Imprenditoria

Professional Day 2025

Sei in cerca di lavoro? Partecipa all'evento.

Il 19 e 20 giugno, dalle ore 8.30 alle 14.30, presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, si svolgerà l’edizione 2025 del Professional Day.

Durante l’evento, le persone interessate a entrare nel mondo del lavoro avranno l’opportunità di incontrare direttamente le imprese che assumono.

Infatti, conclusa la prima fase organizzativa, che ha visto l’adesione di 48 imprese (locali e nazionali), si apre ora la fase delle candidature, rivolta a chi è alla ricerca di un impiego.

Sul sito www.professionalday-rc.it è possibile consultare le posizioni lavorative disponibili e prenotare i colloqui con le imprese partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata compilando il form disponibile qui.

Si raccomanda di presentarsi all’evento con un curriculum vitae aggiornato.

L’iniziativa è organizzata dalla Camera di commercio di Reggio Calabria, tramite la propria Azienda speciale IN.FORM.A., in collaborazione con il Job Placement dell'Università Mediterranea e la Cooperativa CISME.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ing. Marina Crea, Responsabile dell’Area Scuola Impresa e Mercato del Lavoro presso l’Azienda Speciale IN.FORM.A. della Camera di commercio di Reggio Calabria, scrivendo all’indirizzo informa.crea@rc.camcom.it o telefonando al numero 0965 384202.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Catanzaro, i settori

Crescono le imprese straniere nei Servizi, calano nel Commercio

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Catanzaro sono quello dei Servizi con 19 nuove imprese, quello del Commercio con 10 nuove imprese e quello delle Costruzioni con 8 nuove imprese.  Segue il settore dell’Industria con 2 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 34 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 7 nel settore dei Servizi, 5 sia nel settore dell’Industria che in quello delle Costruzioni e 2 nel settore dell’Agricoltura. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i dati al 31 marzo 2025

Le imprese straniere: dati al 31 dicembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Isernia.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 14, le cessazioni 8. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +6 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Reggio Calabria, i dati al 31 marzo 2025

La provincia chiude con un saldo negativo.

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Reggio Calabria.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 56, le cessazioni 67. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con -11 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Catanzaro, i dati al 31 marzo 2025

Saldo negativo per le imprese straniere a Catanzaro.

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Catanzaro.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 39, le cessazioni 53. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con -14 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i settori

Crescono i Servizi, cala il Commercio

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Cagliari sono quello dei Servizi con 22 nuove imprese e quello del Commercio con 17 nuove imprese.  Seguono i settori dell’Industria e dell’Agricoltura, entrambi con  2 nuove imprese e quello delle Costruzioni con 1 nuova impresa.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 26 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 12 nel settore dei Servizi, 3 nel settore delle Costruzioni e 1 nel settore dell’Industria. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Reggio Calabria, i settori

Reggio Calabria: Commercio primo settore per iscrizioni e cessazioni tra le imprese straniere

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Reggio Calabria sono quello del Commercio con 26 nuove imprese, quello dei Servizi con 15 nuove imprese e quello delle Costruzioni con 8 nuove imprese.  Seguono i settori dell’Industria con 4 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 3 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 48 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 11 nel settore delle Costruzioni, 5 nel settore dei Servizi, 2 nel settore dell’Industria e 1 nel settore dell’Agricoltura. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Parte la II edizione del corso "Fare impresa: una guida pratica all'avvio"

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio organizza a partire dal mese di giugno il secondo corso base di formazione sulla creazione di impresa.

È previsto l’avvio di tre percorsi formativi, uno in ciascun territorio provinciale: Imperia, Savona e La Spezia; il corso si terrà in presenza presso le sedi della Camera di Commercio.

In cattedra ci sono professionisti ed esperti di settore provenienti dalle Associazioni di categoria che spiegheranno in modo concreto e chiaro gli elementi principali da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio.

Si tratta di un’iniziativa pilota nell’ambito del progetto avviato a livello locale che vede la creazione di un Network che, capofilato da CCIAA Riviere di Liguria in partnership con le associazioni di categoria aderenti, intende promuovere azioni finalizzate alla promozione del “fare impresa”.

Obiettivi didattici

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

L’intervento formativo è rivolto, dunque, ad aspiranti imprenditori che intendono migliorare la messa “a fuoco” della propria idea imprenditoriale o a chi da poco ha costituito formalmente la propria impresa ma ha ancora da approfondire alcuni aspetti.

