Campania

Digital Skill Voyager

Digital Skill Voyager è il nuovo strumento per la valutazione delle competenze digitali rivolto a studenti e lavoratori e, più in generale, a tutti coloro che cercano uno strumento specifico per misurare le proprie competenze digitali e per valorizzarle sul mercato del lavoro.
Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Microcredito

Lo Sportello Unico dell’Ente Nazionale per il Microcredito: un’opportunità per chi vuole avviare una piccola impresa

Lo Sportello Unico dell’ENM è un servizio online che aiuta i potenziali imprenditori a realizzare la loro idea di impresa, offrendo finanziamenti, formazione e assistenza.

Se avete un’idea imprenditoriale ma non sapete da dove partire, se avete bisogno di finanziare il vostro progetto ma non avete le garanzie necessarie per ottenere un prestito bancario, se volete realizzare il vostro sogno di diventare imprenditori ma non avete le competenze adeguate, c’è una soluzione per voi: lo Sportello Unico dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM).

L’ENM è un ente pubblico non economico che ha la mission di favorire l’accesso al credito per la creazione di impresa attraverso la promozione degli strumenti di microfinanza, assistenza tecnica, ricerca, formazione e diffusione di buone pratiche.

Lo Sportello Unico rappresenta un facile accesso a tutti questi servizi messi in campo dallo Stato per sostenere l’iniziativa imprenditoriale, con numeri che parlano già a favore dell’iniziativa: ogni finanziamento muove in media una leva di 2,5 posti di lavoro

Cos’è il Microcredito?

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di favorire l’inclusione sociale ed economica di persone o imprese che non hanno accesso al credito tradizionale (i soggetti “non bancabili”), per mancanza di garanzie o per altre difficoltà. Infatti, lo Stato garantisce presso le banche l'80% dell'importo richiesto a favore dell’avvio di nuove aziende; inoltre, questo strumento non preclude la possibilità di avvalersi anche di altre forme di finanziamento

Il microcredito si basa sulla fiducia e sulla valutazione della sostenibilità del progetto presentato dal richiedente, che può essere finalizzato all’avvio o al potenziamento di un’attività imprenditoriale o lavorativa. Non è solo un prestito di piccolo importo, ma anche un’offerta integrata di servizi di accompagnamento, formazione e assistenza al beneficiario, prima e dopo l’erogazione del finanziamento. 

Come funziona lo Sportello Unico?

Lo Sportello Unico dell’ENM è un servizio online che vi permette di verificare la fattibilità della vostra idea imprenditoriale, di conoscere le opportunità di finanziamento disponibili, di ricevere assistenza e consulenza personalizzata, di accedere a corsi di formazione gratuiti e di entrare in contatto con una rete di soggetti che operano nel settore del microcredito.

Per accedere allo Sportello Unico dell’ENM, basta collegarsi al sito e cliccare su “Inizia”. Vi verranno poste alcune domande sul vostro profilo, sulla vostra idea imprenditoriale, sulle vostre esigenze finanziarie e sul vostro territorio di riferimento. In base alle vostre risposte, lo Sportello Unico dell’ENM vi indirizzerà verso le soluzioni più adatte al vostro caso.

Tra le soluzioni possibili, ci sono:

  • il microcredito, ossia un prestito di piccolo importo (fino a 25.000 euro) concesso a condizioni agevolate a chi non ha accesso al credito ordinario, per avviare o consolidare una piccola attività imprenditoriale;
  • il microcredito di libertà, ossia un prestito di importo ridotto (fino a 5.000 euro) concesso a condizioni agevolate a donne vittime di violenza, per sostenere il loro percorso di autonomia e reinserimento sociale;
  • il microcredito sociale, ossia un prestito fino a 3.000 euro concesso a condizioni agevolate a persone in situazione di disagio economico e sociale, per affrontare spese urgenti e necessarie.

Lo Sportello Unico dell’ENM vi metterà in contatto con gli operatori del microcredito presenti sul vostro territorio, che vi seguiranno nella presentazione della domanda di finanziamento, nella valutazione della vostra affidabilità e nella definizione del piano di rimborso.

