Campania

Caserta - Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'- VII modulo

Data:10 novembre 2023
Luogo: 012factory - Viale Carlo III di Borbone ,88 - Caserta

Il VII modulo del percorso di formazione di imprenditoria femminile nell'ambito di IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita - si è svolto  presso la sede della 012factory con Enrico Vellante a fare da tutor su digitalizzazione delle imprese e competenze digitali, scoprendo e sperimentando alcune delle potenzialità dell'intelligenza artificiale.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Educazione Finanziaria

Sull’educazione finanziaria al prestito per imprenditori e non solo

Come chiedere un prestito in modo consapevole e informato? Ecco un abstract sui i diversi tipi, i parametri e le fonti di informazione sul tema dell’educazione finanziaria al prestito.

Chiedere un prestito è una decisione importante, che richiede una buona educazione finanziaria, sia per gli imprenditori che per i privati. Prima di richiedere un prestito, infatti, è bene informarsi bene sulle caratteristiche, i costi e i rischi del finanziamento, e confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato.

Un prestito è un contratto con cui una banca o un altro intermediario finanziario mette a disposizione di un cliente una somma di denaro, che il cliente si impegna a restituire entro un certo periodo di tempo, pagando degli interessi e delle spese. Esistono diversi tipi di prestito, a seconda della finalità, della durata, della garanzia e delle modalità di rimborso.

Alcuni esempi di prestito sono:

  • il mutuo ipotecario, che serve per acquistare o ristrutturare un immobile, e che ha una durata di solito molto lunga (anche 30 anni o più), una garanzia reale (l’immobile stesso) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il prestito personale, che serve per finanziare qualsiasi tipo di spesa o progetto personale, e che ha una durata di solito breve o media (da pochi mesi a qualche anno), una garanzia personale (il reddito del cliente) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il crowdfunding, che serve per raccogliere fondi da una comunità di persone interessate a sostenere un’idea o un progetto imprenditoriale, sociale o culturale, e che può prevedere una ricompensa, una partecipazione al capitale o un rimborso con interessi.

Per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze, è importante valutare alcuni parametri, come:

  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG), che indica il costo totale del prestito, comprensivo di interessi, spese e commissioni;
  • il piano di ammortamento, che indica le modalità e le scadenze del rimborso, e la quota di capitale e di interessi di ogni rata;
  • il valore attuale netto (VAN), che indica la convenienza del prestito, confrontando il valore attuale dei flussi di cassa in entrata (la somma ricevuta) e in uscita (le rate pagate).

Per calcolare questi parametri, si possono usare dei calcolatori online, come quelli disponibili sul sito del Portale di Educazione Finanziaria della Banca d’Italia, che offre schede, infografiche, video, calcolatori e glossario su vari temi economici e finanziari, tra cui il prestito.

Inoltre, si possono consultare le informazioni e i documenti ufficiali della propria impresa online, come visure, bilanci, pratiche e comunicazioni, accedendo al sito del cassetto digitale dell’imprenditore.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Start-UP week-end

Startup Weekend Salerno 2024: un’occasione per trasformare le tue idee in realtà

Startup Weekend Salerno è un evento che ti permette di creare una startup in 54 ore, lavorando in team con altre persone appassionate di innovazione e ricevendo il supporto di mentori esperti. Scopri come partecipare. Ogni anno decine di eventi sono organizzati in giro per l'Italia ed il mondo per sfidare il cielo e tentare di accreditare le proprie idee, durante il 2023 l'evento si è svolto già a Salerno...Puntiamo anche sul 2024 - Stay Tuned!

Hai un’idea di business innovativa e vuoi metterla alla prova? Ti piacerebbe lavorare in team con altre persone appassionate di imprenditoria e innovazione? Se la risposta è sì, allora non puoi perderti il prossimo Startup Weekend Salerno, l’evento che ti permette di vivere in prima persona l’esperienza di creare una startup in sole 54 ore.

Startup Weekend Salerno è parte di Techstars, la più grande rete globale di imprenditori, mentori e investitori, che organizza eventi in tutto il mondo per promuovere la cultura dell’innovazione e della creazione di impresa. L’evento si svolge in un weekend, dal venerdì alla domenica, e coinvolge persone con diverse competenze e background, che si sfidano a realizzare un prototipo funzionante di un prodotto o servizio innovativo, partendo da un’idea proposta dai partecipanti stessi.