L’azione formativa intende mettere a disposizione dei destinatari conoscenze di base volte a consentire al singolo partecipante una maggiore consapevolezza per poter definire con successo la propria strategia di business. Inoltre, i destinatari potranno partecipare (fino ad esaurimento dei voucher disponibili e in base ai criteri previsti dallo specifico Avviso) ad una consulenza gratuita personalizzata presso le associazioni di categoria aderenti al progetto. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

Articolazione del Corso

Il corso si articolerà in lezioni di circa due ore che si terranno con cadenza bisettimanale. Si raccomanda una partecipazione al maggior numero di seminari per avere un inquadramento complessivo della materia, pur tuttavia è possibile seguire anche singoli workshop in base al proprio interesse.

I moduli tematici previsti sono i seguenti:

“Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step”
Un inquadramento per avviare la propria impresa e capire quali siano i passi principali da compiere per passare dall’idea d'impresa alla sua realizzazione concreta.
“Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali. Quale forma d’impresa? Quale regime fiscale?”
Esame delle possibili forme giuridiche d’impresa, individuazione dei diversi regimi fiscali e indicazioni di massima per la costituzione dell’impresa e suoi relativi costi.
“Business plan: una mappa per il successo”
Un workshop dedicato agli obiettivi e all’utilità del business plan per tracciare un piano concreto di come realizzare la propria idea di impresa.
“Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti”
Un workshop dedicato al tema strategico delle fonti di finanziamento della propria idea di impresa per imparare ad orientarsi e a ricercare risorse finanziarie diverse da quelle che già si hanno a disposizione.
“Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing”
Analisi dei principi sui quali si può basare un’analisi di mercato: individuazione dei potenziali clienti, strategie commerciali e promozionali, identificazione dei concorrenti.
“Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative”
Un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale al fine di approfondire le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore.
“La cooperativa: un’impresa condivisa e sostenibile”
Un’occasione per conoscere il modello cooperativo come forma d’impresa basata sulla partecipazione, sull’autogestione e sulla mutualità e per capire come funziona davvero una cooperativa, quali sono i requisiti per costituirla e quali vantaggi può offrire a livello organizzativo, fiscale e sociale.

ISCRIZIONI CHIUSE

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Corso di formazione per aspiranti imprenditori e imprenditrici "Imprenditore si diventa"

Corso gratuito, previa iscrizione, riservato a 20 aspiranti imprenditori/imprenditrici.
La partecipazione di neo-imprese, sarà valutata in base al numero di iscrizioni e di posti a disposizione.

Nell'ambito del progetto “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro” del Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2023-2024 che coinvolge tutte le Camere del Veneto, la Camera di Commercio di Treviso insieme a T2I e Unioncamere del Veneto organizza un corso di formazione per lo sviluppo consapevole di un progetto di impresa.  

Programma degli incontri
  • 23 e 30 giugno dalle ore 9.00 alle ore13.00: Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.
  • 3 e 8 luglio dalle ore 9.00 alle ore13.00: La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica d'impresa e ricadute a livello fiscale ed economico.
  • 10 luglio dalle ore 9.00 alle ore13.00: Mercato, competitor e clienti. Marketing tools and tips.
     

Iscriviti al corso (entro il 19 giugno 2025)
Il corso si terrà in presenza presso la sede camerale di Treviso (piazza Borsa), in sala Conferenze, salvo differenti comunicazioni da parte della Segreteria Organizzativa

 

Segreteria Organizzativa
Ufficio Servizi Integrati per lo Sviluppo d'Impresa - Servizio Nuove Imprese
tel. 0422 595 269
e-mail servizi.impresa@tb.camcom.it
web www.tb.camcom.gov.it

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025
Imprenditoria alla pari

Evento: Imprenditoria alla pari

Un incontro dedicato al tema dell’equità e delle pari opportunità nel mondo del lavoro.

Promosso da Laboratorio Aperto - Ex Teatro Verdi, Via Castelnuovo 10 a Ferrara, il 19 giugno 2025

Questo evento nasce con l’obiettivo di mettere in luce come la diversità possa rappresentare non solo un valore aggiunto, ma una vera e propria opportunità di crescita e innovazione all’interno del contesto lavorativo.

Durante l’incontro, diversi esperti e relatori di spicco condivideranno le proprie esperienze e riflessioni su come le pari opportunità possano contribuire a costruire ambienti di lavoro più inclusivi, sostenibili e produttivi.

Per approfondire il programma: https://laboratorioapertoferrara.it/imprenditoria-alla-pari-dove-il-talento-prende-forma/

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025