Emilia-Romagna

Per neo imprenditori alle prese con le assunzioni di giovani.

Presentazione della ricerca Ipsos "Il senso del lavoro nei giovani: prospettive, sfide e ambizioni". 

Studio, realizzato per la CCIAA di Modena.
Disponibile la registrazione dell'evento e la presentazione di Nando Pagnoncelli sul sito CCIAA Modena

 

 

Regione

Sicurezza urbana, 80mila euro per attività commerciali del centro storico

Un bando per sostenere le attività economiche della zona nord del centro che realizzeranno interventi sulla sicurezza urbana, attività di cura degli spazi pubblici e promozione della vivibilità

È stato pubblicato il bando per contributi a supporto di interventi di potenziamento della sicurezza urbana e di promozione della vivibilità e cura dello spazio pubblico.

Il bando si rivolge alle attività economiche che realizzeranno le seguenti azioni:

  • riqualificazione dei locali con finalità di sicurezza urbana e vivibilità;
  • realizzazione di misure per garantire la sicurezza, la pulizia e la cura di aree esterne comuni a più esercizi;
  • organizzazione di iniziative di animazione territoriale;
  • creazione di servizi a vantaggio di clienti e city users.

Le domande dovranno essere presentate entro il 10 febbraio.

Per info e dettagli QUI

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Star-T Hub: evento dell'anno di Hub@fo

Partecipa a Star-T Hub e scopri l’Ecosistema dell’Imprenditoria Giovanile con i progetti di Hub@fo

Martedì 28 gennaio, si terrà Star-T Hub, l'iniziativa annuale Hub@fo dove si avrà la possibilità di conoscere i loro progetti e confrontarsi con esperti e imprese del settore. L'appuntamento avrà luogo a Forlì in Corso della Repubblica 77, dalle 18:00 alle 21:30. Sarà una serata all'insegna dell'innovazione e del networking, il tutto con ingresso libero.

E' consigliata l'iscrizione a questo link per avere l'opportunità di un matching ideale con gli esperti presenti e dare il via a nuove collaborazioni. 

Hub@Fo è un'iniziativa di supporto all'imprenditoria giovanile che nasce a Forlì. Si tratta di uno spazio e una rete dedicata a giovani imprenditori, startup e innovatori che vogliono sviluppare le loro idee e progetti. Il loro obiettivo è quello di creare un ecosistema dinamico e collaborativo, dove le risorse, il know-how e le opportunità di networking possono aiutare a far crescere nuove imprese e stimolare l'innovazione.

Per sapere di più sull'evento e restare aggiornato ti invitiamo a seguire la pagina Hub@fo su Instagram.

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Coopstartup Romagna VIII Edizione: Bando aperto

Aperto il Bando Coopstartup Romagna con scadenza il 2 aprile 2025.

Coopstartup Romagna è un programma che offre selezione, formazione, tutoraggio e supporto per l’avvio e l’accelerazione di nuove imprese cooperative. L'iniziativa mira a sviluppare idee imprenditoriali in grado di generare benefici per la comunità e il territorio, promuovendo l’occupazione e stimolando la crescita economica, sociale e culturale. Il progetto è promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0, Coopfond, Federcoop Romagna e si caratterizza per l'adozione di nuovi approcci innovativi nella promozione delle cooperative, in particolare tra i giovani e in nuovi mercati. Un aspetto centrale è l'attenzione alle innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali e prestando attenzione allo sviluppo sostenibile.

Si rivolge a:

  • gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini;
  • cooperative costituite dopo il 1 Gennaio 2024 con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Premi

I progetti di impresa cooperativa vincitori saranno accompagnati alla costituzione in cooperativa dalle strutture e/o organizzazioni territoriali di Legacoop Romagna che dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione ai vincitori e la cooperativa dovrà avere sede legale e operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, pena la decadenza del premio.

Ciascun gruppo vincitore, una volta costituito in cooperativa e aderente a Legacoop, riceverà:

  • un contributo di 5.000 euro a fondo perduto da parte di Coopfond;
  • un contributo di minimo 5.000 euro, a fondo perduto, da parte di Legacoop Romagna;
  • servizi del valore di 5.000 euro da Federcoop Romagna (previa sottoscrizione contratto triennale);
  • un piano annuale di assistenza sanitaria agevolato per i soci lavoratori che hanno un contratto da dipendenti da 12 mesi o superiore. L’attivazione è subordinata alla costituzione della cooperativa nei termini previsti dalla premiazione e al massimo deve avvenire entro 6 mesi dalla costituzione della stessa.

Modalità di partecipazione

Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma ‘Coopstartup’, raggiungibile dal sito https://romagna.coopstartup.it.
Per partecipare è necessario:

  • iscriversi alla piattaforma di partecipazione al bando
  • indicare i componenti del gruppo e caricare i loro CV
  • compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A)
  • inviare tutto entro il 2 aprile 2025.

Coopstartup Romagna è realizzato:

  • con il supporto di: Camera di Commercio Ravenna, Camera di Commercio della Romagna, Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, Assicoop Romagna Futura; Reciproca;
  • con il patrocinio di: Comune di Cesena, Comune di Forlì, Comune di Ravenna, Comune di Rimini

Clicca qui per saperne di più.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Gennaio unitamente ai dati previsionali fino a Marzo 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Gennaio unitamente ai dati previsionali fino a Marzo 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Gennaio unitamente ai dati previsionali fino a Marzo 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025