"Le strategie infrastrutturali del mondo economico per una Liguria più competitiva"
8 marzo dalle 10 a Palazzo della Borsa - Genova
L’evento, intitolato “Le strategie infrastrutturali del mondo economico per una Liguria più competitiva”, si inserisce nell’ambito del Programma Infrastrutture del Fondo Perequativo 2021-2022 di Unioncamere
L’iniziativa si pone l’obiettivo di svolgere un ruolo di stimolo e raccordo, fornendo ai Governi centrali e locali un contributo per un migliore intervento sulle infrastrutture, attivare azioni di monitoraggio sui territori per lo sviluppo della logistica, supportare una più efficace pianificazione ed una veloce realizzazione degli interventi infrastrutturali ed infine promuovere le infrastrutture digitali ed energetiche, necessarie per rimettere in gioco le aree economiche e sociali più svantaggiate.
Durante l'evento verranno presentati il Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria – Edizione 2024 ed uno studio sulle criticità della rete autostradale ligure.
Palazzo della Borsa –Sala delle Grida della Camera di Commercio di Genova
10:00 –13:00
Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024
Gio 22 Feb, 2024
Commercio con l’estero: le clausole contrattuali che non devono mancare
Webinar gratuito - 13 marzo 2024
la Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con LombardiaPoint, organizza il seguente webinar:
Commercio con l’estero: le clausole contrattuali che non devono mancare
Mercoledì 13 marzo ore 09.30-12.30
Il webinar intende illustrare le tecniche di redazione delle principali clausole contenute in strumenti contrattuali commerciali internazionali (ordini, conferme d’ordine, condizioni generali, vendita, agenzia e distribuzione)
.
Per maggiori informazioni e per l'iscrizione clicca sul seguente link
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Gio 22 Feb, 2024
Hub del Turismo Italiano - TDH - Tourism Digital Hub (TDH)
Turismo, meraviglia, made in Italy
In Italia anche la più piccola attività turistica può rivelarsi un grande capolavoro: accredita la tua impresa su italia.it, mettiti in mostra e fatti trovare dai turisti italiani e internazionali. Maggiori informazioni su: www.italia.it
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Gio 22 Feb, 2024
Esportare in nuovi mercati: una guida introduttiva per le aziende interessate
Pillola formativa - 26 febbraio 2024
La camera di commercio di Brescia organizza in collaborazione con LombardiaPoint la seguente pillola formativa di un'ora:
Esportare in nuovi mercati: una guida introduttiva per le aziende interessate
26 febbraio ore 09.00-10.00
Per maggiori informazioni e per l'iscrizione clicca sul seguente link
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Gio 22 Feb, 2024
Percorso tematico sulla tutela di marchi, software e brevetti
Scopri la nuova rassegna organizzata dall'Ufficio Competitività delle Imprese della CCIAA di Brescia
I quattro appuntamenti del percorso proposto affrontano il tema del brand come asset strategico per le imprese, di qualunque dimensione: dalla creazione del marchio anche sotto gli aspetti del naming, della progettazione grafica, della coerenza dell'identità visiva con la proposta dell'azienda, proseguendo poi su temi strategici e giuridici sia per il mercato italiano che per il mercato internazionale. Sarà inoltre affrontato il tema della tutela del software in Italia e all'estero, anche alla luce dei nuovi scenari dettati dall'evoluzione delle tecnologie digitali.
A chi si rivolge: il percorso, incrementale nei contenuti, è dedicato trasversalmente a aspiranti/neo imprenditori e imprese già consolidate.
Tutti gli eventi sono gratuiti: per gli eventi in presenza si ricevono iscrizioni fino a esaurimento dei posti in sala.
Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l’offerta
BTM – Fiera del Levante – Bari - Sala Play Hall - 29 Febbraio 2024 ore 17:00
Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024
Mer 21 Feb, 2024
Percorso di Capacity Building sul tema "La sostenibilità e l’accessibilità delle imprese turistiche e della destinazione Marine di Puglia”
Iscrizione gratuita
E' possibile iscriversi gratuitamente al percorso di Capacity Building sul tema "La sostenibilità e l’accessibilità delle imprese turistiche e della destinazione Marine di Puglia” .