Formazione e networking per imprenditori 

Inoltre, avrete la possibilità di partecipare a corsi di formazione online gratuiti, per acquisire le competenze necessarie per gestire al meglio la vostra impresa. I corsi riguardano temi come la pianificazione aziendale, la contabilità, il marketing, la comunicazione, la digitalizzazione, la sostenibilità e la responsabilità sociale.

Infine, lo Sportello Unico dell’ENM vi darà l’opportunità di entrare a far parte di una rete nazionale di imprenditori, operatori, istituzioni, associazioni e organizzazioni che operano nel settore del microcredito e della microfinanza, per scambiare esperienze, buone pratiche, opportunità e sfide.

Lo Sportello Unico dell’ENM è quindi un’opportunità unica per chi vuole avviare una piccola impresa, ma non ha le risorse o le competenze necessarie. Si tratta di un servizio gratuito, facile, veloce e sicuro, che vi accompagnerà in tutto il vostro percorso imprenditoriale, dallo sviluppo dell’idea alla realizzazione del progetto, dal finanziamento alla formazione, dalla gestione alla crescita.

Se avete un’idea imprenditoriale, non esitate a contattare lo Sportello Unico dell’ENM.

 

Qui lo sportello Digitale per accedere e richiedere una consulenza: https://sportello.microcredito.gov.it/ 

 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Dati Excelsior Unioncamere

Leadership e imprenditoria giovanile in Italia: una risorsa da valorizzare: i dati Excelsior

I dati raccolti da Unioncamere e InfoCamere sulle cariche di leadership nelle imprese italiane evidenziano la riduzione dei giovani e l’aumento degli anziani, con variazioni evidenti tra regioni e settori.

L’Italia è un Paese che invecchia, non solo dal punto di vista demografico, ma anche da quello imprenditoriale. Lo dimostrano i dati elaborati da Unioncamere e InfoCamere, che hanno analizzato l’evoluzione delle cariche decisionali nelle imprese italiane negli ultimi dieci anni.

L’Italia delle imprese in numeri

Il quadro che emerge è quello di una progressiva riduzione della presenza di titolari, amministratori o soci under 30, che sono passati da 423.596 nel 2014 a 313.857 nel 2023, con una diminuzione del 25,9%. Al contrario, le cariche occupate da over 70 sono aumentate del 24,8%, passando da 1.082.000 a 1.350.000. Anche gli over 50 hanno visto crescere la loro quota, passando da 3.882.000 a 4.478.000, con un aumento del 15,3%. L’unica fascia d’età che ha subito una forte contrazione è quella dei 30-49enni, che sono scesi da 4.026.000 a 2.900.000, con una perdita del 28%.

Questo fenomeno ha diverse implicazioni, sia economiche che sociali. Da un lato, infatti, si rischia di perdere il potenziale innovativo e creativo dei giovani, che potrebbero portare nuove idee e competenze nel mondo dell’impresa. Dall’altro, si crea una situazione di difficoltà nella trasmissione generazionale delle aziende, che potrebbero non trovare dei successori adeguati e preparati.

L’analisi di Unioncamere

Il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, ha commentato questi dati sottolineando la necessità di rendere più semplice e appetibile la creazione di un’impresa, soprattutto riducendo la burocrazia che spesso impone obblighi non del tutto giustificati. Ha inoltre evidenziato l’importanza di sfruttare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per favorire la nascita e la crescita di imprese guidate da giovani.

Differenze tra settori e tra regioni

La situazione varia anche a seconda dei settori e delle regioni. Tra i settori, gli unici che hanno registrato un aumento delle cariche giovanili sono l’agricoltura (+12,8%) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (+27,7%). In tutti gli altri settori, invece, si è verificato un calo, più o meno marcato, delle cariche under 30. Al contrario, le cariche over 70 e over 50 sono aumentate in tutti i settori, con incrementi quasi sempre a due cifre.

