Imprenditoria

Dal 24 settembre. Percorso ESG: per operare in maniera sostenibile

Percorso on line guidato e assistito per acquisire metodologie e procedure per la raccolta dei dati sulla sostenibilità

La sostenibilità non è più un'opzione, ma una leva strategica per il futuro delle imprese e che può fare la differenza soprattutto quando si parla di nuove imprese. Per questo lo Sportello ESG della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo dal prossimo 24 settembre promuoverà una nuova edizione del "Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale". 

Si tratta di un percorso on line guidato e assistito con l'obiettivo fornire alle imprese, in particolare piccole imprese, metodologie e procedure per la raccolta dei dati sulla sostenibilità al fine di misurare le proprie performance ESG in ambito economico, sociale e ambientale, individuare le aree di miglioramento, ed eventualmente predisporre il bilancio di sostenibilità.

Il progetto è promosso con la collaborazione dell’agenzia del sistema camerale Ecocerved e della Fondazione Centro Studi dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. 

Per tutta la durata delle attività, i partecipanti avranno a disposizione gratuitamente la piattaforma digitale Ecomate, specializzata in autovalutazione del profilo aziendale ESG e nell’elaborazione del reporting di sostenibilità.

Clicca qui per maggiori dettagli sul programma e calendario del percorso.

Ultima modifica
Mar 16 Set, 2025

24 settembre webinar "Mini MIP - Mini Mettersi in Proprio"

Webinar di primo orientamento, un'occasione per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Webinar informativo di gruppo di primo orientamento, una panoramica a 360° su cosa significa "mettersi in proprio oggi", sui principali adempimenti necessari per l’avvio attività d’impresa, su come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici. 
Un'occasione per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.
La partecipazione è gratuita, i posti limitati. 

Orario 
Dalle 11.00 alle ore 13.00.
Verrà inviato il link di collegamento in prossimità del webinar.

Destinatari
Aspiranti imprenditori o aspiranti imprenditrici.

Iscriviti
Iscrizione on line sul sito di t2i trasferimento tecnologico e innovazione

Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa - Verona - t2i trasferimento tecnologico e innovazione 045/8766944-945 sni@t2i.it

Ultima modifica
Mar 16 Set, 2025

Premio "IWEC Award 2026"

Selezione imprenditrici umbre per la fase nazionale

La Camera di commercio dell’Umbria e il suo Comitato per l’imprenditoria femminile fanno parte dal 2024 della International Women’s Entrepreneurial Challenge Foundation (IWEC).
IWEC è una fondazione internazionale no-profit che mira a collegare e sviluppare una rete globale di imprenditrici di successo, collaborando con Camere di commercio internazionali e organizzazioni imprenditoriali femminili.

Il premio consiste in un riconoscimento simbolico, come una targa o un trofeo, che rappresenta il valore e l’importanza del ruolo dell’imprenditrice nel contesto economico internazionale.

Le candidature alle premiazioni vengono inviate da Camere di commercio e organizzazioni imprenditoriali aderenti alla fondazione, oltre che dalle premiate delle edizioni precedenti.

Le imprenditrici e le loro aziende dovranno soddisfare i seguenti criteri:

  • l'azienda deve essere in attività da almeno 3 anni
  • la titolarità dell’azienda deve essere femminile ossia il 51% delle quote devono essere possedute da donne
  • l'azienda deve generare un fatturato annuo minimo di 1,5 milioni di dollari
  • l’azienda deve sviluppare progetti e programmi di CSR.
  • la candidata deve essere la socia di maggioranza dell’impresa ed essere attivamente impegnata nell’attività

Le domande di adesione devono essere presentate entro il 15 ottobre 2025. Le modalità di partecipazione sono pubblicate nel sito camerale al link .

 

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

Le specializzazioni produttive del Basso Lazio: un viaggio nei cluster produttivi di domani

Martedi 16 settembre 2025 alle ore 10:30 la presentazione del rapporto “le specializzazioni produttive del basso Lazio 2025. Investimenti e settori emergenti”

Quale futuro per l’industria del Basso Lazio?

