Imprenditoria

Milleproroghe 2025 e obbligo assicurativo per le imprese contro catastrofi naturali

L'articolo 13, comma 1 della Legge n. 15 del 21 febbraio 2025 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi" (G.U. 24 febbraio 2025 n. 45), in vigore dal 25/02/2025, prevede l'obbligo assicurativo per le imprese contro catastrofi naturali. 

In particolare il D.L. 202/2024 ha spostato al 31 marzo 2025 il termine entro il quale tutte le imprese devono stipulare contratti assicurativi a copertura di rischi catastrofali a danno dei beni materiali.
Le imprese devono stipulare polizze assicurative per la copertura di varie tipologie di danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali causati da eventi quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

La legge di conversione ha previsto una eccezione per le imprese della pesca e acquacoltura per le quali l’obbligo assicurativo scatta dal 31 dicembre 2025.

Altre modifiche in materia ambientale previste dalla cosiddetta Milleproroghe 2025, che potrebbero interessare aspiranti imprenditrici ed imprenditori ed imprese, riguardano i seguenti ambiti:

  • ESG- Rendicontazione di sostenibilità (articolo 3, c.14-bis e 14-ter): la novità riguarda l’introduzione di specifiche proroghe in materia di rendicontazione di sostenibilità. Il comma 14-bis stabilisce che i revisori delle rendicontazioni di sostenibilità relative ai dati 2024 possono rilasciare l’attestazione obbligatoria di conformità solo se entro la data di entrata in vigore della legge di conversione hanno maturato almeno 5 crediti formativi nelle materie che riguardano “la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità”. Con apposito provvedimento il Ministero dell’ Economia definisce il contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori/società di revisione incaricati di attestare la conformità della rendicontazione di sostenibilità. Il comma 14-ter prevede che, per le violazioni relative alle “dichiarazioni non finanziarie” sugli esercizi avviati prima del 1° gennaio 2024, continuano ad applicarsi le sanzioni previste dal D. Lgs. 254/201, abrogato dal D. Lgs. 125/2024 che a partire dal 25 settembre 2024 ha sostituito la dichiarazione non finanziaria con la rendicontazione societaria di sostenibilità.
  • Rifiuti - Registro di tracciabilità elettronica dei rifiuti (Rentri)  (articolo 11, c 2-bis): la norma, prevede che ai fini dell’operatività  del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, di cui all'art. 188-bis del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, con decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, da  adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore  della  legge  di conversione del presente  decreto, il termine di sessanta giorni previsto dall'art. 13, comma 1, lettera a),  del  regolamento di cui al  decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59, è aumentato a centoventi giorni. La nuova scadenza che sarà ufficialmente introdotta dal Ministero dell'ambiente secondo le indicazioni della disposizione di legge è il 14 aprile 2025.

 

 

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Dove nascono e crescono le startup

Un quarto delle nuove imprese a elevata innovazione ha sede in Lombardia

Una startup innovativa su quattro (27,5%), secondo i numeri dell’Osservatorio Cribis, ha sede in Lombardia: 3.182 sulle 11.565 presenti in Italia. Il 72,5% gravita su Milano, dove quelle attive sono 2.305. Le rimanenti le troviamo a Brescia e Bergamo, seconda e terza provincia della regione, dove sono presenti, rispettivamente, 221 (6,9%) e 190 (6%) startup innovative. Seguono Monza (130 imprese, pari al 4,1%), Varese (79 startup, pari al 2,5%) e Como (75 imprese, pari al 2,4%), mentre Pavia non va oltre le 61 startup innovative, l’1,9% del totale regionale, e da Mantova a Sondrio si scende dall’1,1% allo 0,5%, in una forbice che comprende anche Lecco, Cremona e Lodi. In Lombardia vince la forza finanziaria del capoluogo, centro di ricerca e finanziario che attira investimenti ma delinea anche una regione a due velocità. A livello nazionale la Lombardia (con Piemonte e Liguria) ospita un terzo delle imprese a elevata innovazione per oltre 25mila dipendenti.

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

"LinkedIn come piattaforma di business development per startup e PMI": webinar gratuito 20 marzo ore 15.00 - 16.30

Un’opportunità di formazione per i nuovi imprenditori abruzzesi per sfruttare al meglio i canali di comunicazione online, in questo caso con un focus su LinkedIn.

Insieme all'esperto di marketing e comunicazione digitale, Vincenzo Filetti, si parlerà di:

  • Costruire una presenza efficace dell'azienda
  • Lead generation e networking strategico
  • Content Marketing
  • Advertising

Per partecipare al webinar, giovedì 20 marzo, dalle 15.00 alle 16.00, iscriviti a questo link entro mercoledì 19 alle ore 13.00.

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Progetto 'Infrastrutture' - ciclo di webinar gratuiti su tematiche legate al PNRR

SNI TARANTO
Le Camere di commercio di Brindisi - Taranto, Bari, Foggia e Lecce, insieme ad Unioncamere Puglia ed in collaborazione con Uniontrasporti, nell'ambito del progetto "Infrastrutture" - Fondo Perequativo Unioncamere 2023 - 2024, organizzano un ciclo di webinar gratuiti di sensibilizzazione ed informazione rivolte alle imprese su tematiche legate al PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L'obiettivo del progetto "Infrastrutture" è quello di consolidare il ruolo di stimolo e raccordo del sistema camerale nei vari territori per lo sviluppo infrastrutturale, della logistica delle merci e della mobilità sostenibile.

