Imprenditoria Giovanile

Giornata nazionale del Made in Italy . Nola Business Park - Imprese porte aperte

Categoria : Aziende Aperte
Luogo : Nola Business Park CIS - Interporto Campano - Nola
Data inizio evento: giovedì 18 aprile 2024
Data fine evento : giovedì 18 aprile 2024
Orario: dalle 9:30 alle 17.

Il Nola Business Park CIS – Interporto Campano organizza un’iniziativa volta ad approfondire la nuova normativa in vigore e diffondere la cultura del Made in Italy attraverso l’esperienza e la viva voce delle sue imprese.

L’evento è articolato in due momenti:

  • Workshop: «Valorizzazione e promozione del Made in Italy»
  • Study tour: «Le imprese aprono le porte ai giovani».

Sito dell organizzazione : https://www.nbpinnovationhub.com/

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

L'ABC dei finanziamenti alle imprese per aspiranti imprenditori

I materiali presentati all'incontro tenutosi presso la Camera di Commercio di Modena.

L'ABC dei finanziamenti alle imprese 

L'incontro era rivolto ad aspiranti imprenditori e a giovani imprenditori e promosso dal Comitato per l'Imprenditoria Giovanile della Camera di Commercio di Modena

L'evento si è tenuto il 18/3/2024

 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Regione Abruzzo: bando per investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali

La Regione Abruzzo ha approvato il Bando per l’attivazione dell’intervento “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali” con una dotazione di 1.000.000 di euro.

L’azione è volta ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale (“Recinzioni”).

L’intervento, destinato ad Agricoltori singoli e associati, è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile e l’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra 3.000 e 50.000 euro per ogni singola domanda di sostegno.

La data di apertura del portale SIAN per la presentazione delle domande verrà comunicata tramite avviso pubblicato sul sito di Regione Abruzzo nella pagina dedicata al Bando.

Per saperne di più, clicca sul seguente link

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

MASAF, 10mln di euro per la crescita del settore biologico: domande dal 15 aprile

Pubblicato l’avviso che definisce le modalità di realizzazione degli interventi volti a favorire la promozione e lo sviluppo dei Distretti biologici.

Le risorse disponibili per la selezione di proposte progettuali dei Distretti biologici per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e Distretti di agricoltura biologica ammontano a 10 milioni di euro

Le proposte progettuali, che potranno essere presentate dai Distretti biologici riconosciuti dalle normative regionali e nazionali, devono avere un budget compreso tra 200 mila e 400 mila euro, interessare un ambito territoriale locale, regionale e/o interregionale e potranno avere a oggetto: 

  • iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici; 
  • iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica;
  • iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori.

Le domande di accesso agli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile e fino alle ore 12:00:00 del giorno 29 aprile 2024.

Maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21120

La Camera di commercio Chieti Pescara è a disposizione per ulteriori chiarimenti. Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Come il business coaching trasforma una nascente visione imprenditoriale

Il business coach è un catalizzatore per l’eccellenza e il successo imprenditoriale, offrendo strategie per una crescita sostenibile.
Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Via libera al progetto di alta formazione 'Laboratorio del Sapere' nel triennio 2024-2026

Le attività formative ed integrative saranno rivolte a giovani e adulti residenti nel Lazio in possesso almeno di diploma di scuola secondaria di II grado ed alcune attività potranno essere orientate alla realizzazione di percorsi formativi di inclusione socio-lavorativa per soggetti particolarmente vulnerabili e a rischio di esclusione sociale

La Giunta regionale del Lazio ha approvato, la deliberazione concernente il progetto di laboratorio di alta formazione denominato "Laboratorio del Sapere" per il quale è stato destinato un finanziamento annuo pari a 1.500.000 euro, per 4.500.000 euro complessivi nel triennio 2024-2026.

La mission è avviare un progetto atto a formare competenze specialistiche in ambiti pluridisciplinari connessi al rafforzamento della cittadinanza europea. Elemento centrale della proposta è lo sviluppo delle conoscenze e della capacità di governo di processi complessi per il rafforzamento delle competenze della futura classe dirigente. L’intento della Regione è quindi abilitare nuove professionalità alla presa in carico delle sfide europee, con particolare riferimento al ruolo delle Pubbliche amministrazioni e degli enti locali. Il progetto di laboratorio di alta formazione completa la gamma di centri tematici orientati alla formazione di nuove professioni emergenti contemplando, tra le varie attività da promuovere, anche la realizzazione di laboratori per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni digitali avanzate, compresi sistemi applicativi della intelligenza artificiale. 

Le attività formative ed integrative saranno rivolte a giovani e adulti residenti nel Lazio in possesso almeno di diploma di scuola secondaria di II grado ed alcune attività potranno essere orientate alla realizzazione di percorsi formativi di inclusione socio-lavorativa per soggetti particolarmente vulnerabili e a rischio di esclusione sociale. 

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Nasce l’impresa giovanile agricola - al via il ricambio generazionale

La legge n. 36 del 15 marzo 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 72, di ieri, 26 marzo 2024, dopo essere stata esaminata in Parlamento per poco più di un anno, punta a introdurre un sistema organico di norme interne che, nel rispetto della normativa dell’Unione europea, aumenti il numero dei giovani che avviano un’attività agricola e incoraggi il ricambio generazionale, visto che le aziende gestite da giovani possiedono il maggiore grado di capitalizzazione e di propensione per l’innovazione, caratteristiche queste, considerate strumenti necessari allo sviluppo del settore.

