Toscana

Sviluppo di nuove imprese nel mercato della Mobilità Sostenibile

Il mercato della mobilità sostenibile è diventato il terreno fertile per l'innovazione e la crescita imprenditoriale. Con la crescente consapevolezza ambientale e la necessità di soluzioni di trasporto eco-friendly, le nuove imprese hanno l'opportunità di plasmare il futuro della mobilità. Di seguito elenchiamo le sfide e le possibilità di sviluppo per le nuove imprese interessate alla creazione di un'offerta di prodotti e servizi all'interno del panorama dei trasporti sostenibili.

1. Veicoli Elettrici: L'Ascesa dell'Elettrico
L'avanzamento della tecnologia delle batterie ha posto i veicoli elettrici (EV) al centro della mobilità sostenibile. Le nuove imprese possono concentrarsi sullo sviluppo di veicoli elettrici più efficienti, accessibili e con un'autonomia migliorata. Inoltre, la creazione di infrastrutture di ricarica accessibili e veloci rappresenta un'opportunità chiave per le nuove imprese, contribuendo a superare la barriera dell'ansia da autonomia e a promuovere l'adozione su larga scala dei veicoli elettrici.

2. Soluzioni di Mobilità Condivisa: Oltre la Proprietà Tradizionale
Le nuove imprese possono sfruttare la crescente tendenza verso la condivisione della mobilità, che va oltre la tradizionale proprietà di veicoli. La creazione di piattaforme innovative per il car sharing, bike sharing e ride sharing può soddisfare la domanda di soluzioni di trasporto flessibili e sostenibili. L'integrazione di tecnologie intelligenti e la considerazione di fattori come l'accessibilità e l'impatto ambientale possono differenziare queste imprese in un mercato in crescita.

3. Tecnologie Intelligenti: Il Ruolo Dell'Intelligenza Artificiale nella Mobilità
L'uso dell'intelligenza artificiale (IA) e delle tecnologie intelligenti è un'altra chiave per lo sviluppo delle nuove imprese nel settore della mobilità sostenibile. Sistemi di gestione del traffico basati sull'IA, app per la pianificazione di percorsi ottimizzati in termini di emissioni, e veicoli autonomi sono solo alcune delle possibilità offerte da queste tecnologie. Le imprese che adottano un approccio all'avanguardia possono sfruttare le sinergie tra la tecnologia e la sostenibilità per offrire soluzioni di mobilità avanzate e adattabili.

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Nuove opportunità imprenditoriali innovative

L'accelerato interesse per le energie rinnovabili ha aperto le porte a un'ampia gamma di opportunità imprenditoriali innovative. La transizione verso fonti di energia più sostenibili è una priorità globale, e le nuove imprese hanno il potenziale per guidare questo cambiamento attraverso idee ingegnose. Ecco alcune delle idee più interessanti

1. Tecnologie Solari Avanzate: Oltre i Pannelli Fotovoltaici Standard
Mentre i tradizionali pannelli solari hanno dimostrato il loro valore, l'innovazione continua a essere il motore del settore. Startup che si concentrano su tecnologie solari avanzate, come celle solari organiche, pannelli solari integrati nell'architettura, e sistemi di concentrazione solare ad alta efficienza, possono portare l'energia solare a nuovi livelli di sostenibilità e praticità.

2. Energia delle Maree e delle Correnti Marine: Il Potenziale Inesplorato degli Oceani
Le energie rinnovabili provenienti dalle maree e dalle correnti marine sono spesso trascurate, ma presentano un enorme potenziale. Le startup che sviluppano tecnologie di cattura dell'energia mareomotrice possono sfruttare la costante forza delle maree per generare elettricità, offrendo una fonte di energia affidabile e inesauribile.

3. Stoccaggio dell'Energia: Affrontare la Variabilità delle Fonti Rinnovabili
Una sfida chiave nell'adozione su larga scala delle energie rinnovabili è la loro variabilità. Le nuove imprese possono concentrarsi sullo sviluppo di soluzioni avanzate di stoccaggio dell'energia, come batterie ad alta capacità e sistemi di accumulo termico, per garantire una fornitura continua di energia anche quando il sole non splende o il vento non soffia.

4. Idrogeno Verde: Carburante del Futuro
L'uso dell'idrogeno verde come vettore energetico sta guadagnando popolarità. Le startup possono esplorare la produzione di idrogeno verde utilizzando energia rinnovabile per elettrolizzare l'acqua. Questo idrogeno può essere utilizzato come combustibile pulito per veicoli, industrie e persino per la produzione di energia elettrica nei periodi di picco di domanda.

