Territoriale

Avviso Seafood Expo Global 2025 Barcellona - Adesione Operatori

Tutti gli operatori interessati alla manifestazione sono invitati a compilare e restituire il Modulo di adesione entro e non oltre il 31 gennaio 2025

Avviso Fiere internazionali spazio istituzionale MASAF.

Si comunica che la Direzione Generale PEMAC 4 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in qualità di Autorità di Gestione del PN FEAMPA 2021/2027, intende realizzare uno spazio istituzionale nell’ambito della fiera internazionale:

“Seafood Expo Global”, che si terrà dal 6 all'8 maggio 2025, Barcellona.

Si invitano tutti gli operatori interessati a prendere parte alla citata manifestazione internazionale a compilare il format allegato alla presente e restituirlo alla Regione Lazio, Area Calamità e Strumenti finanziari, Promozione e Innovazione, all'indirizzo:  agripromozione@pec.regione.lazio.it entro e non oltre il 31 gennaio 2025.

 

Seafood Expo Global 2025 Barcellona - Modulo di adesione

 

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Al via il bando che sostiene le imprese cooperative

Previsti oltre due milioni di euro. Vicepresidente Angelilli: « Le realtà produttive di questo settore svolgono un ruolo strategico e complementare nella crescita del nostro territorio, legando efficienza economica e attenzione verso i bisogni sociali»

La Regione Lazio ha presentato il nuovo bando per il “Sostegno alle Imprese Cooperative”. 

Hanno partecipato all’incontro Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione; Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, Start up, Commercio, Artigianato, Industria, Tutela dei consumatori, Ricerca e Innovazione del Consiglio regionale; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

La nuova misura regionale favorisce l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione delle imprese cooperative, supportandone la sostenibilità ambientale e l'economia circolare e promuovendo la formazione e la specializzazione del personale, rafforzando inoltre reti, partnership e filiere di cooperative. Nel Lazio il movimento cooperativo dà lavoro al 7% degli occupati del settore privato, dall’assistenza sociale residenziale e non residenziale all’agroalimentare, dall’istruzione primaria agli asili nido, al magazzinaggio, alle pulizie e sanificazioni.

«Il mondo delle imprese cooperative riveste un ruolo fondamentale per il nostro sistema produttivo, contribuendo allo sviluppo economico e sociale, nell’ottica di un'economia più inclusiva, sostenibile e resiliente. Le realtà produttive di questo specifico settore svolgono un ruolo strategico e complementare nella crescita del nostro territorio, legando efficienza economica e attenzione verso i bisogni sociali. Grazie al bando che lanciamo oggi, vogliamo offrire a questo particolare tipo di organizzazioni economiche un’opportunità per migliorare la propria competitività e rafforzare la capacità di produrre innovazione sostenibile» ha dichiarato Roberta Angelilli.

La misura è parte integrante del Piano specifico per la promozione e il sostegno della cooperazione del Lazio. Con una dotazione di oltre due milioni di euro offre alle imprese cooperative un contributo a fondo perduto con un massimo di 20mila euro per ciascun progetto. In particolare, per i progetti realizzati in forma aggregata, il contributo può arrivare fino a 30mila euro.

Il bando è gestito completamente on-line da Lazio Innova tramite la piattaforma GeCoWeb Plus

Il Formulario è disponibile on-line a partire dalle ore 12 del 15 gennaio 2025. Le domande potranno essere inviate dalle ore 12 del 9 aprile 2025, fino alle ore 17 del 19 dicembre 2025.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

“Valore Artigiano” per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese

Valore Artigiano - Incentivi a favore delle Imprese Artigiane 6 milioni di euro

Obiettivi e Progetti Agevolabili

La Regione Lazio sostiene la realizzazione da parte delle Imprese Artigiane operanti sul territorio regionale di Progetti che rientrano in una delle seguenti due tipologie:

  • Sviluppo dell’Impresa Artigiana mediante investimenti in innovazione e ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, anche volti ad affrontare la transizione digitale e ambientale, a cui sono riservati 5.000.000 euro;
  • Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, a cui sono riservati 1.000.000 euro

Ciascun Progetto deve essere realizzato in forma singola, avere Spese Ammissibili non inferiori a 5.000,00 euro ed essere realizzato entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus gestita da Lazio Innova, a partire dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025 fino alleore 17:00 del 15 aprile 2025. Formulario disponibile on-line a partire dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2025.

iNFO: https://www.lazioeuropa.it/bandi/valore-artigiano-incentivi-a-favore-delle-imprese-artigiane/ 

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Allegati

Opzioni di configurazione per Aperto

ST-Avviso-Artigianato-13-gen-2025.pdf

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Transizione energetica - Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2023-2024, un nuovo percorso formativo per le imprese e i soggetti del territorio sul tema della transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER).