Come Camera di Commercio Frosinone-Latina e Azienda Speciale Informare promuoviamo la presentazione del Rapporto “Le specializzazioni produttive del Basso Lazio 2025. Investimenti e settori emergenti”, realizzato insieme al Centro Studi G. Tagliacarne e Unindustria

L’indagine fotografa la nuova geografia industriale del nostro territorio (province di Latina e Frosinone, con Colleferro e Pomezia) e analizza lo stato delle filiere strategiche, gli investimenti in corso e le traiettorie di sviluppo per i prossimi anni.

Martedì 16 settembre 2025, Ore 10.30 presso l’Abbazia di Fossanova

Dopo i saluti del Presidente Giovanni Acampora e del Presidente Luigi Niccolini, lo studio sarà presentato da Paolo Cortese (Centro Studi Tagliacarne). Seguiranno l’intervento di Luca Bianchi (Direttore Generale SVIMEZ) e una tavola rotonda con i Presidenti territoriali e il Vicepresidente con delega al Consorzio Industriale del Lazio.

PROGRAMMA
10:15 Registrazione e welcome coffee

10:30 Saluti iniziali
Giovanni Acampora Presidente Camera di Commercio Frosinone-Latina
Luigi Niccolini Presidente  Informare, Aziende Speciale Camera di Commercio Frosinone-Latina

10:40 Presentazione dello studio
Paolo Cortese Responsabile Osservatori sui fattori di sviluppo, Centro Studi Tagliacarne

11:10 Discussant
Luca Bianchi Direttore Generale, Svimez

11:30 Tavola rotonda
Corrado Savoriti Presidente, Unindustria Frosinone
Fausto Bianchi Presidente, Unindustria Latina
Vittorio Celletti Presidente, Unindustria Cassino
Tiziana Vona Presidente, Unindustria Aprilia
Paolo Marini Vicepresidente con delega al Consorzio Industriale del Lazio, Unindustria

12:15 Q&A

Modera: Corrado Trento Caporedattore Ciociaria Oggi

Per partecipare REGISTRATI QUI

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

65° Salone Nautico Internazionale di Genova

Dal 18 al 23 settembre 2025 nel Waterfront di Levante

Dal 18 al 23 settembre 2025 Genova ospiterà la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, importante manifestazione del calendario nautico. L’evento si svolgerà nel cuore della città, in Piazzale John Fitzgerald Kennedy, nell’area del moderno Waterfront di Levante.

Il Salone Nautico di Genova rappresenta non solo un appuntamento imprescindibile per il settore della nautica internazionale, ma anche una vera e propria festa per la città, che riafferma il suo ruolo storico di capitale del mare e della navigazione.

Per sei giorni Genova accoglierà espositori, professionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo, offrendo l’occasione di vivere un’esperienza unica all’insegna dell’innovazione, del design e della tradizione marinara.

In occasione del Salone Nautico, la Camera di Commercio di Genova e Regione Liguria disporranno di uno spazio espositivo nell’area esterna, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze locali. Qui saranno organizzati laboratori tematici che metteranno in luce le lavorazioni delle Botteghe Storiche e dei Locali di Tradizione di Genova, insieme al saper fare degli Artigiani In Liguria, sotto il filo conduttore “Gli approdi in mare”.

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Webinar Sicurezza informatica: quanto ti costa un click sbagliato? 30-09-2025

Webinar gratuito martedì 30 settembre alle ore 14.00 - organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova nell'ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale.

Durante l'evento verrà introdotto un tema molto attuale: come difendersi dagli attacchi della criminalità informatica. L'obiettivo è quello di renderci consapevoli di quanto la cybersicurezza sia ancora sottovalutata e aiutarci a capire quali possono essere i costi reali di un "click sbagliato" per l'azienda.

Con la moderazione di un rappresentante dell'Area Legale di Ascom Servizi Padova, sul tema interverrà:

Fabio Provedel - Privacy Officer e responsabile area GDPR di Ascom Confcommercio Treviso

Per iscrizioni: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/sicurezza-informatica-quanto-ti-costa-un-click-sbagliato

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Il Front Office SUAP impresainungiorno per l’invio delle istanze al SUAP

Giovedì 25 settembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, è in programma un WEBINAR destinato Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria sulle novità del Front Office SUAP impresainungiorno, lo strumento di compilazione ed invio istanze al SUAP adottato da oltre la metà dei Comuni italiani.

