Imprenditoria Giovanile

Premio Innovazione Toscana 2024

per promuovere l'iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Il Premio Regionale Innovazione Toscana "Amerigo Vespucci" è promosso da Regione Toscana e Confindustria Toscana per sostenere e valorizzare la ricerca e l'innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane, oltre a promuovere l'iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Progetti ammessi:

Saranno premiati progetti ed esperienze imprenditoriali di successo che, nel corso degli ultimi 24 mesi, si siano adoperati per il rafforzamento delle radici e delle filiere locali, valorizzandole ed attualizzandole sia nelle produzioni sia nei progetti, e si siano distinti per aver contribuito allo sviluppo del territorio toscano attraverso una crescita quantitativa e qualitativa delle proprie attività e una forte attenzione alla creazione e al mantenimento dell’occupazione, con particolare riferimento all’occupazione giovanile e di giovani laureati, oltre che al raggiungimento di elevati standard di sostenibilità sociale.

Sono istituite le seguenti sezioni:

Start up innovative
Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile
Brevetti
Innovazione e sostenibilità sociale
E' inoltre previsto un Premio speciale "Giovani", ugualmente costituito da riconoscimento in denaro, per il miglior progetto presentato in una qualsiasi sezione del Premio da parte di un’impresa giovanile, secondo quanto definito dalla legge regionale n. 35/2000 e successive modifiche e integrazioni.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:

La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a euro 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito:

N° 4 premi dal valore pari a euro 15.000,00 cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio;
N° 4 premi dal valore pari a euro 5.000,00 cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio;
N° 1 premio speciale pari a euro 5.000,00 al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio.
Presentazione della domanda:

Le domande di partecipazione sono redatte esclusivamente on line, previo accesso al sistema informativo all’indirizzo Premio Innovazione 2024, seguendo le indicazioni riportate all’art. 5 del Regolamento, e devono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 e fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.

Documentazione:

Bando 2024
Scheda progettuale
Manuale Premio Toscana 2024

Approfondimenti:

Sito di Sviluppo Toscana

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Formare per Assumere: il nuovo avviso per nuove competenze per il mercato siciliano

Un programma del FSE+ Sicilia per incentivare occupazione e competitività nelle imprese locali

Un’iniziativa della Regione Siciliana per potenziare l’occupabilità e il tessuto produttivo locale

Il prossimo 13 novembre, alle ore 09:30, la Camera di Commercio di Palermo ospiterà un evento di presentazione del nuovo Avviso “Formare per Assumere”. Pensato per le imprese del territorio, questo strumento fa parte del PR FSE+ 2021-2027 e mira a incentivare le aziende siciliane ad accrescere le competenze professionali dei lavoratori, contribuendo così a rafforzare la competitività e la capacità occupazionale regionale. Si tratta di un’importante opportunità per tutti coloro che, in Sicilia, sono pronti a investire nel talento e nella qualificazione delle risorse umane.

Un budget di 38 milioni per sostenere formazione e occupazione

Con una dotazione finanziaria di 38 milioni di euro, l’iniziativa sostiene le aziende locali non solo nel formare nuove figure professionali, ma anche nel creare posti di lavoro stabili. Il programma ha l’obiettivo di coinvolgere almeno 3.100 persone, con un’attenzione particolare all’inclusione di donne, che costituiranno almeno il 40% dei partecipanti. Un segno di attenzione alla parità e un’occasione concreta per favorire l’inserimento di nuovi talenti nel mercato del lavoro siciliano, con la previsione che il 70% dei tirocinanti venga assunto entro un mese dalla conclusione del percorso formativo.

Un supporto diretto alle imprese siciliane

L’Avviso è pensato per le aziende con sede operativa in Sicilia, escludendo quelle attive in settori come lotterie, scommesse e agricoltura. Le imprese partecipanti avranno un ruolo centrale nella selezione dei candidati per i percorsi di formazione e saranno invitate ad accogliere i tirocinanti per periodi extracurriculari. A ulteriore sostegno, è previsto un voucher per ogni assunzione a tempo indeterminato, con un contributo che può arrivare fino a 10.000 euro per l’inserimento di persone disabili, a conferma dell’impegno verso un’occupazione inclusiva.

I Percorsi di formazione e gli enti coinvolti

L’iniziativa prevede diversi strumenti di sostegno per le imprese, che includono:

  • Voucher di 3.000 euro per la copertura di corsi di formazione specialistici di 120 ore.

  • Indennità di tirocinio fino a 500 euro al mese per un periodo di sei mesi, estendibile a 12 mesi per disabili.

  • Un supporto per l’attivazione e il tutoraggio dei tirocini, con un contributo dedicato alla copertura dei costi delle Agenzie per il Lavoro (APL), incaricate di monitorare il percorso dei tirocinanti e redigere una relazione conclusiva.

