Emilia-Romagna

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Appenninol’hub: l'incubatore d'impresa per le Aree interne

"Supporto e Sviluppo di Imprese e Comunità nei Territori Rurali"

Appenninol’hub promuove e guida Comunità e territori nella creazione di nuove imprese e servizi, offrendo assistenza nelle prime fasi di gestione, nell'accesso a finanziamenti e nella partecipazione a bandi per il loro sviluppo. Inoltre, supporta le Amministrazioni Pubbliche Locali, le Comunità, le Imprese e gli Enti Privati in percorsi di crescita economico-sociale, innovazione e pianificazione strategica territoriale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le Comunità locali e i loro abitanti. Le attività da loro svolte si allineano con le strategie del P.N.R.R., F.E.S.R., Agenda ONU 2030 e altri programmi europei e regionali.

Appenninol’hub mira a rafforzare le competenze locali, promuovendo una visione che favorisca la creazione di occupazione, lo sviluppo di nuove imprese e la rigenerazione di servizi essenziali, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle Comunità in modo solido, sostenibile e duraturo nel tempo. Lo sviluppo e l'incubazione di imprese nelle Aree Interne, incluse le Cooperative di Comunità e altre forme giuridiche d'impresa, diventano strumenti per migliorare la qualità della vita, valorizzare le risorse locali, sviluppare resilienza e aumentare il tasso di economia diffusa.

 

 

 

 

Tipologia
Video
Regione

Cescot Rimini: Nuovi inizi e opportunità di crescita

Cescot Rimini propone per il 2025 vari corsi per aspiranti imprenditori.

Nel panorama dinamico e in continuo cambiamento del mercato del lavoro, acquisire competenze imprenditoriali è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane, cogliere nuove opportunità e contribuire positivamente alla crescita di un’organizzazione o di una nuova impresa.  I corsi proposti dal Cescot aiuteranno a chi vi parteciperà a sviluppare abilità pratiche e strategiche per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competenza.

I Corsi Disponibili

Per soddisfare le diverse esigenze professionali, i corsi offrono un'ampia gamma di tematiche che spaziano dall'innovazione alla gestione di impresa, dal problem solving alla leadership. 

I corsi proposti dal Cescot:

  • Leggere il mondo che cambia: trend, tendenze e innovazioni (20 ore)
  • Design Thinking e Business Model Canvas per l’economia digitale e circolare (20 ore)
  • Analisi di fattibilità di una business idea (20 ore)
  • Selfempowerment: le risorse personali in una logica di autoimprenditorialità (20 ore)  - IN PARTENZA - clicca qui per maggior info
  • Public Speaking e presentazioni visive (40 ore)
  • Gestire l’impresa con strumenti di business intelligence (40 ore)
  • Strumenti finanziari per nuovi business e startup (20 ore) - IN PARTENZA - clicca qui per maggior info
  • Il business plan (40 ore)
  • Problem solving (20 ore)
  • Team Building e leadership (20 ore)
  • Strategie e strumenti per il management (40 ore)

Caratteristiche Dei Corsi: Opportunità Accessibili e Pratiche

Questi corsi, finanziati dal Programma FSE+, sono totalmente gratuiti e offrono una formazione pratica e interattiva, con esercitazioni e strumenti operativi che si potranno subito applicare nel proprio lavoro o in una futura impresa. 

Le principali caratteristiche:

  • Accessibilità e Flessibilità: I corsi sono disponibili in modalità aula o videoconferenza, con diversi orari e giorni, per permetterti di conciliare formazione e impegni personali e professionali.
  • Livelli Differenti: Si possono scegliere corsi che vanno dal livello base a quello avanzato, in base alle prorie esigenze e competenze pregresse.
  • Durata e Periodo: I corsi si svolgeranno da ottobre 2024 a maggio 2025, con una durata variabile tra le 20 e le 40 ore.
  • Certificazione Riconosciuta: Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà un attestato che rispetta gli standard europei ENTRECOMP e ESCO, garantendo il riconoscimento delle competenze in tutta l'Unione Europea.
  • Supporto Continuo: Grazie alla collaborazione con Cescot Lavoro e Confesercenti, si avrà accesso a una rete di supporto professionale che aiuterà ogni partecipante a cercare lavoro o a dare vita all' impresa.

Priorità per Non Imprenditori e Lavoratori Autonomi

Per garantire una maggiore opportunità a chi non ha ancora una propria attività imprenditoriale, saranno ammessi con priorità i partecipanti che non ricoprono ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo, in caso di sovrapposizione delle richieste.