Tra le regioni, l’unica che ha visto crescere le cariche giovanili è il Trentino Alto Adige (+3,9%). Le regioni del Mezzogiorno, invece, sono quelle che hanno subito le perdite maggiori, con cali che superano il 30% in Campania, Calabria, Sicilia e Abruzzo. Queste stesse regioni sono anche quelle in cui la popolazione dell’impresa over 70 cresce (percentualmente) di più. La Lombardia, invece, mostra una diminuzione delle cariche under 30 del 13,8% e delle cariche under 50 del 28,6%, mentre le cariche over 50 e over 70 aumentano rispettivamente del 16,6% e del 19,4%.

 

In conclusione, i dati di Unioncamere e InfoCamere mostrano una situazione di squilibrio tra le diverse generazioni e tra le diverse aree del Paese, che potrebbe compromettere la competitività e la sostenibilità del sistema imprenditoriale italiano. 

Per questo, è necessario intervenire con politiche mirate a incentivare e sostenere l’imprenditoria giovanile, favorendo la formazione, l’accesso al credito, la digitalizzazione e l’innovazione. Solo così si potrà garantire un rinnovamento e una crescita delle imprese italiane, in linea con le sfide del futuro.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

MARCHI+2023. Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la registrazione di marchi dell’Unione europea e internazionali.

L'agevolazione è finalizzata a sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha affidato ad Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale.

Tale intervento, denominato Marchi+2023, prevede in particolare:

MISURA A - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;

MISURA B - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo, per la Misura A, di euro 6.000,00, per la Misura B di euro 9.000,00. Complessivamente può essere riconosciuto un importo massimo per impresa del valore di euro 25.000,00.

Le risorse finanziarie del Bando Marchi+2023 ammontano a 2 milioni di euro.

La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, deve essere compilata esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità indicate al sito: www.marchipiu23.it e potrà essere presentata a partire dalle ore 9:30 del 21 novembre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

È possibile usufruire di un servizio di assistenza telefonica al numero: 06-77713810 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00. 

A disposizione delle imprese è, infine, attivo anche un servizio di informazione gestito attraverso la casella: info@marchipiu23.it a cui è possibile inviare quesiti.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

INVITALIA - RESTO AL SUD.

L'incentivo che crea valore nelle regioni del mezzogiorno

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.  

 

È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.


Le agevolazioni sono rivolte agli under 56* che:

 

  • al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l'elenco delle isole);

  • trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
    non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017;

  • non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio;

  • non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento.

 

L’incentivo si rivolge a:

  • imprese costituite dopo il 21/06/2017;
  • imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero dall’esito positivo dell’istruttoria).

     

Fermo restando quanto sopra elencato, possono, inoltre, chiedere i finanziamenti anche i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche).

 

Per info: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.



 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

INNOVATION VILLAGE AWARD

La IV edizione volge al termine

Venerdì 17 novembre 2023 presso l’Auditorium "Porta del Parco" di Napoli saranno decretati tra i 24 finalisti i vincitori della finale della IV edizione di Innovation Village Award.

 

A questo link ulteriori informazioni sulla finale la presentazione dei finalisti, dei premi e dei giurati: https://iv-award-2023.sharevent.it/it-IT.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

BANDO EUROPEO INDUSTRIE CREATIVE: “WORTH PARTNERSHIP PROJECT”.

Un'opportunità per industrie del lifestyle, moda e tessile, calzature, pelli e interior design

 

Worth Partnership Project è l'unico progetto europeo in cui designer, PMI, produttori e fornitori di tecnologia lavorano insieme per sviluppare idee imprenditoriali innovative e orientate al design.

Il progetto si concentra sulle industrie del lifestyle, tra cui moda e tessile, calzature, pelle e pellicce, mobili/arredamento/architettura/interior design, gioielli e accessori.

Il progetto fornisce alle imprese un “programma di incubazione” per sviluppare nuove proposte di business, ad esempio:

  • da 10.000 a 20,000 euro di sostegno finanziario;

  • coaching sulla strategia aziendale e lo sviluppo tecnologico;

  • consulenza legale in materia di diritti di proprietà intellettuale e protezione;

  • partecipazione a mostre;

  • networking e collegamenti professionali.

Lanciato nel 2021, WORTH II segue il successo della prima edizione (2017-2021).

