Imprenditoria

Ciclo webinar "Intelligenza artificiale per le pmi",

Percorso formativo della Camera di Commercio dell’Umbria

La Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il Sole 24 Ore Formazione, presenta un ciclo di tre webinar per le piccole e medie imprese tutti dedicati all’intelligenza artificiale.
Un’opportunità concreta per conoscere e approfondire come l’IA generativa può diventare uno strumento utile e accessibile per far crescere il tuo business.

Il percorso

Il percorso si articola in tre incontri gratuiti, pensati per offrire soluzioni semplici da comprendere e applicare:

  • martedì 7 ottobre ore 15:00 "L'IA Generativa: capire la rivoluzione e il suo potenziale per la tua impresa"
  • giovedì 16 ottobre ore 15:00 "Implementare l'IA Generativa in pratica: strumenti e casi d'uso"
  • giovedì 30 ottobre ore 15:00 "Verso un futuro affidabile con l'IA: agenti, dati e sicurezza"

Per le iscrizioni consultare la seguente pagina.

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Il valore del networking

Per una startup o una piccola impresa, costruire una rete di relazioni è spesso più importante del capitale iniziale. Il networking non significa solo incontrare nuove persone, ma sviluppare connessioni capaci di trasformarsi in opportunità commerciali, collaborazioni strategiche e crescita professionale.

Entrare in una rete qualificata consente di superare l’isolamento tipico delle realtà più piccole, aumentare la visibilità e accedere a risorse, contatti ed esperienze che accelerano lo sviluppo del progetto imprenditoriale.

Per scoprire perché il networking rappresenta un vero motore di crescita e come sfruttarlo al meglio, consulta l'approfondimento in allegato.

Regione

Le competenze chiave dell’imprenditore moderno

Per affrontare con successo le sfide del mercato, l’imprenditore di oggi deve saper integrare competenze tecniche e trasversali. Alle hard skills, come la gestione finanziaria, il marketing, il project management, l’analisi dei dati e le digital skills, si affiancano soft skills sempre più decisive: leadership, creatività, resilienza, comunicazione e networking.

Queste capacità, combinate tra loro, permettono di guidare l’impresa con visione strategica, affrontare i cambiamenti e valorizzare al meglio le opportunità di crescita.

Per approfondire i principali ambiti di competenza abbiamo realizzato un’infografica dedicata.

Consulta l’infografica completa nella sezione dedicata.

Regione

Continuano i laboratori formativi gratuiti organizzati dall’ente camerale di Sassari a favore dell’imprenditoria sarda: il focus è ora sulla tematica del Marketing

Si è concluso la scorsa settimana il secondo dei “Laboratori di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2025”, dedicato alla tematica del Marketing.

Il laboratorio, frequentato da aspiranti imprenditori/imprenditrici e neo imprenditori/imprenditrici che desiderano avviare o consolidare una propria realtà imprenditoriale nel territorio del Nord Sardegna, si è focalizzato sull’analisi delle strategie e degli strumenti per affrontare il mercato. Particolare attenzione è stata posta sul processo di definizione e valorizzazione della proposta di valore relativa ad un’ idea/attività d’impresa.

Questa settimana è la volta dei laboratori di Project Management e di Business Plan. Le attività si concluderanno poi con una formazione laboratoriale sul tema della finanza agevolata.

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Iter tipico per assumere il primo collaboratore

Assumere il primo collaboratore rappresenta un passaggio importante per la crescita di un’impresa. Il percorso prevede alcune fasi essenziali: dalla definizione del fabbisogno e della job description alla ricerca dei candidati, passando per colloqui e selezione. Seguono la scelta della tipologia contrattuale più adeguata, gli adempimenti burocratici e, infine, l’accoglienza e l’inserimento in azienda.

Conoscere in anticipo queste tappe permette di affrontare l’assunzione in modo più consapevole, rispettando la normativa e favorendo un inserimento efficace nella realtà aziendale.

Per approfondire i passaggi chiave consulta l’infografica completa.

Regione
Tematica

Intelligenza e sicurezza per l'impresa -Mash Up 2.0

Incontro dedicato all'approfondimento del ruolo della Cybersecurity nello sviluppo del proprio business

L'evento,  previsto per il 24 settembre,consiste in un tavolo di networking tra i partecipanti, moderato da esperti del settore, che fornisce spunti preziosi grazie alle  esperienze condivise.

