Attitudini e Competenze imprenditoriali

Acceleratore modelli di business circolari per favorire l’imprenditorialità sostenibile: candidature fino al 7 aprile

Quattro appuntamenti da remoto e un percorso personalizzato di supporto, per neo e aspiranti imprenditori che vogliano ideare un Modello di Business Circolare, efficace e sostenibile.

C’è un’alternativa, un cambio di rotta: passare ad un’economia circolare sostenibile, basata sul riutilizzo anziché sullo spreco, su relazioni e produzione locale. 

Circolare non significa "non gettare via niente" ma recuperare ricchezza da ciò che tradizionalmente non viene sfruttato. Significa risparmi concreti per le aziende.

Il percorso Sprint per ideare Modelli di Business Circolari è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo in partnership con Beople e si svolgerà dal 15 aprile al 15 maggio, come da calendario consultabile QUI.

La partecipazione al percorso è limitata a un numero massimo di 10 imprese abruzzesi che hanno sviluppato o stanno pensando di sviluppare un progetto sostenibile, orientato all'economia circolare. Il percorso è gratuito, ma è necessario candidarsi compilando il seguente modulo entro domenica 7 aprile 2024.

Le candidature saranno valutate anche in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ed alla localizzazione della sede operativa.

Gli ammessi in via preliminare al percorso riceveranno una comunicazione scritta con le indicazioni per il perfezionamento della propria candidatura.

Per info contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria

Webinar on line  aprile  - maggio 2024
Riprendono gli appuntamenti programmati dal Servizio Nuove Imprese della CCIAA dell’Umbria; in programma due interessanti appuntamenti formativi gratuiti, finalizzati a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1)   Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 19 aprile 2024 14.30 - 16.30  Iscrizioni
  • Come si racconta l’idea d’impresa che hai in mente
  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas 
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione
     
2)   Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il (maggio)  2024 14.30 - 16.30 
  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
    TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

 

Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Dom 31 Mar, 2024

Assistenze specialistiche Milano, Monza e Brianza, Lodi

Incontra un esperto!

Per avviare il tuo progetto imprenditoriale e per lo sviluppo del tuo business richiedi l’assistenza gratuita dei nostri esperti, professionisti qualificati, che ti forniranno aggiornamenti e informazioni su opportunità e strumenti operativi per la tua attività.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Sab 30 Mar, 2024

Landing page – La pagina web come strumento di comunicazione

Una landing page, nota anche come "pagina d'atterraggio", è una sezione del sito web appositamente progettata per sostenere campagne pubblicitarie e favorire le conversioni. 

Nel documento allegato un approfondimento per acquisire informazioni sul concetto di landing page.

Regione

L’impresa sociale

Un'impresa sociale è un'organizzazione il cui principale obiettivo è generare un impatto sociale positivo, affrontando sfide ambientali, sociali o culturali attraverso l'innovazione e la sostenibilità economica. Nel documento allegato un approfondimento per acquisire informazioni sull’impresa sociale.

Regione

Il crowdfunding

Il crowdfunding rappresenta un approccio di finanziamento collaborativo che si fonda sulla raccolta di fondi da parte di un vasto numero di individui, spesso tramite apposite piattaforme online.

Nel documento allegato un approfondimento per acquisire informazioni sul tema del crowdfunding.

Regione

Incentivi e finanza agevolata

La finanza agevolata è una specifica area della finanza aziendale dedicata all'accesso a finanziamenti con condizioni più favorevoli rispetto a quelle disponibili sul mercato. Il suo scopo principale è di incentivare lo sviluppo delle imprese esistenti e agevolare la nascita di nuove realtà aziendali.

Nel documento allegato un approfondimento per acquisire informazioni sulle diverse agevolazioni di cui la finanza agevolata si avvale.

Regione

Il pitch

Il pitch è una presentazione che ha l'obiettivo di esporre un'idea di business in pochi minuti, al fine di suscitare interesse e sostegno da parte degli investitori. 

Nel documento allegato un approfondimento per acquisire informazioni sul tema del Pitch e sulle sue caratteristiche principali. 

Regione

Social customer care

L'assistenza clienti sui social

I social media cambiano continuamente, così come mutano inesorabilmente le modalità di interazione tra consumatori e brand.

Quando parliamo di social customer care intendiamo un’evoluzione del servizio di assistenza clienti che, attraverso i canali social dedicati, fornisce risposte rapide e permette ai clienti di entrare in contatto con il brand . Se in passato le persone usavano il call center per porre domande o richiedere assistenza, oggi cercano le loro risposte in Rete e lo fanno attraverso le aree dedicate dei siti aziendali, aprendo ticket di assistenza, usando le live chat ma soprattutto attraverso messaggi pubblici o privati ai canali social.

La social customer care è fondamentale perché rappresenta un'interfaccia diretta tra le aziende e i propri clienti attraverso i canali social media. Ecco perché è importante:

  1. Accessibilità: I social media sono accessibili a milioni di persone in tutto il mondo, offrendo un canale di comunicazione immediato e ampiamente diffuso. Le aziende che forniscono assistenza e supporto tramite i social media possono raggiungere i propri clienti in modo rapido ed efficiente.
  2. Risposta immediata: I clienti spesso si rivolgono ai social media per ottenere risposte rapide alle loro domande o risolvere eventuali problemi. La social customer care consente alle aziende di rispondere prontamente alle richieste dei clienti, migliorando così l'esperienza complessiva del cliente e aumentando la soddisfazione del cliente.
  3. Trasparenza e visibilità: Le interazioni sui social media sono pubbliche e visibili a tutti gli utenti. Fornire un servizio clienti di qualità sui social media dimostra trasparenza e impegno da parte dell'azienda nel rispondere alle esigenze dei clienti. Le buone esperienze con il servizio clienti possono essere condivise pubblicamente, contribuendo così alla reputazione positiva dell'azienda.
  4. Ascolto attivo: I social media offrono alle aziende l'opportunità di ascoltare attivamente i feedback dei clienti, monitorare le conversazioni e comprendere meglio le esigenze e le preferenze dei propri clienti. Questo feedback può essere utilizzato per migliorare i prodotti, i servizi e i processi aziendali.
  5. Fidelizzazione del cliente: Offrire un servizio clienti eccellente sui social media può contribuire alla fidelizzazione del cliente. I clienti sono più propensi a rimanere fedeli a un'azienda che offre un supporto tempestivo e utile attraverso i canali social media.

In sintesi, la social customer care è importante perché consente alle aziende di fornire un servizio clienti efficiente, immediato e trasparente, contribuendo così a migliorare l'esperienza complessiva del cliente e la reputazione dell'azienda.

Ascolta la pillola di approfondimento del Punto Impresa Digitale cliccando qui: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/social-customer-care
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024