Imprenditoria

Lavoro, a marzo previste 1250 assunzioni nella provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.250 (+ 210 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia di Imperia (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e le entrate previste nel periodo marzo – maggio 2024 (+ 560 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia di Imperia nel 27% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 73% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Le entrate si concentreranno per l’81% nel settore dei servizi e per il 77% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 10% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 48 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Per una quota pari al 27%, le entrate interesseranno giovani con meno di 30 anni mentre per una quota pari al 19% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 52% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 65% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore e le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 16% del totale. 

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (510), Commercio (210), Servizi alle persone (150), Costruzioni (140), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (50).

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Torna a Pescara "Sottocosta", il Salone Nautico del Medio Adriatico

La decima edizione della manifestazione si terrà dal 3 al 5 maggio 2024 al Marina di Pescara.

Riflettori accesi sul mondo della nautica, del mare e degli sport acquatici a Pescara dove, dal 3 al 5 maggio 2024, tornerà “Sottocosta”, il Salone Nautico del Medio Adriatico

Tre giornate in cui sarà possibile fare un tuffo nel blu attraverso un’area espositiva di 4 mila metri quadrati, indoor e outdoor, dove troveranno spazio imbarcazioni e natanti, motori marini entro e fuoribordo, elettronica, accessori nautici, pesca, design, sport acquativi, subacquea, moda mare e tanto altro.  

La manifestazione è promossa dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dal porto turistico Marina di Pescara, con la collaborazione tecnica di Assonautica Pescara Chieti, con il patrocinio di Confindustria Nautica, AssonatAssonautica ItalianaAutorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale Consiglio Regionale d’Abruzzo.

Dopo il successo del 2023 con 64 espositori provenienti da 10 regioni italiane per un totale di 160 marchi presenti, quest’anno la manifestazione fieristica amplierà il raggio d’azione territoriale con nuovi espositori e regioni coinvolte che parteciperanno per la prima volta al Salone.

Nella parte espositiva, cuore pulsante della manifestazione, sarà possibile visionare tutte le novità e le migliori offerte relative a imbarcazioni, gommoni, canoe, kayak, sup, motori marini, motori elettrici, accessori per la nautica, abbigliamento nautico, editoria nautica, charter e vacanze in barca, attrezzature per sub, elettronica. 

Così come si preannuncia ricco il programma degli eventi a corredo del Salone che sarà suddiviso in tre sezioni: convegni, workshop, seminari, uscite in barca, progetti di educazione ambientale, corsi di formazione, laboratori per i bambini, premi internazionali, si alterneranno durante la tre giorni coinvolgendo ogni tipologia di pubblico, dai professionisti del settore nautico agli appassionati del mondo blu.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

Per rimanere sempre informati sull’evento è possibile seguire le pagine social @SottocostaPescara e visitare il sito www.sottocostapescara.it dove, nelle prossime settimane, sarà disponibile l’elenco degli espositori e il programma completo della manifestazione. 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

INCUBATORI DI START UP: PIU' FINANZIAMENTI E SOSTENIBILITA'

I dati dell’ultimo report SIM tracciano una mappatura aggiornata a livello nazionale delle attività di incubazione e accelerazione.

In Italia sono operativi 262 incubatori certificati: ad offrire una mappatura aggiornata a livello nazionale delle attività di incubazione e accelerazione di Startup è stato il team di ricerca del Social Innovation Monitor (SIM), che evidenzia anche servizi offerti e modelli di business applicati.

Tipologia
Regione

INDUSTRY 5.0: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SOSTENIBILITÀ E CAPITALE UMANO PROTAGONISTI DELLA TRANSIZIONE | 10 aprile Camera di commercio di Cuneo

La Camera di commercio di Cuneo organizza il Webinar "Industry 5.0: Intelligenza Artificiale, sostenibilità e capitale umano protagonisti della transizione": 10 aprile 2024

L'incontro realizzato dalla Camera di commercio di Cuneo offre un focus sulle nuove tecnologie e agevolazioni utilizzabili per implementarle nel proprio progetto. 

Essere un'impresa digitale è fondamentale. Gli aspiranti imprenditori innovativi potranno avere nel corso dell'incontro spunti sull'Industria 5.0 e sul Piano 5.0.

Al termine dell’evento è possibile prenotarsi  per un colloquio one-to-one con i relatori. 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Bando: European mini-slate development

BANDO: European mini-slate development
ID: CREA-MEDIA-2024-DEVMINISLATE
Programma: Creative Europe Programme (CREA)
Tipo di azione: CREA Lump Sum Grants
Data di pubblicazione: 04 Aprile 2024
Data di scadenza: 10 Settembre 2024 17:00:00 Brussels time

L’obiettivo del sostegno allo sviluppo delle mini-slate europee è quello di promuovere la competitività delle società di produzione indipendenti europee nei paesi con una bassa capacità audiovisiva (gruppo LCC A e gruppo LCC B) e di aumentarne il peso economico sul mercato. L’obiettivo è anche aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti con potenziale circolazione in tutta Europa e oltre, e facilitare la co-produzione europea e internazionale.
Il sostegno fornirà anche un punto di accesso per i talenti emergenti, offrendo loro l’opportunità di dirigere un cortometraggio supportato dalla solida base fornita da aziende esperte.
Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere competitività, scalabilità, cooperazione, innovazione e sostenibilità, compresa la mobilità nel settore audiovisivo europeo, una delle priorità del filone MEDIA è coltivare talenti, competenze e abilità e stimolare la cooperazione transfrontaliera, la mobilità e l’innovazione nella creazione e produzione di opere audiovisive europee, incoraggiando la collaborazione tra Stati membri con diverse capacità audiovisive.