5. Sensori Intelligenti per la Gestione dell'Energia: Ottimizzare il Consumo
L'integrazione di sensori intelligenti e sistemi di automazione può rivoluzionare la gestione dell'energia. Startup che sviluppano soluzioni di monitoraggio avanzato, analisi dei dati energetici e sistemi di controllo automatizzati possono aiutare le aziende e i consumatori a ottimizzare il consumo energetico, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Alla Conquista del Futuro Verde: Mercati Promettenti per le Nuove Startup della Green Economy

Il panorama economico sta assistendo a una rivoluzione verde, con la sostenibilità al centro dell'innovazione e della crescita imprenditoriale. Le nuove startup, con un occhio attento alla responsabilità ambientale, possono trovare opportunità significative in diversi settori della green economy. Esploriamo i mercati più interessanti che promettono di guidare la nascita di nuove imprese orientate al futuro.

1. Energia Rinnovabile: L'Orizzonte Luminoso dell'Energia Pulita

Il settore dell'energia rinnovabile è uno dei mercati più dinamici e promettenti per le nuove startup. L'innovazione nelle tecnologie solari, eoliche, idroelettriche e altre fonti di energia sostenibile offre opportunità per imprese che vogliono ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. Dai sistemi di accumulo energetico alle soluzioni per la gestione intelligente delle reti, il settore dell'energia rinnovabile è un terreno fertile per chi cerca di fare la differenza nell'ambiente e nel business.

2. Mobilità Sostenibile: Ridesharing, Elettrico, e Oltre

La transizione verso una mobilità più sostenibile è in corso, e le nuove startup possono giocare un ruolo chiave in questo cambiamento. Progetti di bike sharing, car sharing e veicoli elettrici stanno guadagnando terreno. La creazione di soluzioni di trasporto intelligenti, integrate e a basso impatto ambientale rappresenta un'opportunità per le imprese che mirano a ridefinire il concetto di mobilità nelle città del futuro.

3. Agricoltura Sostenibile: Coltivare il Futuro Responsabilmente

L'agricoltura sostenibile è un mercato emergente che attira sempre più l'attenzione. Le nuove startup possono innovare nella produzione alimentare riducendo gli impatti ambientali, implementando tecniche agricole sostenibili e utilizzando tecnologie intelligenti per migliorare l'efficienza. Soluzioni per la tracciabilità degli alimenti, l'agricoltura verticale e la gestione sostenibile delle risorse idriche sono solo alcune delle vie per entrare in questo settore.

4. Gestione dei Rifiuti: Da Spreco a Opportunità

La gestione dei rifiuti è un problema globale, ma anche un mercato in cui le nuove startup possono apportare cambiamenti significativi. Soluzioni innovative per il riciclo, la riduzione dei rifiuti e la gestione intelligente dei materiali stanno diventando sempre più cruciali. Le imprese che sviluppano tecnologie per il riciclo avanzato, sistemi di gestione dei rifiuti basati sull'IA e strategie di economia circolare possono trovare spazio in questo mercato in crescita.

5. Edilizia Sostenibile: Costruire il Futuro in Modo Responsabile

L'edilizia sostenibile è un settore chiave nella green economy, con una crescente richiesta di soluzioni che riducano l'impatto ambientale delle costruzioni. Startup che si concentrano su materiali eco-friendly, progettazione intelligente, sistemi energetici sostenibili e tecnologie per il risparmio idrico hanno l'opportunità di guidare l'evoluzione del settore edilizio verso la sostenibilità.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

L'abc della finanza agevolata per l'impresa

Per avviare un'impresa è importante conoscere alcune parole chiave...scopri quali!

1)    Bilancio aziendale: Il bilancio aziendale è un documento finanziario che riassume la situazione finanziaria di un'azienda in un determinato momento. Include l'attivo (beni), il passivo (debiti) e il patrimonio netto (differenza tra attivo e passivo).

2)    Rendimento: Il rendimento aziendale è una misura della redditività dell'azienda e può essere calcolato in diversi modi. Alcune metriche comuni includono il margine di profitto, il margine operativo lordo e il margine operativo netto.

3)    Flusso di cassa: Il flusso di cassa è la quantità di denaro che entra e esce dall'azienda durante un periodo specifico. È importante per la gestione della liquidità e può essere suddiviso in flusso di cassa operativo, flusso di cassa di investimento e flusso di cassa di finanziamento.

4)    Capitale circolante: Il capitale circolante rappresenta la differenza tra l'attivo circolante (risorse liquide e attività a breve termine) e il passivo circolante (debiti e obbligazioni a breve termine). Un capitale circolante positivo è importante per coprire le spese correnti.

