Campania

Start UP Campania 2023

Start Cup Campania 2023: premiati i cinque migliori progetti

Start Cup Campania 2023 è un premio per l’innovazione organizzato dalle Università campane, che ha premiato i cinque migliori progetti imprenditoriali basati su ricerca e innovazione. I vincitori parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione.

Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolta a Salerno la finale dell’edizione 2023 di Start Cup Campania, il premio per l’innovazione promosso dalle Università campane che mette in gara idee imprenditoriali basate su ricerca e innovazione.

Start Cup Campania è una competizione tra progetti di impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi innovativi sulla base delle competenze scientifiche delle diverse università campane. L’obiettivo è di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e di stimolare la cultura imprenditoriale tra studenti, docenti e personale universitario.

La finale ha visto la partecipazione di 15 progetti selezionati tra i 60 presentati, provenienti dalle Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli L’Orientale, Napoli Parthenope, Napoli Luigi Vanvitelli, Salerno, Sannio e Suor Orsola Benincasa.

 

I criteri di valutazione dei progetti in gara sono:

  • originalità dell’idea imprenditoriale, si valuta il grado di novità e di differenziazione rispetto alle soluzioni esistenti sul mercato o in fase di sviluppo;
  • realizzabilità del progetto, cioè la fattibilità tecnica, economica e organizzativa del progetto, considerando le risorse necessarie, i rischi e le opportunità;
  • potenzialità di sviluppo e ambizione del progetto, si considera il potenziale di crescita e di scalabilità del progetto, considerando il mercato di riferimento, la domanda, la concorrenza e le strategie di marketing e distribuzione;
  • adeguatezza delle competenze del management team, si valuta la coerenza e la complementarità delle competenze dei membri del gruppo, considerando le loro esperienze, le loro motivazioni e il loro impegno;
  • attrattività del mercato di riferimento, si stima la dimensione, la dinamicità e la redditività del mercato di riferimento, considerando le tendenze, le esigenze e le preferenze dei clienti;
  • qualità e completezza della documentazione, cioè del business plan e della presentazione, tenendo conto della chiarezza, della sintesi, della coerenza e della correttezza formale.

I progetti sono stati valutati da una giuria indipendente di esperti, che ha assegnato i seguenti premi:

  • 1° Posto – Bone Crack Detection (Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli): prodotto per diagnostica biomedicale per l’individuazione in real-time di fratture ossee tramite microonde. Le piccole dimensioni del dispositivo permettono l’uso in situ e la trasportabilità in ambulanza;
  • 2° Posto – NutriAfrica (Università degli Studi di Napoli Federico II): tecnologia volta alla produzione sostenibile di alimenti a fini medici speciali, attraverso l’utilizzo di strumentazioni semplici ed economiche e di ingredienti facilmente reperibili, da allestire nei Paesi in via di sviluppo per il contrasto alle manifestazioni di malnutrizione acuta severa;
  • 3° Posto – Vivi (Università degli Studi di Salerno): dispositivo elettronico che dà la possibilità di versare calici di vino dalla bottiglia senza doverla stappare, ricondizionandola subito dopo per poterla conservare come da nuova. Inoltre, un’app consente di gestire il dispositivo e migliorare l’esperienza pre-, durante- e post-uso;
  • 4° Posto – EasyStep (Università degli Studi di Salerno): dispositivo compatibile con qualsiasi sedia a rotelle, in grado di aiutare le persone con disabilità motorie a valicare i bordi dei marciapiedi, dato che molti di essi sono sprovvisti di rampe;
  • 5° Posto – BluLite (Università degli Studi di Napoli Federico II): processo di sintesi di pigmenti inorganici basato sul nano-confinamento dei principali elementi cromofori in materiali microporosi. I pigmenti inorganici sono prodotti e commercializzati sotto forma di polveri fini.

I vincitori avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione, dove competeranno per la Coppa dei Campioni, sfidando i vincitori di tutte le altre Start Cup Regionali.

Se vuoi saperne di più o partecipare alla prossima edizione di Start Cup Campania, visita il sito qui o contatta il team qui.

