Comunicazione e Marketing

Il lavoro al tempo dell'intelligenza artificiale

La formazione nella transizione digitale è una delle prove che l’intero Paese è chiamato ad affrontare, soprattutto per superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Se ne discuterà il prossimo 4 marzo nel corso dell'evento promosso da Unioncamere e Il Sole 24 ORE dal titolo "Il lavoro al tempo dell'Intelligenza Artificiale", volto ad analizzare le sfide di oggi per garantire il successo di domani.

L'appuntamento, a partecipazione gratuita, previa registrazione, si svolgerà alla Camera di commercio di Milano, a partire dalle 10.30; sarà possibile seguirlo sia in presenza che online.

L’incontro sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini. A seguire, porterà il suo saluto Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Interverranno, poi sul tema “Gestire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro Barbara Caputo, professoressa ordinaria Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN), Politecnico di Torino; Stefano Scarpetta, director, Employment, Labour and Social Affairs, OECD; Fabio Vaccarono, presidente e amministratore delegato Multiversity Group e Roberto Viola, director general for Communications Networks, Content and Technology (CNECT), European Commission. Concluderà l’incontro l’intervento del presidente di Unioncamere, Andrea Prete, che parlerà di “Un nuovo mondo targato Intelligenza Artificiale: le strategie del Sistema Camerale”.

Registrazione alla diretta
Registrazione in presenza

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024
DigiLab Blockchain

Cosenza Digilab: al via il primo appuntamento con "Blockchain: una tecnologia per la tracciabilità dei prodotti e contro la contraffazione

La Camera di Commercio di Cosenza, nell'ambito del progetto Cosenza Digilab, organizza il primo evento formativo dal titolo "Blockchain: una tecnologia per la tracciabilità dei prodotti e contro la contraffazione".

L'appuntamento è fissato per il 19 febbraio 2024 alle ore 10 ed è aperto a imprese, professionisti e studenti.

L'obiettivo del workshop è quello di approfondire le potenzialità della tecnologia blockchain per la tracciabilità dei prodotti e la lotta alla contraffazione. Un tema di grande attualità, soprattutto per le piccole e medie imprese del territorio calabrese, che possono trovare nella blockchain una soluzione innovativa per tutelare la qualità dei propri prodotti e la fiducia dei consumatori.

 

Vedrà la partecipazione di autorevoli relatori:

  • Pierpaolo Trapuzzano, Direttore dell'Ufficio delle Dogane di Catanzaro
  • Tiziana Bruno, Capo Reparto Verifiche dell'Ufficio delle Dogane di Catanzaro
  • Alberto Tofani, Ricercatore ENEA, partner I - NEST
  • Paolo Vittone, Direttore Tecnico Promocosenza Laboratorio Calab - Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino
  • Ugo Vitale, Imprenditore Altera Fabrica 
  • Erminia Giorno, Segretario Generale Camera Commercio Cosenza

Il programma dettagliato dell'evento e il modulo di iscrizione sono disponibili al seguente link: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/blockchain-una-tecnologia-la-tracciabilit%C3%A0-dei-prodotti-e-contro-la-contraffazione

 

Cosenza Digilab è un progetto di formazione, orientamento e scambio di buone pratiche rivolto a tutti i soggetti interessati ai processi di trasformazione generati dalla quarta rivoluzione industriale. Il progetto si articola in una serie di eventi, workshop e seminari su diverse tematiche, tra cui la digitalizzazione, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità.

 

Per maggiori informazioni sul progetto Cosenza Digilab è possibile consultare il sito web della Camera di Commercio di Cosenza: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-cosenza-digilab-laboratorio-esperienziale-diffuso-40

La Camera di Commercio di Cosenza invita tutti gli interessati a partecipare al primo appuntamento di Cosenza Digilab per scoprire le potenzialità della tecnologia blockchain e il suo impatto sul mondo delle imprese.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

“Data-Driven Innovation: Camere di commercio e Startup insieme per un’Italia Digitale”

La Camera di commercio di Messina tra i cinque Enti camerali italiani in cui è partita la prima fase di sperimentazione del progetto “Data-Driven Innovation: Camere di commercio e Startup insieme per un’Italia digitale”, finalizzato alla creazione di percorsi di open innovation volti a favorire lo sviluppo di idee, risorse e competenze tecnologiche fornite da start up, scaleup o pmi innovative.