Clicca qui per accedere al sito e avere maggiori informazioni.

 

 

 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L’evento è organizzato dal Sole 24 Ore e Unioncamere ed è rivolto a startup innovative e a chi vuole crearne una, per illustrare gli strumenti finanziari disponibili.

L’evento Start up e Finanza: istruzioni per l’uso si rivolge alle startup innovative esistenti e a tutti gli imprenditori che stanno pensando di crearne una per spiegare loro quali sono gli strumenti finanziari di cui possono beneficiare messi a disposizione dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, da Invitalia e dalle finanziarie regionali per stimolare la ricerca e incoraggiare l'occupazione.

 

Il programma


martedì, 21 gennaio 2025
10:30-12:45

EVENTO ONLINE

10:30
APERTURA DEI LAVORI
A cura di:
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
Andrea Prete, Presidente Unioncamere

10:45
LE STARTUP INNOVATIVE IN ITALIA, UN PONTE TRA PRESENTE E FUTURO
Intervento di:
Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere

11:00
LE INIZIATIVE DI CDP VENTURE CAPITAL
Intervento di:
Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale CDP Venture Capital

11:15
LE INIZIATIVE DI INVITALIA
Intervento di:
Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia

11:30
LE INIZIATIVE DELLE FINANZIARIE REGIONALI
Intervento di:
Michele Vietti, Presidente Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
LE INIZIATIVE DEL SISTEMA CAMERALE
Intervento di:
Danilo Maiocchi, Direttore Generale Innexta

12:00
LA NUOVA NORMATIVA SULLE START UP: LA LEGGE 162 DEL 2024
Intervento di:
Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze), Camera dei Deputati

12:15
LO SCALE-UP ACT E LE AZIONI A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Intervento di:
Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet of the Ministry of Enterprises and Made in Italy

13:00
CHIUSURA DEI LAVORI

 

L'evento è GRATUITO.

Clicca qui per iscriverti e partecipare!

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Dicembre 2024

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Generazioni al Lavoro – Rimini 11 febbraio 2025, ore 14,30
  • Romagna al Lavoro – Sono partite a pieno ritmo le attività del progetto, richieste da 30 Istituti secondari di primo grado per il totale di tutte le 630 ore disponibili
  • Il Territorio e la Scuola – Prosegue il progetto per docenti e studenti degli istituti secondari di secondo grado
  • “CamComLab” - Attività con CTC - Azienda speciale della Camera di commercio di Bologna per le scuole secondarie di primo e secondo grado - Riflessioni sull'orientamento consapevole
  • Certificazione delle competenze - Avviati i Tavoli territoriali
  • Borse di studio per studenti iscritti al primo anno dei corsi ITS del territorio
  • Podcast Tutor X - Pronto il secondo episodio del podcast, Matteo Uguzzoni socio amministratore dell'azienda agricola L'orto di Enrico a Forlì

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

La finanza agevolata per le imprese

Sei alla ricerca del finanziamento più adatto alla tua impresa?
Partecipa al webinar di presentazione del Portale Agevolazioni e del Bando doppia transizione 2025

Scoprirai non solo il nuovo servizio gratuito di orientamento per le imprese di tutto il territorio nazionale per informarle sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare e per trovare le misure più adatte alle tue esigenze, ma soprattutto le novità del nuovo bando Doppia transizione 2025 per le imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini.

10.30  Saluti di apertura - Camera di commercio della Romagna

10.35  Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata - Innexta

10.55  Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi per le imprese del territorio - Warrant Hub

11.30  Le misure per l’innovazione: il Piano Transizione 5.0 - Dintec

11.55  Le misure per l’internazionalizzazione - Promos Italia

12.20  Bando Doppia transizione 2025 - Camera di commercio della Romagna

12.50  Q&A

Compila il FORM e riceverai il link per la diretta ZOOM

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

ATECO 2025, NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Sei intenzionato ad avviare una nuova attività nel 2025? E' importante sapere che dal 1° gennaio 2025 l'Istat aggiornerà i codici Ateco, identificativi dell'attività di impresa.

La nuova classificazione ATECO 2025 ha l'obiettivo di rappresentare al meglio la peculiarità del sistema produttivo italiano attraverso una più puntuale descrizione delle attività economiche.

La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Per info e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 31 Dic, 2024