale, sia digitale. Il webinar sviluppa, inoltre, il tema dell’importanza dei siti web, payoff, tutela delle pagine web e creazioni web e della loro relazione con i marchi. La finalità dell’incontro è, dunque, fornire un quadro operativo che consenta di adottare strategie proattive per difendere i propri asset e valorizzare le proprie creazioni in un contesto on line ed internazionale. L'iniziativa è rivolta alle imprese femminili e aspiranti imprenditrici ma anche a giovani interessati all’innovazione e al fare impresa.

Il Webinar si svolgerà il 5 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30.

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025