Territoriale

Avviare un'impresa agricola in Lombardia: costruire il mercato

  • Individuare i trend in crescita; 
  • Identificare i segmenti di clientela più interessanti; 
  • Analizzare i concorrenti;
  • Costruire il branding;
  • Valutare i canali di vendita e comunicazione più efficaci.

Terzo capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di un'impresa agricola in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde.

Regione

13 settembre Venice Glass Week HUB UNDER 35

30 giovani artisti e designer del vetro internazionali emergenti si presenteranno in occasione dell'opening della mostra. Un'occasione per ascoltare le loro storie di impresa.

La produzione vetraria nel territorio della Laguna Veneta è iniziata, almeno, 1000 anni fa, molto prima che fosse creata la denominazione “Vetro di Murano”. Gli artisti di Murano hanno dato uno dei maggiori contributi per rendere Venezia famosa nel mondo. 
Per celebrare, sostenere e promuovere l’arte vetraria dal 2017 viene promosso un festival internazionale: The Venice Glass Week. 

La nona edizione del festival si svolgerà dal 13 al 21 settembre a Venezia, Murano e Mestre. 
Scopri questo mondo di tradizione e innovazione e tutti gli appuntamenti previsti: https://theveniceglassweek.com/

In particolare sabato 13 settembre all'opening della mostra The Venice Glass Week HUB UNDER 35, si presenteranno  30 giovani artisti e designer del vetro internazionali emergenti. Un'occasione per ascoltare le loro storie di impresa.

 

The Venice Glass Week HUB Under 35 rientra nel Progetto Vetro di Murano del Programma Promozionale della Regione del Veneto 2025 finanziato dalla Camera di Commercio di Venezia – Rovigo con la collaborazione di Venicepromex.

Ultima modifica
Mer 10 Set, 2025

Dai forma alla tua idea: modelli di Business & Business Plan - iscrizioni aperte fino al 23 settembre (ore 13.00)

Iscrizioni aperte fino al 23 settembre!

Il 25 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un webinar gratuito dedicato a chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto strutturato. 

L’incontro, rivolto a neo e aspiranti imprenditori, offrirà strumenti pratici per definire il proprio modello di business e redigere un business plan efficace.

La partecipazione è aperta fino a esaurimento posti. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre alle ore 13:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 10 Set, 2025

La camera di commercio di Cuneo presenta un'imprenditrice locale!

La storia del Quadrifoglio: mettersi in gioco con passione e con la giusta preparazione

Francesca abbandona il proprio lavoro da impiegata per intraprendere la strada del fashion. Decide di rilevare un'attività storica di abbigliamento nel Cuneese e di affrontare nuove sfide. Il percorso non è stato semplice ma le ha permesso di conoscersi meglio e di abbandonare la propria zona di comfort. 

Fondamentale la passione, il supporto dei propri familiari e di collaboratori strategici.

Consiglio: L'importante è credere in sé stessi: vedere la felicità negli occhi di chi ti ama è la motivazione più importante!

 

>>> Scopri la sua storia!
 

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

La storia di Francesca: giovane mamma imprenditrice di Cuneo

Francesca ha lasciato il lavoro d'ufficio per seguire la passione per la moda. Rilevando uno storico negozio di abbigliamento nella provincia di Cuneo, è ora chiamata ad affrontare nuove sfide, che l'hanno spinta fuori dalla sua zona di confort.

Non è stato un percorso semplice ma questa esperienza le ha permesso di conoscersi meglio e di crescere personalmente.

La sua storia dimostra come la passione, insieme al sostegno della famiglia e di collaboratori strategici, sia stata fondamentale per il successo di questo coraggioso cambiamento!

Consiglio: L'importante è credere in sé stessi: vedere la felicità negli occhi di chi ti ama è la motivazione più importante!


 

Suggerisci in evidenza
Off

IMPRENDITORE SI DIVENTA ED. VENEZIA ROVIGO

Formazione finanziata per lo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese

3 ottobre – 21 ottobre 2025
18 ore, formazione on line
 
Formazione per lo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese, per fornire conoscenze e strumenti utili per analizzare la fattibilità di un’idea imprenditoriale e per lo sviluppo consapevole di un progetto di impresa
 
Contenuti:

  • Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rap-presentare la mia idea di impresa.
  • La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica d’impresa più adatta e ricadute a livello fiscale ed economico.  
  • Mercato, competitor e clienti. Marketing tools and tips.  

