Imprenditoria

Webinar: “Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025”

Partecipa all'evento!

Il 18 giugno 2025, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà il webinar "Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025”. 

L'incontro gratuito è rivolto a imprenditori, aspiranti tali e professionisti interessati a comprendere le novità normative e fiscali introdotte per le startup e le PMI innovative. 

Programma

  • Nuova definizione di Startup Innovativa
  • Permanenza nella sezione speciale del Registro Imprese
  • Revoca dello status
  • Investimenti agevolati nelle Startup Innovative
  • Detrazioni IRPEF e IRES
  • Incremento detrazioni de minimis
  • Credito d’imposta per incubatori e acceleratori
  • Cosa cambia per le PMI Innovative

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Workshop: POTENZIARE IL BUSINESS DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE CON L’INNOVAZIONE - 11 giugno 2025 ore 9.30-13.30

[VISIONING WORKSHOP]

POTENZIARE IL BUSINESS DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE CON L’INNOVAZIONE

Opportunità, tecnologie e finanziamenti per il futuro delle imprese di Puglia e Basilicata

Il Partner CETMA-DIHSME Ciaotech in collaborazione con le Camere di Commercio di Bari e Brindisi-Taranto, organizza un evento l'11 giugno 2025 ore 9.30-13-30 in modalità mista, in presenza e online, per scoprire opportunità, tecnologie e finanziamenti per far crescere la tua impresa presso la Cittadella Delle Imprese, Viale Virgilio 152, Taranto

Topic principali:
Polo di Innovazione CETMA-DIHSME e i suoi servizi per la digitalizzazione
Strumenti strategici e casi d'uso per l'innovazione sostenibile (con una Demo LIVE della piattaforma di Open Innovation “Wheesbee”)
Guida pratica per intercettare fondi a fondo perduto e incentivi dall'UE, nazionali e regionali
Testimonianze aziendali di successo dal territorio
Non solo formazione: sarà l'occasione per partecipare ad un Visioning Talk interattivo e a un momento di Networking per creare nuove connessioni.

Tra le imprese presenti in sala, saranno selezionate le aziende che riceveranno gratuitamente l’Innovation Pulse: un documento strategico personalizzato, pensato per il tuo settore, che ti guiderà nello sfruttare i trend tecnologici, cogliere le migliori opportunità di finanziamento e attivare collaborazioni con partner tecnico-scientifici per accelerare l’innovazione.

L’evento potrà essere seguito anche online.

Registrazioni qui: https://www.eventbrite.it/e/potenziare-il-business-delle-micro-e-piccole-imprese-con-linnovazione-tickets-1380611378799?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl.

(scegliendo il ticket online, più in là riceverai il link per la partecipazione in modalità webinar)


Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it


 

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Webinar - Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Il prossimo 5 giugno prenderà avvio un ciclo di seminari in materia di Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Si.Camera è partner istituzionale nella realizzazione dell’Accordo di cooperazione internazionale siglato tra l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), agenzia dell’Unione responsabile della gestione dei marchi, dei disegni e modelli dell’UE, nonché della gestione dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. 

Nell’ambito di tale Accordo, il progetto marchiedisegniUE, ha l’obiettivo di  diffondere la conoscenza dei titoli brevettuali a partire dai marchi e disegni, promuoverne l’utilizzo e la “circolazione” tra operatori economici guardando con particolare attenzione alle PMI ed alle esigenze informative di imprese giovani anche ad alto contenuto tecnologico.

Prenderà avvio il prossimo 5 giugno un ciclo di webinar dedicato alle Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Il seminario ha l’obiettivo di informare sulle strategie e gli strumenti per la creazione e la tutela dell’identità aziendale che - attraverso la valorizzazione di marchi e di design - aiuti ad eccellere sul mercato sia reale, sia digitale. Il webinar sviluppa, inoltre, il tema dell’importanza dei siti web, payoff, tutela delle pagine web e creazioni web e della loro relazione con i marchi. La finalità dell’incontro è, dunque, fornire un quadro operativo che consenta di adottare strategie proattive per difendere i propri asset e valorizzare le proprie creazioni in un contesto on line ed internazionale. L'iniziativa è rivolta alle imprese femminili e aspiranti imprenditrici ma anche a giovani interessati all’innovazione e al fare impresa.

Il Webinar si svolgerà il 5 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30.

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

Programma Erasmus giovani imprenditori

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI
con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente. Non solo: potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative. Il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.

Si tratta senza dubbio di una collaborazione da cui entrambe le parti possono trarre enormi benefici, poiché offre tanto agli uni quanto agli altri nuove opportunità di mercato a livello europeo, la possibilità di individuare nuovi partner commerciali e di scoprire modi diversi di fare affari.

Sul lungo termine, i vantaggi potrebbero estendersi alla creazione di un’ampia rete di contatti e alla decisione di continuare la cooperazione, magari come partner stabili in affari (ad es. concludendo un accordo di joint venture, stipulando subcontratti, definendo rapporti di fornitura, ecc.).

l programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

 Per maggiori informazioni: https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/page.php?cid=20 e leggere la guida al programma.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it


 

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

11 giugno 2025: 2° open day presso aziende del territorio. Focus Portale Legno Veneto

La Camera di commercio di Treviso - Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno.

La Camera di commercio di Treviso - Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno. Le realtà aziendali che andremo a conoscere rappresentano delle dimostrazioni di “buone pratiche” per quanto concerne la realizzazione di prodotti a km zero, ma sono anche esempi virtuosi in rapporto agli aspetti di sostenibilità ambientale e tracciabilità del legname lavorato. 

