Imprenditoria Giovanile

CCIAA Riviere di Liguria - Congiuntura provinciale 1° trimestre 2023

Sei un aspirante imprenditore e desideri avere un quadro generale del tessuto economico nel quale intendi realizzare la tua idea di impresa? Può esserti utile consultare la congiuntura pubblicata dalla Camera di Commercio per le province di Imperia, La Spezia e Savona.

Regione
 CCIAA Riviere di Liguria – Congiuntura provinciale

CCIAA Riviere di Liguria – Congiuntura provinciale trimestrale

La congiuntura provinciale è una fotografia del tessuto economico del territorio a cui si riferisce. Espone sotto forma di dati statistici la demografia di tutte le realtà imprenditoriali di un territorio per il periodo di riferimento considerato. Per l’aspirante imprenditore può essere un utile strumento per conoscere la realtà economica e imprenditoriale esistente nel territorio dove desidera realizzare il proprio progetto imprenditoriale. 

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

StartCOOPerate : ecco chi sono le nuove 5 startup MIP

Luglio sarà sicuramente un mese da ricordare per tutte le idee di business che si sono esibite sul palco dell'Auditorium CCIAA di Firenze per il selection day di startCOOPerate per aggiudicarsi la vittoria dell'undicesima di call di MIP e Confocooperative Toscana. 

A concludere la prima fase di pre-incubazione sono state 8 idee di business, che negli ultimi 3 mesi hanno partecipato ad un periodo di intensa formazione e mentoring con l’unica finalità di validare concretamente le idee di business, la fattibilità di realizzo e la sostenibilità economica.

Le 5 startupMIP vincitrici che entrano a far parte del percorso di incubazione MIP di 9 mesi sono: 

Salvacrediti, founders Simone Grisenti e Nadia Giardino, startup che propone un servizio di recupero dedicato ai piccoli crediti;
RendiVetro, founders Simone Marilli e Chiara Tornaiuolo, prevedono un’innovazione di processo che mira ad introdurre nel settore vitivinicolo un sistema di vuoto a rendere delle bottiglie di vetro;
Justfortails, founder Eleonora Pinello prevede la configurazione di una piattaforma web per creare un ecosistema sia digitale che fisico pet oriented che faciliti il rapporto uomo-animale nella vita quotidiana;
IntinerUp, founders Filippo Viganò, Michelangelo Mazzocca e Misgaw Brocchi, giovanissimi startupper che realizzano un’applicazione basata su un algoritmo per la personalizzazione dei percorsi turistici esperenziali;
21 Grammi, founder Francesco Cigna, l’idea di business nasce per progettare un cerotto o braccialetto elettronico per la rilevazione di battiti o attività meccaniche del corpo in sede di decesso.

Le startup in gara si sono sfidate non solo per concorrere alla vittoria della callforideas, ma grazie alla presenza di Confcooperative Toscana, quest'anno a giudicare è stato anche il voto della giuria popolare, che ha visto nel giovanissimo team di appena diplomati di ItinerUP, i simboli di crescita, opportunità per i giovani, di sostenibilità e di innovazione. Sono stati loro, dunque, i vincitori del Premio Melogranino di Confcooperative Toscana, consistente in un bellissimo piatto realizzato a mano dai ragazzi della cooperativa Made in Sipario di Firenze. 

I tre founders hanno conosciuto la realtà di Murate Idea Park e hanno potuto avere lo spunto per provare a realizzare la loro impresa, proprio durante il progetto della Camera di commercio “Orientarsi al futuro”.  Ci auguriamo di conoscere quanto prima questi giovani aspiranti imprenditori.

Cos'è STARTCOOPERATE? Scoprilo qui

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Eccellenze in Digitale. Al via il nuovo progetto aperto agli aspiranti imprenditori

Formazione e consulenze gratuite di digital marketing per imprese e professionisti delle province di Chieti e di Pescara. Da settembre il progetto apre ad aspiranti imprenditori, lavoratori, persone in cerca di occupazione, studenti e dipendenti della pubblica amministrazione.

La Camera di commercio Chieti Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, lancia Eccellenze in Digitale 2023-2024, la nuova edizione del progetto di Unioncamere supportato da Google, la cui mission è sostenere la formazione di imprenditori, professionisti e lavoratori per accrescere le loro competenze digitali. Gli incontri di Eccellenze in Digitale rappresentano una tappa di avvicinamento a Visionaria 2023, in programma a Pescara dal 22 al 24 novembre. 

Il progetto "Eccellenze in Digitale" offre formazione gratuita per migliorare le competenze digitali anche degli aspiranti imprenditori, che possono trarre vantaggio dall'aderire a "Eccellenze in Digitale" per:

  • Migliorare le competenze digitali: il progetto offre formazione su una vasta gamma di argomenti, tra cui il marketing digitale, il commercio elettronico e la sicurezza informatica. Queste competenze sono essenziali per gestire con successo un'impresa nell'era digitale di oggi.
  • Accesso alle risorse: il progetto fornisce accesso a una serie di risorse, tra cui corsi online, webinar e altri materiali didattici. Queste risorse possono aiutare gli aspiranti imprenditori a rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e le migliori pratiche nel business digitale.
  • Opportunità di networking: il progetto offre opportunità agli aspiranti imprenditori di entrare in contatto con altre imprese ed esperti del settore. Ciò può essere utile per costruire relazioni e imparare dalle esperienze degli altri.
  • Opportunità di finanziamento: sebbene "Eccellenze in Digitale" non fornisca finanziamenti diretti agli imprenditori, può aiutarli a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per ottenere finanziamenti da altre fonti, come investitori o banche.