Sarà affrontato il tema cruciale della sicurezza informatica con un focus sulle strategie adottate da ciascuna impresa per proteggere i dati, le infrastrutture e il know-how. Un momento di confronto sulle esigenze, sulle pratiche e sugli strumenti per affrontare le minacce digitali.

L’obiettivo è quello di facilitare lo scambio di conoscenze e l'instaurazione di nuove relazioni e far si che evento sia il punto di partenza per collaborazioni tra le aziende, per generare valore aggiunto e rafforzare il tessuto imprenditoriale della Toscana, rappresentando un'ottima opportunità anche per neo-imprese e imprese giovanili.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Pillole formative per aspiranti imprenditori "Startup Flash"

Le Camere di Commercio di Firenze, Arezzo-Siena e Toscana Nord-Ovest hanno realizzato, congiuntamente, “Startup Flash: formazione in meno di 7 minuti”, una serie di contenuti digitali dedicati a neo e aspiranti imprenditori.

Si tratta di 5 pillole formative digitali, della durata di pochi minuti ciascuna; i moduli affrontano in modo semplice e diretto alcuni dei principali temi legati all’avvio d’impresa, con l’obiettivo di fornire informazioni utili e pratiche a chi vuole trasformare un’idea in un progetto concreto.

I contenuti sono disponibili online e rappresentano un’occasione di aggiornamento agile ed efficace, pensata per accompagnare chi muove i primi passi nel mondo dell’imprenditorialità.

 Scopri i moduli

  1. Validare l'idea
  2. Canvas&Plan
  3. La forma giuridica
  4. AI e analisi SWOT
  5. Il bilancio previsionale
Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

19 settembre AI CHE FA IMPRESA: Dal perché al come

Come l’AI trasforma l’impresa: dal perché al come, con casi reali e spunti pratici per nuove imprese

Primo appuntamento del ciclo Pillole di Innovazione è dedicato a chi vuole capire, in modo concreto, come l’intelligenza artificiale possa generare valore reale per l’impresa.

“Pillole di Innovazione AI” è un percorso in 4 incontri brevi e ad alta intensità che uniscono visione strategica, casi pratici e strumenti operativi. L’obiettivo è trasformare il potenziale dell’AI in risultati concreti, vicini alle esigenze delle imprese/nuove imprese e immediatamente applicabili. È promosso da t2i trasferimento tecnologico e innovazione in collaborazione con LABoratorio d’impresa 5.0 srl  SOCIETÀ BENEFIT

Ogni appuntamento prevede:

  • Un’introduzione strategica, per contestualizzare le opportunità e i trend del momento;
  • Casi reali di aziende che stanno già sperimentando con successo soluzioni AI;
  • Spunti operativi per iniziare a costruire la propria roadmap di adozione.

Questo primo incontro, “Dal perché al come” in programma il prossimo venerdì 19 settembre, ti guiderà a:

  • Individuare dove l’AI sposta già i margini nel tuo settore;
  • Portarti a casa idee concrete e applicabili;
  • Scoprire casi reali di aziende simili alla tua, con una stima di tempo e risorse risparmiate;
  • Iniziare a delineare la tua prima roadmap di adozione dell’AI

Un’occasione unica per passare dalla curiosità all’azione, con esperti e giovani imprenditori che condividono esperienze ed esempi reali.
 

Sede dell'evento: Istituto Salesiano Don Bosco, Stradone Antonio Provolo, 16, 37123 Verona  
Per iscrizioni clicca qui

L’iniziativa rientra nel progetto “IA 4 Sustainability. Strumenti e modelli innovativi verso la carbon neutrality" promosso da CIM&FORM con t2i. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 231/24 “Formazione Continua”. Decreto di approvazione n. 949 del 22.07.2024 – FSE 1001-0001-231-2024.

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Crescere con Erasmus for Young Entrepreneurs - Geyleen Gonzalez e Gabriele Gmeiner

Geyleen Gonzalez, responsabile del programma Erasmus for Young Entrepreneurs della Camera di Commercio Venezia - Rovigo, ci presenta il programma pensato per lo sviluppo e la crescita delle competenze dei giovani aspiranti imprenditori, sia italiani che europei. In questo video Gabriele Gmeiner, calzolaia a Venezia di origine austriaca, condivide la sua esperienza imprenditoriale e il ruolo di mentore all’interno del programma, ospitando giovani imprenditori da tutta Europa. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Venezia - Rovigo clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off