Il progetto, promosso da Unioncamere e Infocamere, con la collaborazione della società di consulenza “The Doers - Digital Magics”, è già entrato nel vivo con il lancio della “Call for innovation”, rivolta a tutte le startup che siano in grado di fornire tecnologie per la digitalizzazione e automazione dei processi, con l’obiettivo di efficientare e rendere più agili e produttive sia le procedure interne camerali sia quelle che hanno risvolti anche all’esterno, e/o soluzioni ad alto grado di innovazione che possano contribuire al miglioramento della gestione del patrimonio informativo, aumentando l’accuratezza, l’attualità, la coerenza e la completezza dei dati gestiti dal sistema camerale.

Nel primo caso si ricercano tecnologie di “NLP” (Natural Language Processing): Artificial Intelligence, Machine Learning, Conversational Design, Chatbots & Virtual Assistants, Virtual testing, RPA (Robotic Process Automation). Per la seconda tipologia di soluzioni, invece, si ricercano tecnologie di “Big Data Analysis”: Data Governance, Data Cleansing, Data Quality Assurance, Predictive Analysis, Sentiment Analysis.

Dopo la chiusura della call, prevista per il 19 febbraio 2024, si terrà un “Innovation Day” durante il quale le migliori startup selezionate avranno l’opportunità di presentarsi davanti ai referenti degli stakeholder del sistema camerale, oltre che a esperti di settore, per illustrare i propri progetti.

Infine, all’esito della call, un programma di co-design consentirà ai vincitori di lavorare insieme con le Camere di commercio, Unioncamere e Infocamere per individuare servizi e/o prodotti coerenti con le aspettative di tutti gli stakeholder.

Le modalità di partecipazione alla call e tutti i dettagli relativi all’iniziativa sono visionabili e scaricabili nella piattaforma online: https://challenge.infocamere.it/

 


 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Eccellenze in Digitale Cosenza: Farsi trovare sul web: come sfruttare il geo-targeting per attirare clienti

Il seminario gratuito "Trovare utenti in modo localizzato con funzioni avanzate di geo-targeting" ti mostrerà come sfruttare le potenzialità del geo-targeting per raggiungere il tuo pubblico ideale.

In questo seminario imparerai:

  • Come utilizzare le funzioni avanzate di geo-targeting di Google per mostrare il tuo sito web solo agli utenti nella tua zona di interesse.
  • Come creare campagne pubblicitarie mirate su Google Ads, Display Network e YouTube per raggiungere i clienti che si trovano vicino a te.
  • Come ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca locali.

Il seminario è rivolto a:

  • Imprenditori e titolari di attività commerciali
  • Manager e dipendenti
  • Liberi professionisti
  • Artigiani
  • Freelance
  • Persone in cerca di occupazione

Costo:

Gratuito

Programma:

  • Introduzione al geo-targeting
  • Funzionalità avanzate di geo-targeting di Google
  • Creazione di campagne pubblicitarie mirate
  • Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca locali

Per partecipare:

Registrati al link: https://forms.gle/poFWj1u7n86LNnP76

Non perdere questa opportunità per far crescere il tuo business!

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Digital Xcelerator

La piattaforma di eLearning per startup promossa da Cassa Depositi e Prestiti


 

Digital Xcelerator è la piattaforma di e-learning gratuita proposta da CDP Venture Capital, concepita con l'obiettivo di istruire giovani imprenditori e chiunque desideri avviare la propria attività.

 

Si tratta di un percorso dedicato a sostenere le startup nelle loro fasi iniziali, partendo dall'acquisizione delle competenze fondamentali per la strutturazione di qualsiasi progetto imprenditoriale. 

 

Attraverso Digital Xcelerator, è possibile seguire lezioni in lingua inglese, che propongono ai partecipanti un approccio internazionale al panorama imprenditoriale.

 

Al fine di favorire lo sviluppo di nuove iniziative commerciali, la piattaforma on demand mette a disposizione oltre 120 videolezioni, approfondendo ogni aspetto del processo imprenditoriale, dall'ideazione alla focalizzazione sulla crescita, sino alla fase di consolidamento.

 

Con Digital Xcelerator, CDP Venture Capital non solo enfatizza l'importanza della formazione, ma sottolinea la necessità di generare innovazione, promuovere la cultura imprenditoriale e favorire l'interconnessione per un futuro imprenditoriale più consapevole

 

Iscrizione: https://digitalxcelerator.cdpventurecapital.it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Branding: regole e strumenti

Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding

 

Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas. 

Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale. 

L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione. 

Iscrizioni a questo link

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Branding: regole e strumenti

Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding

 

Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas. 

Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale. 

L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione. 

Iscrizioni a questo link

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Innovit

Il programma di accelerazione per le startup italiane in Silicon Valley


 

INNOVIT è un progetto promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.

CALL 4 INNOVIT è un programma per PMI e Startup italiane, operanti negli ambiti dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale.

Il programma, replicato più volte durante l’anno su ambiti settoriali e ambiti di applicazione differenti, è suddiviso in 3 fasi:

Fase 1 - Orientamento e Preparazione (Durata: 2 Settimane, Online): 40 startup e 25 PMI vengono selezionate per partecipare a sessioni di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring online. 

Fase 2 - Accelerazione e Esperienza sul Campo (Durata: 1 settimana per PMI, 2 settimane per startup, In presenza a Innovit, San Francisco): Le 20 startup, 15 scaleup e 15 PMI selezionate per la Fase 2 partecipano a un programma di accelerazione nella Silicon Valley. Il programma offre sessioni istituzionali, workshop, mentorship, networking con startup, grandi aziende tecnologiche, venture capital e esperti. 

Fase 3 - Follow-up (Durata: 1 Settimana, Online): Al termine del programma, le startup e le PMI ricevono supporto per consolidare le relazioni e le attività avviate durante la Fase 2 in Silicon Valley. 

Per informazioni: https://www.call4innovitsf.com/ 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Camera di Commercio di Cosenza: Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: focus su trasparenza e tracciabilità

Cosenza, 09 febbraio 2024 – Si è tenuto venerdì 09 febbraio presso la Camera di Commercio di Cosenza un seminario formativo sul tema del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con l'obiettivo di illustrare le novità introdotte dal testo unico che disciplina appalti e affidamento delle opere.

 

 

Trasparenza e tracciabilità sono i capisaldi del nuovo Codice, come sottolineato dal Sindaco di Cosenza Franz Caruso nel suo saluto introduttivo. Il Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella ha evidenziato l'importanza di una gestione efficiente e trasparente dei contratti pubblici per il benessere del territorio.

Digitalizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti sono due aspetti chiave del nuovo Codice. Il Presidente dell'ANAC Giuseppe Busia ha illustrato i vantaggi della digitalizzazione, che semplifica le procedure e garantisce maggiore trasparenza.

Il ruolo del Collegio consultivo tecnico è stato al centro dell'intervento di Raffaele Tuccillo, consigliere Tar Lazio. Il Presidente Sezione Centrale di controllo Mauro Orefice ha posto l'accento sull'importanza della formazione del personale e sul legame tra il Codice e gli obiettivi del PNRR.

Francesco Fimmanò, Professore ordinario e direttore scientifico Universitas Mercatorum, ha analizzato gli effetti del Codice sulla crisi d'impresa.

La sessione pomeridiana si è aperta con l'intervento di Carmela Margherita Rodà, Componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Giampiero Pizziconi, Consigliere della Corte dei Conti, ha approfondito il tema dell'In House.

Quirino Morelli, Procuratore Generale della Corte dei Conti Piemonte, ha trattato il tema della responsabilità. Aldo Sandulli, Professore ordinario di Diritto Amministrativo LUISS Guido Carli, ha illustrato i principi del risultato e della fiducia.

Le conclusioni sono state affidate a Erminia Giorno, Segretario Generale, che ha sottolineato l'importanza del perseguimento del risultato all'interno delle amministrazioni pubbliche.

 

Il seminario ha rappresentato un'occasione importante per approfondire le novità del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e per favorire un confronto tra esperti e operatori del settore.

In allegato il programma completo del seminario.

Per maggiori informazioni:

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024
Locandina

Bio Agricoltura, Marketing, e sviluppo commerciale

Giovedì 22 febbraio 2024, ore 10.30 presso Antica Fattoria La Parrina - Strada della Parrina - Albinia -Orbetello (GR)

Evento a tema "bio - agricoltura marketing e sviluppo commerciale" del Distretto Biologico Maremma Toscana.

Per info e iscrizioni info@distrettobiologicomaremma.com

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024