Imprenditoria

Demografia imprenditoriale della CCIAA di Milano-Lodi-MonzaBrianza_Dati 2024

Nel 2024, le nuove imprese aperte nel territorio della Camera di commercio sono state 31.549 mentre le chiusure 23.121, determinando un saldo di +8.428. L’apporto maggiore è venuto ancora una volta da Milano (+7.995 il saldo), ma sono evidenti anche i contributi di Monza Brianza e di Lodi (nell’ordine +580 e +53).
Al 31 dicembre 2024 negli archivi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi si contano 391.435 imprese attive (di cui 313.859 afferenti a Milano, 63.764 a Monza Brianza e 13.812 a Lodi)

L’osservazione dei settori produttivi mostra in terreno positivo il terziario, che ricordiamo essere il primo per numerosità nell’area accorpata con 205.067 aziende (pari al 52,4% del totale).

Il commercio, invece, è interessato da un brusco calo degli operatori (-3%), che accomuna tutti i territori, seppure più marcatamente Milano e Lodi. Il settore, che sta vivendo da tempo un processo di ristrutturazione, appare in difficoltà anche in Lombardia e in Italia (-2,7% entrambe).

Per quanto riguarda i settori industriali, va segnalata la tenuta delle imprese di costruzione (+0,9%), che però appaiono in rallentamento se paragonate a un anno fa (l’incremento nel 2023 era stato superiore al 2%). Si riconferma, invece, in pesante difficoltà la manifattura: -6,4% in un anno; prestazione riscontrabile in tutte e tre le province, ma che interessa con maggiore intensità Milano (-6,9%).

Relativamente alle altre popolazioni imprenditoriali che connotano lo scenario locale, le imprese artigiane (93.984 aziende attive nell’area di MI-LO-MB, pari al 24% del totale) hanno registrato un incremento dello 0,4%, terzo risultato utile consecutivo. 

Stessa variazione percentuale (+ 0,4%) per le imprese giovanili, categoria meno pervasiva nel tessuto produttivo: 31.274 unità, pari all’8% del totale. 

Lievemente migliore la performance delle femminili (72.357 unità nell’area accorpata, pari al 18,5% del totale), che crescono dello 0,6%, sebbene in peggioramento rispetto agli ultimi trimestri.

Si confermano, invece, in ottima salute le straniere (67.607 unità nell’area accorpata; 17,3% del totale), che continuano a consolidarsi (+4,2%), fedeli a una tradizione che le vede mettere a segno sempre score superiori alla media del sistema.

Infine, a gennaio 2025 nell’area aggregata si contano 2.581 start up innovative, che rappresentano oltre un quinto del totale nazionale e il 78% di quello lombardo. Nell’anno si è assistito a una diminuzione del loro numero del 10,5% (-284 unità in valore assoluto), in linea con una tendenza in atto già da qualche tempo in tutte le area geografiche (nel complesso, in Italia mancano all’appello 1.239 start up rispetto a gennaio 2024). La maggior parte di queste imprese è localizzata nella provincia di Milano (2.429), che rimane stabilmente al primo posto nella classifica delle province italiane. 

