Veneto

Jacopo Bellini parla servizi alle start-up

Jacopo Bellini, consulente per il Servizio Nuova Impresa della Camera di Commercio di Padova, ci presenta il servizio di assistenza e affiancamento pensato per i nuovi imprenditori, aiutandoli a evitare gli errori più comuni nei primi mesi e a cogliere le opportunità di crescita. In questo video, Jacopo condivide come la Camera di Commercio supporta le start-up grazie a un network qualificato di professionisti: commercialisti, consulenti legali, esperti d’impresa e marketing, pronti ad affiancare i giovani imprenditori nel loro percorso. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Padova clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

23 settembre webinar TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL DESIGN NELLE DIVERSE INDUSTRIES

Webinar sulla tutela del design, con particolare riferimento ai settori dell'arredamento, della moda e dei gioielli. Verranno illustrati anche altri strumenti di tutela della forma dei prodotti, come i marchi di forma o il diritto di autore

La tutela del design è fondamentale per difendere la propria creatività e gli investimenti fatti, prevenendo la contraffazione e la concorrenza sleale. Proteggere la forma estetica di un prodotto attraverso la registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzo, valorizza l'immagine del brand, aumenta il valore commerciale del prodotto e lo rende un asset strategico nel mercato. 
Soprattutto nella fase di avvio di un'attività di impresa che opera nel campo del design, spesso l'attenzione per questo tipo di tutele viene messa in secondo piano, dando priorità ad altre urgenze.

Lo Sportello Tutela Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio di Verona il prossimo martedì 23 settembre dalle ore 14.30 alle 15.30 organizza un webinar dedicato alla tutela del design, con particolare riferimento ai settori dell'arredamento, della moda e dei gioielli. Verranno illustrati anche altri strumenti di tutela della forma dei prodotti, come i marchi di forma o il diritto di autore.

A seguire, si terranno dei colloqui di primo orientamento con i professionisti. Gli interessati dovranno segnalare, al momento dell'iscrizione, la richiesta di colloquio, indicando il quesito da sottoporre. Le richieste saranno prese in considerazione in ordine di arrivo, con priorità per le richieste relative all'oggetto del webinar e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli incontri avranno la durata massima di 30 minuti e non costituiscono un parere professionale esaustivo.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al webinar nell'AREA RISERVATA 

Per maggiori informazioni: Sportello Tutela Proprietà Intellettuale Tel. 045.8085709–806  sportello.tpi@vr.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 08 Set, 2025

8-10 settembre Venezia "Proprietà Intellettuale e Intelligenza Artificiale: il futuro è già presente, istruzioni per un utilizzo consapevole"

Incontro, patrocinato dalla Camera di Commercio, sul tema “Proprietà Intellettuale e Intelligenza Artificiale”, con esperti da WIPO, EPO e del mondo accademico.

Oggi tutti stanno lavorando sull’A.I. e c’è molto interesse a riguardo, se ne parlerà a 360° da lunedì 8 a mercoledì 10 settembre 2025 in occasione dl Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali, presso e in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e con il patrocinio della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. Se ne parlerà attraverso seminari introduttivi sul tema dell'informazione brevettuale e sessioni di approfondimento, con illustri rappresentanti del mondo accademico, degli Uffici di Proprietà Intellettuale, delle imprese e delle associazioni imprenditoriali, dei consulenti in proprietà industriale e, ovviamente, dei documentalisti brevettuali e dei providers.  Non mancheranno inoltre ospiti internazionali, tra cui autorevoli rappresentanti del World Intellectual Property Organization (WIPO) e dell’European Patent Office (EPO).

L’evento è aperto a tutti e gratuito, su registrazione, è si terrà presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari Venezia di Via Torino, 155 a Mestre

Durante il Convegno il giorno 9 sarà possibile visitare i tavoli informativi delle società fornitrici di servizi professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale.

Per maggiori dettagli consulta il programma dell'iniziativa

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

Neuro Sive: il progetto di Tommaso Davi per la neuroinclusione

Tommaso Davi, grazie alla Camera di Commercio di Verona, ha dato vita a Neuro Sive, il progetto dedicato alla neuroinclusione organizzata, che valorizza le diversità cognitive e sensoriali nel lavoro e nella società. Grazie anche a un’app digitale basata su intelligenza artificiale, Neuro Sive aiuta a mantenere il benessere sensoriale durante la giornata, promuovendo inclusione e innovazione.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

FactoryBook: la piattaforma digitale di Davide Dall’Ora per le imprese artigiane

Davide dall’Ora, grazie alla Camera di Commercio di Verona, ha dato vita a una piattaforma digitale che connette aziende artigiane e fornitori a livello nazionale: FactoryBook, un servizio a completo per la ricerca di fornitori, la gestione delle commesse e la creazione di mini-siti dedicati per ogni realtà registrata.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Dall’intuizione all’azione: come il Design Thinking guida gli imprenditori

Chiara Danese, designer e collaboratrice della Camera di Commercio di Verona, condivide l’importanza del Design Thinking nell’aiutare le imprese a trasformare le idee in progetti concreti, mettendo sempre al centro i bisogni delle persone. Un approccio pratico e creativo a supporto della ricerca, esplorazione e del procedere per piccoli passi verso la costruzione di un’impresa di successo. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Soft skills e impresa: l'intervento di Jessica Caovilla di T2i

Jessica Caovilla, psicologa del lavoro per T2i, condivide la sua esperienza nell’affiancare e supportare aspiranti imprenditori e imprenditrici nello sviluppo delle soft skills, ovvero le competenze trasversali fondamentali per avviare un’impresa. Realizzare un’idea, uscire dalla propria comfort zone, gestire il cambiamento e adattarsi alle esigenze del mercato sono sfide che richiedono non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di valorizzare al meglio le proprie risorse personali. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Online il video con la storia di Margherita Rafalà e Swap Party

Come una tradizione familiare si è trasformata in un progetto ecosolidale che unisce comunità e rispetto per l’ambiente

È online il nuovo video dedicato a Margherita Rafalà, che con Swap Party ha trasformato una tradizione di famiglia in un evento ecosolidale capace di ridurre gli sprechi e promuovere la sostenibilità.

Guarda il video e lasciati ispirare dal suo percorso imprenditoriale.

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025

Margherita Rafalà e la nascita di Swap Party: dall’idea al progetto ecosolidale

In questa storia d’impresa conosciamo Margherita Rafalà che, grazie al supporto della Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, è riuscita a trasformare una tradizione di famiglia in un progetto innovativo. Nasce così Swap Party, l’evento ecosolidale che unisce riduzione degli sprechi e rispetto per l’ambiente. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Venezia - Rovigo clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Trasformare un’idea in impresa: il progetto presentato da Nicola Berti

Nicola Berti, responsabile del Servizio Nuova Impresa della Camera di Commercio di Padova, ci presenta il progetto dedicato a chi desidera trasformare un’idea in un’attività concreta. In questo video spiega come la Camera di Commercio supporta i futuri imprenditori e le future imprenditrici attraverso diversi sportelli: un punto di riferimento per presentare la propria idea, analizzare insieme i passaggi fondamentali e ricevere risposte personalizzate in ogni fase del percorso. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Padova clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off