Possono partecipare agli incontri in azienda: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali, Associazioni di categoria, privati cittadini. 

Iscriviti agli Open Day 
Scarica la locandina 

Programma 11 giugno 2025 ore 10:00 - 12:00: ITLAS S.R.L.

Azienda attiva sul territorio Veneto dal 1988, specializzata nella produzione di pavimenti prefiniti in legno, costituisce ad oggi un punto di riferimento per il settore.

La mission aziendale è quella di far conoscere al mondo un nuovo modello di business generato dalla complicità tra uomo e natura, proponendo soluzioni green, dal design unico e innovativo provenienti da una filosofia che ruota attorno al tema della sostenibilità. ITLAS Società Benefit ha fondato la propria attività sull'attenzione all'ambiente, a partire dalla ricerca di una materia prima controllata e di prodotti certificati.

 

Il 1° incontro a calendario si è tenuto il 29 maggio 2025 presso l'azienda Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.R.L. - Società Benefit 

Un'impresa storica nata nel 1963 per la produzione di pallet e imballaggi in legno, che oggi rappresenta una realtà consolidata nel mercato degli imballaggi certificati. La passione per il legno e il forte legame con il territorio hanno permesso di dare valore nel tempo ad alcuni principi fondamentali per l'azienda, quali responsabilità, trasparenza, rispetto e fiducia che hanno permesso di consolidare l'attività nel corso degli anni, ponendo al centro del proprio agire la sostenibilità.

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE - ANNO 2025

La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, alla luce della legge n. 580/1993, come modificata dal D. Lgs. n. 219/2016, che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro anche attraverso la gestione del Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro (RASL), intende assumere un ruolo attivo nella promozione di queste attività coinvolgendo le imprese del territorio e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.

A tal fine con delibera di Giunta n. 66 del 12/05/2025 ha approvato il Bando Certificazione Competenze – anno 2025 finalizzato alla concessione di voucher tesi ad incentivare e supportare la partecipazione delle imprese a percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), che consentano agli studenti di ottenere una certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di commercio.

Il bando rientra nell'ambito del Progetto "Formazione Lavoro", finanziato attraverso l'incremento del diritto annuale per il triennio 2023-2025 e prevede contributi finalizzati alla certificazione delle competenze per i settori:

  • Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)

  • Turismo (Rete RENAIA)

  • Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM)

  • Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)

  • Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile.

Le risorse messe a disposizione ammontano a complessivi € 20.000,00

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive sopra indicate.

Le imprese al momento della presentazione della domanda devono essere in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale. Eventuali versamenti omessi o incompleti, anche relativi ad annualità precedenti, unitamente ad eventuali cartelle esattoriali emesse, dovranno esse sanati entro la data di invio della domanda pena l'esclusione.

Ogni impresa dovrà inoltre essere iscritta al Registro Nazionale per l'alternanza scuola lavoro.

Per informazioni

Relative al bando

Informazioni, quesiti e chiarimenti potranno essere richiesti a formazionelavoro@brta.camcom.it , indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE".

Per informazioni relative al diritto annuale

Si suggerisce di verificare la propria posizione del diritto annuale prima della presentazione della domanda inviando apposita richiesta di controllo all'indirizzo dirittoannuale@brta.camcom.it indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE-Verifica regolarità diritto annuale - Denominazione impresa/soggetto REA - P.IVA impresa.

N.B: A pena di esclusione le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 16/06/2025 fino alle ore 21:00 del 06/10/2025 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dell'impresa richiedente, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e-gov

Qui: https://www.brta.camcom.it/node/802, è possibile consultare il bando e relativi allegati.

 

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i dati al 31 marzo 2025

Natalità e mortalità delle imprese

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Nuoro.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 28, le cessazioni 17. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +11 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing

La Spezia - quinta lezione del corso Fare Impresa con il dott. Nicola Carozza di Confartigianato La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire le basi per comprendere come analizzare il contesto in cui si intende operare, conoscere i propri potenziali clienti e posizionare correttamente il proprio prodotto o servizio. Un’accurata analisi di mercato è indispensabile per valutare la fattibilità di un’idea imprenditoriale e differenziarsi dai concorrenti. Il workshop ha aiutato a definire target, segmenti, tendenze di consumo e punti di forza del proprio progetto, fornendo gli strumenti per sviluppare un’offerta efficace e mirata.

I principali contenuti affrontati saranno:

- metodi di analisi del mercato e dei clienti;

- valutazione della concorrenza;

- definizione del valore aggiunto del prodotto/servizio.

Il relatore è stata il dott. Nicola Carozza di Confartigianato La Spezia

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025)

E' disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Arrivi e presenze turistiche
  • Ore di cassa integrazione
  • Indicatori del settore manifatturiero
  • Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati aggiornati al 2024 i dati sulla popolazione residente e sulla popolazione straniera, assieme al confronto nazionale e con altre regioni italiane.

Inoltre vengono aggiornati al 2024 i dati sugli occupati, i tassi di attività, occupazione e disoccupazione e al 2023 la popolazione, PIL e PIL pro capite per alcune regioni europee a confronto con alcune regioni italiane.  

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025)

E' disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Arrivi e presenze turistiche
  • Ore di cassa integrazione
  • Indicatori del settore manifatturiero
  • Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati aggiornati al 2024 i dati sulla popolazione residente e sulla popolazione straniera, assieme al confronto nazionale e con altre regioni italiane.

Inoltre vengono aggiornati al 2024 i dati sugli occupati, i tassi di attività, occupazione e disoccupazione e al 2023 la popolazione, PIL e PIL pro capite per alcune regioni europee a confronto con alcune regioni italiane.  

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025