Il processo è semplice e coinvolgente: il venerdì sera, chi ha un’idea la presenta in un minuto agli altri partecipanti, che poi votano le idee più interessanti e si dividono in squadre per lavorarci. Il sabato e la domenica, le squadre sviluppano il loro progetto, con l’aiuto di mentori esperti e di workshop formativi. La domenica sera, le squadre presentano il loro prototipo davanti a una giuria di esperti, che valuta la validità dell’idea, la fattibilità del prodotto e il potenziale di mercato. Le squadre vincitrici ricevono dei premi e delle opportunità di crescita.

Startup Weekend Salerno è un’occasione unica per mettere alla prova le tue capacità, imparare da professionisti del settore, fare networking con potenziali partner e investitori, e divertirti in un ambiente stimolante e creativo. Non importa se sei uno studente, un professionista, un designer, un programmatore, un marketer o un appassionato di innovazione: quello che conta è la tua voglia di fare e di imparare.

Startup Weekend Salerno si è già tenuto nel 2023, con grande successo di partecipazione e di risultati. L’evento si ripeterà anche nel 2024 nello stesso periodo!

Per partecipare, devi acquistare il biglietto sul sito dell’evento, dove trovi anche tutte le informazioni utili. Se sei uno studente dell’Università di Salerno, puoi usufruire di uno sconto speciale, inviando una richiesta alla mail swsalerno@gmail.com.

Non perdere questa occasione per trasformare le tue idee in realtà. Iscriviti subito a Startup Weekend Salerno e preparati a vivere un weekend indimenticabile!

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Bando Voucher Digitali Transizione Energetica 2023

La Camere di commercio Irpinia Sannio nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 ed in attuazione dell’iniziativa strategica di Sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica”, ha pubblicato il “Bando Voucher Digitali per la Transizione Energetica Anno 2023.  La misura finanzia tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) le MPMI con sede operativa nella circoscrizione territoriale camerale che intendono implementare progetti innovativi focalizzati sulle tecnologie digitali in ambito 4.0 e finalizzati ad accelerare la transizione ecologica e l'efficientamento energetico. All’iniziativa di quest’anno è stato destinato dall’Ente camerale un fondo iniziale di 100 mila euro. Il contributo a fondo perduto accordato a ciascuna impresa richiedente è pari al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 5.000,00.

Potranno beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in provincia di Avellino o Benevento di tutti i settori economici.

Per partecipare al Bando le imprese dovranno inoltrare la domanda, firmata digitalmente con tutti gli allegati, esclusivamente in modalità telematica, tramite lo sportello Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese - a partire dalle ore 9.00 del giorno 27 novembre 2023.

Per illustrare i dettagli del bando e supportare le imprese nella presentazione delle domande il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Irpinia Sannio organizza un webinar il giorno 20 novembre alle ore 12:00  mediante piattaforma ZOOM.  Per iscriversi è necessario compilare il form reperibile al seguente link.

Il Bando e relativa modulistica sono invece disponibili qui

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Moda di lusso, il futuro nell’usato

Il fashion d’alta gamma di seconda mano vale fino a 120 miliardi di euro all’anno.

Nel nome della Sostenibilità si va ad affermare la crescita di siti ed app che vendono abiti usati, di seconda mano, firmati. Il valore del mercato della rivendita di moda è compreso tra i 100 e i 120 miliardi di euro in tutto il mondo, ossia più del triplo rispetto al 2020. 

 

Il resale è di supporto per l’economia circolare, perché prolunga il ciclo di vita di prodotti che, proprio per questo nuovo trend, vengono realizzati con tessuti, materiali e fibre naturali, spesso biodegradabili e che durano più a lungo. In questo modo, in qualche modo si rivivono le vecchie tendenze e gli stili degli anni ‘80 e ‘90. 

 

Un’ app inglese, poi, addebita il 10% del prezzo dell’inserzione prima di saldare il tutto. L’app molto colorata, attrae molti giovani utenti e raccoglie influencer creativi, stilisti, designer, artisti, collezionisti e venditori vintage in tutto il mondo.

