Territoriale

“EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Giorno 19 Novembre 2024 ore 10.30 presso la sede Unioncamere Roma e in diretta streaming sul canale YouTube di Unioncamere.

ll convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe).

Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start upL’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

Programma
Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

I numeri contano! Webinar ideale per neoimprenditori.

17 Dicembre dalle 15.00 alle 18.00. Webinar gratuito rivolto a neoimprenditori su come verificare i margini di guadagno e monitorare i flussi di cassa.

Impara a verificare i margini di guadagno della tua attività e a monitorare i flussi di cassa e l’equilibrio finanziario. Scopri come definire prezzi “congrui” per garantire redditività e sostenibilità al tuo business.

Un corso ideale per neoimprenditori che vogliono crescere con consapevolezza e successo.

Scarica la brochure.  ISCRIZIONI CHIUSE _ POSTI ESAURITI

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Moda Made in Italy: in arrivo contributi a fondo perduto per le imprese del tessile

SNI TARANTO
Dall’11 dicembre 2024 sarà pubblicato un bando MIMIT rivolto alle imprese del tessile, moda e accessori, la misura sarà gestita da INVITALIA.
Promuovere investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori: con questo obiettivo il MIMIT promuove una nuova misura basata sull’erogazione di contributi a favore delle imprese del settore, aprendo all’invio delle domande a partire dall’11 dicembre 2024.

Dalle ore 12.00 dell’11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025, le PMI interessate (identificate con gli specifici codici ATECO) potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite lo sportello online Invitalia, gestore della misura per conto del Ministero.

Le agevolazioni alle imprese saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche, quali attività di formazione del personale dipendente dell’impresa, implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi (cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva), ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale, servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/legge-made-in-italy-transizione-green-e-tech-dellindustria-della-moda-del-tessile-e-degli-accessori-dall11-dicembre-invio-domande-per-laccesso-alle-agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Transizione verde: quali opportunità finanziarie per sostenerne l’attuazione

20/11/2024 dalle 09:30 Camera di commercio di Genova, Salone Bergamasco Workshop informativo sulle opportunità finanziarie ed i servizi a supporto della transizione verde nelle imprese

Al fine di informare le imprese sulle opportunità finanziarie ed i servizi a supporto dell'adozione di comportamenti e soluzioni di transizione verde, il sistema camerale ligure, con il contributo della rete EEN, APRE, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Liguria e I.R.E, organizza il workshop "Transizione verde: quali opportunità finanziarie per sostenerne l’attuazione"

L'iniziativa si svolgerà in presenza presso la sede della Camera di commercio di Genova ed offrirà ai presenti l'opportunità di conoscere i servizi camerali e gli strumenti finanziari regionali, nazionali ed europei disponibili per le imprese che intendano adottare strumenti e condotte sempre più green e sostenibili, in un contesto dove sostenibilità ed economia circolare sono sempre più rilevanti e sempre più al centro di strategie di sviluppo ad ogni livello amministrativo.

Per coloro che non riusciranno ad essere presenti in sala è prevista l'attivazione di un collegamento zoom, attivo dalle ore 9:30 fino alle 12:30

A completamento dei lavori del mattino, solo per i partecipanti in presenza, sono previsti incontri bilaterali brevi con i relatori per approfondimenti specifici.

Gli incontri dovranno essere richiesti preventivamente compilando il campo presente in fondo al modulo di iscrizione, selezionando il relatore o i relatori di interesse e l'oggetto dell'approfondimento. 

Programma 

Modulo di registrazione

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

21 NOVEMBRE 2024 ore 10.00: "IMPRENDITORI DI DOMANI" Evento presso il Centro Polifunzionale per gli Studenti "ORIENTALAB" dell'Università degli Studi di Bari "A. Moro"

L'Agenzia per il Placement dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in partnership con la Camera di Commercio di Bari, ha organizzato un evento dedicato agli studenti universitari e ai neolaureati dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari.

L’iniziativa “IMPRENDITORI DI DOMANI” si terrà il prossimo 21 novembre a partire dalle ore 10.00, presso il Centro Polifunzionale per gli studenti “ORIENTALAB” dell’Uniba, in Piazza Cesare Battisti e vedrà l’intervento del “Servizio alla formazione e orientamento al lavoro ed alle professioni” della Camera di Commercio di Bari.

Nel corso dell’incontro gli studenti potranno conoscere i servizi di supporto messi a loro disposizione dall’Ente camerale barese grazie al Servizio Nuove Imprese (SNI) insieme ai primi passi da compiere e agli elementi da ponderare quando si vuole creare una start up.

Quali sono le motivazioni alla base di un’idea imprenditoriale? Il successo di una iniziativa non è legato solo all'idea ma anche alla capacità delle persone di progettarla e gestirla per iniziare un percorso positivo.

Nel corso dell’incontro i partecipanti avranno l’opportunità di porre quesiti e dialogare con i funzionari della Camera di Commercio che interverranno.

