Imprenditoria

Arte Digitale: creatività e tecnologia che trasformano le idee

Giovane e dinamica, Arte Digitale esplora continuamente la frontiera dell’innovazione tecnologica, sviluppando software, applicazioni e
videogiochi ad alte prestazioni, ma anche applicativi in realtà virtuale e aumentata per la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale. Il team multidisciplinare è composto da sviluppatori, designer, esperti di comunicazione digitale e consulenti tecnologici, figure complementari che, lavorando insieme, permettono di trasformare un’idea in un progetto concreto. L’attenzione al territorio e la spinta all’innovazione convivono in una missione chiara: costruire soluzioni tecnologiche che guardano al futuro con responsabilità, sostenibilità e impatto positivo.

Suggerisci in evidenza
Off

ARTIGIANO IN FIERA 29^ MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DELL'ARTIGIANATO

MILANO – RHO DAL 6 AL 14 DICEMBRE 2025

Partecipazione della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia ad Artigiano in Fiera 29^ Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato. Milano – Rho dal 6 al 14 dicembre 2025

Domande di partecipazione da presentare entro il 30/09/2025

Per maggiori informazioni e modulistica: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/artigiano-fiera-29-mostra-mercato-internazionale-dellartigianato-milano-%E2%80%93-rho-dal-6-al-14

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

TAVOLO DI LOGISTICA COLLABORATIVA

PROMUOVERE FIDUCIA, TRASPARENZA E INNOVAZIONE NELLA FILIERA LOGISTICA ITALIANA

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Uniontrasporti S.C.r.l. presentano l’iniziativa “Tavolo di Logistica Collaborativa – Promuovere Fiducia, Trasparenza e Innovazione nella Filiera Logistica Italiana” con il supporto organizzativo dell’Osservatorio Transport Compliance Rating.

L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire i temi della logistica collaborativa, con particolare attenzione all’innovazione, alla digitalizzazione e alla costruzione di una rete solida di fiducia e trasparenza tra imprese di produzione e distribuzione che comprano servizi logistici ed imprese fornitrici al fine di costituire un ecosistema virtuoso.

 

Le imprese interessate all'iniziativa possono procedere entro il 26 settembre p.v. alla registrazione attraverso il seguente link

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

FIRA, al via il bando di contributi a fondo perduto per il sostegno alle attività di internazionalizzazione delle MPMI abruzzesi

Il nuovo avviso sull’internazionalizzazione di circa un milione di euro per sostenere gli interventi straordinari delle micro, piccole e medie imprese abruzzesi che vogliono intraprendere percorsi di internazionalizzazione.

Il nuovo avviso sull’internazionalizzazione di circa un milione di euro è rivolto alle micro, piccole e medie imprese, così come alle aziende site in piccoli comuni e alle imprese femminili.

È una misura utile ad accompagnare le nostre aziende per esportare all’estero il made in Abruzzo

Questo primo intervento per 950 mila euro, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, servirà a finanziare consulenze specialistiche, accompagnamento a fiere ed eventi internazionali, ma anche investimenti nel marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.

La domanda di partecipazione all’Avviso deve essere presentata, attraverso la piattaforma regionale indicata, a partire dalle ore 11.00 di lunedì 15 settembre 2025 fino alle ore 11.00 di mercoledì 15 ottobre 2025.

Per maggior informazioni visita il sito www.fira.it/fira-al-via-il-bando-di-contributi-a-fondo-perduto-per-il-sostegno-alle-attivita-di-internazionalizzazione-delle-mpmi-abruzzesi/

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

BLOCKCHAIN

applicazioni per le micro, piccole e medie imprese

Partirà il prossimo 30 settembre un ciclo di 4 incontri focalizzati sulle possibili applicazioni della blockchain per le MPMI. Tra gli argomenti che verranno trattati la notarizzazione dei processi aziendali dal 4.0 al 5.0, sistemi di pagamento in ed ex  e la scarsità e riserva di valore.

Per maggiori informazioni: 

Valentina Feresin - digitalpromotergo@vg.camcom.it -
tel. 0481 384266
Bartolome Abad Mas - digitalpromoterts@vg.camcom.it -
tel. 040 6701332

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Intelligenza Artificiale nel Commercio, Artigianato e Turismo: in partenza il 30 settembre il primo dei seminari gratuiti in collaborazione con H-FARM Business School

Il 30 settembre prende avvio un nuovo percorso di approfondimento sull’Intelligenza Artificiale applicata, organizzato dalla Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del progetto I-Lab – Centro di Competenza Digitale e dell’Accademia Digitale, dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.

Il percorso “Intelligenza Artificiale nel commercio, artigianato e turismo” affronta ambiti chiave del tessuto economico locale, con l’obiettivo di guidare i partecipanti nell’acquisizione di competenze pratiche e immediatamente applicabili.