https://ester.milomb.camcom.it/congiunture/i-numeri-delle-imprese

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Marzo 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: La Camera di commercio della Romagna promuove la VIII edizione del Premio per valorizzare le esperienze di PCTO e Project Work, con categorie per Istituti Tecnici, Professionali, Licei e ITS Academy. Le scuole possono vincere premi locali e nazionali, e le iscrizioni sono aperte dal 14 aprile al 10 ottobre 2025.
  • Il Territorio e la Scuola: Nel progetto per l'A.S. 2024/2025, dopo l'incontro docenti-imprenditori a Rimini, il 21 marzo si è svolto un evento all'Istituto Artusi di Forlimpopoli con la testimonianza di Elisa Guerra di Club del Sole, arricchito da un intervento sull'autoimprenditorialità. Gli studenti hanno approfondito attitudini imprenditoriali e ricevuto consigli su CV, colloqui e retribuzioni.
  • Attività con JA, Junior Achievement Italia: Il 6 marzo si è svolto a Rimini un incontro del Programma ‘Conta sul futuro!’, con la distribuzione del Manuale di educazione finanziaria per i docenti delle medie. Gli studenti delle scuole superiori possono partecipare all'incontro gratuito #YouthEmpowered il 9 aprile online, per entrare in contatto con professionisti del mondo del lavoro.
  • CTC – CAMCOMLAB IA: Il percorso "Alla scoperta dell'Intelligenza Artificiale" di 10 ore, svolto da due classi quinte dell’ITE Matteucci di Forlì tra febbraio e marzo, ha coinvolto gli studenti in attività pratiche. L'obiettivo era esplorare l'impatto dell'IA generativa nel mondo aziendale, sviluppando soluzioni innovative attraverso role-playing e l'uso dell'IA, migliorando competenze in analisi, creatività e lavoro di squadra.
  • #iopensopositivo: Il programma di educazione finanziaria per le scuole superiori offre attività di e-learning per migliorare la consapevolezza finanziaria, con attestati di I e II livello e 10 incontri interattivi fino al 15 maggio. Ad aprile, gli incontri si terranno il 4, 7, 11 e 14, seguiti da workshop e un hackathon per sviluppare un business plan di start-up.
  • Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie: Giovedì 8 maggio, dalle 15 alle 17 a Forlì, si terrà un evento per approfondire gli scenari economici internazionali e gli strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri. Saranno analizzate le sfide geopolitiche, i costi crescenti e l'uso dell'Intelligenza Artificiale per rafforzare la competitività globale. L'evento è consigliato a docenti e studenti di indirizzo economico e linguistico.
  • I numeri del lavoro: Excelsior: Sono disponibili i bollettini di marzo 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo fino a maggio.
Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Trasporto non di linea per via di terra 2025: la Provincia pubblica il bando per il conseguimento dell'idoneità per l'iscrizione al ruolo istituito presso la Camera di Commercio di Belluno

Con determina dirigenziale n° 143 datata 11/02/2025 sono stati pubblicati bando e calendario per l'ammissione all'esame d'idoneità per l'iscrizione al ruolo presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso-Belluno (Provincia di iscrizione: Belluno) per lo svolgimento dei servizi di trasporto non di linea per via di terra (Taxi e noleggio con conducente) - unica sessione anno 2025.

La domanda di ammissione all'esame, indirizzata alla Provincia di Belluno - Servizio Trasporti - Via S. Andrea n° 5 - 32100 Belluno, va inviata preferibilmente in modalità telematica tramite invio alla Pec istituzionale dell'Ente - provinvia.belluno@pecveneto.it - e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 29 agosto 2025.

Le prove d'esame si terranno presso la Sala Affreschi dell'Amministrazione Provinciale di Belluno, Via S. Andrea, 5 - 32100 Belluno - come di seguito indicato:

 

Mercoledì 15 ottobre 2025

  • alle ore 10,30 la prova scritta 
  • alle ore 11,30 per eventuali candidati iscritti per l'esame orale integrativo (punto 4.6 bando).

 

Approfondisci la notizia 
Scarica il bando 
Scarica la Determina di approvazione del bando  

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Autotrasporto su strada di merci per conto di terzi e di viaggiatori 2025: esame idoneità professionale (BL)

Con determina dirigenziale n° 138 datata 11/02/2025 sono stati approvati bando e calendario 2025 per l’ammissione all’esame di idoneità professionale di trasportatore su strada di merci per conto di terzi e di viaggiatori - unica sessione 2025.

La domanda di ammissione all'esame, indirizzata alla Provincia di Belluno - Servizio Trasporti - Via S. Andrea n° 5 - 32100 Belluno, va inviata preferibilmente in modalità telematica tramite invio alla Pec istituzionale dell'Ente - provincia.belluno@pecveneto.it - e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 29/08/2025.

Le prove d’esame si terranno presso la Sala Affreschi dell’Amministrazione Provinciale di Belluno, Via S. Andrea 5 – 32100 Belluno – come di seguito indicato:

  • Martedì 14 ottobre 2025 alle ore 09,00 per la prova “Quiz”
  • Martedì 21 ottobre 2025 alle ore 09,00 per la prova “Esercitazione”


Approfondisci la notizia 
Scarica il bando 
Scarica la Determina di approvazione del bando 

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Convegno “Città, fabbriche, negozi: le strategie per rilanciare il commercio della moda e la filiera del Made in Italy”

In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, Federazione Moda Italia (*) della provincia di Treviso, in collaborazione con la Camera di commercio di Treviso – Belluno organizza il convegno “Città, fabbriche, negozi: le strategie per rilanciare il commercio della moda e la filiera del Made in Italy”.
L’evento in presenza si terrà Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 09:15 presso la Sala Conferenze Camera di commercio Treviso-Belluno Piazza Borsa 3/b – Treviso.

