Imprenditoria

CRM light

Gestire in modo efficace i rapporti con i clienti è essenziale per la crescita di ogni impresa, anche nelle fasi iniziali. Un sistema di Customer Relationship Management (CRM) aiuta a non perdere contatti, opportunità e informazioni utili, permettendo di trasformare relazioni occasionali in rapporti duraturi.

La scelta dipende dalla dimensione dell’impresa e dal numero di clienti, ma la regola di base resta una: adottare un metodo semplice e costante nella gestione dei contatti. Anche uno strumento leggero, se usato con regolarità, diventa un alleato concreto per risparmiare tempo e rafforzare le relazioni commerciali.

Leggi l'approfondimento allegato!

Regione
Tematica

Una guida pratica per redigere accordi chiari e tutelanti tra aziende

Contratto base tra imprese: online l’approfondimento sui 5 elementi essenziali

È online il nuovo approfondimento dedicato al contratto base tra imprese, uno strumento fondamentale per garantire rapporti trasparenti e sicuri nel mondo B2B. La guida, presentata in forma di infografica, offre una panoramica semplice e immediata per aiutare imprenditori e professionisti a prevenire contenziosi e costruire collaborazioni solide.

Consulta l’approfondimento completo qui.

 

 

Ultima modifica
Sab 20 Set, 2025

Contratto base tra imprese: i 5 elementi che non devono mancare

Un contratto chiaro e ben strutturato è uno strumento fondamentale per tutelare entrambe le parti e ridurre al minimo il rischio di contenziosi. Ogni accordo B2B dovrebbe includere alcuni elementi essenziali: l’oggetto del contratto, con la definizione precisa di beni o servizi forniti; prezzo e termini di pagamento; durata e condizioni di recesso; obblighi e responsabilità reciproche; legge applicabile e foro competente.

Stabilire questi aspetti in modo semplice e trasparente favorisce la fiducia tra le imprese e garantisce una collaborazione solida e sicura.

Per approfondire i cinque elementi chiave consulta l’infografica dedicata.

Regione

23 settembre - Verso un turismo sostenibile e competitivo: scenari e opportunità del cicloturismo per il Veneto

Un confronto dinamico tra pubblico e privato sui modelli di sviluppo sostenibili e innovativi, con un focus sul cicloturismo

23 settembre ore ore 15.00 - Parco scientifico Vega 

Un appuntamento importante promosso da Unioncamere del Veneto per scoprire come il sistema camerale veneto e Regione del Veneto guidano imprese e territori verso modelli di sviluppo sostenibili, innovativi e in grado di generare valore diffuso. Un confronto dinamico tra pubblico e privato con un focus sul cicloturismo, una delle tendenze più promettenti a livello nazionale e internazionale.

Un appuntamento per condividere modelli innovativi e strategie di successo. Un'opportunità per acquisire spunti e ispirazioni per tutti coloro che stanno progettando un'idea di business nell'ambito dello slow tourism, filosofia di viaggio che privilegia l'autenticità, la connessione con le comunità locali e il rispetto per l'ambiente, in contrapposizione al turismo di massa.

Per dettagli sul programma e adesioni clicca qui
Per maggior informazioni: 041 0999 311 unione@ven.camcom.it

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

Corso: Dall'idea all'impresa: come avviare la propria attività

Tra l’idea imprenditoriale e un vero e proprio progetto d’impresa si collocano analisi, riflessioni e approfondimenti che è fondamentale affrontare con metodo e consapevolezza.
Per questo è importante chiarire fin da subito ciò che si ha in mente e ragionare su come costruire un modello di business solido e coerente.

Il corso che proponiamo ha l'obiettivo di offrire strumenti e spunti pratici per aiutare chi vuole avviare un’attività a valutare concretamente la propria idea di business e la sua fattibilità.
Ogni partecipante potrà sviluppare un Business Model Canvas personalizzato utile a comprendere la sostenibilità del progetto.

Per informazioni e iscrizioni: https://www.pnud.camcom.it/index.php/formazione-e-nuove-imprese/corsi-sni/dallidea-allimpresa-come-avviare-la-propria-attivita

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

Start Cup Puglia 2025

Scadono il 19 settembre i termini per candidarsi alla Start Cup Puglia 2025, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio nazionale per l’innovazione.

La competizione, giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10mila euro.

In 17 edizioni, dal 2008, hanno partecipato alla competizione 610 piani di impresa innovativa, tra questi le Giurie hanno individuato complessivamente 66 vincitori, di cui 55 hanno poi costituito la loro impresa in Puglia.

L’iniziativa si rivolge a Team di aspiranti imprenditori, con un minimo di due soggetti, che intendono avviare in Puglia un’impresa innovativa, oppure imprese innovative costituite nel 2024, purché abbiano avviato l’attività a partire da ottobre 2024.
Per competere dovranno compilare un Business Plan e Executive Summary, il cui fac-simile è disponibile sul sito della competizione, allegando eventualmente anche un documento, la Lettera di Endorsement, sottoscritta da Università e/o Dipartimenti Universitari e/o altri Enti e Istituti Scientifici e di Ricerca, in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti da parte delle strutture scientifiche.
Tutti i documenti dovranno essere caricati sul portale dell’iniziativa [a questo link] entro le ore 12 del 19 settembre.

Quattro le categorie in gara:

Life Science-MEDTech – prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone
ICT – soluzioni e applicazioni digitali rivolte soprattutto a Intelligenza Artificiale, Realtà Estesa, Robotica/Automazione, produzione additiva Gemelli Digitali, prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione
Cleantech & Energy – prodotti e/o servizi innovativi orientati all’Economia Circolare
Industrial – prodotti e/o servizi innovativi per tutte quelle produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti.

