Imprenditoria

Accessibilità web: le PMI hanno tempo fino al 28 giugno per adeguarsi

Entro il 28 giugno 2025, tutte le PMI europee saranno obbligate a rendere i propri siti web conformi all’European Accessibility Act (EAA), la direttiva dell’Unione Europea (UE) che stabilisce requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali. Il termine segna la fine del periodo di transizione, durante il quale le aziende hanno potuto adeguarsi alle nuove normative.

A partire da tale data, quindi, le imprese che non rispetteranno gli standard previsti rischiano sanzioni amministrative, che in alcuni Stati membri possono arrivare fino al 5% del fatturato annuo risultante dall’ultimo bilancio depositato.

L’EAA si applica a tutte le imprese che offrono prodotti o servizi nel mercato unico europeo, indipendentemente dalla loro sede legale. In Italia, la normativa è stata recepita con il DLgs n. 82/2022, che estende l’obbligo di accessibilità anche a molte PMI, inclusi i siti web aziendali, le applicazioni mobili, le piattaforme di e-commerce e i terminali self-service come gli sportelli bancomat.

 

Le aziende devono garantire che i propri siti web siano accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità temporanee o permanenti, come deficit visivi, uditivi o motori. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario conformarsi alle linee guida WCAG 2.1 livello AA, che stabiliscono criteri per la percepibilità, l’operabilità, la comprensibilità e la robustezza dei contenuti digitali.

Tipologia
Area

Transizione Energetica: desk di approfondimento sulla progettazione ed il dimensionamento degli impianti da FER - 18 giugno 2025

L'appuntamento è per il 18 giugno ore 10.30-12:30: “Progettazione e dimensionamento degli impianti da FER" (sede di Taranto). Esperto: Antonio Pacifico.

Progettazione integrata di impianti FER: criteri di dimensionamento e ottimizzazione delle prestazioni. Saranno trattati i seguenti temi:
- normativa vigente e aggiornamenti in materia di impianti da fonti rinnovabili;
- corretto dimensionamento in funzione dei fabbisogni energetici reali
Integrazione con sistemi di accumulo e gestione intelligente dell’energia.

Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Z2ie1fs4QlqwQXqYXcWyog#/registration
(Puoi partecipare in presenza a Taranto, online oppure potrai seguire il webinar presso la sede di Brindisi)
Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.

A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Per maggiori informazioni e consultare il programma dell'evento: https://www.brta.camcom.it/node/808.

Info: federico.casavola@brta.camcom.it; quirico.punzi@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i dati al 31 marzo 2025

Le imprese straniere: dati al 31 marzo

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Campobasso. Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 40, le cessazioni 28. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +12 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Storie di economia alpina in una zona transfrontaliera musei e archivi raccontano | 19 giugno

>>>Vuoi fare impresa a Cuneo?

Non perderti il convegno "Storie di economia alpina in una zona transfrontaliera. Musei e archivi raccontano", in programma giovedì 19 giugno alle ore 16 nel Salone d'onore della Camera di Commercio.

Nel corso dell'incontro sarà presentato il volume "Cumerciaa - Économie alpine et vie commerciale dans la Haute Roya du XIXe au XXe siècle", realizzato in occasione dell'omonima esposizione in corso al Musée des Merveilles di Tenda fino al prossimo 31 ottobre, che descrive la vita economica della zona alpina di confine, in particolare le attività commerciali e artigianali della valle Roya e della valle Vermenagna. Si parlerà anche di altri territori alpini di confine a cavallo tra le valli cuneesi e la Francia, col supporto di documenti e atti conservati negli archivi.

A seguire si svolgerà l'inaugurazione dello spazio espositivo dedicato all’archivio della Camera di commercio di Cuneo, realizzato nel palazzo di Tetto Sottile, a cura di Acta progetti.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business

Partecipa all'evento!

Il 25 giugno, alle ore 14:30, si svolgerà l’evento "Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business"  che ha l’obiettivo di introdurre i principi e i vantaggi del Design Thinking, illustrandone l’utilizzo per:

  • sviluppare soluzioni originali e sostenibili,
  • migliorare l’esperienza utente,
  • affrontare le sfide aziendali con un nuovo mindset,
  • stimolare un approccio all’innovazione continua.

 

L’incontro si terrà online, attraverso la piattaforma Zoom, e sarà aperto a partecipanti da tutto il territorio nazionale.

Il relatore sarà Giorgio Ferrari, business designer con consolidata esperienza in processi di innovazione e sviluppo strategico.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito di Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di commercio di Bergamo.

Chiusura iscrizioni: mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 14:00

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di formazione gratuiti per aspiranti imprenditori

I corsi di formazione sono rivolti ad aspiranti imprenditori/imprenditrici per accompagnarli nella messa a punto dell'idea imprenditoriale e nella stesura del piano d'impresa.

Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire l'analisi strategica del business. I partecipanti saranno guidati a riflettere sui punti di forza, le vulnerabilità, le risorse e le opportunità dell'impresa, così come sui concorrenti e il mercato.

E' previsto inoltre un percorso di assistenza personalizzata on line, con l'obiettivo di accompagnare gli aspiranti imprenditori alla stesura del piano d'impresa definitivo e nello start up di impresa. 

Corso Base: dal 7 al 21 Ottobre 2025. Scadenza iscrizioni 30 Settembre. 

Corso Avanzato: dall' 11 Novembre al 4 Dicembre 2025. Scadenza iscrizioni 18 Novembre.

Vai alla notizia

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Seminario sul Business Model Canvas

3 luglio, dalle 10:30 alle 12:30

Il 3 luglio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:30, si terrà un seminario gratuito di primo orientamento all’avvio d’impresa dedicato al Business Model Canvas. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 30 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Seminario di Job Digital Lab sull'Intelligenza Artificiale :1 luglio 2025 - ore 15

La Camera di commercio di Brindisi – Taranto, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia, organizza l’evento dal titolo: “IA per l’impresa: strumenti e strategie per il digital marketing” nel contesto del Job Digital Lab, il progetto nato per sviluppare e potenziare le competenze digitali, indispensabili per cogliere le opportunità di un mondo del lavoro in continua trasformazione.

L’evento si terrà l’1 luglio 2025, a partire dalle ore 15.00 nella sede di Brindisi della Camera di Commercio di Brindisi – Taranto, in Via Bastioni Carlo V, 4/6.

In questo incontro interattivo, guideremo le micro e piccole imprese alla scoperta delle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa, con particolare attenzione al suo impatto trasformativo nel campo del digital marketing. La sessione sarà centrata su approcci strategici e strumenti operativi capaci di generare valore immediato per le imprese locali: rappresenterà un’opportunità concreta per acquisire competenze utili ad agire subito, con metodo e visione. 

La sessione formativa sarà così suddivisa:

       -     MODULO 1 – Capire l’IA per decidere meglio

  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale: categorie, evoluzione e impatti.
  • Il ruolo dell’IA nella digital economy e nel marketing moderno.
  • Etica, bias e privacy: come usare l’IA in azienda in modo trasparente.
  • Business case e dibattito guidato: l’IA è una minaccia o un alleato per la reputazione aziendale?

       -     MODULO 2 – L’IA e la produzione di contenuti per il digital marketing

  • ChatGPT: tecniche di prompt engineering, creazione di contenuti per social e sito web, gestione dei rischi (es. allucinazioni), personalizzazione dei modelli.
  • Gemini (Google AI): trasformazione dei dati in testi, verifica fonti e immagini, realizzazione di presentazioni commerciali.
  • Perplexity AI: ricerca intelligente per la produzione di contenuti autorevoli per analisi di mercato, competitor e trend.
  • MidJourney e CANVA per la creazione di immagini coerenti con l’identità del brand, da utilizzare in campagne promozionali, presentazioni e storytelling visuale.

       -     MODULO 3 – Sicurezza e continuità operativa con l’aiuto dell’IA

  • Dati sensibili e IA: cosa condividere e cosa no.
  • Soluzioni on-premise o API proprietarie: quando serve maggiore sicurezza.
  • Rischi di copyright, bias e contenuti “allucinati”: come riconoscerli e gestirli.
  • Normative emergenti (AI Act, GDPR) e implicazioni per le mPMI.

Infine, la testimonianza di un’impresa del territorio arricchirà il percorso con esempi reali di successo: la storia di chi ha saputo costruire un’impresa a partire da un’intuizione, affrontando sfide e cambiamenti grazie alla tecnologia e a un uso consapevole del digitale.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/ia-per-limpresa-strumenti-e-strategie-per-il-digital-marketing-tickets-1396941312069?aff=oddtdtcreator

Per ulteriori informazioni:

Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

Dr.ssa Simona Petrosillo - Digital Promoter
tel. 0831228254
email: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno - Digital Promoter
tel. 0997783062
email: annalisa.munno@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Crotone, i settori

Commercio: primo settore per iscrizioni e cessazioni di imprese straniere a Crotone

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Crotone è quello del Commercio con 8 nuove imprese. Seguono il settore dell’Agricoltura con 3 nuove imprese e quello dei Servizi con 2 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 14 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore dei Servizi e 1 nel settore delle Costruzioni. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Crotone, i dati al 31 marzo 2025

Natalità e mortalità delle imprese

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Crotone.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 13, le cessazioni 17. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con -4 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025