5)    Struttura del capitale: La struttura del capitale si riferisce alla composizione delle fonti di finanziamento dell'azienda, tra cui il debito e il capitale proprio. Le decisioni sulla struttura del capitale possono influenzare il rischio finanziario e la tassazione dell'azienda.

6)    Margine di leva finanziaria: Il margine di leva finanziaria è una misura del grado in cui un'azienda utilizza il debito per finanziare le sue operazioni. Un'elevata leva finanziaria può amplificare i profitti, ma anche aumentare il rischio finanziario.

7)    Budget: Un budget è un piano finanziario che prevede le entrate e le spese future dell'azienda. È utilizzato per monitorare le prestazioni e stabilire obiettivi finanziari.

8)  Analisi dei rischi: L'analisi dei rischi finanziari coinvolge l'identificazione e la valutazione dei potenziali rischi che potrebbero influenzare negativamente l'azienda, come i rischi di credito, di mercato o operativi.

9)  Gestione della liquidità: La gestione della liquidità riguarda la gestione efficiente del denaro disponibile per soddisfare le esigenze correnti dell'azienda. Ciò include il monitoraggio dei flussi di cassa, la gestione dei conti bancari e la pianificazione delle esigenze di finanziamento a breve termine.

Queste sono solo alcune delle informazioni di base relative alla finanza d'impresa. La gestione finanziaria di un'azienda può essere molto complessa e richiede competenze specializzate per prendere decisioni finanziarie informate e sostenibili.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Incentivi per il sostegno all'occupazione

Sei una neo impresa e hai in progetto di assumere persone disoccupate?

ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego promuove un bando per sostenere
l’occupazione di specifiche categorie di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento/reinserimento nel
mercato del lavoro, fra cui i giovani, finanziando l’erogazione di incentivi all’assunzione

Sono previsti contributi fino a 8.500 euro, con incrementi in caso di disabilità o persone over 30 disoccupate svantaggiate.

Il bando e tutte le informazioni necessarie a questo link: https://giovanisi.it/bando/sostegno-alloccupazione-incentivi-ai-datori-di-lavoro-2/

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

Hi!Network fa tappa a Firenze il 12 dicembre 2023

Il format di eventi dedicati a startup, innovatori, incubatori e investitori.

Unisciti alla 14esima edizione di Hi!Network, l'aperitivo di networking per Startup Founders & Investors che offre momenti formativi e una vasta rete di partecipanti con cui fare networking.

Si uniranno all'evento pubbliche amministrazione, imprenditori, investitori e PMI per favorire l'Open Innovation ed la contaminazione cross settoriale.

Prenota ora il tuo posto per il 12 dicembre >> clic qui La partecipazione è gratuita

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Contributo per le start-up aderenti al progetto IKIGAI

Il termine di presentazione delle domande e’ prorogato fino alle ore 13:00 del 05/12/2023

La Regione Toscana ha individuato in Sviluppo Toscana il soggetto attuatore per la realizzazione delle attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato con Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di diffondere sul territorio regionale della Toscana le esperienze e le attività del programma “IKIGAI” ideato e promosso dalla stessa Fondazione al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari  è pari ad euro 60.000,00 di cui € 30.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 30.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Destinatari

Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:

  • a. Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
  • b. MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
  • c. Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Localizzazione del progetto

Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.

Scadenza per la presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate a partire dal 24/10/2023 e fino alle ore 13:00 del 05/12/2023

Per conoscere nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda clicca qui

Maggiori informazioni cliccando qui

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Incentivi ai datori di lavoro privati per l'occupazione dei disoccupati, annualità 2023-2025

Sostenere l’occupazione dei disoccupati over e under 30, donne, disabili e svantaggiati quali persone con maggiori difficoltà di inserimento / reinserimento nel mercato del lavoro, attraverso incentivi ai datori di lavoro privati per la loro assunzione E' questa la finalità
dell'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi ai datori di lavori privati a sostegno della occupazione annualità 2023-2025, approvato dall'Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti) con decreto dirigenziale 848 del 2 novembre 2023. (pubblicato sul Burt 45 parte III del 8 novembre 2023).

Il bando è rivolto a  datori di lavoro privati (imprese, enti, associazioni, liberi professionisti e piu in generale tutti i datori di lavoro privati ad esclusione delle persone fisiche in qualità di datori di lavoro domestico).