Attraverso gli interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare le imprese di ogni settore produttivo nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella transizione verso modelli più sostenibili.

Nel corso del primo webinar che si terrà mercoledì 22 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, si affronteranno i contributi green e le opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0.

Con l'obiettivo di accelerare il cambiamento verso un'economia più verde e competitiva l’evento sarà un’occasione per esplorare le opportunità di finanziamento e supporto alle imprese che puntano alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale, con particolare focus sul Piano Transizione 5.0 che introduce incentivi e agevolazioni pensate per favorire la digitalizzazione dei processi produttivi e la riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali.

Durante l'evento, esperti di settore illustreranno le principali misure disponibili, come agevolazioni fiscali, ma anche i requisiti di ammissibilità, la procedura di accesso e le modalità di utilizzo dei fondi per la transizione green e 5.0.

A conclusione del webinar seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://forms.gle/towJDDvWPLwTScau9

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Come progettare un brand

Il webinar si svolgerà il prossimo 11 febbraio ed è dedicato a chi desidera approfondire le basi teoriche e pratiche per la creazione e la gestione di un marchio. Aperto anche ad aspiranti imprenditori

Durante l'incontro, esploreremo le differenze tra marchio, ditta e insegna, i requisiti di validità di un marchio e le strategie per sviluppare una brand identity solida ed efficace.

Particolare attenzione sarà rivolta alle esigenze di marketing che coniugano la legittimità legale del marchio con una comunicazione incisiva e ai fattori che distinguono un marchio forte da uno debole, analizzando strategie di marketing vincenti per entrambi. 

Infine, si discuterà delle modalità di difesa del marchio per proteggere il valore nel tempo.

Per maggiori informazioni:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-proprieta-intellettuale/come-progettare-un-brand/4079

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Startup e PMI Innovative: Tool Box

Al via a febbraio il ciclo “Startup e PMI Innovative Tool Box”, 4 webinar gratuiti che hanno lo scopo di offrire un primo orientamento sulla costituzione e l’avvio di una Startup o PMI innovativa, sugli adempimenti per il mantenimento dell’iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese e sul Work for equity.

Percorso rivolto a tutti coloro che hanno un progetto imprenditoriale a contenuto innovativo e intendono avviare una Start Up o PMI innovativa;

Ci sono ancora posti disponibili per i prossimi incontri di marzo e aprile:

6 marzo 2025 - ASPETTI FISCALI

10 Aprile 2025 - ISCRIZIONE ALLA SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO IMPRESE E MANTENIMENTO DEI REQUISITI 

22 Maggio 2025 - IL WORK FOR EQUITY

Per saperne di più

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-start-up-e-pmi-innovative/startup-e-pmi-innovative-tool-box-requisiti-e-agevolazioni/4024

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

fondi destinati alla misura sono 400 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto

Sarà operativo dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande per l'utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che si pone l'obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

È quanto stabilisce il decreto direttoriale emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso. 

I fondi destinati alla misura sono 400 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto, di cui il 40% verranno messe a disposizioni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Inoltre, nell’ambito di operatività del decreto e tenuto conto delle finalità connesse alla misura, una quota pari al 50% della somma sarà riservata alle imprese energivore.

Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità: una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024; un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III dello stesso decreto.

Le risorse attingono ai fondi del PNRR disponibili nell’ambito della Misura M1, Componente C2, Investimento 7 “Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”.

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gestirà la misura e curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Invitalia pubblicherà sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Voucher 3i, dal 10 dicembre 2024 gli incentivi per startup innovative e microimprese

Parte il 10 dicembre 2024 “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, l’incentivo per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

Parte il 10 dicembre 2024 “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, l’incentivo per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

La misura è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è gestita da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 9 milioni di euro.

L’obiettivo è supportare le imprese nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, allo scopo di valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione.

L’incentivo consiste nel rilascio di un voucher per l’acquisto di servizi specialistici forniti da consulenti selezionati.

Le domande possono essere presentate online collegandosi al sito www.invitalia.it  dalle 12.00 del 10 dicembre 2024: non ci sono graduatorie o scadenze per la presentazione delle domande, che vengono valutate in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei fondi.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma per donne che vogliono fare impresa

 AWE – Academy for Women Entrepreneurs Italy, programma gratuito per aspiranti imprenditrici o imprenditrici con risorse insufficienti e con la necessità di internazionalizzazione e networking, è giunto in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il supporto dell’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.

L’iniziativa intende sostenere le donne che vogliono fare impresa attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona integrate presso la Federico II con sessioni di 

  • mentorship
  • pitch competitions
  • guest speaker talks
  • collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders

Scopri di più 

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025