Per ulteriori info: EU Funding & Tenders Portal (europa.eu)

 

 

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Accordo tra SIMEST e Banco BPM per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’accordo di collaborazione tra Banco BPM e SIMEST, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, per promuovere e sostenere strategie di crescita e di internazionalizzazione delle imprese italiane.

L’obiettivo dell’accordo è quello di supportare le imprese nell’accesso ai finanziamenti agevolati erogati da SIMEST a valere sul Fondo 394/81, gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - MAECI.

Si tratta di finanziamenti finalizzati ad affiancare le imprese, soprattutto le PMI, nei loro investimenti in internazionalizzazione e innovazione digitale e sostenibile; le 6 linee di finanziamento hanno una durata massima di 6 anni, di cui 2 di preammortamento, ed è possibile accedere, per alcune tipologie di impresa, ad un contributo a fondo perduto fino al 10%.

Le 6 linee di finanziamento sono rivolte a sostenere l’apertura di nuove strutture commerciali all’estero o il potenziamento di strutture esistenti, la partecipazione a fiere ed eventi di carattere internazionale, la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano all’estero, gli investimenti in transizione digitale ed ecologica, l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate (Temporary Manager) per l’avvio di progetti di internazionalizzazione e l’ottenimento di certificazioni di prodotto e sostenibilità, oltre che il ricorso a consulenze per lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione.

Banco BPM, a conferma dell’attenzione nei confronti delle aziende, offrirà anche servizi di assistenza e consulenza per favorire l’accesso alle agevolazioni SIMEST in tutte le fasi del procedimento agevolativo e potrà finanziare con fondi propri, a condizioni di mercato, una quota parte del programma di investimenti oggetto di agevolazioni.

Maggiori informazioni al link seguente.

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Manifestazione di interesse per la partecipazione al salone internazionale del libro di Torino

La Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, selezionano 8 imprese del Lazio interessate a prendere parte XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà in presenza, dal 9 al 13 maggio 2024 presso il Lingotto Fiere.

La partecipazione delle 8 case editrici è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

Nelle more del completamento dell’iter amministrativo di approvazione dell’intervento, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio e per gli altri Enti promotori, che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto. 

Il Salone da sempre rappresenta un punto di riferimento internazionale per gli operatori professionali del libro e un importante progetto educational dedicato alla promozione del libro e della lettura.

Scadenza: Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda, entro e non oltre mercoledì 10 aprile alle ore 12.00.


Settori merceologici ammessi

  • edizione di libri, ed altre attività editoriali.

Attività di internazionalizzazione

Il Mercato dei diritti del Salone Internazionale del Libro di Torino è pensato per tutte le case editrici italiane e internazionali, i gestori dei diritti esteri, le agenzie letterarie e di scouting, le agenzie cinematografiche/televisive e le case di produzione per la compravendita dei diritti di titoli e opere letterarie.

Gli editori selezionati all’interno della Collettiva della Regione Lazio disporranno di un tavolo a rotazione presso il Right Center e l’accesso alla piattaforma degli espositori per schedulare gli appuntamenti con i buyers internazionali presenti.
Durante la Manifestazione verrà realizzata una ulteriore azione di Netwotking internazionali con i buyer presenti in Fiera.


Modalità di presentazione della domanda di partecipazione

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda, entro e non oltre mercoledì 10 aprile alle ore 12.00:

  1. Compilare il Form di registrazione on line al link: clicca qui
  2. Compilare il Modulo Manifestazione di Interesse in word, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it
    indicando nell’oggetto della PEC la dicitura: “Manifestazione di Interesse per la PARTECIPAZIONE A SALTO 2024”.


 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

BANDO INVESTOR DAY I-NEST

ll Consorzio I-NEST ha pubblicato un nuovo avviso, con l’obiettivo di individuare e supportare Startup e Piccole e medie imprese attraverso un programma di finanziamento.
Le tematiche di riferimento riguardano la digitalizzazione dei processi/prodotti/servizi per le PMI e per la pubblica amministrazione, con focus specifico su Intelligenza Artificiale, High Performance Computing e Cybersecurity.

La gara è aperta a tutte le Startup che operano in settori ad alta tecnologia e innovazione e, principalmente, alle Imprese di tutti i settori produttivi e alla Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento agli Enti locali.

Le aziende selezionate beneficeranno di una serie di attività messe a disposizione e che includeranno diversi servizi di tutoraggio, supporto e valutazione di esperti del settore, accesso a una rete di investitori e, per il vincitore, è previsto un sostegno finanziario pari a 8.000 € !

Per leggere il Bando completo, conoscerne le modalità e i requisiti d’accesso e ogni altra informazione necessaria, è possibile cliccare sul seguente link previa registrazione: https://inest-digital.eu/portal-login?p_p_id=com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet&p_p_lifecycle=0&_com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet_redirect=%2Fdocuments%2Fd%2Fguest%2Fbando.

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Seminario di tipo specialistico per gli aspiranti imprenditori: “Definire il proprio progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas”

Appuntamento l’11 aprile dalle 9:30 alle 12:00 con il seminario gratuito sullo strumento del Business Model Canvas. Chiusura iscrizioni: 09/04/2024 ore 23:00

L’obiettivo dell’incontro è quello di illustrare, in modo completo, le 9 sezioni di cui è composto il modello e di verificare in modo immediato le criticità della propria idea/progetto imprenditoriale e le priorità su cui concentrarsi per validare o migliorare le proprie ipotesi. 

 

Programma:

- Finalità del Business Model Canvas

- Dai Clienti alla soluzione

- Dai canali al vantaggio competitivo

- Domande e risposte

 

In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere l’elaborato del proprio Business Model Canvas.

Per registrarsi all’incontro, clicca sul link seguente.

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024