Ruolo fondamentale delle agenzie per il lavoro e degli enti di formazione

Gli enti di formazione accreditati avranno il compito di sviluppare corsi mirati alle esigenze aziendali, mentre le APL, in collaborazione con i Centri per l’Impiego (CPI), coordineranno l’avvio dei tirocini extracurriculari. Questo approccio integrato garantirà che i destinatari acquisiscano competenze aggiornate e spendibili nel mercato del lavoro regionale, valorizzando sia le esigenze delle imprese sia le aspettative professionali dei lavoratori.

Modalità di adesione e tempistiche del programma

Le imprese interessate potranno fare domanda tramite la piattaforma online dedicata, in modalità a sportello fino a esaurimento delle risorse. Il percorso di approvazione è rapido e prevede una tempistica di circa due mesi per la conferma del finanziamento. Le attività formative, che includono il tirocinio, dovranno essere completate entro 20 mesi, mentre il rimborso finale verrà erogato entro sei mesi dalla conclusione.

Un evento di confronto e collaborazione

L’incontro del 13 novembre offrirà un’opportunità unica per le aziende, gli enti e i professionisti interessati, consentendo di esplorare insieme i dettagli del programma. Sarà uno spazio di dialogo con rappresentanti istituzionali, esperti del settore e figure chiave delle politiche attive per il lavoro, che presenteranno prospettive e strategie per un’occupazione sostenibile in Sicilia.

Costruire competenze per il domani della Sicilia

Con l’Avviso “Formare per Assumere”, la Regione Siciliana intraprende un percorso concreto per potenziare le competenze e promuovere un’occupazione di qualità. Questa iniziativa punta a generare un impatto duraturo sul tessuto produttivo, valorizzando talenti altamente qualificati e favorendo una crescita economica che guarda al futuro, a vantaggio della comunità siciliana e delle nuove generazioni.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Fondo innovazione: altri 100 milioni di euro per le PMI agricole, agro-meccaniche e della pesca

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala la riapertura il 15 novembre dello sportello per le domande di finanziamento a valere sul Fondo innovazione in Agricoltura gestito da ISMEA.

Con una dotazione aggiuntiva di 25 milioni di euro su 75 annunciati lo scorso anno, le risorse messe a disposizione per il 2024 ammontano complessivamente a 100 milioni di euro di cui 30 milioni riservati alle imprese situate nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

La misura favorisce il ricambio delle trattrici agricole e gli investimenti in macchine e sistemi innovativi nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, attraverso contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 95% del valore dell’investimento, a cui si aggiunge, per le PMI agricole e della pesca, la possibilità di ottenere gratuitamente la garanzia ISMEA, a fronte dell’eventuale finanziamento per il completamento dell’investimento.

Tra le novità di questa edizione: il rinnovamento della piattaforma informatica e della procedura per la presentazione delle domande, con l’introduzione di una prima fase per le operazioni di caricamento e pre-convalida e una seconda fase per la convalida e l’invio, entrambe assistite da un sistema di gestione della coda virtuale che consente agli utenti di monitorare i tempi di attesa.

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

L’accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024, data di apertura dello sportello telematico fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024.

Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell’ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.

Avviso, documentazione e ogni altra informazione sono disponibili a questo link.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

La Regione Toscana sostiene le Start-up innovative

Contributi a fondo perduto fino al 90% - domande dal 14 novembre

La Regione Toscana ha aperto un nuovo bando a supporto delle start-up innovative, con un’attenzione speciale ai progetti giovanili. L'iniziativa, inserita nel progetto Giovanisì, offre premialità per le imprese guidate da under 40 e aiuta a superare le fasi iniziali e investire in nuove tecnologie.

Beneficiari:

  1. Start-up innovative: micro e piccole imprese iscritte da meno di 36 mesi nella sezione speciale del Registro delle Imprese, con sede legale o operativa in Toscana.
  2. Persone fisiche: soggetti che si impegnano a costituire un’impresa entro sei mesi dall’approvazione del finanziamento. L’impresa deve avere le caratteristiche di una start-up innovativa.

Spese ammissibili:

  1. Consulenze specialistiche: servizi per l'innovazione, consulenze tecniche e accompagnamento.
  2. Strumentazioni e attrezzature: fino al 20% del costo totale del progetto.
  3. Attivi immateriali: brevetti, licenze, know-how, con condizioni specifiche (utilizzo esclusivo per il progetto, ammortizzabilità, acquisto a condizioni di mercato).

Il contributo copre fino al 90% del costo del progetto, con importi compresi tra 10.000 e 100.000 euro.

