Imprenditoria

Dati Movimprese II semestre - Irpinia e Sannio tornano a crescere

Irpinia e Sannio tornano a crescere: saldo positivo delle imprese nel II trimestre 2025
Segnali di vitalità per il tessuto imprenditoriale delle province di Avellino e Benevento, in linea con il miglior risultato nazionale degli ultimi cinque anni.

Dopo un avvio d’anno in chiaroscuro, il secondo trimestre del 2025 segna un ritorno alla crescita per le imprese di Avellino e Benevento, che si allineano al trend positivo nazionale.
Secondo i dati Movimprese elaborati da Unioncamere e InfoCamere, il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese torna in territorio positivo: +0,32% per Avellino e +0,34% per Benevento a fronte di una media nazionale dello 0,56%, che risulta essere il miglior risultato registrato negli ultimi cinque anni nello stesso periodo.
Un risultato incoraggiante anche a confronto con lo stesso trimestre del 2024, quando i saldi erano negativi (-0,06% Avellino e -0,15% Benevento).

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025

2 di 16.528 Avvio e Sviluppo d'impresa: dal Business Model Canvas al Business Plan - 3^ ed 2025

Terza edizione del percorso formativo gratuito organizzato dal servizio Nuova Impresa e rivolto a tutti gli aspiranti imprenditori e imprenditrici, persone interessate a sviluppare un nuovo progetto imprenditoriale o professionale.

La formazione si compone di 5 incontri in presenza che si terranno nei giorni:
18 e 25 settembre e 02, 09 e 16 ottobre
con orario: 14:00 - 17:30

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/avvio-e-sviluppo-dimpresa-dal-business-model-canvas-al-business-plan-3-ed

Ultima modifica
Ven 29 Ago, 2025

Il Lazio che cresce – Regione e Imprese a confronto sulle strategie di sviluppo

Regione e Imprese a confronto sulle strategie di sviluppo

Martedì 22 luglio alle ore 18:30, presso il Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta, entrata da via Di Ripetta 190 a Roma), la Regione Lazio presenta “Il Lazio che cresce”, un momento di confronto tra rappresentanti istituzionali e mondo imprenditoriale sui risultati raggiunti a un anno dall’avvio del nuovo ciclo di programmazione del PR FESR Lazio 2021–2027.

Durante l’evento saranno illustrati gli strumenti messi in campo per sostenere la crescita economica, la competitività del sistema produttivo e l’innovazione del territorio, con un focus su startup, PMI, transizione digitale ed ecologica.

Interverranno:

  • Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio;
  • Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio.

IL LAZIO CHE CRESCE

Regione e Imprese a confronto sulle strategie di sviluppo

  • Cifre della crescita economica del Lazio
  • Bilancio di un anno di lavoro
  • Piano d’azione per il futuro

Ore 18.30 Inizio Incontro

Ore 20.00 Aperitivo di networking

Come partecipare?

Per partecipare iscriviti alla pagina dedicata.

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Demo day del programma di incubazione HAIP

18/09/2025 - ORE 17.00
PRESSO IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA

Quarto e ultimo appuntamento con il Demo Day del programma di incubazione HAIP - Hardware Acceleration Incubation Program - promosso da Tech-Up Accelerator, un’occasione esclusiva per conoscere da vicino 7 startup che hanno validato un bisogno di mercato e sviluppato soluzioni concrete e innovative nei settori Medtech, Wellbeing, Meccatronica, Agritech, Building.

Le startup, dopo un percorso di formazione, coaching e mentoring sono pronte a presentare i propri progetti in un evento conclusivo rivolto ad aziende e appassionati del mondo innovazione e startup. Al termine della pitch session sarà allestita un'area expo dove sarà possibile incontrare le startup one-to-one, toccare con mano i prodotti presentati e approfondirne insieme la tecnologia. 
 
Presto ulteriori info sulle startup che presenteranno le loro idee.

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Open innovation Sicilia - Fesr 21-27

9,5 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese del futuro

Le risorse trovano copertura nell’azione 1.1.3 del Fesr Sicilia 2021-2027 e finanzieranno programmi di incubazione e accelerazione imprenditoriale promossi da poli di innovazione attivi sul territorio regionale. Un intervento strategico che punta a stimolare la creazione e la crescita di micro, piccole e medie imprese, con un’attenzione particolare a giovani imprenditori e donne, in linea con gli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente.

Le domande potranno essere presentate dal 2 settembre al 31 ottobre.

Maggior informazione e modalità di partecipazione al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-open-innovation-sicilia

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Guida smart per l'aspirante imprenditore

La Guida offre una panoramica sul tessuto economico ed imprenditoriale del territorio e propone degli spunti per conoscere più da vicino il percorso di creazione di impresa.

Le fonti principali sono il Sistema informativo Excelsior e il Registro Imprese delle Camere di Commercio.

Regione
Tematica

Fare impresa come forma di auto-impiego

Camera di Commercio di Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona ha curato un’analisi dei trend nel contesto provinciale della Spezia

Regione
Tematica

Studio “Fare impresa come forma di auto-impiego”

Tra le iniziative promosse dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria nell’ambito del progetto T.I.M.E.R., spicca la realizzazione dello studio intitolato “Fare impresa come forma di auto-impiego”, un’analisi approfondita sui trend socio-economici che caratterizzano il territorio della provincia della Spezia, con particolare attenzione al mondo giovanile.

Lo studio, elaborato con la collaborazione scientifica di Ref Ricerche, nasce con l’obiettivo di offrire un quadro aggiornato e basato su dati concreti, utile a comprendere le potenzialità e le criticità legate all’avvio di attività imprenditoriali da parte dei giovani tra i 18 e i 35 anni.

Attraverso un’accurata analisi statistica, il documento mette in luce:

  • Il profilo socio-demografico della popolazione giovanile spezzina
  • I principali settori economici emergenti a livello locale
  • Le attitudini dei giovani verso il lavoro autonomo e l’imprenditorialità
  • Le barriere percepite all’avvio di impresa
  • Il ruolo degli enti territoriali nel supporto all’auto-impiego

Lo studio rappresenta uno strumento prezioso per istituzioni, operatori del mercato del lavoro, enti di formazione e giovani stessi, per orientare politiche attive, iniziative di sostegno e percorsi formativi più efficaci e mirati.

Scarica lo studio completo e scopri dati, analisi e riflessioni utili per comprendere come valorizzare l’imprenditorialità giovanile nella provincia della Spezia.

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025

Avvio percorso gratuito: "Valorizzare il proprio brand e renderlo più attrattivo per i giovani talenti"

La Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, nell’ambito del progetto nazionale promosso da Unioncamere Puglia per i Servizi Nuove Imprese (SNI) e il supporto tecnico di Ifoa, comunica l'avvio del corso  gratuito: "Valorizzare il proprio brand e  renderlo più attrattivo per i giovani talenti, programmato nei giorni del 4, 11, 17, 24 settembre 2025.

Il percorso è in modalità "ibrida", i moduli del 4 e del 24 settembre 2025 possono essere seguiti in presenza online anche nella sede della Camera di commercio che non ospita l’incontro fisico. Scegli la modalità di partecipazione compilando il seguente form:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9732VcOL50jR3FndNx0oSHPQxROw_qO9VUBaPU80WIDp1Nw/viewform.

I moduli del 11 e 17 settembre 2025 sono online.

La finalità del corso, è quella di dare visibilità alla storia d’impresa, ottenendo un prodotto che sarà pubblicato sulla piattaforma nazionale delle Camere di commercio Servizio Nuove Imprese - SNI: https://sni.unioncamere.it/.

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 


 

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025