Imprenditoria Giovanile

Clone of YOUTH4REGIONS

La Commissione ha avviato il periodo di candidatura per l’ottava edizione di Youth4Regions, un programma rivolto agli aspiranti giornalisti.

Il programma offre a studenti di giornalismo e giovani giornalisti un’esperienza di apprendimento di una settimana a Bruxelles nell’ottobre 2024, durante la quale icandidati prescelti parteciperanno a sessioni di formazione, saranno affiancati da giornalisti più esperti e lavoreranno con loro in redazione, visitando varie istituzioni dell’UE e organizzazioni dei media.

Le candidature sono accettate in tre categorie (giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo) e devono essere presentate da studenti di giornalismo e giovani giornalisti degli Stati membri dell’UE, dei Paesi limitrofi e dei Paesi in via di adesione.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

YOUTH4REGIONS

La Commissione ha avviato il periodo di candidatura per l’ottava edizione di Youth4Regions, un programma rivolto agli aspiranti giornalisti.

Il programma offre a studenti di giornalismo e giovani giornalisti un’esperienza di apprendimento di una settimana a Bruxelles nell’ottobre 2024, durante la quale icandidati prescelti parteciperanno a sessioni di formazione, saranno affiancati da giornalisti più esperti e lavoreranno con loro in redazione, visitando varie istituzioni dell’UE e organizzazioni dei media.

Le candidature sono accettate in tre categorie (giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo) e devono essere presentate da studenti di giornalismo e giovani giornalisti degli Stati membri dell’UE, dei Paesi limitrofi e dei Paesi in via di adesione.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

Aiuti all’avviamento aziendale per i giovani agricoltori

La Misura è orientata a favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole attraverso la corresponsione di un premio (start-up) per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola.

A chi è rivolto (Destinatari)

L'insediamento è limitato ai giovani agricoltori in possesso di un'azienda agricola di dimensione economica minima, in termini di Produzione Lorda Standard (PLS), non inferiore a 15.000,00 Euro ridotta a 10.000,00 Euro nel caso di aziende ricadenti in zona montane come individuate e classificate in applicazione della regolamentazione comunitaria, e comunque con una PLS non superiore a 250.000 Euro.

Scadenza:  L'invio della domanda deve avvenire tramite La presentazione della domanda di sostegno deve avvenire entro le ore 23,59 del 60° (sessantesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando pubblico (BURL n. 32 supplemento n. 1 del 18 aprile 2024) ovvero il 17 giugno 2024 . dalle ore 12:00 del 4 aprile 2024 e fino alle ore 17:00 del 30 maggio 2024.

Contatti

Per informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Area Produzioni Agricole sita in Indirizzo: Via di Campo Romano 65, 00173 Roma (RM), Palazzina/Piano/Stanza: B2 / 0 / 11
Tel.: 06.51688116 / 0651686372, E-mail: randreotti@regione.lazio.it; ambasso@regione.lazio.it
oppure all’Area Decentrata Agricoltura della Provincia di appartenenza.

ADA DECENTRATA LAZIO SUD
SEDE DI FROSINONE – Via Veccia, 23 – 03100 Frosinone (FR)
telefono: 0775851670
indirizzo PEC: adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it
SEDE DI LATINA – Via Epitaffio, Km 4,200 – 04100 Latina (Latina)
telefono: 0773446671
indirizzo PEC: adalatina@regione.lazio.legalmail.it

 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

Innovazione nel mondo

Pubblicato il Patent Index dell’Ufficio Europeo Brevetti. In aumento del 2,9% le richieste di brevetto.

L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha da poco pubblicato il Patent Index relativo alle applicazioni brevettuali per il 2023. In aumento significativo (28%),  le concessioni di brevetti rispetto al 2022: il loro valore sale di 10 punti percentuali, dal 42 al 52%. 