Programma

  • Saluti introduttivi
    – Mario Pozza Presidente Camera di Commercio Treviso-Belluno| Dolomiti
    – Dania Sartorato Presidente Confcommercio Unione Provinciale di Treviso
     
  • Relazioni
    – Massimo Torti Segretario generale Federazione Moda Italia Il nuovo quadro normativo a tutela della “genuinità” delle condotte commerciali: i commercianti tradizionali della moda di fronte agli eccessi distorsivi del fast fashion e dell’e-commerce
    – Maurizio Di Trani Senior executive e strategic Advisor Quali strategie per migliorare le performance del retail e valorizzare la filiera produttiva del Made in Italy
     
  • Tavolo di confronto
    – Roberto Bottoli Lanificio Bottoli, coordinatore Tavolo Veneto della Moda
    – Maurizio Castro Direttore scientifico Master CUOA
    – Corrado Facco AD Certottica Group, Presidente Fondazione ITS Cosmo – Fashion Academy
    – Fiamma Polin Polin 1880, Consigliere Federazione Moda Italia provincia di Treviso
     
  • Conclusioni
    – Maria Beatrice Paludetti, Presidente Federazione Moda Italia provincia di Treviso
     
  • Aperitivo

Scarica la locandina con il Programma
Iscriviti al Convegno inviando una mail a: segreteria@confcommerciounionetreviso.it

 

(*) Federazione Moda Italia è la più importante rappresentanza d’impresa in Italia del settore Moda costituita nel 1949. Aderisce a Confcommercio ed associa oltre 30.000 aziende iscritte nelle rispettive Associazioni provinciali del dettaglio e ingrosso tessile – abbigliamento, calzature, pelletterie, accessori, articoli sportivi, tessile-arredamento, in cui operano oltre 72.000 addetti. E’ un’associazione libera, volontaria e senza fini di lucro. Federazione Moda Italia concentra i propri sforzi per promuovere e favorire servizi di informazione, formazione e attività di assistenza e consulenza alle imprese associate per tutelarne la continuità aziendale, in quanto ambasciatrici di una tipologia di vendita che, per conformazione e tradizione, si possono definire tipicamente “Made in Italy”.

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Webinar "La nuova codifica ATECO 2025: la riclassificazione e il nuovo servizio rettifica ATECO 2025" (14 e 15 aprile)

L'incontro formativo, dedicato a imprese, professionisti e associazioni, illustrerà cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Verranno presentate le modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.
Entrambi i webinar prevedono anche la presentazione del nuovo servizio "Rettifica Ateco 2025" predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione.

La frequentazione dei due incontri, che si terranno su piattaforma zoom, è alternativa in quanto gli argomenti trattati saranno gli stessi. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione.

  • lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - iscriviti
  • martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - iscriviti
Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

"Potenzia il tuo business con l'AI" Ciclo Webinar

Un ciclo di 3 webinar con UNIVPM per comprendere come l'Intelligenza Artificiale può far decollare la tua impresa

Il Punto Impresa Digitale propone "Potenzia il tuo business con l'AI", un ciclo di tre webinar formativi dedicati all'intelligenza artificiale, organizzati in collaborazione tra la Camera di Commercio delle Marche e l'Università Politecnica delle Marche.

Questi eventi rappresentano un'opportunità unica per approfondire le conoscenze su una delle tecnologie più innovative e trasformative del nostro tempo, e comprendere come le tecnologie dell'intelligenza artificiale possono aiutare le imprese a far decollare le PMI.

 

E' possibile fin d'ora iscriversi al ciclo di webinar su Eventbrite, al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/ciclo-webinar-potenzia-il-tuo-business-con-lai-tickets-1307816086119

Vai alla NOTIZIA: LINK

 

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Opportunità di investimento in Polonia

Lunedì 7 aprile 2025 ore 11,30 presso la Camera di Commercio di Genova

L'incontro sarà inaugurato da Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova, e Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, che apriranno i lavori sottolineando l'importanza del rafforzamento dei legami economici tra i due Paesi. Tra i relatori internazionali ci saranno Ryszard Schnepf, Ambasciatore della Polonia in Italia, e Giuseppe Tarò, Console Onorario della Repubblica della Polonia a Genova, che parleranno delle potenzialità di cooperazione tra le due nazioni.