 

Napoli non registra ancora attività multimediali di questo tipo ma vede crescere il numero di negozi vintage guidati per l’85% da giovani che amano definirsi più influencer, poiché la loro vetrina, oltre che fisica, ubicata per lo più nel centro storico di Napoli o in comuni densamente abitati, promuovono: le più belle icone senza tempo, pezzi vintage e di tendenza, tra cui borse, accessori, scarpe, sneakers, orologi, gioielli e vestiti, ricorrendo anche ai propri canali social. 

 

Raro, invece, a Napoli e provincia intercettare imprese volte a noleggiare abiti firmati sebbene il mercato registri una crescente domanda che spazia da abiti firmati, da cocktail, da gala, ad abiti da cerimonia e accessori, una lacuna che presto giovani e talentuosi imprenditori partenopei non mancheranno di colmare.

 

 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Esonero contributivo, agevolazioni fiscali e previdenza agricola per aspiranti imprenditori agricoli. Scadenza entro il 31 Dicembre 2023.

L’esonero contributivo, previsto dalla Legge di Bilancio proroga, dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023, il termine entro cui effettuare le nuove iscrizioni nella previdenza agricola.

Entro 120 giorni dalla data di comunicazione di inizio attività è necessario presentare, esclusivamente in via telematica, la domanda di ammissione al beneficio utilizzando il modulo “Esonero contributivo” disponibile sul sito Internet dell’INPS seguendo il percorso “Cassetto previdenziale per autonomi agricoli”, “Comunicazione bidirezionale”, “Invio comunicazione”.

 

Dopo aver verificato la tempestività della domanda ed il possesso dei requisiti l’I.N.P.S. invia una specifica comunicazione al beneficiario all’indirizzo di posta indicato in domanda. L’Esonero dell’Istituto è nella misura del100% ed è di ben 24 mesi dall’ inizio dell’attività.

I moduli per la presentazione della domanda e maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet: www.inps.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Per le aspiranti imprenditrici con il sogno di sviluppare il proprio business

L’Università di Napoli Federico II promuove sinergie e processi di co-creazione con gli altri attori del territorio, in una costante connessione tra Università e Società. Scadenza entro il 9 Novembre

 

In Italia  si rivolge a donne e ragazze di età compresa tra i 18 e 40 anni con un livello di inglese sufficiente a seguire il programma DreamBuilder online. 

L’Università Federico II di Napoli sarà il partner italiano dell’Academy for Women Entrepreneurs (AWE), un’iniziativa del Dipartimento di Stato Americano, che ha lo scopo di supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali.

Il programma prevede lezioni online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona, integrate presso l’Università Federico II con sessioni di mentorship, pitch competitions, guest speaker talks, collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

Il supporto della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, AWE mira all’implementazione della conoscenza, del network e dell’accesso alle risorse necessarie per lanciare e scalare attività imprenditoriali. Promuovendo opportunità economiche per le donne e assicurando che le donne abbiano le capacità e le risorse richieste per il successo imprenditoriale, AWE supporta direttamente la parità dei diritti di genere e la crescita economica.

Le ulteriori informazioni le trovi sul seguente sito awe@unina.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Manifestazioni di interesse per incontri one to one presso Experience Center

S.I. IMPRESA – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, nell’ambito del progetto “DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – anno 2023” e delle attività del servizio PID LAB, promuove e favorisce l’accesso alle tecnologie digitali

S.I. IMPRESA – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, nell’ambito del progetto “DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – anno 2023” e delle attività del servizio PID LAB, al fine di far conoscere, promuovere e favorire l’accesso alle tecnologie digitali, offre l’opportunità alle imprese iscritte alla CCIAA di Napoli, di effettuare degli incontri one to one  presso l’Experience Center sito in C.so Meridionale n. 58, uno spazio dove “toccare con mano” le tecnologie, sperimentarle, simulare applicazioni operative.

Per gli incontri one to one, da realizzarsi entro il mese di dicembre 2023, secondo un calendario prestabilito, S.I. IMPRESA mette a disposizione delle imprese interessate degli esperti del settore che illustreranno le potenzialità delle tecnologie disponibili ed effettueranno delle apposite azioni dimostrative. 

Su richiesta, le imprese potranno, altresì, beneficiare di un servizio di assessment per valutare il proprio livello di maturità digitale e conoscere le principali fonti di finanziamento destinate alla digitalizzazione.