Lunedì 24 marzo 2025
h. 10:30 – 12:30 - Prof.ssa Elisa Gebennini
La transizione digitale dei trasporti e della logistica
Registrati qui:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfSY5u470yI1JT8kWj8dvQpwMRuZHt8tNBGXO8G9CvNWQW4eQ/viewform

Lunedì 31 marzo 2025
h. 10:00 – 12:00 - Dott. Francesco Parola
Green Ports: un futuro sostenibile per i porti italiani
Registrati qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_RWMOVwo9ToOfPa1Ti3ofFg

Lunedì 7 aprile 2025
h. 15:30 – 17:30 - Dott. Salvatore Principale
Il bilancio ESG (Environmental, Social and Governance): il valore della raccolta dei dati

Martedì 6 maggio 2025
h. 15:00 – 17:00 - Prof.ssa Aurora Cavallo
Le declinazioni della logistica sostenibile nell'agroalimentare:
un'opportunità strategica per le imprese

SAVE THE DATE: https://www.brta.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/20250313_save_the_date_infrastrutture.pdf.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i settori

Le imprese straniere: dati al 31 dicembre

Nel quarto trimestre del 2024, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Isernia è quello dei Servizi con 9 nuove imprese, seguono quello del Commercio con 3 nuove imprese e quello delle Costruzioni con 2 nuove imprese. 

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 4 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio e 1 nel settore delle Costruzioni.

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Come redigere un business plan per aspiranti imprenditori

Iscriviti all'evento entro l'11 aprile!

Il 15 aprile, dalle 15:00 alle 17:00 si svolgerà il seminario “Come redigere un business plan per aspiranti imprenditori”

Il webinar fornirà gli strumenti necessari per creare un piano aziendale concreto e strutturato.

Per iscriversi cliccare qui

Le iscrizioni chiuderanno l’11 aprile alle 23:59.

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati al 31 dicembre

I dati del IV trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Cagliari.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere sono state 58, le cessazioni 35. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +23 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Evento: "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro" - 10 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

SNI TARANTO
Giovedì 10 aprile 2025 nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto alle ore 9.30, si svolgerà "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro", iniziativa che si inserisce nel percorso di sviluppo del Progetto Sistema Universitario Pugliese finanziato nell’ambito della misura Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese, promosso dall’Università di Bari per favorire l’integrazione tra formazione accademica e mondo del lavoro. La Camera di commercio di Brindisi - Taranto collabora attivamente all'organizzazione dell’evento che sarà articolato in due momenti principali.

Programma:

- ore 9.30 Job Day – momento di incontro tra imprese, studenti e neolaureati per favorire il matching tra domanda e offerta di competenze;
ore 14.30 Career Compass – approfondimento sullo stato di avanzamento del progetto e lancio della omologa piattaforma, potente dashboard di visualizzazione delle connessioni tra i Profili Professionali, le Competenze ed i Corsi dell’offerta formativa dell’Università. La dashboard offrirà un accesso rapido, dinamico e dettagliato alle informazioni su profili professionali, competenze e Corsi di Studio, favorendo l’integrazione tra i servizi online disponibili per studenti e imprese. Le imprese avranno la possibilità di individuare profili professionali target e costruire percorsi di up-skilling e re-skilling per rispondere alle esigenze del mercato. Gli studenti potranno orientare in modo consapevole le proprie scelte formative, valutando i Corsi di Studio più in linea con le aspirazioni professionali.

Qui il link per l'iscrizione delle imprese: https://forms.office.com/e/TqsrrPgHYX .

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Webinar "ZES/ZLS: le opportunità per le imprese"

il 25/03/2025 dalle 11:00 Webinar

La Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Uniontrasporti e la Camera di Commercio Riviere di Liguria, organizza il Webinar "ZES/ZLS: le opportunità per le imprese" nell’ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 - Programma Infrastrutture Liguria. Il seminario si propone di far conoscere alle imprese le opportunità offerte dalla ZES o dalla ZLS - già presente o in fase di costituzione nel territorio regionale - e di fornire i riferimenti dei soggetti a cui rivolgersi per poter cogliere le suddette opportunità.

Iscriviti al link per partecipare al webinar!  

 

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025
Allegati

“Finanza agevolata: webinar alle imprese umbre sul Portale Agevolazioni”

La Camera di commercio dell’Umbria il prossimo 25 marzo presenterà il Portale Agevolazioni, un servizio gratuito che sarà messo a disposizione delle imprese e che fornirà un primo orientamento informativo sui vari incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare.

L’Ente camerale, che ha aderito recentemente al nuovo servizio "Portale Agevolazioni" per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata, organizza il webinar con lo scopo di presentare una panoramica delle attuali opportunità agevolative regionali e nazionali a cura; illustrare il servizio a cui seguirà un focus a cura della responsabile Incentivi sui bandi camerali e infine una presentazione delle misure del Piano Transizione 5.0

L'obiettivo principale del Portale Agevolazioni è quello di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, da Innexta a Promos Italia Srl da Dintec Scrl a Warrant HUB, e rappresenta uno strumento informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi ed nella ricerca delle misure di finanziamento più idonee e pertinenti alle proprie esigenze e ai propri progetti di investimento.

Martedì 25 marzo 2025 dalle ore 11.00 alle ore 13.00

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione

Per ulteriori informazioni visita il sito camerale

 

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025