Calendario: 

  • venerdì 3 ottobre ore 15.00/18.00 (3 ore)
  • martedì 7 ottobre ore 15.00/18.00 (3 ore)
  • giovedì 9 ottobre ore 15.00/18.00 (3 ore)
  • martedì 14 ottobre ore 16.00/18.00 (2 ore)
  • mercoledì 15 ottobre ore 16.00/18.00 (2 ore)
  • giovedì 16 ottobre ore 16.00/18.00 (2 ore)
  • martedì 21 ottobre ore 15.00/18.00 (3 ore) 

 
Modalità di svolgimento: formazione on line, "a distanza"
 
La partecipazione permetterà l’accesso ad un percorso di accompagnamento individuale di 6 ore fino all’esaurimento dei posti disponibili.
 
L’iniziativa rientra nel programma “IMPRENDITORE SI DIVENTA” che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto, un’Academy promossa da Unioncamere Veneto attraverso il supporto di t2i dedicata allo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese.
Il progetto è rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto e a tutti gli interessati.

La partecipazione è gratuita, i posti limitati. Clicca qui per aderire

L’iniziativa è finanziata dal progetto “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro” nell’ambito del Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2023-2024.


Per maggiori informazioni: Servizio Sviluppo Impresa sviluppoimpresa@t2i.it tel. 0425/471067

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

Nuove opportunità per le imprese italiane

"Fondo per il sostegno alla transizione industriale”: prossima apertura

Di prossima apertura il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale”, rivolto alle imprese di qualsiasi dimensione operanti sul territorio nazionale, con il 50% della dotazione disponibile dedicato alle imprese energivore. L’iniziativa è atta al finanziamento di interventi volti alla razionalizzazione dell’uso dell’energia e delle risorse, nell’ottica di una migliore tutela ambientale. Non sono ammessi interventi finalizzati ad aumentare la capacità produttiva, fatti salvi quelli derivanti da esigenze tecniche. 
Le spese ammissibili sono comprese tra i 3 ed i 20 milioni di Euro. 
E’ possibile presentare domanda dal 17/09/2025 fino 10/12/2025 tramite la piattaforma predisposta da Invitalia.
Per maggiori informazioni relative a dettagli del bando e modalità di presentazione consultare il link seguente:
https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale-iii-bando-risorse-pnrr

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Settima rata del PNRR, obbiettivi raggiunti e bandi dedicati alle nuove imprese

L'Italia riceve la settimana rata del Pnrr

In data 08/08/2025 l’Italia ha ricevuto dalla Commissione Europea il pagamento della settima rata del PNRR, pari a 18,3 miliardi di Euro, portando l’ammontare complessivo dei fondi ricevuti da Bruxelles a 140 miliardi. A seguito di una valutazione complessiva positiva da parte della Commissione relativa al raggiungimento di numerosi obbiettivi strategici quali, tra i tanti, il potenziamento della rete dei trasporti in chiave eco-sostenibile, Cybersecurity, maggiore rapidità nei pagamenti della PA e importanti riforme in materia di normativa sulla concorrenza.

Per approfondimenti consultare il link seguente:

https://www.governo.it/it/articolo/pnrr-la-commissione-europea-ha-versato-all-italia-la-settima-rata-pari-183-miliardi-di-euro

https://pnrr.regione.piemonte.it/news/7877

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Premio Firenze e il Lavoro – Proroga scadenza candidature al 30 settembre!

Un riconoscimento per 60 imprese storiche, femminili, giovanili e start-up per premiare l'impegno delle imprese del territorio. 

 

il Premio Firenze e il lavoro  è un’iniziativa della Camera di Commercio di Firenze  che  riconosce e premia l'impegno delle imprese del territorio. Sessanta premi saranno assegnati a realtà imprenditoriali che si distinguono per storia, innovazione e inclusività.

Le imprese giovanili e femminili sono motori di cambiamento e innovazione. Dieci premi saranno quindi destinati a imprese guidate da giovani under 35, che rappresentano il futuro dell’economia locale. Quindici riconoscimenti andranno invece a imprese femminili, dove la leadership e la partecipazione delle donne sono protagoniste.

Cinque riconoscimenti dedicati alle startup innovative, per le imprese iscritte nella sezione speciale start up innovative del Registro Imprese della Camera di Commercio di Firenze. Un segnale forte a sostegno dell’imprenditorialità emergente e tecnologica.

Completano il quadro trenta premi alle imprese storiche, che da oltre quarant’anni contribuiscono allo sviluppo economico e sociale della città.

Le imprese interessate a concorrere al premio potranno presentare la loro candidatura da lunedì 16 giugno a martedì 30 settembre 2025 (a seguito di proroga) compilando il modulo di domanda (formato ODT) ed inviandolo via Pec all'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it.

Tutte le informazioni cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/premio-firenze-e-il-lavoro

 

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di agosto 2025, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo agosto - ottobre 2025 a Messina e la sua provincia.

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025