Imprenditoria Giovanile

Incontro “Competenze e Imprenditorialità” - Presentazione del Progetto Voci di Impresa

4 aprile 2024, ore 9.00 Centro Congressi Camera di Commercio dell’Umbria.

Nell’ambito del progetto di sistema nazionale di Unioncamere di aggiornamento e potenziamento del Servizio Nuove Imprese volto a rendere più accessibili i servizi e le attività di supporto e orientamento degli aspiranti imprenditori, si inserisce Voci di impresa una rassegna di 6 videoclip "Voci di Impresa", realizzata dallo Sportello territoriale SNI in collaborazione con Le Fucine, con cui la Camera di Commercio dell’Umbria intende dare spazio e visibilità ad altrettante start up e imprese innovative umbre.

Titolo dell'incontro sarà  “Competenze e Imprenditorialità” - Presentazione del Progetto Voci di Impresa, programmato per il  4 aprile 2024, ore 9.00 Centro Congressi Camera di Commercio dell’Umbria.

L’obiettivo è quello di ispirare ed aiutare gli aspiranti imprenditori attraverso i loro racconti sulla propria attività, la nascita ed il suo sviluppo, le difficoltà affrontate, le sfide vinte e i traguardi sinora raggiunti.

Le testimonianze video contribuiscono a sottolineare il valore dell’iniziativa imprenditoriale per lo sviluppo socio-economico di un territorio e per la creazione di occasioni di conoscenza e confronto dalle esperienze vissute da questi imprenditori/imprenditrici. 

La partecipazione è libera, ma si chiede di registrarsi al seguente modulo.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Rassegna video Voci di Impresa a cura di SNI Umbria

Presentazione Parkingmycar - Città di Catello (PG)

Startup innovativa nata nel 2019 dall’idea di Mattia El Aouak, CEO& Founder, grazie all’incubazione in Dinamo Lab (Perugia), si occupa di prenotazione e pagamento digitale della sosta in Italia; aiuta a trovare parcheggio e fornisce servizi aggiuntivi

Il fulcro di ParkingMyCar è un vero e proprio ecosistema in grado di facilitare l’esperienza di chi cerca parcheggio e, grazie all’ampia base di utenti, offrire visibilità a tutti i partner.

Il portale ParkingMyCar è diventato di recente nuovo partner di Aeroitalia; la startup ha recentemente ricevuto il Netcomm Award 2023 come Migliore Startup e Migliore UX

Di questo progetto e delle ulteriori attività dell’impresa, si parlerà giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, durante il seminario "Competenze e Imprenditorialità", Livia Coen- Chief Operating Officer di Parkingmycar racconterà la sua esperienza ad un pubblico di studenti e aspiranti imprenditori.

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione .

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Dataview: barometro dell’economia territoriale. Il tessuto imprenditoriale della provincia di Caserta .Anno 2023. 

Imprenditoria totale, femminile, giovanile, straniera.

Un servizio realizzato dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne per fornire alle Camere di commercio e alle Unioni regionali un’informazione tempestiva, sintetica e di facile diffusione sui principali  andamenti dell’economia locale in formato infografica.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Nasce l’impresa giovanile agricola

Per accedere alle misure agevolative occorre non aver superato i quarant’anni di età ed essere in possesso di qualifiche e competenze professionali

La Legge n. 36 del 15 marzo 2024, recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, segna un importante passo per il settore agricolo italiano. Dopo un processo parlamentare durato oltre un anno, questa legge mira a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo, incentivando i giovani ad avviare e mantenere attività agricole. Si riconosce che le aziende gestite dai giovani sono caratterizzate da una maggiore propensione all'innovazione e capitalizzazione, fattori essenziali per lo sviluppo del settore.

La legge è composta da 18 articoli che disciplinano una serie di incentivi, soprattutto fiscali, sia per l'insediamento che per la permanenza dei giovani nel settore agricolo.

Uno degli aspetti chiave è la definizione di "impresa giovanile agricola" e "giovane imprenditore agricolo". Per rientrare in queste categorie, è necessario avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni e possedere adeguate qualifiche e competenze professionali. Questa definizione si basa su normative europee, anche se alcune disposizioni sono state modificate nel tempo.

Inoltre, la legge sottolinea l'importanza del controllo effettivo dell'azienda da parte del giovane agricoltore, che deve prendere decisioni cruciali per la gestione e i rischi finanziari dell'azienda. È richiesta anche una formazione specifica nel settore agricolo o correlato, che può essere acquisita attraverso titoli di studio universitari o corsi di formazione riconosciuti.

Infine, si ribadisce il focus sull'esclusività dell'attività agricola, che include la coltivazione del terreno, la selvicoltura, l'allevamento di animali e attività connesse come la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli.

(Fisco Oggi)

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Mini Guide per Orientarsi all’Imprenditorialità - Imprenditoria Migrante

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile una Mini Guida  per Orientarsi  all’Imprenditorialità - Imprenditoria Migrante

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Mini Guide per Orientarsi all’Imprenditorialità. Erasmus per giovani imprenditori (EYE)

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile una Mini Guida  per Orientarsi all’Imprenditorialità - Erasmus per giovani imprenditori (EYE)

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Informagiovani & Informadonna

Servizio del Comune di Firenze di informazione e orientamento su tematiche di interesse giovanile e femminile.

Informagiovani, un servizio gratuito del Comune di Firenze dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni. 
Lo sportello svolge un'attività di informazione e orientamento su tematiche di interesse giovanile e intende dare risposte istituzionali ai bisogni individuali, nell'ottica di una maggiore attenzione alle esigenze del singolo, favorendo così la sua partecipazione alla vita sociale.


Presso la loro sede è possibile richiedere informazioni e consultare materiale su:
- Lavoro
- Istruzione e formazione professionale
- Servizio civile
- Incentivi all'assunzione
- Tempo libero
- Servizi del territorio
- Bandi pubblici e finanziamenti a nuove imprese
 
Tutte le informazioni a questo link: https://portalegiovani.comune.fi.it/web/node/1

Informadonna è il servizio dell'Informagiovani del Comune di Firenze rivolto alle donne di ogni età e nazionalità, dove potersi sentire ascoltate e sostenute lungo il proprio percorso professionale. Lo Sportello Informadonna offre un primo orientamento su lavoro e formazione, con consulenze attente ai bisogni di autonomia di ciascuna utente. info: https://portalegiovani.comune.fi.it/web/node/3
 

I servizi degli sportelli sono su appuntamento.
 

Gli sportelli Informagiovani e Informadonna hanno partecipato all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si è tenuto il 25 marzo in Camera di Commercio di Firenze.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024