Per la nuova call che rimarrà aperta fino al 27 Novembre 2023, verrà organizzata una sessione informativa online - l’8 NOVEMBRE 2023 dalle ore 11,00 alle ore 12,00 -  utile per comprendere le caratteristiche del bando, della piattaforma applicativa e su come aderire al programma.

In totale per questa nuova finestra saranno selezionati 67 progetti che avranno la possibilità di partecipare al programma di incubazione.

Per partecipare all' INFODAY registrati da questo LINK:

https://events.teams.microsoft.com/event/63ceb92a-86ca-49ad-9c9e-66384a2f8e83@4471bc73-f4dd-420e-9d4c-4953fae89132.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

APPUNTAMENTO CON … IMPRESE AL CAFFE’.

Campania NewSteel mette a disposizione del proprio ecosistema opportunità di crescita e confronto

L’Evento di informazione e approfondimento con cui l'incubatore Campania NewSteel, mette a disposizione del proprio ecosistema opportunità di crescita e confronto ritorna mercoledì 8 novembre alle ore 15:00.

Anche stavolta il fil rouge è ovviamente rappresentato dall’innovazione, nelle particolari declinazioni della genesi e della diffusione.

Ne parlano gli operatori di diversa natura il cui tratto comune è la propensione al trasferimento dei “saperi” come missione e come leva competitiva per l’affermazione sui mercati. Diversi modelli di trasferimento tecnologico, possibili approcci e modifiche necessarie per promuovere con maggiore efficacia il miglioramento basato sulla ricerca. E poi il tema della finanza per l’innovazione, polmone di sviluppo necessario ad alimentare i processi di diffusione in chiave nazionale e internazionale. Ed esattamente un clima internazionale si respirerà in apertura, con i saluti della Console americana Tracy Roberts-Pound, in visita al comprensorio con focus sulle nostre startup con visione internazionale.

Appuntamento presso l'incubatore di via Coroglio 57, Napoli.


Per info e prenotazioni scrivere a: incubatore@campanianewsteel.it.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

l programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” (E.Y.E.) consente a novelli e/o aspiranti imprenditori e a freelance di svolgere un periodo di affiancamento della durata di 1-6 mesi presso un imprenditore esperto all’estero

Il programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” (E.Y.E.) consente a novelli e/o aspiranti imprenditori e a freelance di svolgere un periodo di affiancamento della durata di 1-6 mesi presso un imprenditore esperto all’estero imparando, da “dietro le quinte”, i segreti della gestione d’impresa e studiando dall’interno le difficoltà correlate al settore, contribuendo contemporaneamente alla crescita dell’impresa ospitante.

In circa un decennio, E.Y.E. ha consentito lo svolgimento di oltre 10.000 scambi internazionali.

Chi può prendere parte al programma, e quali sono i vantaggi?

Può partecipare, al programma E.Y.E., chiunque abbia vissuto in Italia per almeno 6 mesi nell’ultimo anno.

Per realizzare uno scambio sono necessari un Nuovo Imprenditore (N.E.) e un Imprenditore Ospitante (H.E. dall’inglese Host Entrepreneur).

Pertanto, se hai tra 0 e 3 anni di esperienza imprenditoriale, puoi partecipare come NE e partire per uno scambio all’estero; se hai, invece, oltre 3 anni di esperienza, puoi candidarti come HE ed ospitare un NE qui in Italia. Partecipare ad E.Y.E. è assolutamente gratuito per chiunque.

Quando parliamo di “esperienza imprenditoriale”, ci riferiamo agli anni di esperienza come amministratore o componente del consiglio di amministrazione/direttivo di un ente che rientri nella classificazione delle Piccole e Medie Imprese secondo la UE: Aziende, Fondazioni, ONG regolarmente impegnate in attività economiche, Imprese familiari, Cooperative, Studi professionali che non superino la soglia dei 250 dipendenti né dei 50 mln di fatturato annuo.

N.E. e H.E. si scelgono a vicenda attraverso interviste video preliminari, per assicurarsi di iniziare lo scambio con persone affini e compatibili in quanto a personalità ed obiettivi.