Tra i settori la crescita più rapida è stata quella di macchine elettriche, apparecchi ed energia (+12,2%), comparto che comprende le invenzioni sull’energia pulita e le tecnologie delle batterie. Positivi i valori delle comunicazioni digitali (+8,6%), così come quello delle biotecnologie (+5,9%).
(Fonte: Unioncamere Bruxelles).  

Essere  titolare, depositario o licenziatario di almeno un brevetto o titolare di un software registrato, "direttamente afferente all'oggetto sociale e all'attività d'impresa" è uno dei 3 requisiti che identifica il contenuto innovativo di una startup innovativa.
La startup innovativa è una società di capitale   innovativa e ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana.
Per saperne di più puoi trovare la normativa cliccando qui: https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative

Per una consulenza su come avviare una startup innovativa contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

L'attivazione imprenditoriale in Italia Rapporto GEM 2023-2024

Universitas Mercatorum in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e l’Imprenditorialità dell’Università Politecnica delle Marche.

Il rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) costituisce la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale. L’indagine avviata nel 1999 ha interessato oltre 100 paesi nel mondo. Nel 2023 ha coinvolto 46 paesi con interviste dirette ad oltre 100.000 individui e interviste a circa 2.000 testimoni privilegiati. L'indagine realizzata per l'Italia  - 2023-24 - offre un'analisi dettagliata dello scenario imprenditoriale nazionale, fornendo dati accurati e approfondimenti significativi sui vari aspetti che caratterizzano il processo imprenditoriale. La ricerca esamina i fattori che possono influenzare la propensione imprenditoriale al fine di comprendere le cause che contribuiscono alla discrepanza tra l'intenzione e l’effettivo avvio di nuove imprese.

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Campionati Imprenditorialità JA Italia: una scuola di Taranto alla fase di selezione

Presentato oggi nella Camera di commercio di Brindisi - Taranto il progetto realizzato e curato dagli studenti di una classe dell'Ist. Pitagora di Taranto che parteciperà alle selezioni dei team finalisti dei Campionati di imprenditorialità JA Italia, con l'obiettivo di qualificarsi per la competizione nazionale di fine maggio.

La IV A (SIA) dell'Istituto Tecnico Economico Statale "Pitagora" di
Taranto, coordinata dalla prof.ssa Farina e con il supporto dell'esperto dott. Fanelli, dopo un lungo percorso preparatorio anche sostenuto da Zurich, ha avviato la mini-impresa BS2 impresa JA, ideando l'innovativa Polizza Be Social, BE Safe.
Oggi, i giovani imprenditori hanno incontrato il Presidente della Camera di commercio di Brindisi - Taranto, Vincenzo Cesareo, il Segretario generale f.f. e Conservatore del Registro Imprese, Claudia Sanesi, il Responsabile Registro Imprese, Alcide Bruschi e le responsabili dell'Ufficio SNI e Orientamento dell'Ente - sede di Taranto, Francesca Sanesi e Barbara Saltalamacchia, per presentare il progetto che parteciperà alle selezioni dei team finalisti dei Campionati di imprenditorialità JA Italia, con l'obiettivo di qualificarsi per la competizione nazionale di fine maggio.
«Queste esperienze sono altamente formative per questi giovani che si mettono in gioco per la competizione ma, principalmente, anche attraverso l'iscrizione di B2S nel registro delle mini - imprese di JA, si preparano alle sfide, sempre più complesse, del mercato del lavoro - hanno detto agli studenti il Presidente ed il Segretario generale. Oggi ci teniamo a sottolineare la vicinanza dell'Ente che seguirà i diversi eventi, augurando il massimo successo».

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

FESTIVAL DEL SUD – VALENTIA IN FESTA

Una tre giorni presso la sede di Vibo Valentia della CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia

Tre giorni dedicati ai temi dello sviluppo economico e sociale, della cultura, dell’educazione finanziaria. 

Programma completo in allegato.