I destinatari sono soggetti appartenenti a una delle sotto specificate categorie (per la definizione e i requisiti relativi allo stato di disoccupazione si fa riferimento a quanto previsto dall’Art. 19 del decreto legislativo 150/2015 e successive modifiche e integrazioni (s.m.i.):

  • a) over 30 disoccupati interessati da un licenziamento a partire dal primo gennaio 2021 (ad eccezione dei licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) assunti a tempo indeterminato;
     
  • b) over 30 disoccupati appartenenti alla categoria di soggetti svantaggiati ai sensi dell'articolo 17 bis comma 5 legge regionale 32/2002 assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi;
     
  • c) over 55 disoccupati, assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi;
     
  • d) under 30 disoccupati assunti a tempo indeterminato;
     
  • e) donne disoccupate assunte a tempo indeterminato;
     
  • f) persone con disabilità, iscritte negli appositi elenchi del collocamento mirato di cui all’articolo 8 della legge 68/1999, assunte a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi.

Possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 31 dicembre 2025, salvo esaurimento delle risorse, secondo le scadenze di seguito riportate:

  • fino alle ore 12.00 del 10 gennaio 2024 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2023 a partire dal 01/09/2023;
     
  • fino alle ore 12.00 del 10 gennaio 2025 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2024 (salvo esaurimento anticipato delle risorse);
     
  • fino alle ore 12.00 del 10 gennaio 2026 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/incentivi-ai-datori-di-lavoro-privati-per-l-occupazione-dei-disoccupati-annualit%C3%A0-2023-2025?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate
 

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Online il Rapporto strutturale sull’economia delle province di Grosseto e Livorno nel 2022 "Il riscatto del capitale umano nell’era digital-green: competenze per la transizione"

Come per le edizioni passate, il Rapporto 2023 sulla struttura economica delle province di Grosseto e Livorno intende fornire una base informativa e di ampia analisi a supporto delle sfide che il Paese in generale ed i territori in particolare stanno affrontando. Dall’approccio integrato tra aspetti demografici, economici e sociali emerge la complessità e per certi aspetti la contraddittorietà del presente.

Nel processo di transizione digitale e green non sono interessate solo le competenze dei lavoratori presenti e futuri, bensì, in primis e a maggior ragione, quelle degli imprenditori: anche il tessuto imprenditoriale deve essere “preparato” al cambiamento ed accrescere le proprie competenze per affrontarlo con successo. Che le competenze siano il nodo cruciale di questa nuova era tecnologica, ambientale e demografica lo sostiene da tempo anche la Commissione Europea, che a maggio 2023 ha inaugurato l’Anno europeo delle competenze. E’ di comune avviso, pertanto, che solo il rafforzamento delle competenze può traghettare la società, le imprese, i lavoratori e l’economia nel futuro; competenze che, ne siamo consapevoli, sono prerogativa del fattore umano che ha l’occasione di vivere il suo momento di riscatto governando la tecnologia.

https://www.lg.camcom.it/servizi/informazione-economica-prezzi/studi-ricerche

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

I giovani incontrano le donne che lavorano | Livorno | Venerdì 24 novembre, ore 9

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, con la collaborazione del Comitato Consultivo Imprenditoria Femminile dell’Ente, ha organizzato per venerdì 24 novembre alle ore 9, presso la sede di Livorno, un evento a favore dell’imprenditorialità giovanile e della cultura della parità di genere: oltre 120 studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti delle Scuole medie superiori di Livorno incontreranno un gruppo di donne, professioniste e imprenditrici, che si metteranno in gioco per raccontare sfide, passioni, difficoltà e successi dei loro percorsi di vita professionale e personale, logicamente intrecciati.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di dare un segnale concreto e operativo alle giovani generazioni e “scardinare gli stereotipi”, orientando studenti e studentesse ad un nuovo modello di visione della donna che lavora e che ha una propria impresa, piccola o grande.

PROGRAMMA 

8.30 Accoglienza partecipanti 

9.00 Saluti istituzionali 

9.30 Gli studenti incontrano le imprenditrici e le professioniste del territorio: Barbara Baudissard - Consulente aziendale Barbara Burasio - RavioLab, Chef In Pasta Gloria Cappagli - Consulente del lavoro Federica Garaffa - Pasticceria Cristiani s.r.l. Gloria Giani - Pilade Giani s.r.l. Maria Graziani - Graziani s.r.l. Elena Mannucci - Termisol Termica s.r.l. Valeria Rinaldi e Alessandra Rusciano - Comitato pari opportunità ODCEC Livorno Monica Vatteroni - Eye-tech s.r.l.

13.00 Chiusura lavori 

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023