L’obiettivo dell’evento è favorire un confronto attivo tra i partecipanti, permettendo loro di scambiare visioni aziendali e valutare le nuove necessità emergenti. Sarà un’occasione unica per discutere in merito alle sfide e alle opportunità, con un focus particolare sulle innovazioni e le tendenze che guideranno il mercato nei prossimi anni.

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Genova Smart Week giunge quest’anno alla X edizione!

La Genova Smart Week è giunta alla sua decima edizione e si terrà dal 25 al 1 dicembre 2024

Manifestazione che coinvolge attivamente esperti e operatori, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e l’innovazione tecnologica per lo sviluppo delle città intelligenti. L'evento si concentra sulla creazione di una città smart, mettendo in evidenza buone pratiche, tecnologie innovative e l'attenzione alla dimensione umana nei processi di trasformazione urbana.

L'evento, che si propone come punto di incontro tra imprese, istituzioni e ricerca, permette di condividere modelli e progetti, favorendo la rete di collaborazione tra città, aziende e centri di ricerca. La manifestazione rappresenta una vetrina per le tecnologie smart, l'efficienza energetica e le più recenti innovazioni, come l'intelligenza artificiale, offrendo anche importanti opportunità di networking B2B.

Genova Smart Week, patrocinata dalla Camera di Commercio di Genova, è promossa dall'Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, con il supporto tecnico di Clickutility Team. L’iniziativa offre inoltre una grande visibilità per prodotti, progetti e tendenze innovative, con un'ampia partecipazione sia di genovesi che di visitatori.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti in tempo reale, è possibile consultare il sito web dell'evento: Programma – Genova Smart Week

In aggiunta, l'evento presenta anche opportunità di co-progettazione per le aziende, e il programma 2024 prevede novità sia nel format che nel piano di comunicazione, con vantaggi di visibilità per i primi aderenti.

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Donne in attivo

19 Novembre, ore 10.30-13.00 - ultimo appuntamento

Donne in attivo è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito rivolto alle donne, per imparare a gestire le finanze e guadagnare autonomia nelle decisioni economiche che si presentano necessariamente nel corso della vita.

In presenza a Roma (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere) si terrà l’evento Empowerment finanziario: la chiave per l'indipendenza delle donne".

Il convegno approfondirà diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del Sistema Camerale e delle Associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre attenzione per non cadere nella violenza economica. Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare i risultati del Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start-up.

L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

Per ulteriori informazioni info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Contributi per l'alternanza scuola-lavoro: fino a 1.600€ per impresa, anche per le neo-costituite

Domande entro il 31 gennaio 2025

La Camera di Commercio di Sondrio offre contributi alle imprese che attivano Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). 
La misura prevede l'assegnazione di un contributo a fondo perduto di 500€ per ogni percorso attivato (con un massimo di due percorsi per azienda), con una maggiorazione di 100€ nel caso di inserimento in azienda di uno studente diversamente abile. Il contributo può essere ulteriormente incrementato accedendo alle premialità previste dal bando, fino ad un massimo di 1.600€ per impresa.

Possono partecipare anche le imprese neo-costituite, iscritte al Registro nazionale per l’Alternanza Scuola-Lavoro. 

Le domande devono essere presentate entro il 31 gennaio 2025 tramite il portale WebTelemaco. 

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Regolamenti 4 e 5 del 5 novembre 2024 relativi alle strutture ricettive

Obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica e modalità di rilascio del codice identificativo regionale (C.I.R.).

La Regione del Veneto ha approvato il Regolamento Regionale n. 5 del 5 novembre 2024 “Modifiche al regolamento regionale 10 settembre 2019, n. 2 "Disciplina degli obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica (articolo 27 bis, comma 4, della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)":

https://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/dettaglio-news?articleId=14095752

La Regione del Veneto ha approvato anche il Regolamento Regionale n. 4 del 5 novembre 2024 “Disciplina delle modalità di rilascio del codice identificativo regionale (C.I.R.) e delle modalità di esposizione, in conformità all'articolo 13 ter del Decreto Legge 18 ottobre 2023, n. 145, del codice identificativo nazionale (C.I.N.) delle strutture ricettive classificate ai sensi della Legge Regionale 14 giugno 2013, n. 11 (articolo 31 bis della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)”:

https://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/dettaglio-news?articleId=14095740

 

 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Webinar 4.12.24: Etichettatura dei prodotti alimentari. Recenti aggiornamenti e futuri sviluppi

Il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone un webinar nazionale destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare.

Oltre alle disposizioni del Reg. UE 1169/2011, la normativa comunitaria orizzontale per la corretta informazione sugli alimenti ai consumatori, l’etichettatura di molti prodotti alimentari deve tenere in considerazione anche quanto previsto dalle normative di settore e i relativi aggiornamenti. Il webinar si propone di fare il punto sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare, dalle novità relative ai prodotti vitivinicoli fino alle recenti normative pubblicate in Gazzetta Ufficiale, valutando quali potrebbero essere le prospettive future.

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/vigilanza-e-sicurezza-prodotti/12-focus-portale.html

https://www.lab-to.camcom.it/eventi/2024/12/04/focus-nazionale-etichettatura/

 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024