Le domande sono accettate dal 14 novembre 2024 (ore 10:00) fino al 31 gennaio 2025 (ore 16:00), come stabilito dal Decreto n. 24263 del 29/10/2024.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://giovanisi.it/bando/start-up-innovative-contributi-in-conto-capitale-2/
 

 

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Seminario "Cybersecurity e protezione per le imprese - Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici": 21 novembre 2024

Il 21 novembre 2024, dalle 15:00 alle 17:00, nell'ambito di Visionaria, Adriatic Innovation Forum, si terrà il seminario dedicato alla cybersecurity e alla protezione dei dati aziendali.

Registrati per partecipare e scoprire strategie pratiche contro i rischi di hacking, proteggere le informazioni sensibili e gestire le emergenze digitali in un contesto sempre più esposto a minacce informatiche. 

Interverranno:

  • Fabio Fioravanti - Docente Cybersecurity Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti Pescara
  • Stefano Moscatelli - Infocamere Scpa, società consortile delle Camere di commercio italiane

Il seminario è riservato ad imprese con sede legale e/o unità locali in provincia di Chieti o di Pescara, fino ad un massimo di 50 partecipanti

Ai partecipanti al seminario (non è sufficiente l’iscrizione ma la presenza) sarà rilasciato in forma gratuita il report Check Sicurezza IT promosso dai PID delle Camere di commercio italiane e da Infocamere.

Il Check Sicurezza IT, con il Report Cyber Exposure Index, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare. 

Il Cyber Exposure Index viene calcolato partendo dal sito web e dalla casella di posta aziendale, e scatta una foto esatta dell’impresa attraverso 3 fattori primari:

  • Quantità dei servizi esposti su internet
  • Elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali)
  • Data leakage o “fughe di dati” relative ad utenze e password legate all’azienda

Alle imprese, entro alcune ore dopo il seminario, sarà inviato il report che sarà poi ripetuto dopo sei mesi in modo da fornire un monitoraggio dello stato di rischio cyber nel tempo. 

È obbligatorio possedere un sito web ed un’email aziendale per poter accedere al servizio.

Prenota il tuo posto al form al link seguente selezionando: 21 novembre - Cybersecurity e protezione per le imprese, Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici - Sono imprenditore o dipendente ed inserendo i dati aziendali necessari per il successivo rilascio del report di monitoraggio di sicurezza informatica. 

Per informazioni contattaci all’indirizzo pidchietipescara@chpe.camcom.it oppure telefonicamente al numero 0854536279.

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

Visionaria: il Festival dell’Innovazione promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo

Dal 20 al 22 novembre, un evento per chi vuole scoprire le ultime novità dal mondo dell’innovazione, dell'intelligenza artificiale e dell’imprenditoria.
Visita il sito www.forumvisionaria.it per conoscere il programma completo, i relatori d’eccezione e gli argomenti che affronteremo.

Parola chiave 2024: UMANESIMO DIGITALE.

Visionaria torna quest’anno con un focus sulla relazione tra uomo e tecnologia, esplorando come l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale possono potenziare sia la Pubblica Amministrazione che il mondo imprenditoriale

Al centro dell’attenzione c’è lo spazio fondamentale che l’uomo occupa in questa evoluzione, per una tecnologia che non solo accelera, ma valorizza.

Durante il festival, i partecipanti potranno approfondire:

  • La transizione energetica e le sfide della sostenibilità
  • Le nuove opportunità per l’imprenditoria femminile
  • Incontri d’affari su scala nazionale e internazionale
  • Il ruolo dell’istruzione e della ricerca nel formare le competenze del futuro

Il culmine sarà l’ultima giornata, impreziosita dalla collaborazione con SMAU, che anche quest’anno porterà un contributo di grande prestigio per il networking e l’innovazione.

Ritorna l’attesissimo Premio Visionaria, che quest’anno sarà arricchito dalla collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara, nuovo promotore di eccellenze imprenditoriali.

L’Hackathon 2024 vedrà come azienda madrina Fater, che accoglierà i partecipanti pronti a sfidarsi con idee innovative.

Novità assoluta di quest’anno: la Visionaria Academy, un ambiente di scambio e crescita, dove formatori e partecipanti potranno ispirarsi reciprocamente per affrontare le sfide di domani.

Visita il sito www.forumvisionaria.it per conoscere il programma completo, i relatori d’eccezione e gli argomenti che affronteremo dal 20 al 22 novembre.

Iscrizioni ai laboratori
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni ai laboratori di Visionaria

I posti sono limitati e... abbiamo una sorpresa per i più veloci! I primi 100 iscritti riceveranno un regalo speciale che renderà la loro esperienza ancora più memorabile.

Non farti sfuggire questa occasione: visita subito il sito e preparati per un evento che accenderà la tua voglia di innovare!

