Imprenditoria

Green fashion e Artigianato sostenibile

Il settore della moda sostenibile è in forte crescita a livello globale e trova in Veneto un contesto ideale grazie alla tradizione manifatturiera e alla capacità di innovare. Cresce infatti l’interesse dei consumatori per filiere trasparenti, materiali circolari e processi produttivi rispettosi dell’ambiente, aprendo nuove opportunità per startup, designer e piccole imprese artigiane.

Per chi vuole avviare un progetto in questo ambito, il Veneto offre non solo un mercato sensibile e ricettivo, ma anche bandi e incentivi dedicati a iniziative green.

Consulta l’approfondimento completo!

Regione

Seminario “AI – Intelligenza Artificiale per il marketing”

Giovedì 2 ottobre alle ore 15:30 nella Sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara (Via Conte di Ruvo 2 – Pescara) si terrà un seminario dal titolo: “AI – Intelligenza Artificiale per il marketing”.

L’iniziativa offrirà l’opportunità di approfondire le più recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa al servizio del marketing aziendale: soluzioni innovative per rafforzare la comunicazione, ottimizzare i contenuti, sviluppare strategie digitali avanzate e sostenere le imprese nella costruzione di relazioni sempre più efficaci con clienti e mercati.

A conclusione dei lavori è prevista la consegna degli attestati di partecipazione agli studenti della 10ª edizione dell’Executive Master in Digital Marketing, promosso da Udanet Srl in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara.

Saluti istituzionali

  • Cav. Gennaro Strever – Presidente Camera di Commercio Chieti Pescara

Interventi

  • Mauro Facondo – Docente Executive e Consulente in Comunicazione Innovativa e AI
    Guidare la IA al servizio del marketing communication
  • Gianluca De Santis – Responsabile Servizio Digitalizzazione, Sviluppo delle imprese e Orientamento al lavoro
    Il ruolo del PID – Punto Impresa Digitale Camera di Commercio Chieti Pescara
  • Walter D’Amario – Docente di Digital Marketing presso l’Università G. D’Annunzio
    SEO e Digital Marketing: scenari. Il Master GoGoAcademy: la nuova edizione 2025/26
  • Davide Mango – Partnership Manager Spoki
    Spoki, WhatsApp AI&Marketing

Modera

  • Maura Di Marco – Responsabile Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne

Per iscriversihttps://forms.gle/ihcLgojNBgLqhTus9

Sarà un’occasione preziosa per confrontarsi su strumenti e prospettive dell’AI applicata al marketing.

Per maggiori informazioni contattare l'indirizzo pid@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Workshop: Belgio per i settori food & wine

L’evento si terrà giovedì 25 settembre 2025 presso la Sala Camplone – CCIAA Chieti Pescara, sede di Pescara.

Nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, la Camera di Commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di Sviluppo, in collaborazione con la Camera di commercio Belgo-Italiana, organizza “Workshop Food&Wine – Belgio”. L’evento si terrà giovedì 25 settembre 2025 presso la Sala Camplone - CCIAA Chieti Pescara, sede di Pescara.

Un appuntamento pensato per le imprese del settore agroalimentare che desiderano conoscere le tendenze del mercato belga e confrontarsi con due buyer specializzati nel Food & Wine.

La partecipazione è gratuita, ma riservata esclusivamente alle aziende delle province di Chieti e Pescara già registrate sulla piattaforma del Progetto SEI.

Per saperne di più visita il sito ufficiale.

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

ISCRIZIONE AL PROGRAMMA “DIREZIONE EXPORT” - le opportunità di internazionalizzazione per la tua azienda con le Camere di Commercio italiane all’estero

Unioncamere e il sistema camerale italiano, in collaborazione con Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), propongono un servizio di orientamento ai mercati esteri.
Il programma si rivolge a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane, appartenenti ai settori Moda e Tessile, Meccanica e Subfornitura, Design e Arredo che vogliono rafforzare e/o avviare la propria esperienza internazionale, attraverso un percorso informativo/formativo della durata totale di 90 minuti su uno dei mercati di interesse prioritario per l’impresa, comprensivo di:
una sessione di orientamento settoriale da svolgere in gruppo con il coinvolgimento di esperti e la possibilità di interazione per i partecipanti;
un successivo momento di approfondimento e/o di definizione dei possibili step di introduzione al mercato nel corso del quale:
verrà valutata la fattibilità di export sul mercato;
verrà fornito un set di informazioni che rendano il prodotto/servizio internazionalizzabile (normativa correlata, etichettatura, certificazioni, strategie di marketing, etc.);
sarà individuato il migliore canale di vendita, laddove l’impresa fosse già pronta.
Se interessato a prendere parte all’iniziativa, iscriviti alla Piattaforma SEI - https://www.sostegnoexport.it/ clicca su "Trova il tuo mercato" e infine su "Direzione Export" entro il 29 settembre 2025 indicando i mercati di interesse per la tua azienda.
Nel caso l'impresa sia già iscritta, sarà sufficiente effettuare il login all'area riservata e seguire lo stesso percorso indicato.
Sarai contattato dalla Tua CCIAA di riferimento per avere conferma sul mercato che ti sarà assegnato e sui successivi step.