Start Cup Campania è una grande opportunità per i giovani imprenditori di mettersi alla prova, confrontarsi con i loro coetanei, ricevere feedback e consigli da professionisti del settore, e magari trasformare il loro sogno in realtà.

 

Per capire meglio e di più sull'evento:

 

https://www.google.com/search?sca_esv=584875080&rlz=1C1GCEA_enIT1008IT1008&sxsrf=AM9HkKlG3x22uc1sxQ86R6SCHwBwhk-66A:1700753937906&q=start+up+campania+2023&tbm=vid&source=lnms&sa=X&sqi=2&ved=2ahUKEwjxx8aSutqCAxVLiqQKHRc1DzwQ0pQJegQIChAB&biw=1920&bih=931&dpr=1#fpstate=ive&vld=cid:92dd47db,vid:Ln1A7pcIaYE,st:0 

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023
ZES Italia SUD

Cosa sono le ZES e quali opportunità offrono ai neo-imprenditori

Le ZES sono aree del Paese con condizioni favorevoli per le imprese innovative. Scopri cosa sono, quali opportunità offrono e quali incentivi si possono ottenere.

Le ZES, acronimo di Zone Economiche Speciali, sono aree geograficamente delimitate e chiaramente identificate, situate entro i confini dello Stato, che comprendono almeno un’area portuale con le caratteristiche stabilite dal regolamento (UE) n. 1315 dell’11 dicembre 2013, sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).

Le ZES sono istituite al fine di favorire la creazione di condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in determinate aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese in dette aree.

Le ZES sono state introdotte in Italia con il decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, e successive modificazioni, che ha previsto la possibilità di istituire una ZES in ciascuna delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Ogni ZES è governata da un comitato di indirizzo, presieduto da un commissario straordinario del Governo, e da uno sportello unico, che si occupa di semplificare le procedure per l’insediamento e l’accesso alle infrastrutture delle imprese.

Le imprese che scelgono di localizzarsi nelle ZES possono beneficiare di una serie di incentivi nazionali e regionali, tra cui:

  • credito d’imposta nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 50 milioni di euro;
  • riduzione degli oneri IRAP fino ad un massimo del 100% dell’imposta;
  • cofinanziamento Contratti di Sviluppo per il sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni;
  • contratto di Programma per l’attuazione di interventi complessi di sviluppo territoriale e settoriale;
  • riduzione dei consumi energetici attraverso misure cofinanziate a valere sul POR Campania FESR 2014-2020;
  • interventi per il rilancio delle aree di crisi industriali;
  • interventi per l’assunzione di lavoratori svantaggiati.

Le ZES sono quindi una grande opportunità per i neo-imprenditori che vogliono avviare o sviluppare la loro attività in un contesto favorevole e competitivo, sfruttando le potenzialità delle aree portuali, industriali e logistiche, e beneficiando di agevolazioni fiscali e finanziarie.

Se vuoi saperne di più o partecipare alle iniziative delle ZES, visita i siti quiqui.

 

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Seminario integrativo: Cultura imprenditoriale e storia d'impresa per il complesso di San Leucio

Data: 05 dicembre 2023
Ora :09:30
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua

Convegno di Studi promosso da Dipartimento di Economia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954

Locandina

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Eccellenze in digitale 2023-Webinar gratuito "Vendere online: fondamenti di e-commerce"

Data:23 novembre 2023
Ora:15:00
Modalità on line: Google meet

Panoramica sulle regole base e di funzionamento degli strumenti da utilizzare per la vendita online e sul ruolo dell'e-commerce in un contesto di nuove opportunità. Per iscriversi occorre compilare il seguente form

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

CCIAA CASERTA -ABC dell'Internazionalizzazione

Percorso formativo gratuito on line di 4 moduli
Primo modulo : 27 novembre 2023
Secondo modulo:29 novembre 2023
Terzo modulo : 04 dicembre 2023
Quarto modulo: 11 dicembre 2023