In sintesi, aderire a "Eccellenze in Digitale" può aiutare gli aspiranti imprenditori a migliorare le proprie competenze digitali, accedere a risorse utili, entrare in contatto con altri proprietari di attività e sviluppare le competenze necessarie per ottenere finanziamenti.

A fine agosto la Camera di Commercio pubblicherà il calendario degli incontri. Per informazioni: pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Napoli ospiterà la III Edizione dei Green Blue Days

Aziende, start-up, istituzioni, mondo scientifico e accademico si ritroveranno a Napoli per due momenti di confronto

Green Blue Days è la kermesse italiana dedicata al tema della sostenibilità che guarda al Sud. L’evento nasce come progetto culturale e scientifico itinerante per il Sud Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere il Green-Blue come bene comune.
Aziende, start-up, istituzioni, mondo scientifico e accademico si ritroveranno a Napoli per due momenti di confronto: Green Blue Days Action, dal 23 al 27 settembre 2023 presso Palazzo Ravaschieri; Green Blue Days Forum, a maggio 2024.
L’acqua come risorsa primaria per il pianeta sarà il tema portante sui cui si focalizzeranno i Green Blue days che si concentreranno anche su argomenti tutti tra loro interconnessi come ambiente, turismo e moda sostenibile, transizione energetica e rigenerazione urbana, health care e innovazione sociale.

Per maggiori informazioni è anche possibile contattare la Segreteria Organizzativa o visitare il sito web greenbluedays.it

Ultima modifica
Ven 21 Lug, 2023

Le imprese femminili, giovanili e straniere in provincia di Brescia

Natalità e mortalità delle imprese registrate presso la CCIAA di Brescia - I° TRIMESTRE 2023

Dall'elaborazione del Servizio Studi della C.C.I.A.A di Brescia su dati Registro Imprese - Infocamere, da un'analisi delle caratteristiche demografiche degli imprenditori, emerge che a fronte del leggero calo del numero delle imprese (-0,5% rispetto al primo trimestre del 2022) si confermano in aumento le imprese straniere (+1,2%) che rappresentano il 12,4% delle imprese della provincia (incidevano per l’11,2% nel 2019). Le imprese femminili, pur presentando un tasso di crescita superiore alla media (0,3%), chiudono il trimestre all’insegna della stabilità con 24.407 imprese pari al 20,2% del totale. Pressochè stabili anche le imprese giovanili (-0,3%) che si attestano a 9.423 unità pari all’8% del totale.

Per maggiori approfodimenti su natalità e mortalità delle imprese bresciane, clicca qui.

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Project Management - Laboratorio Creazione d’Impresa

Formazione e orientamento nelle scuole

Anche per l’anno scolastico scolastico 2022/2023 la CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ha proposto agli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli un catalogo di esperienze formative rivolte agli studenti dell’ultimo triennio: si tratta di incontri di formazione ed orientamento, che complessivamente nell’anno scolastico appena concluso hanno coinvolto quasi 2.000 studenti; una delle proposte formative è il Laboratorio Creazione d’Impresa, che mira a stimolare l’attitudine all’imprenditorialità quando i giovani sono ancora  impegnati nel percorso scolastico.

Il Laboratorio Creazione d’Impresa ha l’obiettivo di illustrare agli studenti come sviluppare un’idea imprenditoriale, introducendo i concetti basilari per elaborare un semplice progetto d’impresa da mettere in pratica durante i lavori di gruppo, dove i ragazzi sono chiamati a mettere alla prova le proprie attitudini imprenditoriali.

Nel corso dell’Anno Scolastico 2022-2023 hanno partecipato al Laboratorio 22 classi, per un totale di 362 studenti, che hanno espresso gradimento per il percorso seguito, dagli stessi definito interessante, coinvolgente ed utile per il proprio futuro professionale.

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Start Up Campania, il bando scade il 31 luglio

C’è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al bando Campania Startup 2023 che sostiene la creazione e il consolidamento delle startup innovative per aumentarne la competitività tramite lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

C’è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al bando Campania Startup 2023 che sostiene la creazione e il consolidamento delle startup innovative per aumentarne la competitività tramite lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

L’incentivo, che ha un valore complessivo di 30 milioni di euro, si rivolge alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e iscritte nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio alla sezione speciale dedicata alle startup innovative e alle persone fisiche che intendano costituire una startup innovativa.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per la Campania, che potrà accedere a risorse utili per sostenere le proprie startup, che costituiscono il motore della crescita e dello sviluppo regionali.

Pe maggiori informazioni https://servizi-digitali.regione.campania.it/ProgettiStartUp

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Start Up, dal Comune di Casoria fino al 70% a fondo perduto per le aziende che investono sul territorio

agevolazione finanziaria a fondo perduto fino al 70%

“Promuovere start-up innovative e favorire la creazione di una nuova classe di imprenditori”. Con questo obiettivo il Comune di Casoria concederà un’agevolazione finanziaria a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili per supportare la nascita di nuove imprese o il consolidamento di attività avviate da non più di 24 mesi sul territorio comunale.

1 milione di euro in totale che l’Ente che ha deciso di destinare a sostegno di micro, piccole e medie imprese. La domanda per accedere all’agevolazione dovrà essere presentata entro il 19 luglio, Il bando è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Casoria e scaricabile da qui:

https://drive.google.com/drive/folders/1qzoGc6n64dApNtsz0fCOELKXEBlAkzU4

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

startup.registroimprese.it: la piattaforma dedicata a start-up e PMI innovative

startup.registroimprese.it è la piattaforma web, disponibile gratuitamente e in formato aperto, messa a punto dal sistema camerale con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere dove per ogni startup o PMI innovativa è disponibile una vetrina di dettaglio.

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023