Imprenditoria Giovanile

L’Incubatore Universitario Fiorentino (IUF)

Fare impresa all'università

L’Incubatore Universitario Fiorentino (IUF) è la struttura dell’Università di Firenze che, con il coordinamento di CsaVRI, dal 2010 promuove la diffusione della cultura imprenditoriale tra i diversi attori di Unifi, favorisce le relazioni con il territorio all’interno degli ecosistemi dell’innovazione e promuove e sostiene la nascita e la prima fase di sviluppo di start-up e spin-off basati su idee imprenditoriali ad elevato tasso di innovazione e con un forte collegamento con la ricerca universitaria.

IUF diffonde la cultura d’impresa e l’imprenditorialità in ambito accademico e favorisce la valorizzazione dei risultati della ricerca e le relazioni con il territorio mediante:

  • Percorsi di training
  • Servizi di consulenza
  • Mentoring
  • Networking e contaminazione
  • Spazi attrezzati

Possono accedere ai servizi di IUF sia soggetti interni all’Università di Firenze, che esterni sulla base di bandi congiunti o accordi con le realtà dell’ecosistema dell’innovazione fiorentino.
Maggiori informazioni qui: https://www.unifi.it/vp-5965-incubatore-universitario-fare-impresa.html


L’Ecosistema Fiorentino dell'Innovazione mette a disposizione agli aspiranti imprenditori tutti i servizi necessari per l'avvio e la crescita di impresa: formazione e consulenza, percorsi di sviluppo del business, accesso a fonti di finanziamento, spazi di coworking, programmi di incubazione e accelerazione.
Il Servizio Nuove Imprese e l'Incubatore Universitario Fiorentino (IUF) ne fanno entrambi parte.


 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Hai un’idea d’impresa e non sai come fare?

A Cremona c’è un servizio gratuito che può aiutarti ad orientarti

Il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Cremona offre un supporto gratuito a chi ha un’idea d’impresa e vuole capire se e come mettersi in proprio. Si parte da un livello informativo, per proseguire poi con livelli più approfonditi di tipo metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato.

Se hai un’idea o stai valutando un’opportunità clicca qui https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/pni-camera-di-commercio-di-cremona-servimpresa troverai i riferimenti da contattare.

 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Build Your Idea: a Cremona crescono startup

Build Your Idea: a Cremona crescono startup

Build your idea. Abbreviato, BYI. È questo il nome del nuovo progetto coordinato e promosso dal CRIT, Distretto dell’Innovazione in partnership con Università Cattolica e Camera di Commercio di Cremona

Build Your Idea è il primo programma di incubazione per startup che viene lanciato a Cremona con l’obiettivo di favorire la nascita di nuove idee di business innovative e fornire supporto concreto al loro sviluppo. Il percorso, prevede: formazione on-line con videolezioni tenute da docenti universitari e professionisti, in particolare su elementi chiave per la creazione e lo sviluppo di una startup, con argomenti vitali come il Business Model Canvas, il Business Plan, l'analisi SWOT, le strategie di marketing e l'analisi dei costi; consulenze specifiche da parte di professionisti su aspetti giuridici, strategici, tecnici come ad esempio contratti di lavoro, diritto d’impresa, privacy, marchi e brevetti; attività di mentorship, ovvero tutoraggio da parte di figure altamente qualificate; spazi e risorse con postazioni di lavoro e sale riunioni riservate al Cobox, tool e software di prim'ordine grazie a convenzioni con aziende leader del settore e possibilità di networking offerte dal CRIT; ricerca di fondi attraverso contatti con fondi d'investimento, partecipazione a bandi specifici e call for investments.

Le startup potranno chiedere di entrare a far parte del percorso attraverso una candidatura da compilare on-line su un apposito sito in fase di costruzione e affronteranno una prima fase di screening, un filtro per garantire proposte allineate con il programma offerto. Superata la fase di selezione, le startup avranno accesso ad un portale dedicato per fruire di video corsi e servizi correlati. Durante il percorso, grazie a BYI, inoltre, le startup avranno occasioni per cercare di collegare le proprie idee di business alle risorse finanziarie che possono sostenere la loro crescita. A partire da call for startup e competizioni progettate dai partner del progetto per raccogliere candidature su bandi specifici, dal territorio e non solo.

Build Your Idea è molto più di un programma di incubazione; è un ecosistema completo che fornisce un percorso strutturato, risorse robuste e opportunità di connessione, creando le condizioni ideali per il successo delle startup in un ambiente sempre più competitivo e dinamico. È anche un’ulteriore occasione per le imprese, le istituzioni e le università del territorio per fare rete sul tema fondamentale dell’innovazione.

 

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Preparati a esplorare l’Europa!

Hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei Paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!

Dal 16 al 30 aprile 2024 sarà aperto il nuovo ciclo di candidature DiscoverEU. Il programma mira a incoraggiare la scoperta della diversità culturale europea e a rafforzare i legami tra i giovani di tutto il continente.
Per essere ammessi, i candidati devono essere nati tra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno 2006 compreso e devono essere residenti in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato al programma Erasmus+.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Preparati a esplorare l’Europa!

Hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei Paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!