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

La Camera di commercio di Cuneo dà voce agli imprenditori: la storia di Gabriele

La Camera di commercio di Cuneo, attraverso lo Sportello Nuove imprese, racconta le esperienze di coloro che hanno deciso di trasformare la propria passione in lavoro.

L'autoimprenditorialità è un percorso stimolante ma impegnativo, ricco di sfide e soddisfazioni. Le storie di chi ha avuto successo possono essere fonte di ispirazione e di consigli utili per chi desidera intraprendere questa avventura. 

Lasciati ispirare dalla storia di Gabriele!

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Talent garden - oltre i confini

La mobilità transnazionale come opportunità di crescita del territorio regionale

L'incontro si terrà venerdì 12 Aprile al Talent Garden del Politecnico di Bari sul tema della mobilità transnazionale, per l’attrazione e valorizzazione dei talenti.

L'incontro si pone l'obiettivo di:

- presentare le opportunità e gli strumenti attualmente disponibili in Puglia per agevolare la mobilità oltre i confini nazionali;

- raccogliere spunti, input, idee che possano permettere all’amministrazione regionale di impostare le nuove misure in materia di mobilità transnazionale.

 

La partecipazione è gratuita, previa registrazione da effettuare entro le ore 12 dell'11 aprile. 

Iscriviti all'evento: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfjmeUXb8yViMPy-G2jX6moIyju5kXusC1FIP5pssQuBrzUNg/viewform

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Innovazione e Tecnologia: Il Futuro Brillante delle Software House nel Gaming

Software house nel gaming guidano l’innovazione e la crescita del mercato, con l’Asia in testa e un focus su tecnologia avanzata e sostenibilità per un futuro promettente.
Lavorare:Giocando - la nuova frontiera la creazione d'impresa

Un mercato in crescita

Le software house specializzate in gaming rappresentano una fetta significativa dell’industria tecnologica, con un mercato globale che si espande a ritmi vertiginosi. 

In Italia, il gaming ha superato i 2 miliardi di euro di fatturato, riflettendo una tendenza globale che vede l’Asia come leader indiscusso, con giganti come Tencent e i suoi 30 miliardi di dollari di ricavi dai videogiochi. Sony e Nintendo seguono, con titoli di successo che hanno segnato generazioni e continuano a dominare il mercato.

Innovazione al centro

L’innovazione è la parola chiave che guida le software house del gaming. Dalla realtà virtuale all’intelligenza artificiale, queste aziende stanno esplorando nuovi orizzonti per creare esperienze di gioco sempre più immersive e coinvolgenti.

Le software house sono il cuore pulsante del gaming, spingendo l’industria verso nuovi orizzonti di crescita e innovazione, con l’Asia che si conferma epicentro di questa espansione globale. Il futuro del gaming è luminoso, trainato da una tecnologia sempre più avanzata e da un mercato in continua espansione.

Tecnologia e creatività

La fusione tra tecnologia e creatività è ciò che rende il gaming un settore unico. Software house di talento stanno sviluppando giochi che non solo intrattengono, ma anche ispirano, educano e connettono le persone in modi precedentemente inimmaginabili.

Nel settore del gambling, software house come Playtech e Microgaming hanno rivoluzionato il gioco d’azzardo legale, fondendo tecnologia e marketing per creare prodotti come le slot machine online gratuite, che si sono rapidamente affermate come trend dominanti.

Verso un futuro sostenibile

Con un occhio alla sostenibilità, molte software house stanno adottando pratiche eco-compatibili e promuovendo un approccio etico allo sviluppo dei giochi, assicurando che il divertimento di oggi non comprometta il pianeta di domani.

Conclusione

Il mercato delle software house del gaming è un terreno fertile per l’innovazione e la tecnologia. Con il giusto mix di creatività, spirito imprenditoriale e responsabilità sociale, il futuro del settore appare luminoso e promettente.

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024