 “Impresa giovanile agricola” e  “Giovane imprenditore agricolo”  indicano imprese, in qualsiasi forma costituite, ovvero singoli imprenditori, che esercitano esclusivamente attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile, in cui, devono possedere tra i diciotto e i quaranta anni:

La legge n. 36/2024, dopo aver definito e chiarito, all’articolo 2, le nuove figure di “impresa giovanile agricola” e di “giovane imprenditore agricolo” (vedi articolo “Nasce l’impresa giovanile agricola – 1, al via il ricambio generazionale”), disciplina, rispettivamente, nell’articolo 4 e 5, e negli articoli 6 e 7, gli incentivi, specie fiscali, destinati all’insediamento e alla permanenza dei giovani in agricoltura, come di seguito elencati:

  • articolo 4, reca disposizioni in materia di regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili in agricoltura

  • articolo 5, introduce agevolazioni in materia di compravendita di fondi rustici

  • articolo 6, prevede un credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione

  • articolo 7, reca disposizioni in materia di agevolazioni fiscali per l'ampliamento delle superfici coltivate.

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione

Innesco di processi di trasferimento tecnologico e innovazione

La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI) è partecipata da Università degli Studi di Firenze e Città Metropolitana di Firenze ed ha come Socio Sostenitore Istituzionale la Fondazione CR Firenze.

Promuove il Trasferimento Tecnologico e l’Alta Formazione, il potenziamento delle relazioni e i progetti tra i mondi di Imprese, Università, Istituzioni, le opportunità di finanziamento per l’innovazione, la creazione di imprenditorialità. Organizza e partecipa ad eventi sul territorio per la diffusione di una cultura dell’innovazione.

tra le varie attività trovaimo:

  • Project Design
  • Project Managment
  • Valutazione dei bisogni d’innovazione
  • Fundraising Trasferimento Tecnologico e Networking
  • Matchmaking
  • Imprese/Ricerca/PA Promozione della Ricerca e Alta Formazione
  • Eventi per la promozione della Cultura dell’Innovazione

Maggiori informazioni al seguente link: https://www.fondazionericercaunifi.it/

La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI)  inoltre collabora con  Fondazione CR Firenze e Nana Bianca per Hubble, programma di accelerazione dedicato allo sviluppo e al lancio sul mercato delle migliori startup ad alto impatto sul tessuto imprenditoriale digitale.

Le candidature per il prossimo batch di Hubble sono già aperte ed è possibile candidarsi tramite questo link: https://www.f6s.com/hubble-acceleration-program-general/apply.

Il Servizio Nuove Imprese di Firenze insieme a Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI)  fa parte dell'Ecosistema Fiorentino dell'Innovazione, una realtà in accrescimento che concorre, grazie alle connessioni dinamiche fra i suoi attori e le sue attrici, a co-creare le condizioni favorevoli alla nascita, crescita e diffusione di nuovi progetti di sviluppo.
La rete mette a disposizione formazione e consulenza, percorsi di sviluppo del business, accesso a fonti di finanziamenti


La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI) ha partecipato all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si è tenuto il 25 marzo in Camera di Commercio di Firenze.
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Business Hackathon for Sustainability- Dipartimento di Ingegneria - Università Parthenope - Napoli

Luogo: Villa Doria d'Angri - Napoli
Data: 09 aprile 2024

Questo business hackathon for sustainability rappresenta un’occasione unica di apprendimento interculturale, pensiero critico e networking, dove circa 80 studenti italiani e americani condivideranno competenze e know-how per ideare soluzioni innovative a sfide di business reali presentate da imprenditori locali. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e la squadra vincitrice sarà premiata da una giuria composta da personalità del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.

Locandina

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

LEGGE 15 marzo 2024, n. 36 Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo. (24G00054) (GU Serie Generale n.72 del 26-03-2024)

NUOVA LEGGE 15 marzo 2024, n. 36 Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo. (pubblicata su GU del 26-03-2024).
(entrata in vigore del provvedimento: 10/04/2024)

Promuovere e sostenere l’imprenditoria giovanile agricola e rilanciare il sistema produttivo agrario tramite interventi per favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani e il ricambio generazionale nel settore dell'agricoltura, nel rispetto della normativa dell’Unione europea. È l’obiettivo della Legge n. 36/2024, che entrerà in vigore il prossimo 10 aprile. Il provvedimento, in particolare, istituisce un Fondo nello stato di previsione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con dotazione di 15 milioni di euro annui a decorrere dal 2024, destinato al cofinanziamento di programmi per favorire il primo insediamento dei giovani nell’agricoltura, nel rispetto delle regole europee in materia di aiuti di Stato. Le risorse del Fondo dovranno essere impiegate per interventi finalizzati, tra gli altri, all’acquisto di terreni, strutture e beni strumentali necessari all’avvio e alla successiva crescita dell’impresa agricola; all’ampliamento dell’unità minima produttiva per promuovere l’efficienza aziendale. 

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024