Promosso da UnionCamere Puglia, in collaborazione con ISNART e le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nell’ambito del progetto "Sostegno al Turismo" finanziato dal Fondo Perequativo del sistema camerale nazionale, il percorso si articola in cinque sessioni formative, quattro on line in modalità asincrona su piattaforma dedicata e uno in presenza. E' rivolto ai titolari ed agli operatori di imprese turistiche della Regione Puglia, di enti locali, enti ed associazioni operanti nel settore turistico, culturale, ambientale, sportivo per sviluppare una nuova cultura della sostenibilità e dell'accessibilità, alla base del modello di business delle imprese e dei servizi di accoglienza di una destinazione turistica. Dal 23 febbraio all’ 8 marzo, si svolgeranno le quattro sessioni formative in autoapprendimento della durata di circa 2 ore e saranno fruibili con accesso dedicato collegandosi alla piattaforma Basecamp di Tecnopolis negli orari a ciascuno più congeniali per lo studio dei contenuti proposti, ovvero: o La sostenibilità e le imprese turistiche nel quadro dell’Agenda 2030 o Gli standard di sostenibilità per le diverse imprese turistiche e le destinazioni o Le certificazioni di sostenibilità per le imprese turistiche o Il turismo “per tutti, “tourism for all” nelle pratiche internazionali: standard, best practice, opportunità. o Le caratteristiche e le esigenze di persone con differenti tipologie di disabilità. o I servizi per il turismo per tutti. o Le destinazioni turistiche e l’impegno per l’accessibilità o Case study e buone pratiche L’ 11 marzo dalle 9,30 alle 13,30 si svolgerà la sessione conclusiva, presso la CCIAA di Bari per condividere la conoscenza di buone pratiche, risultati e progettualità da implementare come imprese e come territori, con particolare riguardo alle potenzialità della destinazione “Marine di Puglia” con consegna ai partecipanti degli attestati di partecipazione al Corso. Gli interessati possono iscriversi al percorso compilando l’apposito modulo on line disponibile al seguente indirizzo: https://forms.gle/JmB2LUJbdetzjN7n8 entro e non oltre il 22 febbraio p.v.. Verranno accettate le iscrizioni in ordine d’arrivo, sino ad esaurimento del numero di 60 partecipanti. Gli iscritti, riceveranno le credenziali per accedere alla piattaforma utile per seguire le unità didattiche on line. Riceveranno l’attestato di partecipazione al corso tutti coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle attività del programma, sia in aula che on line. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: micaela.rubino@ba.camcom.it
Formazione e coaching gratuite per l’export imprese artigiane e botteghe storiche - ICE - REGIONE - CCIAA LIGURI
L’iniziativa è dedicata alle aziende artigiane e alle micro, piccole e medie imprese, nonchè alle Botteghe Storiche liguri, desiderose di ampliare la propria presenza sui mercati internazionali.
ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, in sinergia con la Regione Liguria, la Camera di Commercio di Genova, la Camera di Commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona, presenta il percorso formativo "Formazione e Coaching per l’export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche"
Obiettivi
Partecipando al seminario, le aziende avranno l’opportunità di:
esplorare una panoramica completa sull'internazionalizzazione d'impresa, con particolare attenzione alle fiere internazionali e alla comunicazione digitale;
acquisire familiarità con l'utilizzo di strumenti di storytelling e identità del marchio nella strategia di comunicazione;
approfondire la gestione delle transazioni commerciali internazionali;
ottenere consapevolezza delle procedure doganali;
apprendere il processo di adesione a programmi e progetti che finanziano le opportunità internazionali di business per le imprese.
Target
Il corso è rivolto ad aziende artigiane, micro, piccole e medie imprese e Botteghe Storiche, interessate a svilupparsi sui mercati esteri.
Articolazione del corso
Le lezioni sono suddivise in 4 moduli. il primo modulo si svolgerà in presenza e avrà una durata di 3 ore e mezza dalle ore 13:30 alle ore 16:30.I successivi 3 moduli saranno suddivisi in due parti, ognuna della durata di due ore, dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e saranno svolte online su piattaforma ICE Agenzia.
Al termine della fase di aula è prevista una attività di 10 ore di coaching per ciascuna azienda che abbia partecipato ad almeno 3 giornate formative delle 4 previste.
Contatti: ICE Agenzia Formazione alle Imprese: Giuliana Lisi telefono: 0659926796/6283 email: g.lisi@ice.it email: f.borgna.ext@ice.it
Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona - Telefono 0183 793253 email : giancarlo.lavagetto@rivig.camcom.it
Camera di Commercio di Genova: email: commercio.estero@ge.camcom.it, attività.produttive@ge.camcom.it
Date del corso formativo
8 Aprile 2024 (in presenza) Camera di Commercio di Genova in Via Garibaldi, 4 - Genova. 15 Aprile 2024 (online) 16 Aprile 2024 (online) 22 Aprile 2024 (online) 23 Aprile 2024 (online) 6 Maggio 2024 (online) 7 Maggio 2024 (online) Attività di coaching: Maggio 2024- Giugno 2024- luglio 2024
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi compilare la scheda di adesione: link esterno
Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024
Lun 19 Feb, 2024
Creare contenuti online efficaci sia per i tuoi social network sia per le tue campagne
6 marzo 2024, ore 9,00 - Focus on line di approfondimento realizzato dalla Camera di commercio di Sondrio in collaborazione con Confindustria Lecco e Sondrio
Ti sei mai chiesto perchè le tue campagne online o i tuoi canali non funzionano?
In due ore vedremo esempi pratici del motivo per cui un contenuto può funzionare o no.
Relatore: Dott. Erik Senesi, Professionista del settore - Esperto Confindustria Lecco e Sondrio
Vuoi diventare imprenditore o far crescere la tua impresa?
Prenota gratuitamente un appuntamento con il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia
Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.
Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.
Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni , ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.
Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.
Per maggiori informazioni visita la pagina PUNTO NUOVA IMPRESA del sito della CCIAA di Brescia.