Sono 4 i seminari tematici gratuiti sull’intelligenza artificiale pensati per accompagnare aziende, professionisti e aspiranti imprenditori del territorio in un’esperienza concreta di crescita e trasformazione digitale.
Gli incontri, in presenza e online, sono organizzati in collaborazione con H-FARM Business School, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

I seminari si svolgeranno nel periodo tra settembre e dicembre 2025.

Per i partecipanti che frequenteranno almeno 3 dei 4 incontri è previsto il rilascio di un Open Badge.

L’iscrizione è gratuita, ma i posti sono limitati: affrettati e iscriviti subito! Clicca qui: https://ilab.ss.camcom.it/eventi/

Per scaricare il programma completo è possibile collegarsi all'indirizzo https://www.ss.camcom.it/news/seminari-h-farm-business-school-intelligenza-artificiale-nel-commercio-artigianato-e-turismo/ 

Per ulteriori informazioni in merito al progetto e ai seminari, è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo ilab@ss.camcom.it o consultare il sito https://ilab.ss.camcom.it/accademia-digitale/seminari-h-farm-business-school-intelligenza-artificiale-nel-commercio-artigianato-e-turismo/

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Azienda agricola Giovanni Ludovico: la passione per il vino che valorizza il territorio

Giovanni Ludovico, fondatore dell'azienda agricola che porta il suo nome, decide di trasformare il sogno di produrre vino in realtà: lascia Bologna, dove studia Viticoltura ed Enologia, e torna alle sue radici per valorizzare il vitigno locale. Il suo è un racconto di una passione che diventa progetto, un ritorno alla terra che racconta l'anima profonda del territorio. L’azienda agricola Giovanni Ludovico nasce quindi come un progetto che intreccia passione e conoscenza, innovazione e memoria, e che si propone di raccontare l’anima più profonda del territorio attraverso il vino. La sua è la storia di un giovane che, con determinazione e visione, sceglie di investire sul vitigno locale, consapevole che la vera ricchezza risiede nell’autenticità del territorio.

Suggerisci in evidenza
Off

Artigiano in Fiera - Milano - 6/14 dicembre 2025

La Camera di Commercio di Lecce informa che Unioncamere Puglia organizza - delegata dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambiente della Regione Puglia - la partecipazione in collettiva alla manifestazione fieristica Artigianato in Fiera che si terrà a Milano dal 6 al 14 dicembre 2025.
Le aziende pugliesi interessate, operanti nel settore agroalimentare, a partire dalle ore 9.00 di lunedì 15 settembre ed entro e non oltre le ore 09:00 di mercoledì 1 ottobre 2025 dovranno:
1. iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/E7Ttb96hE3Z4NUKY8
2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, inserendo come oggetto "ARTIGIANATO IN FIERA 2025" all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o e-mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ad Unioncamere Puglia ai seguenti riferimenti:

Dott.ssa Valentina Potenza
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174529
Dott.ssa Cinzia Guzzardo
e-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174523
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Corso formativo su Comunicazione social

Il percorso formativo è articolato su 3 giornate per un totale di 10 ore di formazione

Aperte le iscrizioni al percorso di 10 ore di formazione in aula virtuale dedicato all’uso strategico dei social network per aspiranti imprenditori, neoimprenditori (attività avviate da meno di 3 anni) e professionisti interessati a rafforzare la propria presenza digitale.

OBIETTIVI

- Comprendere il ruolo strategico dei social network per una PMI e la loro integrazione nel piano di marketing; 

- Analizzare lo scenario competitivo, le tendenze e le buyer personas per definire obiettivi e strategie efficaci di social media marketing; 

- Saper scegliere le piattaforme social più adatte, creare contenuti, definire tone of voice e gestire la reputazione online; 

- Conoscere strumenti operativi come social advertising, social commerce, influencer marketing; 

- Misurare i risultati ottenuti

Il percorso formativo si svolgerà nelle seguenti date 

 

26 settembre 2025, ore 15:00-17:00

3 ottobre 2025, ore 09:00-13:00

10 ottobre 2025, ore 09:00-13:00

 

La partecipazione è gratuita, con frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni.

 

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Focus su Green fashion e Artigianato sostenibile

Moda eco-consapevole e artigianato green: nuove opportunità per startup e imprese venete

È online il nuovo approfondimento dedicato al settore del green fashion e dell’artigianato sostenibile, un ambito in forte crescita a livello internazionale e con grandi potenzialità anche in Veneto. La sensibilità dei consumatori verso filiere trasparenti e materiali a basso impatto ambientale sta aprendo spazi concreti per imprese giovani e realtà artigiane capaci di coniugare tradizione e innovazione.

L’approfondimento presenta trend, esempi veneti e strumenti utili per chi desidera avviare un progetto imprenditoriale in questo settore, evidenziando anche le opportunità offerte da bandi e incentivi pubblici.

Consulta qui l’approfondimento completo nella sezione dedicata del sito.

 

 

 

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025