Il progetto verrà sottoposto alla valutazione di esperti del settore per delineare una rosa di finalisti a cui è riservata la frequenza di un Boot Camp per prepararsi alla presentazione del proprio progetto in vista della finale, quando le migliori proposte si sfideranno durante una pitch session competitiva per aggiudicarsi i seguenti premi: 10.000 euro per il 1° classificato; 7.000 euro per il 2° classificato; 5.000 euro per il 3° classificato; 3.000 euro per il 4° classificato. I 4 vincitori parteciperanno inoltre alla finale del PNI 2025, in programma tra il 4 e 5 dicembre 2025 a Ferrara.

La Giuria proclamerà, inoltre, il vincitore assoluto di Start Cup Puglia 2025 che riceverà la menzione speciale di “Premio Regionale per l’Innovazione”.

Le altre tre menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale sono: “Social Innovation”, per il miglior progetto di innovazione sociale; “Imprenditoria femminile”, per il miglior progetto a maggioranza femminile o che abbia un vertice donna; “Design”, per il miglior progetto in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni e sostenibilità.

Sarà inoltre assegnata la menzione speciale per l’“Università e/o EPR più imprenditoriale”, destinata a quell’Università e/o EPR che ha sottoscritto il maggior numero di Lettere di Endorsement (in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti candidati da parte delle strutture scientifiche).
La Giuria assegnerà infine un premio speciale di 2.000 euro “Green and Blue climate change” per il miglior progetto di impresa in grado di contrastare il cambiamento climatico.

Il Team vincitore del Premio sarà anche invitato a competere per la stessa categoria durante la finale del PNI 2025 a Ferrara.

Maggiori informazioni sulla competizione e sul regolamento sono disponibili sul sito dell’iniziativa: www.startcup.puglia.it

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Convegno in presenza: Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici

Osservatorio Economico e Sociale di Treviso e Belluno Camera di commercio Treviso-Belluno invitano a partecipare, martedì 14 ottobre, ore 14.30, presso la Sala Conferenze della sede camerale di Treviso, al Convegno “Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici”.

Osservatorio Economico e Sociale di Treviso e Belluno Camera di commercio Treviso-Belluno invitano a partecipare, martedì 14 ottobre, ore 14.30, presso la Sala Conferenze della sede camerale di Treviso, al Convegno “Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici”, durante il quale verranno presentati e discussi i risultati della ricerca sulle prospettive delle Aree interne condotta dall’Osservatorio Economico e Sociale di Treviso e Belluno in collaborazione con un gruppo di studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

La ricerca è stata avviata al fine di individuare le condizioni per mitigare il calo demografico delle aree interne che coinvolge le province di Treviso e Belluno -ma anche altre aree del Veneto – favorendo un rilancio del loro sviluppo, basato sulla capacità di trattenere e attrarre risorse di qualità, in primis: giovani talenti, imprese innovative, servizi pubblici e privati efficienti. Ciò, muovendo dalla comprensione di come si stanno modificando le condizioni di attrazione delle risorse critiche per l’innovazione e la geografia dello sviluppo a livello globale.

Nel corso del convegno verranno presentati i risultati delle indagini sulle principali filiere industriali del territorio:

  • Occhialeria,
  • Sportsystem,
  • Meccanica-automazione,
  • Alimentare,
  • Turismo

svolte attraverso interviste in profondità a imprese leader dei sistemi produttivi locali. Verrà inoltre proposto un confronto su esperienze nazionali e internazionali dalle quali poter trarre utili indicazioni per le politiche locali.

Infine, si propone una discussione con alcuni importanti stakeholders sulle azioni di policy per le aree interne, orientate a sostenere l’attrattività dei territori. I principali temi riguarderanno gli investimenti in innovazione e in sistemi di alta formazione, lo sviluppo di nuova imprenditorialità, l’attrazione di investimenti esteri, il ruolo della finanza locale, l’accessibilità del territorio, lo sviluppo dei centri urbani anche come luoghi di condivisione della conoscenza e di interconnessione dei servizi.

Scarica la locandina

Iscriviti al convegno

Per eventuali chiarimenti si invita a contattate la Segreteria Organizzativa: Osservatorio Economico Sociale di Treviso e Belluno; e-mail osservatorio.trevisobelluno@gmail.com

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Bando “Doppia Transizione: Digitale e Sostenibile 2025”

La Camera di Commercio dell’Umbria approva un intervento per le PMI regionali per innovare i propri processi adottando pratiche sostenibilii

Il bando, parte del Piano Transizione 4.0 e ispirato al progetto ministeriale “La doppia transizione, digitale ed ecologica”, mira a incentivare investimenti tecnologici e consulenze finalizzate a:

  • Digitalizzazione dei processi aziendali e innovazione tecnologica
  • Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Possono partecipare tutte le imprese micro, piccole e medie operanti nella circoscrizione della Camera di Commercio dell’Umbria, attive e iscritte al Registro Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale, che abbiano aderito al Cassetto Digitale dell’Imprenditore e che non abbiano già usufruito del bando voucher digitali I4.0 2024.

COntributo
  • Dotazione finanziaria complessiva: 200.000 euro
  • Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili (al netto IVA)
  • Massimo contributo per impresa: 7.000 euro
  • Investimento minimo richiesto: 5.000 euro
  • Possibilità di premialità aggiuntive per imprese con rating di legalità e/o certificazione di parità di genere (250 euro ciascuna, cumulabili)
Termini e modalità di presentazione
  • Periodo per la presentazione delle domande: dal 6 ottobre al 6 novembre 2025, ore 9:00
  • Invio esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite la piattaforma ReStart
  • Documentazione da allegare: modello di domanda, descrizione progetto, preventivi dettagliati

Per consultare il Bando e la relativa modulistica, si veda la pagina dedicata nel sito della Camera.

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025