Dal 16 al 30 aprile 2024 sarà aperto il nuovo ciclo di candidature DiscoverEU. Il programma mira a incoraggiare la scoperta della diversità culturale europea e a rafforzare i legami tra i giovani di tutto il continente.
Per essere ammessi, i candidati devono essere nati tra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno 2006 compreso e devono essere residenti in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato al programma Erasmus+.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

CREATIVE HACKATHON - sfida per giovani creativi e innovatori dell’Alto Tavoliere.

GAL Daunia Rurale 2020
In programma l’11 Aprile presso il MAT-Museo dell’Alto Tavoliere.

Al Creative Hackathon potranno partecipare giovani di età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 35 anni, provenienti dai sette comuni del GAL Daunia Rurale 2020: Apricena, Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola e Torremaggiore. 

Entro domenica 7 aprile ci si potrà iscrivere gratuitamente tramite il form di registrazione, disponibile sulla pagina www.sicaltotavoliere.it allegando un curriculum di max 3 pagine,
una lettera motivazionale, ed un link al portfolio. 

Una commissione presieduta dal GAL Daunia Rurale 2020 valuterà le candidature e selezionerà un massimo di 20 partecipanti, che saranno successivamente divisi in team
per favorire la contaminazione tra le diverse professionalità.

Il Creative Hackathon si svolgerà dalle 9.00 alle 18.00 dell’11 aprile 2024, presso il MAT – Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo*. Sarà una full immersion guidata e supportata da un facilitatore esperto e un tutor, utilizzando l’approccio tipico del Design Thinking. 

Il team vincitore sarà coinvolto mediante formale incarico, nel gruppo di lavoro incaricato dal GAL Daunia Rurale 2020 per lo sviluppo della strategia di comunicazione del SICAT, in particolare per ciò che riguarda la realizzazione del sito web e la definizione della campagna social.
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Evento BAN - STARTUP NIGHT & networking dinner!

Martedì 16 Aprile dalle ore 17:00 - Rocco B. Commisso Viola Park, in Via Pian di Ripoli 50012 a Bagno a Ripoli.

STARTUP NIGHT & networking dinner! Un’occasione unica per tutto il network di startup e investitori.

Un focus sul tema startup con: i progetti delle 4 startup selezionate dai Mentor di BusinessAngels.Network, l'Osservatorio Trimestrale Venture Capital e a seguire, come di consueto, la cena di networking.

Per maggiori informazioni sull’evento e per registrarsi:
https://16AprileViolaPark.eventbrite.it

BAN- Il BusinessAngels.Network è un’associazione nata a Firenze nel 2016 che riunisce giovani professionisti, manager e imprenditori appassionati di innovazione.

L'obiettivo del BusinessAngels.Network, grazie alle competenze operative e strategiche dei suoi membri, è quello di seguire le novità in ambito innovativo e tecnologico per valutare e selezionare le migliori startup del panorama nazionale e facilitare le attività di investimento nel loro sviluppo.

BAN ha partecipato all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si è tenuto il 25 marzo in Camera di Commercio di Firenze.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Netsu

Servizi di Car Engineering e Service per il settore Motorsport

NETSU™, Innovation Enhanced, è un progetto che nasce dall’esperienza ventennale maturata nei contesti del Motorsport, in competizioni internazionali Rally, nel supporto e gestione in pista di vetture monoposto e nelle competizioni Gran Turismo e nelle attività di R&D su Nanotecnologie e sviluppo di sistemi innovativi. La startup intende offrire servizi specialistici di Car Engineering e Service al settore Motorsport, introdurre innovazioni e supportare l’utilizzo di sistemi isolanti e di trasmissione del calore che impiegano materiali avanzati, nanotecnologie ed approcci “disruptive”.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Zoworking

Una realtà per creare network e aumentare il proprio business

Si tratta di un complesso innovativo a livello tecnologico che, oltre alle postazioni di lavoro, prevede: sale riunioni, spazi per eventi, sfilate e convention, showroom, aree per la formazione, un bar ristorante e due reception.

Zoworking tra i suoi servizi offre:

  • postazioni condivise, scrivanie in forma esclusiva, uffici indipendenti, sala conferenze,
  • aree relax, barber Shop, centro estetico, servizio lavanderia, percorso salute, laboratorio analisi,
  • organizzazioni di eventi aziendali con possibilità di brunch, light lunch e aperitivi, per creare meeting hub,
  • service per la produzione di filmati, interviste e spot promozionali per aziende e brand,

Per saperne di più sui loro servizi visita il sito web: https://www.zoworking.com/

Il Servizio Nuove Imprese di Firenze insieme al Zoworking fa parte dell'Ecosistema Fiorentino dell'Innovazione, una realtà in accrescimento che concorre, grazie alle connessioni dinamiche fra i suoi attori e le sue attrici, a co-creare le condizioni favorevoli alla nascita, crescita e diffusione di nuovi progetti di sviluppo.
La rete mette a disposizione formazione e consulenza, percorsi di sviluppo del business, accesso a fonti di finanziamenti


Zoworking ha partecipato all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si è tenuto il 25 marzo in Camera di Commercio di Firenze.


 

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024