Per informazioni e per richiedere un incontro one to one presso l’Experience Center contattare S.I. IMPRESA al seguente indirizzo e-mail: internazionalizzazione@si-impresa.na.camcom.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

UNICREDIT opportunità per Napoli

UniCredit sostiene le ZES del Mezzogiorno, offrendo competenze e un plafond da 6 miliardi di euro. Le agevolazioni fiscali e l'iter burocratico semplificato rendono le ZES attrattive per nuovi imprenditori.

Il gruppo UniCredit ha lanciato un’iniziativa nelle Zes del Mezzogiorno, che già vede interessate 160 imprese tra cui molte anche napoletane dell’area nolana, di recente costituzione, e che hanno avuto modo di confrontarsi anche con il commissario di governo.

 

L’istituto ha deciso di sostenere questo modello di sviluppo territoriale con tre iniziative, per complessivi 18 milioni di euro, tra cui l’interporto di Nola nella Zes Campania. Ma l’idea è di un impegno più massiccio.

 

Ciò che rende attrattive le Zes, agli occhi dei giovani imprenditori, non sono tanto le agevolazioni fiscali quanto l’iter burocratico semplificato e velocizzato. La possibilità, infatti, di richiedere un’autorizzazione unica per i progetti d’investimento ne riduce moltissimo i tempi di realizzazione. 

Recentemente l’istituto di credito ha lanciato una nuova edizione del piano “UniCredit per l’Italia” con iniziative per un valore potenziale complessivo di 10 miliardi per fornire nuove risorse e strumenti alle imprese che affrontano il caro tassi. Inoltre, si continua ad utilizzare gli strumenti di garanzia governativi a supporto della liquidità delle imprese e che fanno di UniCredit la banca in Italia che mobilità più fondi Bei per l’erogazione di finanziamenti agevolati, ancor più utili in questa fase congiunturale. 

Nelle aree Zes, poi, oltre al plafond dedicato, UniCredit ha firmato diversi protocolli con i commissari con l’obiettivo di diventare partner finanziario di nuove imprese che vogliono investire in queste aree. 

La ZES di Nola, pertanto, rappresente un terreno molto fertile per le imprese operanti nel commercio e nella logistica, che crescono di anno in anno.

Le misure e gli incentivi attualmente previsti per chi investe nella ZES:

  • Credito d’imposta fino a 100 milioni per investimento; estensione del provvedimento a acquisto di terreni, acquisizione e ampliamento di immobili strumentali agli investimenti;

  • riduzione 50% imposta sul reddito d’impresa;

  • Zone Franche Doganali Intercluse (ZFDi);

  • Agevolazioni attraverso «contratto di sviluppo» per complessivi 250 milioni.

 

 

 

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

FABBRICA ITALIANA DELL’INNOVAZIONE

A breve l’avvio delle attività di Fabbrica Italiana dell'Innovazione, il nuovo Incubatore/acceleratore d’impresa e Hub di innovazione specializzato sull'Economia del Mare, sulla Sostenibilità Ambientale e sulle Industrie Culturali e Creative

Fabbrica Italiana dell’Innovazione intende promuovere lo sviluppo di una nuova generazione di imprese tecnologiche ed internazionalizzate, in grado di contribuire a rilanciare il brand Napoli e a far crescere, nello specifico, la Napoli dell’innovazione, guardando al Mediterraneo e più in generale al contesto internazionale. 

L’iniziativa nasce dall’investimento privato di un pool di imprese operanti nel campo dell’innovazione: MedITech-Competence Centre, Olidata Spa, Tecno Srl, ForMare-Polo Nazionale per lo Shipping, SPICI Srl-Società per l'Innovazione, la Cooperazione e l'Internazionalizzazione, Consorzio Nazionale Sicurezza Tech Spa, European Brokers Srl, Iniziativa Cube Srl, Agilae Srl, Monticelli-La Scala Consulting Srl.  

L’inaugurazione si svolgerà Martedì 14 Novembre 2023, alle ore 16.30, a Napoli, nel cantiere del nascente Polo Tecnologico di Via Ponte dei Granili, 24 - Ex Archivio Enel, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, alla presenza del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dell'Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione, e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Aldolfo Urso.  

La registrazione all’evento è obbligatoria.

Per partecipare è possibile scaricare il proprio biglietto su Eventbrite al seguente link: Biglietto inaugurazione Fabbrica Italiana dell'Innovazione.

www.fabbricaitalianainnovazione.it 

 

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023