Partecipando come N.E. si può acquisire esperienza fondamentale nella gestione d’impresa, approfondendo la conoscenza del mercato, dei consumatori e dei prodotti, imparando a gestire i collaboratori e le strategie di promozione, toccando con mano la gestione finanziaria di un’azienda reale.

Il soggiorno per l’N.E. sarà inoltre sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.

Partecipando come H.E. si potrà beneficiare della presenza gratuita in azienda di una persona in gamba, ambiziosa e dalla mentalità imprenditoriale, che si potrà selezionare, autonomamente, tra i potenziali candidati. Inoltre, e possibile fare leva sulle competenze dell’N.E. per potenziare le proprie campagne promozionali, per migliorare la propria presenza digitale, per pianificare una strategia di investimento, per la creazione e il lancio di nuovi prodotti, per l’apertura di un nuovo mercato.

Grazie a questo programma di scambi gli H.E. hanno apportato miglioramenti importanti alla propria azienda.

Cosa fare per partecipare al programma.

La registrazione per gli H.E. richiede meno di 10 minuti.
Basta, infatti, andare sul seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/erasmus-entrepreneurs/registration,

inserire i propri dati e selezionare nell’ultima scheda l’Organizzazione Intermediaria da cui essere seguiti nel proprio percorso. La registrazione è effettuata dall’imprenditore in quanto persona fisica, non da un’azienda. Infatti, gli scambi con E.Y.E. sono affiancamenti tra persone e un H.E. potrebbe anche avere più aziende.

Gli N.E. invece devono redigere un breve Business Plan come esercizio per iscriversi al programma. Se interessati a partecipare, scriveteci e Vi supporteremo nel processo di registrazione.

Sottolineiamo che non è necessario avere né aver avuto un’impresa per partecipare come N.E., né bisognerà avere alcun obbligo di attuare il business plan al rientro: l’esperienza con E.Y.E. è puramente formativa e sarà lo stesso partecipante a decidere che strada intraprendere in seguito.

Alcuni N.E. continuano la collaborazione con gli imprenditori che li hanno ospitati, altri avviano la propria azienda grazie all’esperienza maturata, altri ancora decidono che non è il momento per avviare una nuova attività e si dedicano ad altro.


In quali Paesi è possibile andare grazie ad E.Y.E. come N.E.?

Gli scambi possono svolgersi:

– in uno dei 27 Stati dell’U.E.;

– in Montenegro, Nord Macedonia, Ucraina, Turchia, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Albania, Kosovo, Serbia, Bosnia, Armenia, Georgia e Moldavia;

– Canada (British Columbia, Ontario, Quebec), USA (stati di New York e California), Israele, Singapore, Corea del Sud e Taiwan.

Inoltre, precisiamo che l’importo della borsa mensile e la durata massima degli scambi varia da Paese a Paese.

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

Sportello informativo di primo orientamento per aspiranti imprenditori presso la fiera Aestetica, Mostra d’Oltremare, 11-13 novembre p.v.

Coloro che vogliono avviare un’attività imprenditoriale o professionale possono usufruire di servizi gratuiti offerti dal Servizio Nuove Imprese.

SI IMPRESA sarà presente con lo Sportello informativo di primo orientamento per aspiranti imprenditori presso la fiera Aestetica, Mostra d’Oltremare, 11-13 novembre p.v.

Coloro che vogliono avviare un’attività imprenditoriale o professionale possono usufruire di servizi gratuiti offerti dal Servizio Nuove Imprese.

Il Servizio, gestito dall’azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli S.I. Impresa nell’ambito del progetto “Competenze per le imprese” della CCIAA di Napoli , fornisce supporto all’aspirante imprenditore dando informazioni di primo orientamento  e realizzando incontri settoriali dedicati alle start up.

Lo Sportello informativo di primo orientamento sarà a disposizione di aspiranti e neo imprenditori presso la fiera Aestetica, Mostra d’Oltremare, 11-13 novembre p.v., presso lo stand n 313, situato nel padiglione 3.

Gli interessati possono richiedere un incontro compilando il seguente form
e inviandolo alla mail: sportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023