Il programma prevede una serie di interventi di esperti, tra cui Jan Rolinski, Partner dello studio legale WKB, che discuterà degli appalti pubblici nel settore del biometano, e Alessandro Saglio, Vice-Presidente di Confindustria Polonia, che condividerà la sua testimonianza sulle opportunità di investimento. Seguirà una sessione di domande e risposte, offrendo ai partecipanti l'opportunità di interagire e approfondire i punti trattati. Altri temi rilevanti includeranno la gestione dei rifiuti organici in Italia, con l'intervento di Alberto Confalonieri, del Consorzio Italiano Compostatori, e il contesto legale per lo sviluppo del settore del biometano, analizzato da Domenico di Bisceglie, dello Studio legale WKB. A conclusione dell'evento, Marco Toffolutti, Presidente del Gruppo Internazionalizzazione di Confindustria Genova, e Paolo Ripamonti, Assessore all'Energia della Regione Liguria, offriranno una sintesi dei lavori, ribadendo l'importanza di simili iniziative per il rafforzamento delle relazioni economiche tra Italia e Polonia.

Leggi il Programma!

Per partecipare all'evento, è possibile registrarsi a questo link!

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

PR FESR LIGURIA: nuovo bando per internazionalizzazione

dal 9 aprile e fino ad esaurimento risorse

L'Azione 1.3.5 - Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI del PR FESR, con una dotazione di 1 milione €, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di ricevere un supporto finanziario per avviare processi di internazionalizzazione efficaci e strutturati. 

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (anche in forma cooperativa o consortile) comprese le reti di impresa.
Le Reti di impresa devono essere costituite nella forma di "ReteSoggetto", con personalità giuridica

La misura è retroattiva al 1° ottobre 2024 e gli interventi ammissibili riguardano non solo la partecipazione ad eventi di carattere internazionale in Italia e all'estero ma anche l'acquisizione di servizi - come lo sviluppo dell'e-commerce e l'utilizzo di tecnologie digitali -  e consulenze, come l’assunzione di un export temporary manager, il finanziamento di studi economici sui paesi obiettivo di investimento, gli approfondimenti giuridici di supporto sulla normativa dei paesi nei quali si intende operare. 

I progetti devono:
• essere realizzati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione e essere rendicontati entro 60 gg dalla data di conclusione del progetto;
• essere realizzati in modo che le attività vadano a beneficio dell’unità locale del richiedente ubicata nel territorio della Regione Liguria;
• avere un costo minimo ammissibile non inferiore a € 8.000,00 e un costo massimo pari a 40.000,00 euro.
Le iniziative saranno agevolate ai sensi del Reg 2023/2831 regime “de minimis” e possono essere, al momento della presentazione della domanda, già avviate, purché non siano già concluse.

L'Azione prevede agevolazioni concesse a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri, elevata al 70% per le spese riferite strettamente alla partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka. A questo riguardo si precisa che Regione Liguria sarà protagonista del Padiglione Italia nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio. 

Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro.

Le domande, ritenute formalmente ammissibili, sono sottoposte ad una successiva valutazione di merito, il cui giudizio è di tipo “qualitativo” e comporta l’attribuzione di un punteggio, assegnato sulla base di una serie di criteri tra i quali si evidenziano i seguenti:

- iniziativa finalizzata alla presentazione di eccellenze territoriali;
- promozione di marchi regionali (ad esempio Artigiani in Liguria, Liguria gourmet, botteghe storiche, ecc.)

cui si aggiungono alcune premialità, tra le quali si annovera l'adesione a reti quali ENTERPRISE EUROPE NETWORK - EEN Alps, per favorire l’accesso delle micro e piccole imprese alle reti internazionali del commercio e dell’innovazione

La domanda di candidatura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 9 aprile e fino ad esaurimento risorse. Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a predisporre la domanda. 

SCARICA IL BANDO

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Avviso Pubblico per Audit Energetico

Avviso Pubblico per la selezione di imprese destinatarie di un servizio gratuito di diagnosi/audit energetico

La Camera di Commercio di Genova offre alle imprese la possibilità di beneficiare di un servizio gratuito di audit energetico, volto a migliorare l’efficienza energetica.

Il programma, riservato a 12 piccole e medie imprese, include un'analisi dei consumi energetici e delle potenzialità di ottimizzazione.

Ogni impresa selezionata riceverà un aiuto indiretto del valore di 4.000 euro. Le candidature sono aperte fino ad esaurimento fondi e non oltre il 31 dicembre 2025.

Per fare domanda consultare la pagina dedicata.

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025