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

Calendario novembre 2024: i webinar gratuiti da non perdere sulla piattaforma

Ecco le nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.
Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024

Insieme per un'idea- world café per aspiranti imprenditori

Cosa vuol dire fare impresa? Ne parliamo al Rondo dei Talenti di Cuneo!

>>>Sei un giovani e vorresti saperne di più su che cosa vuol dire fare impresa? 

>>> Hai appena avviato la tua attività e vorresti condividere le difficoltà e le gratificazioni del tuo lavoro?

 

Non perderti il terzo world café del progetto "Insieme per un'idea" in programma il 16 novembre alle ore 9.30 presso il Rondò dei Talenti di Cuneo (via L. Gallo  n.1- Cuneo).

L'incontro sarà l'occasione per confrontarsi su che cosa vuol dire "fare impresa" ed essere imprenditori oggi a Cuneo.

Saranno condivise le opportunità e le gratificazioni ma anche i problemi che il fare imprenditore comporta.

La partecipazione è libera e gratuita, rivolta a tutti gli interessati!

  • Cosa aspetti, non perdere questa importante occasione di confronto!!
Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

La carica degli Eet: 144mila giovani che fanno impresa e creano lavoro, sono di più al Sud

La rivincita dei giovani italiani: così il Censis e Confcooperative fotografano in una ricerca gli Eet, i giovani che inventano un lavoro e ce la fanno. Un piccolo ma significativo esercito, 144 mila giovani tra i 15 e i 29 anni che, grazie all’autoimprenditorialità, aprono attività prevalentemente in settori innovativi e tecnologici e provano a contrastare la crisi, fanno impresa e creano lavoro per se stessi e per i loro coetanei.

Employed Educated and Trained, sono l’antitesi dei Neet che non studiano, non ricevono formazione e non lavorano, da tempo divenuti protagonisti dell’economia delle competenze che esprime una crescente domanda di capitale umano altamente qualificato.

Il numero dei giovani occupati supera la soglia dei 3 milioni, di cui circa 1,8 milioni di uomini e 1,2 milioni di donne, il 13,3% del totale degli occupati, stimati per il 6,6% del totale delle retribuzioni lorde da lavoro dipendente e sui profitti da lavoro indipendente, con un valore complessivo di 52,2 miliardi di euro, il 2,5% del Pil.

Significativa, in questo trend, l’inversione del divario Nord-Sud. Di questi 144mila giovani imprenditori il 35,4% è presente nel Mezzogiorno, il 28,5% nel Nord Ovest, il 16,7% nel Centro, e infine il 19,4% nel Nord Est.

I settori in cui si registrano maggiormente i giovani Eet sono comparti dalla valenza sociologica molto particolare: pubblicità, gestione aziendale e istruzione: fra il secondo trimestre del 2017 e il secondo trimestre del 2024, triplicano (+228,7%) le imprese giovanili che si occupano di pubblicità e ricerche di mercato, e aumentano del 206,4% quelle che offrono servizi di direzione aziendale e consulenza gestionale. Con incrementi rilevanti nella produzione cinematografica, televisiva e musicale (+65,9%), nella produzione di software e consulenza informatica (+52,4%), nei servizi postali e di corriere (+44,1%), nelle attività di leasing operativo e noleggio (+35,5%).

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d’impresa 2024 – avviata la II edizione del percorso formativo ad Arzachena

L’iniziativa di formazione gratuita di Assistenza alla Creazione e Crescita d’impresa 2024 destinata ad aspiranti e neo imprenditori/imprenditrici, realizzata dall’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici, è giunta quest’anno alla sua II edizione. Le attività formative di questa seconda edizione si svolgono nello Spazio Nexus di Arzachena, in virtù del protocollo di intesa siglato tra il Comune di Arzachena e Promocamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Sassari.

Il percorso, che prevede una formazione in aula della durata di 60 ore, è stato avviato lo scorso 28 ottobre con il primo modulo dedicato alla comunicazione “Elementi di leadership e coaching” alla presenza dell'Assessore al Turismo e Commercio del Comune di Arzachena, del Vicepresidente di Promocamera e della responsabile dell’Ufficio Progetti di cooperazione e strategici – Antonella Viglietti – che hanno accolto i partecipanti sottolineando l’importanza delle iniziative legate alla diffusione della cultura d’impresa per trasferire ai partecipanti conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale atte ad accrescere la loro professionalità manageriale.
Le attività formative proseguiranno fino a metà dicembre prossimo con i moduli dedicati all’organizzazione dell’impresa e alla sua gestione economico-finanziaria, marketing, business plan e reperimento delle fonti di finanziamento. Al termine della formazione in aula si realizzeranno due tipologie di laboratori, della durata complessiva di 20 ore, dedicati al Business Plan o all’Elevator Pitch, a seconda della maturità dell’idea imprenditoriale dei partecipanti.

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024