Camera di Commercio Lecce
internazionalizzazione@le.camcom.it
pec: cciaa@le.legalmail.camcom.it
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Fondo MIMIT per il sostegno alla transizione industriale - Anno 2025

Si è aperto lo sportello per partecipare al bando MIMIT per la transizione delle imprese italiane. Con apposito decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata infatti disposta l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni del Fondo Transizione Industriale, finanziato nell’ambito del PNRR.

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025.

La piattaforma informatica per l’invio delle richieste è gestita da Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del MIMIT. I progetti di investimento ammissibili devono avere un costo compreso tra 3 e 20 milioni di euro e riguardare interventi come:

  • efficientamento energetico;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;
  • riduzione del consumo di acqua;
  • riduzione della quantità di materie prime e semilavorati;
  • riduzione dei rifiuti conferiti in discarica

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Fondo MIMIT per il sostegno alla transizione industriale - Anno 2025

Si è aperto lo sportello per partecipare al bando MIMIT per la transizione delle imprese italiane. Con apposito decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata infatti disposta l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni del Fondo Transizione Industriale, finanziato nell’ambito del PNRR.

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025.

La piattaforma informatica per l’invio delle richieste è gestita da Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del MIMIT. I progetti di investimento ammissibili devono avere un costo compreso tra 3 e 20 milioni di euro e riguardare interventi come:

  • efficientamento energetico;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;
  • riduzione del consumo di acqua;
  • riduzione della quantità di materie prime e semilavorati;
  • riduzione dei rifiuti conferiti in discarica

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

La camera di commercio di Cuneo racconta un'impresa locale

La Camera di commercio di Cuneo racconta la storia di Valverbe, azienda delle Alpi cuneesi, attenta alla tradizione e all'innovazione

La storia di Valverbe racconta un connubio perfetto tra innovazione e tradizione. 

L’azienda nasce nel 1985 a Bellino, in alta Valle Varaita a 1500 metri d’altitudine, un luogo incontaminato, gioiello di architettura alpina, dove uomo e natura trovano il giusto equilibrio gli uni nel rispetto degli altri. Dedita alla coltivazione, essiccazione e alla trasformazione di piante officinali da agricoltura
biologica, ha oggi sede in Melle, nella media Val Varaita. Particolarmente conosciuta per le sue apprezzate “tisane di montagna” la società agricola cooperativa Valverbe opera secondo una logica di filiera che, unica nel settore, va dalla coltivazione al prodotto finito confezionato in filtri.

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

La storia di Valverbe: azienda montana attenta all'ambiente e alla tradizione

Valverbe rappresenta il connubio perfetto tra passato e futuro. 

L'impresa nasce a 1500 metri di altitudine in un luogo incontaminato in cui la natura la fa da padrone e si dedica alla coltivazione e alla produzione delle "tisane di montagna". 

Prodotti eccellenti caratterizzati da un'attenzione particolare per il territorio, per la natura e per l'innovazione. 

Come un seme che germoglia, ogni grande impresa inizia con un'idea, nutre il suo potenziale e cresce fino a dare i suoi frutti.

Suggerisci in evidenza
Off

Gestire la cassa: regole semplici per avere il controllo

Un approfondimento dedicato alla gestione della cassa, un aspetto fondamentale per garantire equilibrio finanziario e decisioni consapevoli. Annotare entrate e uscite con regolarità, distinguere tra cassa e banca, tenere un registro come la prima nota e programmare le scadenze sono buone pratiche che aiutano a mantenere sotto controllo la liquidità.

L’approfondimento, presentato in forma di infografica, offre una panoramica chiara e immediata delle regole di base: dal controllo periodico al fondo cassa per spese impreviste, fino all’analisi delle tendenze per valutare l’andamento dell’attività.

Leggi l'approfondimento allegato!

Regione

CRM light: gestire i clienti senza complicazioni

Strumenti semplici e accessibili per organizzare i rapporti commerciali fin dall’inizio

È online il nuovo approfondimento dedicato al tema della gestione clienti. Anche per startup e microimprese, un sistema di Customer Relationship Management (CRM) può fare la differenza: permette di tenere sotto controllo i contatti, monitorare le opportunità e costruire relazioni durature.

L’approfondimento, presentato in forma di infografica, illustra diverse soluzioni “light”: dai fogli Excel o Google Sheets, adatti a chi inizia, fino a strumenti intuitivi come Trello o Notion e ai CRM gratuiti come Hubspot e Zoho. 

Consulta l’approfondimento completo nella sezione dedicata del sito.

 

 

 

Ultima modifica
Sab 20 Set, 2025