Durante l’evento verranno illustrati:

  1. il contesto del nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)

  2. il nuovo portale impresainungiorno.gov.it

  3. le novità introdotte nel Front Office SUAP impresainungiorno

  4. una demo guidata dell’ambiente

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom giovedì 25 settembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00.

LINK ZOOM: 

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_JZYnhGNMS_misklRXeF1YA

Iscrizione: nessun limite al numero di iscrizioni; i primi 1.000 collegati accederanno su Zoom, con possibilità di interagire con i relatori; i successivi seguiranno l’evento in diretta streaming su YouTube.

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

EPO User Day 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara informa che il 23 e 24 settembre l'EPO, Ufficio Europeo Brevetti, ha organizzato due "Giornate per gli utenti".

Registrandosi entro il 21 settembre 2025, si potranno ricevere gli ultimi aggiornamenti sui servizi online dell'ufficio, dibattiti dal vivo, sessioni di domande e risposte con esperti e workshop pratici interattivi.

Quest'anno ci sono grandi novità con l'introduzione di sessioni dedicate alle PMI e alle microimprese, incentrate su come i brevetti possano supportare la crescita e l'innovazione.

Si potrà imparare ad entrare in contatto con investitori, startup e partner di ricerca utilizzando il Deep Tech Finder (DTF) dell'EPO, strumento intelligente per esplorare i panorami tecnologici.

Quest'anno l'User Day si terrà in inglese, con un servizio di interpretazione basato sull'intelligenza artificiale disponibile in tedesco e francese.

Per il programma e la registrazione è disponibile l'apposita pagina.

Maggiori informazioni: https://www.epo.org/en/news-events/events/epo-user-day-2025

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Gli errori più comuni nel Business Plan

Un business plan solido è fondamentale per avviare e far crescere un’impresa. Tuttavia, molti imprenditori cadono in errori ricorrenti: ricavi sovrastimati, costi ricorrenti sottovalutati, analisi di mercato poco approfondite o strategie di vendita non chiare. Spesso vengono trascurati aspetti essenziali come il calcolo del margine unitario, la pianificazione dei flussi di cassa, la valutazione dei rischi e la presentazione del team.

Per aiutarti a evitare queste criticità, abbiamo realizzato un’infografica che raccoglie i principali errori da non commettere e le domande di controllo utili prima di presentare un business plan.

Regione

13 settembre Venice Glass Week HUB UNDER 35

30 giovani artisti e designer del vetro internazionali emergenti si presenteranno in occasione dell'opening della mostra. Un'occasione per ascoltare le loro storie di impresa.

La produzione vetraria nel territorio della Laguna Veneta è iniziata, almeno, 1000 anni fa, molto prima che fosse creata la denominazione “Vetro di Murano”. Gli artisti di Murano hanno dato uno dei maggiori contributi per rendere Venezia famosa nel mondo. 
Per celebrare, sostenere e promuovere l’arte vetraria dal 2017 viene promosso un festival internazionale: The Venice Glass Week. 

La nona edizione del festival si svolgerà dal 13 al 21 settembre a Venezia, Murano e Mestre. 
Scopri questo mondo di tradizione e innovazione e tutti gli appuntamenti previsti: https://theveniceglassweek.com/

In particolare sabato 13 settembre all'opening della mostra The Venice Glass Week HUB UNDER 35, si presenteranno  30 giovani artisti e designer del vetro internazionali emergenti. Un'occasione per ascoltare le loro storie di impresa.

 

The Venice Glass Week HUB Under 35 rientra nel Progetto Vetro di Murano del Programma Promozionale della Regione del Veneto 2025 finanziato dalla Camera di Commercio di Venezia – Rovigo con la collaborazione di Venicepromex.

Ultima modifica
Mer 10 Set, 2025