La Camera di Commercio di Caserta, in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia, propone un percorso formativo sull’ABC dell’internazionalizzazione.Si tratta di un percorso formativo di livello base introduttivo che mira a fornire alle piccole e medie imprese, le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare primi passi verso i mercati esteri e competere con successo nel panorama internazionale.Con una durata di 12 ore di lezione online, suddivisa in 4 moduli interattivi da 3 ore ciascuno, il corso si propone di fornire le basi giuridiche e una panoramica delle tematiche in materia doganale e di contrattualistica e marketing internazionale, per comprendere come gestire correttamente le operazioni con l’estero, evitando le criticità derivanti da una pianificazione inadeguata degli scambi internazionali. L’approccio pratico ed operativo, garantisce una costante interazione fra i partecipanti e i docenti e fornisce indicazioni e strumenti di immediata applicabilità in azienda.

Programma

Iscrizione  

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'.VIII modulo. Caserta

Data: 17 novembre 2023
Luogo: Pastificio Antonio Pallante S.r.l.- S.S. 87 Km 22 - 81020 Capodrise (CE)

 L' VIII modulo del percorso di formazione di imprenditoria femminile nell'ambito di IFC - Imprebditrici e Formazione per la Crescita- si è svolto  presso l'azienda Pastificio Antonio Pallante S.r.l. Una giornata di formazione e informazione  molto costruttiva  e stimolante sui temi dell'innovazione e dell'internazionalizzazione.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

PERCORSI FORMATIVI DI “EDUCAZIONE ECONOMICA E L’IMPRENDITORIALITÀ"

La Camera di Commercio Irpinia Sannio promuove, nell'ambito del progetto "Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro", un percorso formativo in tema di educazione economica e all'imprenditorialità rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado.

I primi due incontri, che si terranno lunedì 20 e martedì 21 novembre presso la sede camerale di Piazza Duomo 5 ad Avellino, vedranno la partecipazione dell'Istituto Tecnico Economico "Luigi Amabile" di Avellino.

I seminari si propongono di illustrare il mercato del lavoro in Irpinia e tutte le azioni messe in atto dall'Ente per rispondere ai fabbisogni di informazione, orientamento, formazione e assistenza specialistica di chi sta valutando d’intraprendere un’attività imprenditoriale e l’avvio di un nuovo business per il proprio futuro, con un focus dedicato al Servizio Nuove Imprese e la sua piattaforma.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Let ’s Cyber Game - Nuove opportunità per gli aspiranti start up. Challenge nazionale su Cyber Security & Cyber Crime Gamification. Contest per gli ITS Academy.

La sfida è rivolta agli studenti sia del primo che del secondo anno dei 22 ITS Academy specializzati nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT),

Il concorso coinvolge gli studenti dei 22 ITS Academy italiani appartenenti all’Area Tecnologie della informazione e della comunicazione per ideare, sviluppare, testare e prototipare un videogioco sulla cybersecurity anche per il contrasto al cybercrime

Il concorso persegue diverse finalità tra cui:

  • promuovere la cultura dell’innovazione tecnico-scientifica e dell’auto-imprenditorialità giovanile;

  • rilanciare, con l’apporto dei giovani studenti degli ITS Academy specializzati in ambito ICT, lo sviluppo di idee innovative emergenti, in linea alle attuali dinamiche correlate ai temi generali dell’Industria 4.0, dell’inclusione sociale, della transizione digitale sicura;

  • favorire la nascita di un “living lab diffuso” su scala nazionale, all’interno del quale si articolerà il progetto di ricerca applicativa, e si stimolerà il confronto e lo scambio di idee innovative e inedite prospettive di visione creativa.

Ogni Team partecipante potrà contare sulla supervisione e assistenza di Cyber 4.0 attraverso incontri virtuali con esperti che si occuperanno di indirizzare al meglio il lavoro dei team, fornendo agli studenti feedback circostanziati rispetto all’avanzamento della progettualità, organizzando meeting di gruppo, momenti di confronto e restituzione con i Team Leader. 

A chi si rivolge.

La sfida è rivolta agli studenti sia del primo che del secondo anno dei 22 ITS Academy specializzati nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), diffusi sul territorio italiano.

Modalità di partecipazione.

Ogni ITS Academy partecipante potrà presentare la candidatura di più team composti al massimo da 5 studenti, coordinati da un docente referente.

Per iscriversi, è necessario che si individui un docente referente per ciascun Team che dovrà compilare il form online entro e non oltre le ore 23.59 del 18 novembre 2023.

Successivamente tutti i Team validamente iscritti verranno contattati via email attraverso il docente referente per fruire di una giornata di formazione e indirizzo strategico da parte di Cyber 4.0 e ricevere contestualmente tutte le indicazioni operative per proseguire nello svolgimento del contest.

Procedura per la selezione delle proposte progettuali

Il processo di selezione dei progetti si svilupperà in due fasi. Una prima fase di preselezione che si concluderà nel mese di gennaio 2024 (descritta al punto 1) ed una successiva fase finale che vedrà la scelta dei progetti vincitori nel mese di giugno 2024 (descritta al punto 2).

1. Fase di preselezione

Al termine del periodo di sviluppo, i partecipanti dovranno inviare, secondo le istruzioni ricevute durante la sessione formativa:

  1. Iscrizione: La registrazione alla competizione dovrà essere eseguita dal docente Referente del Team entro e non oltre le ore 23.59 del 18 novembre 2023.

  2.  Fine prima fase: La prima fase del concorso si conclude con l’invio dell’elaborato di presentazione e della demo pratica del gioco, la quale deve essere inviata secondo le indicazioni tecniche ricevute durante la sessione formativa entro e non oltre ore 23.59 del giorno 26 gennaio 2024.

  3.  Valutazione: La commissione giudicatrice ha 30 giorni di tempo per valutare gli elaborati ricevuti e decretare i progetti ammessi alla fase finale.

  4.  Fase finale: La scadenza del termine ultimo per l’invio dei progetti ammessi alla fase finale è il giorno 5 aprile 2024 entro e non oltre le ore 23.59.

  5.  Premiazione: evento finale giugno 2024

 Contatti

Per ulteriori informazioni: contest-cybersecurity@mise.gov.it.

 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Innovation Roadshow, il 20 novembre a Roma la VI tappa dell’iniziativa a sostegno delle imprese innovative.

Sviluppo sostenibile e presentazione del portale delle CTE al centro dell’evento

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, lunedì 20 novembre, in collaborazione con Invitalia, ha organizzato a Roma la VI tappa di Innovation Roadshow. L'iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere i servizi e gli incentivi nazionali a sostegno delle imprese innovative.

L’evento, che avrà come focus specifico lo sviluppo sostenibile anche attraverso l’investimento di imprese e imprenditori nelle nuove tecnologie, si terrà presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, alla stazione Tiburtina (Galleria Commerciale, II piano), a partire dalle ore 10.00.

Durante i lavori, ampio spazio sarà dato agli incontri tra imprese e investitori per attivare nuove collaborazioni e sinergie con i territori e nei luoghi dell’innovazione. Inoltre, verranno presentate le startup che si sono occupate di implementare soluzioni digitali, innovando i processi e le infrastrutture per la sostenibilità attraverso le tecnologie emergenti.

Innovation Roadshow è inserito all’interno del programma denominato Imprenditorialità Innovativa - Azione 2 “orientamento e networking”, finanziato con risorse REACT-EU del PON Imprese e Competitività.

 Per partecipare all’evento occorre iscriversi all’indirizzo:

 https://www.eventbrite.com/e/biglietti-innovation-roadshow-invitalia-e-le-cte-incontrano-le-imprese-751547247047?aff=oddtdtcreator.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

D.I.B.T. - Digitali innovation for Business Transformation - Giornata conclusiva.

Data : 10 novembre 2023
Luogo:Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" -Capua.

Quando si parla di innovazione , start-up e spin-off ,non c’è mai nessuno!

Ci credo, sono tutti a Capua al Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" .

Grazie ai main partner che hanno organizzato l’evento 

  Digital Innovation di Caserta - D.I.H.Ce

  CONFARTIGIANATO CASERTA 

  CCIAA di Caserta 

  University of Campania "Luigi Vanvitelli"   

  UTT dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023